Canone TV nella bolletta elettrica

Il valore sociale non tanto della Rai quanto di questa imposta è permettere anche ai non abbienti di accedere alla TV. Detto ciò, per me potrebbe chiudere anche ieri (non vorrei mai essere frainteso al riguardo ).
È tipo gli oneri di sistema della rete elettrica e tante altre cose: lo pagano tutti per permettere a tutti di accedervi a costi accessibili.
 
A parte le vostre divagazioni filosofiche, è giusto pagarlo, è giusto non pagarlo... qual'è il motivo che vogliono toglierlo dalla bolletta elettrica, e quando?
Perchè a toglierlo dalla bolletta, per chi lo paga abitualmente sarà una scomodità in più, ci saranno le piccole spese del bollettino e poi rischia di tornare su quei valori elevati di quando non era in bolletta. Magari dovevano lasciarlo in bolletta ma fare meglio certe cose, ad esempio chi è esentato dal pagamento del canone, perchè non ha il tv, per questioni di età e/o reddito, perchè è una seconda casa o un contatore ad esempio per una pompa per bagnare un terreno agricolo o quello della chiesetta della frazione... in tutti quei casi dovevano fare che lo dichiaravi una sola volta che non dovevi pagare il canone e non tutti gli anni. Spero che certi contratti particolari come quelli per le attività commerciali e piccole e grandi aziende, siano già esentate di prassi dal pagamento del canone, senza fare nulla.
 
anche per la sola informazione (se non guardi rainews e i tg non è colpa della rai) divulgazione (se non guardi rai storia...) intrattenimento dei ragazzi (se non guardi rai gulp e yoyo) e le sedi regionali la rai espleta la sua funzione sociale.

diciamo che non ci piace pagare e stop



beh, non lo vorrei come quello svizzero da 360€/anno, nessuno pagherebbe volentieri 4 volte tanto neanche se la rai facesse uscire tutti gli squidgame del mondo
Quando si fanno esempio con altri stati bisogna mettere in conto anche il costo della vita vedi stipendi più alti ecc.quindi non è vero che i 360 euro siano gli stessi come valore.:evil5:
 
A parte le vostre divagazioni filosofiche, è giusto pagarlo, è giusto non pagarlo... qual'è il motivo che vogliono toglierlo dalla bolletta elettrica, e quando?
Perchè a toglierlo dalla bolletta, per chi lo paga abitualmente sarà una scomodità in più, ci saranno le piccole spese del bollettino e poi rischia di tornare su quei valori elevati di quando non era in bolletta. Magari dovevano lasciarlo in bolletta ma fare meglio certe cose, ad esempio chi è esentato dal pagamento del canone, perchè non ha il tv, per questioni di età e/o reddito, perchè è una seconda casa o un contatore ad esempio per una pompa per bagnare un terreno agricolo o quello della chiesetta della frazione... in tutti quei casi dovevano fare che lo dichiaravi una sola volta che non dovevi pagare il canone e non tutti gli anni. Spero che certi contratti particolari come quelli per le attività commerciali e piccole e grandi aziende, siano già esentate di prassi dal pagamento del canone, senza fare nulla.
Le ipotesi di rimozione dalla bolletta erano legate a ragioni di trasparenza, richieste anche dall'Europa, con un orientamento all'eliminazione dalla bollette di tutte quelle spese "improprie" non collegate all'energia.

Per una chiesetta, per una pompa in una seconda casa di campagna, per un'utenza commerciale non sono previsti contratti ad uso domestico residente, ergo il canone Rai non viene applicato.
 
Bene, almeno quello. Però c'era qualcuno con contratto residenziale che tutti gli anni doveva dichiarare il motivo che non pagava il canone, non poteva essere che lo dichiarava la prima volta e basta? Poi nel caso avesse dei nuovi requisiti per il pagamento del canone, solo allora va a dichiarare che dovrà iniziare a pagarlo. Ovviamente dovevano sempre vigilare contro l'evasione, andando a vedere se tra chi non pagava il canone, era vero che non aveva un tv o che rientrava in certi requisiti di età/reddito.
 
Quando si fanno esempio con altri stati bisogna mettere in conto anche il costo della vita vedi stipendi più alti ecc.quindi non è vero che i 360 euro siano gli stessi come valore.:evil5:
Gli svizzeri mica guadagnano il quadruplo degli italiani pur avendo tutte le altre spese uguali a noi.
 
Bene, almeno quello. Però c'era qualcuno con contratto residenziale che tutti gli anni doveva dichiarare il motivo che non pagava il canone, non poteva essere che lo dichiarava la prima volta e basta? Poi nel caso avesse dei nuovi requisiti per il pagamento del canone, solo allora va a dichiarare che dovrà iniziare a pagarlo. Ovviamente dovevano sempre vigilare contro l'evasione, andando a vedere se tra chi non pagava il canone, era vero che non aveva un tv o che rientrava in certi requisiti di età/reddito.
L'attività commerciale non l'hai nel contratto residenziale.
Chi nella prima casa non paga il canone è ovvio che debba dimostrarlo ogni anno, anzi io mi auguro che vadano a controllargli la casa ogni anno, altrimenti è troppo facile evadere il canone... io anzi metterei controlli a sorpresa
 
L'attività commerciale non l'hai nel contratto residenziale.
Chi nella prima casa non paga il canone è ovvio che debba dimostrarlo ogni anno, anzi io mi auguro che vadano a controllargli la casa ogni anno, altrimenti è troppo facile evadere il canone... io anzi metterei controlli a sorpresa
Scusa quali controlli,in casa privata non ci entri se non hanno un bel mandato del giudice.
 
Proprio per questo evadere il canone è troppo semplice e la normativa deve essere aggiornata senza che Lega e Fratelli di Italia si oppongano
 
A parte le vostre divagazioni filosofiche, è giusto pagarlo, è giusto non pagarlo... qual'è il motivo che vogliono toglierlo dalla bolletta elettrica, e quando?
Perchè a toglierlo dalla bolletta, per chi lo paga abitualmente sarà una scomodità in più, ci saranno le piccole spese del bollettino e poi rischia di tornare su quei valori elevati di quando non era in bolletta. Magari dovevano lasciarlo in bolletta ma fare meglio certe cose, ad esempio chi è esentato dal pagamento del canone, perchè non ha il tv, per questioni di età e/o reddito, perchè è una seconda casa o un contatore ad esempio per una pompa per bagnare un terreno agricolo o quello della chiesetta della frazione... in tutti quei casi dovevano fare che lo dichiaravi una sola volta che non dovevi pagare il canone e non tutti gli anni. Spero che certi contratti particolari come quelli per le attività commerciali e piccole e grandi aziende, siano già esentate di prassi dal pagamento del canone, senza fare nulla.

Ma perché dai per scontato che lo tolgano dalla bolletta elettrica, non solo non c’è nulla di ufficiale, ma per il prossimo anno non cambia nulla.

Ma quante volte bisogna ripeterlo.

In estate c’è stata una indicazione da parte della vigilanza europea, che ha detto che nelle bollette elettriche non debbano essere inserite voci che nulla hanno a che vedere con la componente energetica.

Bada bene una indicazione, punto.

Non significa che ciò avverrà, anzi per il prossimo hanno è già stabilito che non cambi nulla.

Perché fasciarsi la testa prima di rompersela.
 
A parte le vostre divagazioni filosofiche, è giusto pagarlo, è giusto non pagarlo... qual'è il motivo che vogliono toglierlo dalla bolletta elettrica, e quando?
Perchè a toglierlo dalla bolletta, per chi lo paga abitualmente sarà una scomodità in più, ci saranno le piccole spese del bollettino e poi rischia di tornare su quei valori elevati di quando non era in bolletta. Magari dovevano lasciarlo in bolletta ma fare meglio certe cose, ad esempio chi è esentato dal pagamento del canone, perchè non ha il tv, per questioni di età e/o reddito, perchè è una seconda casa o un contatore ad esempio per una pompa per bagnare un terreno agricolo o quello della chiesetta della frazione... in tutti quei casi dovevano fare che lo dichiaravi una sola volta che non dovevi pagare il canone e non tutti gli anni. Spero che certi contratti particolari come quelli per le attività commerciali e piccole e grandi aziende, siano già esentate di prassi dal pagamento del canone, senza fare nulla.
Cioè , nell'era tecnologica ti da fastidio pagare un bollettino?? Forse ti dovrebbe dare piu' fastidio pagare il canone....
 
Cioè , nell'era tecnologica ti da fastidio pagare un bollettino?? Forse ti dovrebbe dare piu' fastidio pagare il canone....
Se il canone va comunque pagato, preferisco pagarlo a rate in bolletta per un totale di 90€ o quello che è, invece di 115€ + spese col bollettino in unica soluzione.
Spero che il canone serva anche a mantenere una situazione televisiva in Italia non peggiore di quella attuale, o che non chiudano quasi baracche e burattini come in Grecia. Se i soldi del canone qualcuno se li mangia e basta, allora a qual punto sarei felice di non pagarlo.
 
Se il canone va comunque pagato, preferisco pagarlo a rate in bolletta per un totale di 90€ o quello che è, invece di 115€ + spese col bollettino in unica soluzione.
Spero che il canone serva anche a mantenere una situazione televisiva in Italia non peggiore di quella attuale, o che non chiudano quasi baracche e burattini come in Grecia. Se i soldi del canone qualcuno se li mangia e basta, allora a qual punto sarei felice di non pagarlo.

L’unica cosa che può succedere, ma se ne parlerà in futuro e che i dati che hanno i gestori di energia elettrica vengono elaborati e poi ti arrivano il bollettini PagoPa, che possono essere frazionati.

Ma sono solo ipotesi, non c’è nulla di certo.
 
Nel mio caso ci sarebbe anche una situazione strana, il canone storicamente è intestato a mio papà e la bolletta elettrica a mia mamma.
 
Nel mio caso ci sarebbe anche una situazione strana, il canone storicamente è intestato a mio papà e la bolletta elettrica a mia mamma.

Si guarda il nucleo familiare.

I vecchi codici abbonati, di fatto sono diventati desueti.

La normativa è cambiata, conta l’intestatario della bolletta è il contratto residente.

Il resto, i vecchi codici abbonati, non contano più nulla.

Non paghi certo due volte il canone uno in bolletta a nome di tua madre e uno perché tuo padre risulta agganciato il codice abbonato Rai.
 
Era nel caso di ritorno al pagamento col bollettino, se continuerà a pagarlo mia mamma, mio papà o se di già faccio che ereditarlo io.
Ora mi è anche chiaro che nel caso di bonus per cambio tv, dovrò dare tutti i dati di mia mamma.
 
Indietro
Alto Basso