Canone TV nella bolletta elettrica

Mi sono informato meglio ed hai perfettamente ragione.Ora con mio suocero vedrò il da farsi.

Lui eh ha ragione...
Se non fossi stato io ad espormi e beccarmi anche qualche insulto gratuito da parte tua...
;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Ho chiesto all' azienda che mi fornisce il servizio elettricità (A2A Milano) e mi hanno detto che non ne sanno nulla per il momento.
Per chiarimenti devo rivolgermi alla "Agenzia delle Entrate".
Speriamo che tutto l'ingranaggio funzioni , non vorrei trovarmi a metà anno prossimo con la multa perchè non ho rinnovato il canone RAI !! :laughing7:
Di solito c'è tempo fino al 31 gennaio per il pagamento tradizionale
 
Boh vediamo. L'agenzia delle entrate manda a casa il bollettino a gennaio. Per cui se non ti arriva sei tranquillo che ti faranno pagare poi in bolletta elettrica da luglio.
 
Ci sarà molta confusione, per le varie casistiche che potranno capitare. Io aspetto che mi arrivino comunicazioni, visto che sia utenza elettrica, sia abbonamento, sono intestati a mia madre.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8
 
Ci sarà molta confusione, per le varie casistiche che potranno capitare. Io aspetto che mi arrivino comunicazioni, visto che sia utenza elettrica, sia abbonamento, sono intestati a mia madre.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.8

Questa è un ottima cosa. Il casino potrebbe avvenire se i due intestatari sono diversi , pur vivendo nello stesso ambito famigliare. Per il fisco l'intestatario della bolletta elettrica potrebbe essere considerato evasore fiscale del Canone RAI
 
Qualcuno ha gia mandato la comunicazione di non possedere la tv?

"AUTOCERTIFICAZIONE ANTICIPATA - L'Unc consiglia di non fare autocertificazioni anticipate, ossia prima che vi arrivi la richiesta indebita del pagamento del canone. La dichiarazione di non detenere apparecchi, infatti, deve essere resa nelle forme previste dalla legge, con modalità da definirsi con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate. Ci si espone a responsabilità penali nel caso di dichiarazioni false."
 
coi dati che hanno adesso faranno coasino senz'altro...pensate che inviare una raccomandata ora non si sa a chi e come possa sbrogliare qualcosa, creerà solo altra confusione. aspettate i modi che verranno indicati. se ora venissero inondati di raccomandate generiche tutte diverse si creerebbe il solito caos.
 
Concordo. Ci hanno messo oltre un anno solo a decidere che andava in bolletta...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Il primo addebito a luglio, ma nell'articolo è riportato che verranno considerate anche le rate scadute da gennaio a luglio. Quindi nella bolletta di Luglio ci troveremo 60 € di canone RAI o sbaglio? E per quanto riguarda gli Over 75 qualcuno mi spiega come funziona? I miei nonni hanno più di 75 anni, cosa devono fare per avere l'esenzione?
 
Ultima modifica:
Prima di tutto avere un reddito annuo sotto gli 8000 euro, poi le modalità sono sempre le stesse di prima. Le trovi o sul televideo Rai o sul sito internet della Rai
 
Ultima modifica:
Dall'articolo è tutto abbastanza chiaro, da luglio maxi rata con gli arretrati dei mesi precedenti, poi bene o male andrà a regime con 20€ a bolletta bimestrale.
Però mi fate preoccupare visto che in famiglia chi pagava il canone e l'intestatario della bolletta elettrica sono due persone diverse.
 
Mi chiedo una cosa: non possono avvertirci tramite una lettera dell'ENEL tra febbraio e marzo che in questa utenza a partire dal primo luglio verrà addebitato il canone RAI? E' più semplice di quello che pensano. Poi se troviamo ingiusto l'addebito abbiamo tutto il tempo per opporsi per vari motivi: 1) non possedere la TV a casa; 2) già pagavo e pago il canone su un altro immobile di mia proprietà; 3) esente perché over 75 col reddito inferiore agli 8mila euro e così via.
 
2) ancora? Si paga dell'immobile residenziale. Quindi comunque te ne verrà addebitato uno solo.
E se si sono dichiarate più unità residenziali "spalmandole" su vari intestatari-prestanome se ne pagheranno giustamente le conseguenze (anche se sono solo 100€)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Per l'esenzione Rai andate ad un Caf (per chi ne ha i requisiti si intende, isee entro i limiti ed età raggiunta)

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Dall'articolo è tutto abbastanza chiaro, da luglio maxi rata con gli arretrati dei mesi precedenti, poi bene o male andrà a regime con 20€ a bolletta bimestrale.
Però mi fate preoccupare visto che in famiglia chi pagava il canone e l'intestatario della bolletta elettrica sono due persone diverse.
Beh comincerà a pagare il canone chi è intestatario, l'altra /o smette

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Insomma dal mese di luglio per chi non è al corrente ne vedremo delle belle fra l'utenza. :D
 
75 anni e reddito isee(che non è il reddito e stop) sotto gli 8000€ semplicemente uno non può permettersi la televisione e neanche la corrente per alimentarla. insomma la solita paraculata da sempre presente.

quanti ultra75enni con un reddito isee sotto gli 8000€ (che significa prendere 600€ di pensione e non possedere una casa e non avere 1 centesimo da parte) ci saranno? teoricamente pochissimi, ma con la finanza italiana creativa ce ne saranno tantissimi(intesto tutto alla badante e buonanotte)
 
Indietro
Alto Basso