Canone TV nella bolletta elettrica

Nel sito della RAI c'è ancora questo:

Va precisato che per i canoni ordinari in ambito familiare la detenzione esclusiva di apparecchi radio non comporta il pagamento del canone.

Tu dove hai letto che il canone è dovuto per il possesso della sola radio?
Anche a me risultava così ;)
Peraltro per l'autoradio direi di essere sicuro, perchè, avendo qualche annetto, ricordo che la si pagava sul bollo, finchè un anno dissero che non era più dovuto...
 
Beh, non vedo alternative alla procedura. Si tratta comunque di entrare nel domicilio di ciascuno, cosa che soltanto i pubblici ufficiali possono fare.

E cosa farebbe Sky scusa?
Cioè, se io fossi proprietario di un bar, col cavolo che faccio mettere le mani sul decoder ad uno sconosciuto che non sia un pubblico ufficiale..

sky ha un numero dove denunciare se uno qualunque entra in un bar e non vede il bicchierino oltre a farlo fare ai suoi adepti. ovviamente non hanno valore come una GdF(un tempo entrava uno qualunque prendeva il caffè e scontrino e poi faceva la "denuncia" a sky)

a quel punto sky ti mandava la lettera che avevi un abbonamenti residenziale in un esercizio pubblico con multina da tanti zeri e proposta di abbonamento...credo che nessuno abbia mai pagato niente, alcuni hanno fatto l'abbonamento giusto, moltissimi hanno semplicemente tolto tutto xkè spesso le multe e reprimende arrivavano per posta ordinaria.

insomma gli bastava dire...io ti ho visto, poi fai tu. visto che l'ultima cosa di cui un bar ha bisogno è la finanza dietro al bancone in molti si mettevano in regola
 
Anche a me risultava così ;)
Peraltro per l'autoradio direi di essere sicuro, perchè, avendo qualche annetto, ricordo che la si pagava sul bollo, finchè un anno dissero che non era più dovuto...

anche a me...però sempre sul solito sito c'è la lista di apparecchia atti o adattabili e la radio c'è. poi forse in fondo in fondo...sempre in pieno stile italiano c'è scritto...ah la radio in ambito familiare la puoi avere e non si vuole niente...
 
Certo che iren e' strana...a gennaio non mi ha messo il canone rai...adesso 9€...mi mancano solo 4 rate fino al 2018...
 
Vi invito a riflettere anche su un'altra questione: la dichiarazione di non possesso dell'apparecchio TV deve essere effettuata ogni anno (a differenza del sistema precendente); secondo voi, col tempo, tutti i non possessori (presunti o tali) di TV si ricorderanno? Ne avranno ancora voglia? :D

Non è un problema di costo di raccomandata perché esiste la PEC cp22.sat (e per legge devono averla tutte le aziende ormai), semmai di responsabilità visto che ora le conseguenze sono piu pesanti.
 
lo smartphone riceve radio e tv, ha a che fare con una persona fisica, é rintracciabilissima, e paga lo stesso; perché un'abitazione o una persona o un'azienda non pubblica (un bar deve pagare giustamente una sovrattassa) devono essere diversificati dal momento che tutte hanno la possibilita con un mezzo o con l'altro di usufruire dei programmi radio tv? sono le solite incongruenze italiane.

Perché il canone tv nasce per la tv LINEARE (quella tradizionale che non è on-demand).
E il tuner tv nasce per questo e null'altro.
L'ADSL (fissa o mobile) è un veicolo di trasmissione, non il ricevitore. Ad oggi non viene tassato l'etere, ma l'apparecchio.

Semmai andrebbero tassati gli apparecchi ricevitori, ma servendo per la tv non lineare verrebbe meno la logica del canone.
 
Ultima modifica:
sta proprio qui la differenza fra l'italia e le altre nazioni, all'estero la tassa la paga qualsiasi persona che usufruisce della visione dei programmi tv, non importa con quale apparecchio e con quale mezzo li riceve.
 
sta proprio qui la differenza fra l'italia e le altre nazioni, all'estero la tassa la paga qualsiasi persona che usufruisce della visione dei programmi tv, non importa con quale apparecchio e con quale mezzo li riceve.

come giustamente diceva qualcuno, basta bloccare accesso con utente e psw e creare una specie di "sky go" per i canali della tv lineare online.
Se così fosse però,su internet posso vedere ad es. con Youtube vecchie puntate o repliche della tv lineare, ma non è la tv!
E' l'on-demand della tv e giustamnte per l'ondemand non si puo chiedere canone.

Pagheremmo per tutt'altro.
 
boh, che ti devo dire...con i sempre piu veloci cambiamenti tecnologici e sempre nuovi modi di usufruire delle offerte tv on line non ci si sta piu dietro (almeno io) e ai piani alti qui in svizzera e in molti altri stati europei per tagliare la testa al toro hanno fatto prima anche loro ragionando in questo modo, cosi pagano tutti.
 
boh, che ti devo dire...con i sempre piu veloci cambiamenti tecnologici e sempre nuovi modi di usufruire delle offerte tv on line non ci si sta piu dietro (almeno io) e ai piani alti qui in svizzera e in molti altri stati europei per tagliare la testa al toro hanno fatto prima anche loro ragionando in questo modo, cosi pagano tutti.

certo,e questo è la prova che loro,per non scervellarsi troppo,hanno fatto pagare tutti perché preferiscono sacrificare lo 0.001%
 
boh, che ti devo dire...con i sempre piu veloci cambiamenti tecnologici e sempre nuovi modi di usufruire delle offerte tv on line non ci si sta piu dietro (almeno io) e ai piani alti qui in svizzera e in molti altri stati europei per tagliare la testa al toro hanno fatto prima anche loro ragionando in questo modo, cosi pagano tutti.

Scusa, per curiosità, mi dici quali sono i tanti altri paesi europei sui quali si paga il canone anche solo per il possesso di uno smartphone?

Perché per ora io ho trovato solo la Svezia e la Danimarca.

Addirittura per il Regno Unito ho trovato questo:

Secondo la legge britannica, sono tenuti a pagare il canone televisivo tutti coloro che a casa hanno qualche dispositivo sul quale è visualizzabile il segnale registrato emesso dalla televisione pubblica. Questo include TV, video, computer, smartphone, ecc

Cioè, se avete qualsiasi di questi apparecchi e li usate per guardare e registrare la TV in diretta dovete pagare la licenza televisore. Il punto non è se il programma viene trasmesso in diretta (come una partita di calcio) o registrate (come una serie di TV), ma quello che conta è ciò che si vede quando si registra o viene trasmesso.

Per questo motivo non si deve pagare canone televisivo se:

avete una televisione che utilizzate solo per guardare DVD o giocare alla Playstation

Si dispone di un computer o uno smartphone ma non si utilizza per vedere la televisione britannica in diretta

Si vede solo la televisione britannica attraverso l’iPlayer, vale a dire i programmi della BBC che sono già stati rilasciati e possono essere visti gratuitamente sul suo sito web.

Se qualcuno nella vostra casa più di 75 anni di età

Il canone è pagato per nucleo familiare e non a persona, quindi una volta che è in vostro possesso una licenza di una persona legalmente residente in casa si può guardare la TV attraverso uno o più dispositivi.


Quindi, non basta il solo possesso, ma questi apparecchi (addirittura anche la tv) devono essere usati per guardare la televisione britannica. Se si ha una tv ma la si usa solo per la play o dvd non si paga (non come in Italia che si paga a prescindere per il solo possesso della tv).
Poi, come si dimostri che gli apparecchi non vengono usati per vedere la tv britannica, questo non l'ho capito...

In Svizzera mi sembra di aver capito che sarà dal 2019 che si pagherà anche per il possesso di altri apparecchi come smartphone, tablet e pc.
Poi ci sono paesi come Olanda e Spagna (e anche altri) dove il canone non si paga proprio...
 
Perché il canone tv nasce per la tv LINEARE (quella tradizionale che non è on-demand).
.



Se per quello il canone nasce prima della Tv...con la radio...quindi la tecnologia cambia e bisogna adeguarsi ai tempi...con Smartphone,pc e Tablet si possono guardare tranquillamente i programmi in diretta della rai(avendo una connessione)...quindi dovrebbero pagare il canone come tutti...siamo al assurdo che io con la Tv posso non guardare la rai o addirittura mai accenderla ma devo pagare lo stesso (giustamente)....mentre chi guarda dal pc un gran premio in diretta(ad esempio) in streaming sulla rai può non pagare...per me è ingiusto...
 
Ultima modifica:
Se per quello il canone nasce prima della Tv...con la radio...quindi la tecnologia cambia e bisogna adeguarsi ai tempi...con Smartphone,pc e Tablet si possono guardare tranquillamente i programmi in diretta della rai(avendo una connessione)...quindi dovrebbero pagare il canone come tutti...siamo al assurdo che io con la Tv non guardo la rai ma devo pagare(giustamente)....mentre chi guarda dal pc un gran premio(ad esempio) sulla rai e può non pagare...per me è ingiusto...
E invece è giusto che chi ha solo uno smartphone, non ha la tv o un pc, deve pagare il canone anche se la tv sullo smartphone non la guarda? Ah beh...

Piuttosto sono d'accordo con ciò che ha detto Aristocle: far diventare il sito della Rai come sky-go...
Se vuoi vedere il sito della rai lo paghi e NON che paghi il sito della rai anche se non lo guardi...

Comunque continuo a non capire questa ossessione di alcuni per una cosa che per ora non esiste (ovvero il pagare il canone per il solo possesso di smartphone/pc/tablet)...
Tutta 'sta ossessione non l'ho mai vista per chi non paga(va) il canone quando dovuto! Molto meglio ossessionarsi per far pagare qualcosa che per ora non è dovuto... Mah...
 
Piuttosto sono d'accordo con ciò che ha detto Aristocle: far diventare il sito della Rai come sky-g
Se vuoi vedere il sito della rai lo paghi e NON che paghi il sito della rai anche se non lo guardi...
Comunque continuo a non capire questa ossessione di alcuni per una cosa che per ora non esiste (ovvero il pagare il canone per il solo possesso di smartphone/pc/tablet)...
...



Ancora???e' una tassa...non è importante se poi guardi poi la Rai oppure meno...se un apparecchio e' abilitato alla visione di programmi televisivi bisogna pagare...punto...e prima o poi ci arriveremo...non capisci l'ossessione???perché pagheremo tutti di meno...anche a me non piace pagare la Rai che non uso ma la pago lo stesso...
 
Ancora???e' una tassa...non è importante se poi guardi poi la Rai oppure meno...se un apparecchio e' abilitato alla visione di programmi televisivi bisogna pagare...punto...e prima o poi ci arriveremo...non capisci l'ossessione???perché pagheremo tutti di meno...anche a me non piace pagare la Rai che non uso ma la pago lo stesso...

Veramente già stiamo pagando di meno da quando GIUSTAMENTE hanno introdotto la tassa (e lo so benissimo che è una tassa!!!) sulla bolletta della luce!
ORA e ripeto ORA non esiste la tassa per il solo possesso di uno smartphone! Ripeto, non capisco questa ossessione sul volerla introdurre a tutti i costi...
Ma quanti saranno quelli che non hanno una tv, ma solo uno smartphone? Pochi io presumo! NON come i tanti che hanno una tv e fino all'altro anno non pagavano il canone (e forse ce ne sono ancora che trovano il modo di non pagarlo)!
Su quelli è stato giusto (o è giusto) intervenire! Non sui pochi che non hanno una tv perché magari non gliene frega niente della tv (e quindi non la guarderebbero neanche su uno smartphone)...

Lo ripeto: sarebbe molto più semplice, nel caso (dico nel caso perché ora stiamo parlando di aria fritta), far diventare il sito rai come sky go...

E comunque non ho ancora avuto risposta alla domanda di un altro post. Siccome in questo topic ho letto spesso che in tutta Europa pagano per tutti i dispostivi, vorrei sapere quali sono tutte queste nazioni, visto che fino ad ora mi risulta che attualmente paghino Svezia e Danimarca (e Regno Unito solo se si dimostra di usarli per vedere le trasmissioni britanniche e quindi NON per il solo possesso; e dal 2019 la Svizzera)... Non mi sembrano quindi tutte le nazioni d'Europa. Poi magari qualcosa mi è sfuggito...
 
in svizzera gia pagano anche i possessori di smartphone o se hanno una connessione internet perché possono godere della visione della RSI in streaming (e sono sempre di piu quelli che hanno preso questa usanza abbandonando il televisore) poi dal 2019 addirittura lo dovranno pagare tutti i nuclei familiari anche chi non ha nessun apparecchio, un po' come la tassa di malattia o di disoccupazione o di previdenza vecchiaia; se non si facesse cosi sarebbe facile per un utente ingannare dichiarando il falso (playstation) come in inghilterra, e di colpo tutti gli italiani (anche i vecchi) dichiarerebbero di adoperare il loro televisore soltanto per videogiocare!
 
Io mi arrendo...non si vuol capire che è una tassa non una pay Tv...che si può decidere di pagarla o meno...la legge in vigore e' vecchia e inadeguata per i tempi che corrono...poi si paga di meno???certo e potremo pagare ancora di meno se togliamo alibi agli ultimi residui che ancora si ostinano a non volerla pagarla...e' una tassa odiosa???si,però esiste e si deve pagare...ps.cmq la Tv che viene usate solo per giocare ai videogiochi e' meravigliosa...non ci crede neanche chi lo scrive che può essere usata solo per quello scopo...
 
Indietro
Alto Basso