Canone TV nella bolletta elettrica

Non è vero,si pagherà con rate da 20 euro e non penso proprio che si vada a pagare nel 2017 ,ma entro il 2016.

Nell'articolo postato nel post #542 si parla di 10 rate mensili da 10 euro a partire da luglio. Ovviamente essendo, almeno per Enel, bollette bimestrali, saranno 20 euro a bolletta. Però appunto, se la matematica non è un'opinione, si finirà di pagare ad aprile. Quindi, a meno che non ci sia qualche errore nell'articolo, dovrebbe essere così...

Edit: in questo articolo del Sole 24 ore si parla di rate sia da luglio che da gennaio a ottobre (che in effetti avrebbe più senso). Non si capisce.. http://www.ilsole24ore.com/art/noti...00-euro-dieci-rate-141856.shtml?uuid=ACpU34wB

Canone Rai in bolletta, ma da luglio dell'anno prossimo. La legge di stabilità conferma la misura che punta a ridurre l'evasione della “tassa” sul servizio radiotelevisivo e la riduzione dell'importo del canone che passa da 113,50 a 100 euro. Il pagamento avverrà dunque con addebito sulle fatture emesse dalle aziende di distribuzione di energia elettrica e sarà diviso in 10 rate mensili tra gennaio e ottobre.

:eusa_think:

Edit 2: in altre fonti che sto leggendo degli ultimissimi giorni invece parlano sempre da luglio in poi...

Quindi dove sta la verità?
 
Ultima modifica:
Attendiamo le precise modalità di applicazione, che spero arriveranno entro il mese di gennaio, anche sulla base del proprio fornitore di energia elettrica.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.5
 
Premesso che dopo essermi sposato pur fondando un nuovo nucleo familiare sono andato ad abitare con i miei suoceri tempo fa mi è arrivata una lettera della rai in cui risultava che non avevo pagato l'abbonamento e su una cartolina che dovevo poi rispedire dovevo scrivere il perchè.Io ho semplicemente specificato che abitavo con i miei suoceri e ho scritto su questa cartolina il numero abbonamento e l'intestatario.Stamattina mi è arrivata una nuova lettera della rai in cui c'è scritto che dopo accertamenti non risultavo appartenere allo stesso nucleo familiare dell'abbonato da me citato (mio suocero) e che quindi dovevo pagare un nuovo abbonamento_Ora vi chiedo:c'è il modo di far capire ai signori della rai che io e mio suocero abitiamo insieme e abbiamo il televisore in comune e quindi che togliendolo a me lo tolgono pure a lui che ha pagato regolarmente l'abbonamento?
Riprendo il mio vecchio post per avere chiarimenti ora che è cambiato il metodo di pagamento del canone tv.Alla fine ho pagato l'abbonamento anche se ritengo sia una cosa ingiusta ma ora come mi devo comportare visto che che la fattura dell'energia elettrica arriva a mio suocero?In casa abbiamo un solo contatore a nome suo e quindi come dovrei pagare?
 
Ma tu hai pagato o non hai pagato il canone prima di oggi?
Tuo suocero vive effettivamente con te?
Si ho comincitato a pagarlo qualche anno fà dopo ripetute lettere da parte della rai anche se convivo con i suoceri e l'abbonamento lo pagano anche loro.
 
Se vivi con loro, non dovresti pagarlo... ma quando fai la dichiarazione dei redditi, i tuoi suoceri come risultano? Sono ricompresi? Familiari a carico?
Allora la mia domanda è molto semplice,visto che a nome mio non risulta nessuna fornitura elettrica come dovrei pagare l'abbonamento tv?
 
Sì ma il fatto è che per ciascun nucleo familiare è dovuto un unico canone. Convivendo con i tuoi suoceri, dovreste essere un unico nucleo familiare, quindi se lo paga tuo suocero, non lo devi pagare tu o viceversa.

Non conosco la risposta alla tua domanda. L'unica cosa che potrei ipotizzare è che tu possa continuare a pagarlo come hai fatto fino ad ora, cioè per intero in un unico bollettino postale
 
Allora la mia domanda è molto semplice,visto che a nome mio non risulta nessuna fornitura elettrica come dovrei pagare l'abbonamento tv?
Ma abitate nello stesso appartamento e condividete gli stessi spazi? Se cosi mi sembra assurdo, che dovete pagare due abbonamenti, avendo un'unica utenza elettrica, anche se i nuclei familiari sono 2. Non so cosa dice la nuova legge, per questa casistica.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.5
 
Si certo l'appartamento è uno in comune.Avevo cominciato a pagare l'abbonamento rai dopo che da un controllo fatto nel mio comune di residenza mi era stato fatto notare che non risultavo nel nucleo familiare dell'abbonato (mio suocero) ma avevo un nucleo familiare per conto mio (mia moglie e mio figlio) e pur condividendo lo stesso televisore ho pagato la tassa.
 
Edit 2: in altre fonti che sto leggendo degli ultimissimi giorni invece parlano sempre da luglio in poi...

Quindi dove sta la verità?
La verita' e' quella :D

A regime (2017) le rate saranno 10 da gennaio a ottobre.

Per il prossimo anno (2016) le rate da pagare saranno sempre 10 ma le rate scadute “all’atto di entrata in vigore” della legge di Stabilità risulteranno “cumulativamente addebitate nella prima fattura successiva al 1° luglio 2016″. Le rimanenti rate si pagheranno mensilmente fino a raggiungere il totale di 100 euro.
 
Per il prossimo anno (2016) le rate da pagare saranno sempre 10 ma le rate scadute “all’atto di entrata in vigore” della legge di Stabilità risulteranno “cumulativamente addebitate nella prima fattura successiva al 1° luglio 2016″. Le rimanenti rate si pagheranno mensilmente fino a raggiungere il totale di 100 euro.
Quindi, se ho capito bene, nella prima fattura successiva al primo di luglio si pagheranno 60 euro (gennaio - giugno) tutti in una volta?
 
Si certo l'appartamento è uno in comune.Avevo cominciato a pagare l'abbonamento rai dopo che da un controllo fatto nel mio comune di residenza mi era stato fatto notare che non risultavo nel nucleo familiare dell'abbonato (mio suocero) ma avevo un nucleo familiare per conto mio (mia moglie e mio figlio) e pur condividendo lo stesso televisore ho pagato la tassa.

Sarà pure un appartamento in comune, ma se come hai detto fate parte di 2 nuclei familiari diversi, per forza dentro questo appartamento ci devono essere almeno 2 alloggi distinti, dato che non si può fare 2 nuclei familiari nella stessa abitazione tra vincoli di parentela ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Sarà pure un appartamento in comune, ma se come hai detto fate parte di 2 nuclei familiari diversi, per forza dentro questo appartamento ci devono essere almeno 2 alloggi distinti, dato che non si può fare 2 nuclei familiari nella stessa abitazione tra vincoli di parentela ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ma se il contatore enel non è a nome mio mi spieghi come dovrei pagare l'abbonamento tv?
 
Quello che non ho capito io, ma non voglio entrare nella vostra privacy, ma la casa è di tuo suocero? Allora paga lui il canone per voi. Basta che spiegate che abitate nella stessa abitazione, e avete la residenza li. Mi sembra strano che in questo caso si debbano pagare due abbonamenti.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.4.6
 
E se proprio vuole pagare due canoni, la soluzione gliela ho anche già data: continuare a pagarlo come ha fatto fino ad ora, con bollettino postale, indicando i propri dati e il codice che identifica il suo """abbonamento"""
 
Canone RAI nella bolletta elettrica

Ma se il contatore enel non è a nome mio mi spieghi come dovrei pagare l'abbonamento tv?

Ma non hai risposto alla mia domanda ;)
E se è vero che chi tace acconsente, qualora fosse come ho ipotizzato io, siete voi a non essere propriamente nella legalità, non il sistema..

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Sarà pure un appartamento in comune, ma se come hai detto fate parte di 2 nuclei familiari diversi, per forza dentro questo appartamento ci devono essere almeno 2 alloggi distinti, dato che non si può fare 2 nuclei familiari nella stessa abitazione tra vincoli di parentela ;)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Chi te l'ha detto che nello stesso alloggio non possono coabitare due nuclei familiari indipendenti?Cos'è una barezelletta?
 
Chi te l'ha detto che nello stesso alloggio non possono coabitare due nuclei familiari indipendenti?Cos'è una barezelletta?

Lo dice la legge e precisamente il comma 1 dell'articolo 4, decreto presidente della repubblica 30 maggio 1989, n. 223:

1. Agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di
persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità,
adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora
abituale nello stesso comune.

Dato che tra te e gli altri coabitanti esiste un vincolo di parentela, costituite tutti un unico nucleo familiare.
Se risulta diversamente, la situazione non è regolare.
 
Lo dice la legge e precisamente il comma 1 dell'articolo 4, decreto presidente della repubblica 30 maggio 1989, n. 223:

1. Agli effetti anagrafici per famiglia si intende un insieme di
persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità,
adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora
abituale nello stesso comune.

Dato che tra te e gli altri coabitanti esiste un vincolo di parentela, costituite tutti un unico nucleo familiare.
Se risulta diversamente, la situazione non è regolare.
Mi sono informato meglio ed hai perfettamente ragione.Ora con mio suocero vedrò il da farsi.
 
Indietro
Alto Basso