Canone TV nella bolletta elettrica

La mia parte di canone se va a finanziare programmi come Chi l'ha visto?, il successore di Superquark e l'informazione regionale mi sta bene, ma se le vincite di Affari tuoi o quel mortorio di Rai 4K vengono foraggiati anche dal canone non mi sta più così bene.

Più probabile che il canone finanzi Rai 4K, che Chi l'ha visto, il quale si può pagare per la buona parte con la pubblicità.
Poi serve sicuramente per gli stipendi di centinaia di migliaia di euro dei "poltronati", fino a chi è lì solo a scaldare una sedia, perché la Rai fa anche da ammortizzatore sociale.
 
Se riesco a vedere tutti i canali Rai, non mi lamenterò più di tanto. L'unica cosa che non potrò vedere in tempo reale è l'informazione radio regionale, ma per quella c'è RaiPlay. Però, chiediamo gentilmente di togliere "Affari Tuoi" e, se possibile, tutti quei programmi con la vincita di denaro. Lo sappiamo tutti che fanno vincere chi vogliono loro.
 
Il canone quest'anno me lo sono trovato così suddiviso per via del cambio gestore, ma se erano 70€ da pagare è giusto.

Cattura.jpg
 
Sì. Nel caso della raccomandata l'importante è spedirla entro il 15 compreso. Dalla bolletta di novembre dovrebbe trovare il canone TV.
Niente canone TV nella bolletta di novembre e nemmeno nella bolletta di gennaio, non so cosa fare, io la domanda con la raccomandata l'ho mandata, non so che altro fare.
 
non so che altro fare
"In caso di mancato addebito del canone RAI nella bolletta luce, il cliente può contattare in autonomia il Numero Verde RAI (che trova direttamente in bolletta) allo 800.93.83.62 dal lunedì al sabato e dalle 9.00 alle 21.00, per avere maggiori informazioni sullo stato dei suoi pagamenti e qualora riscontrasse dei mancati addebiti, ottenere tutte le informazioni per effettuare i versamenti mancanti in autonomia tramite modello F24. I codici tributo da inserire nel modello sono: "TVRI" (per rinnovo abbonamento); "TVNA" (per nuovo abbonamento)."

Dalle F.A.Q. dell'Agenzia delle entrate...
Ho ricevuto la fattura elettrica senza l'addebito del canone TV. Cosa devo fare?
Dal 2016 il canone è addebitato sull'utenza elettrica di tipo domestico residenziale. In caso di mancato addebito, occorre verificare con la propria impresa elettrica il tipo di contratto e controllare se il canone viene addebitato nella bolletta successiva. In caso contrario, l'importo dovuto deve essere versato utilizzando il modello F24. I codici tributo da inserire nel modello sono: "TVRI" (per rinnovo abbonamento); "TVNA" (per nuovo abbonamento).
 
Domanda, in un Bar chi ha uno smart speaker (per esempio Alexa), per mandare in diffusione una radio, deve pagare? Chi la la tv, quindi oltre che il canone della pay tv (anche quello speciale), deve pagare anche il canone tv speciale? E quando ci rientra nella spesa? Infatti un bar che frequento, ha tolto la pay tv, ma rimane la tv come monitor per il karaoke, che però è soggetto al pagamento del canone tv, a quanto pare.
 
Domanda, in un Bar chi ha uno smart speaker (per esempio Alexa), per mandare in diffusione una radio, deve pagare? Chi la la tv, quindi oltre che il canone della pay tv (anche quello speciale), deve pagare anche il canone tv speciale? E quando ci rientra nella spesa? Infatti un bar che frequento, ha tolto la pay tv, ma rimane la tv come monitor per il karaoke, che però è soggetto al pagamento del canone tv, a quanto pare.
Il canone è dovuto per i dispositivi dotati di sintonizzatore radio/TV. Lo smart speaker non rientra tra questi dispositivi, quindi il canone TV non è dovuto. E allo stesso modo, non è dovuto se lo schermo utilizzato per il karaoke è un monitor privo di sintonizzatore.
 
Il canone è dovuto per i dispositivi dotati di sintonizzatore radio/TV. Lo smart speaker non rientra tra questi dispositivi, quindi il canone TV non è dovuto. E allo stesso modo, non è dovuto se lo schermo utilizzato per il karaoke è un monitor privo di sintonizzatore.
Grazie per lo smart speaker, infatti in quel caso è come gli smartphone.

Per la TV è la stessa con la quale si vedeva la pay-tv, mi sembra. Quindi deve pagare.
 
Grazie per lo smart speaker, infatti in quel caso è come gli smartphone.

Per la TV è la stessa con la quale si vedeva la pay-tv, mi sembra. Quindi deve pagare.
Beh dipende, se fosse una TV analogica, cui era collegato il decoder Sky, non sarebbe tenuto al pagamento. Per estensione, potrebbe valere la stessa cosa, se fosse un TV con DVB-T MPEG2, ma su questa ultima fattispecie non ci sono FAQ ufficiali che vi facciano riferimento esplicito.
 
Beh dipende, se fosse una TV analogica, cui era collegato il decoder Sky, non darebbe tenuto al pagamento. Per estensione, potrebbe valere la stessa cosa, se fosse un TV con DVB-T MPEG2, ma su questa ultima fattispecie non ci sono FAQ ufficiali.
Questo non lo so, la prossima volta ci faccio caso, così per curiosità. Grazie.
 
Anche il nuovo sindacato UNIRAI, recentemente convocato in audizione al senato, in merito alla riforma RAI, e che, in teoria, rappresenta la parte più filogovernativa, in contrapposizione allo storico USIGRAI, chiede un adeguamento del canone ai livelli delle altre tv europee.

Oltre a questo eventuale adeguamento , cioè aumento, propone, come misura compensativa, una tariffa progressiva, legata ai redditi, e una maggior fascia di esezione, oggi limitata agli over 75 con issee inferiore a 8000€

 
Anche il nuovo sindacato UNIRAI, recentemente convocato in audizione al senato, in merito alla riforma RAI, e che, in teoria, rappresenta la parte più filogovernativa, in contrapposizione allo storico USIGRAI, chiede un adeguamento del canone ai livelli delle altre tv europee.

Oltre a questo eventuale adeguamento , cioè aumento, propone, come misura compensativa, una tariffa progressiva, legata ai redditi, e una maggior fascia di esezione, oggi limitata agli over 75 con issee inferiore a 8000€

Mi sembrava che in campagna elettorale ci decivano che o diminuiva oppure veniva azzerato, (n)complimenti!.................non ce la possono fare!
 
Canone TV azzerato, è una promessa da marinaio, e chi ci crede è un pollo.

Costa pure poco in Itaia, rispetto agli altri paesi europei. Chiedere in Svizzera o Regno Unito.
 
Indietro
Alto Basso