[Canosa di Puglia, FG] Direzione Antenna

probabilmente c'è su tutte le frequenze io non avendo nessun strumento non posso rilevarlo ma sono convinto anche io che cambiando altezza anche altri mux abbiano variazione di livello e di quaità però quelli che si ricevono bene restano sempre visibili con l'antenna in a qualunque altezza
 
A meno che il terreno sia un pessimo dielettrico certamente esiste una fluttuazione del campo variando l'altezza.
(resta il fatto che parlare di "strati" è massimamente fuorviante, perchè se cambia la distanza, anche di relativamente poco, massimi e minimi possono risultare ad altezze diverse)
Non c'è ragione per cui uno dovrebbe complicarsi la vita andando a cercare massimi e minimi di una fluttuazione di campo sostanzialmente irrilevante.

La stratificazione c'è anche in ottime condizioni di ricezione libere da ostacoli e elissoide integro
 
A meno che il terreno sia un pessimo dielettrico certamente esiste una fluttuazione del campo variando l'altezza.
(resta il fatto che parlare di "strati" è massimamente fuorviante, perchè se cambia la distanza, anche di relativamente poco, massimi e minimi possono risultare ad altezze diverse)
Non c'è ragione per cui uno dovrebbe complicarsi la vita andando a cercare massimi e minimi di una fluttuazione di campo sostanzialmente irrilevante.

Non è che il segnale và a "strati", ma che in base alla distanza, al delta "h" ed alla frequenza vi sono i minimi e massimi di Array che stabiliscono ogni quanti metri vi sono due massimi o minimi consecutivi che si ripetono. Parliamo di "metri" non di centimetri, però non sapendo calcolarselo, tentano di trovarlo in un'escursione di 10 metri (palo telescopico). La voce "stratificazione" è relativa all'escursione dell'antenna (strati) sul piano verticale nel trovare il massimo di Array.
Sarebbe quindi buona cosa informarsi da dove si intende ricevere, calcolarsi la distanza tra due minimi o due massimi, e adottare il palo di supporto dell'antenna consono. Molti mettono un palo di 10 metri pensando che più è alta e meglio è, ma a volte la migliore condizione può essere con un palo di 3 metri, assenza di tiranti, e meno esposta a segnali indesiderati.
 
Io lo so di cosa stai parlando tu, ma è una cosa che dipende dal sistema di antenna, dalle fasature e dall'orografia del terreno...

Non complichiamo le cose a chi non ha le basi.
1) se l'elissoide di Frensel non è intersecato problemi non ce ne sono.
2) se l'elissoide di Fresnel è intersecato nei pressi dell'antenna ricevente, se possibile alzare l'antenna fino a liberarlo, altrimenti cercare l'altezza dove il segnale risulta migliore (a qualche mt di distanza, es. da una parte all'altra del tetto, l'altezza migliore può differire anche di molto).

a) se l'elissoide di Fresnel è libero, alzare l'antenna oltre il minimo necessario significa esporsi inutilmente ad interferenze.
b) se un segnale interferente crea problemi, variando l'altezza dell'antenna da terra (in assoluto, o dal tetto relativamente) si può sperare di trovare una posizione in cui lo si riesce a ridurre (sperabilmente, abbastanza)
 
Io lo so di cosa stai parlando tu, ma è una cosa che dipende dal sistema di antenna, dalle fasature e dall'orografia del terreno...

Non complichiamo le cose a chi non ha le basi.
1) se l'elissoide di Frensel non è intersecato problemi non ce ne sono.
2) se l'elissoide di Fresnel è intersecato nei pressi dell'antenna ricevente, se possibile alzare l'antenna fino a liberarlo, altrimenti cercare l'altezza dove il segnale risulta migliore (a qualche mt di distanza, es. da una parte all'altra del tetto, l'altezza migliore può differire anche di molto).

a) se l'elissoide di Fresnel è libero, alzare l'antenna oltre il minimo necessario significa esporsi inutilmente ad interferenze.
b) se un segnale interferente crea problemi, variando l'altezza dell'antenna da terra (in assoluto, o dal tetto relativamente) si può sperare di trovare una posizione in cui lo si riesce a ridurre (sperabilmente, abbastanza)

No, mi dispiace Tuner, ma non è così. Anche se l'elissoide di Fresnell non è interessato, i minimi e massimi ci sono ugualmente. Provare per credere. Dammi le coordinate di un punto RX ed un punto TX (con relativa elevazione dal suolo dell'antenna TX), e ti dico ogni quanti metri vi è la successione in verticale di due massimi o due minimi in ricezione. Ovvio che i massimi sono alla metà tra i due minimi. Fai la prova e vedrai.
 
I massimi e minimi ci sono (leggi il post #22 e se vuoi saperlo, me ne occupo dagli anni 80), ma se l'eleissoide non è intersecato, il terreno ha conducibilità e costanti dielettriche normali (e chi ha progettato il sistema radiante sapeva cosa stava facendo), non sono determinanti.
Dedurre principi generali dai calcoli di un SW o da formule, può portare a conclusioni generali errate, ma soprattutto, non fa capire nulla.
Parti dai principi fisici.
 
Dai sfoggio alle tue potenzialità …. altrimenti soccombi !.

No, mi dispiace Tuner, ma non è così. Anche se l'elissoide di Fresnell non è interessato, i minimi e massimi ci sono ugualmente. Provare per credere. Dammi le coordinate di un punto RX ed un punto TX (con relativa elevazione dal suolo dell'antenna TX) .... .
 
Volevo solo dire che il termine stratificazione in questo contesto non è del tutto sbagliato, poiché ammesso e non concesso che non si riferisca agli strati dell’onda radio, questo va a definire i livelli ovvero sia le ampiezze esistenti di un segnale in base alla distanza che separa l’antenna ricevente da quella trasmittente, nonché alle loro reciproche altezze rispetto al suolo.
L’ellissoide di Fresnel risulta unico in via generale (1F), ma di zone Fresnel ve ne sono un’infinità ovvero sia si formano in base alla distanza e al dislivello fra le due antenne e quelle che influenzano maggiormente il collegamento sono le prime tre (1F, 2F, 3F) più si è vicini al ripetitore e maggiore è il numero dei livelli che si incontrano. Questi layers non sono altro che i minimi e massimi di Array che si formano ad una determinata distanza e si ripetono in altezza ciclicamente in relazione a λ/4 e principalmente al rapporto D/h ovvero sia alla distanza ( D) e all’altezza (h) del trasmettitore.
I calcoli che si fanno 1,5 cm … 10,5 cm in UHF sono stravaganti e se vogliamo accettabili fintanto ci si trova a ridosso del ripetitore o a debita distanza qualora sussistano anomalie tipo riflessioni di edifici, del suolo e ecc, ma nel caso in cui la tratta risultasse completamente LOS e con antenne correttamente sistemate in altezza, occorre come minimo raddoppiare e/o dimezzare l’altezza per apprezzare un dB come variazione di segnale e di questo mi pare che se ne sia parlato prima. :D
 
Dai sfoggio alle tue potenzialità …. altrimenti soccombi !.

Macchè soccombere, Tuner sa quello che dice, è solo che forse pensa che sono uno "sbarbino" ! (scherzo) ;)
Circa 30 anni fà, quando facevo misure con la COEL per verificare la corretta irradiazione del radiante fornito e installato, si andava in giro con un carro misure "particolare" con palo telescopico idraulico da 25 metri. Si calcolava un punto ad una certa distanza, lo si sceglieva libero da ostacoli e preferibilmente alto (a volte su cavalcavia a rischio), si calcolava la distanza tra i due minimi o massimi, e si andava a ricercarli tratificando la ricezione. Questi dovevano coincidere, altrimenti qualcosa sulle fasi non era a dovere. In questo caso, ogni pannello COEL aveva una presa "N" monitoria nel posteriore, e occorreva salire sul traliccio e testarne la fase singolarmente con un voltmetro vettoriale con memoria di fase portatile.

In ogni caso comunque io consiglio di farla sempre, anche se si è liberi da ostacoli e in condizioni perfette di ricezione. Diciamo che è un pò come la cross-polarizzazione del satellite che, anche se si sà che è orizzontale, alla fine LNB orizzontale proprio non lo è (so bene che sono cose diverse, ma da intendere sotto il profilo dell'ottimizzazione).

Giusto una chicca (può servire anche ad altri); mio cognato abita in una serie di 20 villette a schiera e tutte sotto il dominio dello stesso antennista. Con la conversione al digitale vedevano bene solo qualche canale, e la maggior parte invedibili (tutti quelli con MDS Premium inc... neri), e lo stesso si è proposto al rifacimento dell'impianto di ogni singola villetta alla modica cifra di 850 euro cadauna. Alchè parlandone gli ho detto di lasciar perdere, e appena avrei avuto un pò di tempo glielo rifacevo io.
Tutti gli impianti sono stati rifatti dall'antennista (escluso uno) tipo fotocopia (tutti pali da 10 metri con 4 antenne in cima, sembrava un centro spaziale), ma aimè non andavano bene, e lo stesso antennista ha citato che la colpa era delle televisioni che non avevano ancora perfezionato i ripetitori.
Dopo circa 2 settimane ho rifatto l'impianto di mio cognato e, stratificando la ricezione, il massimo segnale era a 2,5 metri. I tiranti non occorrevano più, e l'antenna dal basso sembrava quasi non esistere. I vicini hanno chiesto : "Hai smontato tutto e sei senza antenna, come fai senza televisione ?" risposta : "guarda che l'antenna c'è, e vedo tutti i canali perfettamente" ancora: "Non è possibile, in 19 vediamo male, e tu vedi tutto perfetto ? Quindi significa che i ripetitori non vanno bene solo per noi, mentre per te si ? Quanto hai speso ? Possiamo vedere l'antenna speciale ?" risposta : "Che ti devo dire, vieni dentro e vedi ! Non c'è niente di speciale, un'antenna da 18 euro !"
Ho solo saputo che hanno preso l'antennista per il colletto e l'hanno portato a vedere l'antenna "speciale", con la minaccia di denuncia.

Chiedo scusa a tutti per questo piccolo OT. ;)
 
Sono punti di vista che purtroppo non posso condividere, soprattutto farlo in qualsiasi circostanza mi appare esagerato.
In perfette condizioni di LOS e con antenne ben sistemate in altezza, dalla gamma VHF in su e solo perdita di tempo andare a cercare i minimi ed i massimi … dammi retta Mosquito, sai che molteplici installazioni di Link DSS non soffrono di questi problemi.

In ogni caso comunque io consiglio di farla sempre, anche se si è liberi da ostacoli e in condizioni perfette di ricezione.


L’azione dello SKEW-ANGLE in questo caso c'entra come i cavoli a merenda :laughing7: .… la propagazione dell’onda di spazio a grandissima distanza si differenzia da quella di superficie … ad ogni modo se l'LNB a cui fai riferimento presentasse un discreto isolamento in C.P. e venisse commutato sul dipolo corrispondente a quello richiesto, con l'azione dello Skew si tenta di migliorare un paio di cose : equalizzare i segnali e diminuire la cross-polarization. La polarità del segnale che giunge dal satellite è influenzato dall’effetto Faraday che imprime una rotazione sulla componente trasversale elettrica (TE) facendolo giungere a Terra con fase leggermente diversa da quella lineare. :D

Diciamo che è un pò come la cross-polarizzazione del satellite che, anche se si sà che è orizzontale, alla fine LNB orizzontale proprio non lo è (so bene che sono cose diverse, ma da intendere sotto il profilo dell'ottimizzazione).
 
Dai Ispide, l'ho già detto che non centra un tubo l'LNB (lo skew ottimizza la torsione della polarizzazione attraversando l'atmosfera terrestre, cosa peraltro presente anche in maniera minima nei collegamenti terrestri), ed era solo da intendere come "azione" quando uno vuole cercare di ottimizzare il tutto "scremando" il dB.
Comunque e in ogni caso, la stratificazione corretta ti permette di ottenere anche 4 dB in più rispetto ad un'altezza alla "cieca", e ciò è oro colato su MER e BER !
 
Ciao a tutti grazie per i consigli, ieri pomeriggio avendo un pò di libertà da lavoro ho deciso di cercare di sistemare antenna, dopo aver fatto discussione con l'antennista di Canosa che mi aveva fatto impianto a Febbraio, ed non erano visibili tutti i canali nazionali, l'antennista aveva montato 1 antenna dir. canosa con miscelatore da palo il MAD 3SP, che ha 1 ingresso vhf e 2 uhf, ho abbassato palo ed ho collegato la mia vecchia fracarro BLU420, ed l'ho collegato al 1° ingresso della UHF, lasciando l'altro vuoto, direzionando l'antenna verso Volturino/Sambuco ho cercato di prendere i mux rai 26/30/40 ed migliore il 49 che ultimamente faceva schifo, dopo vari tentativi in altezza sono riuscito a trovare altezza direzione dove sembrava esserci il segnale, il mio decoder ts7900 hd, rilvava segnale bassissimo 60 e qualità 11 ed segnale aggangiava e sgangiava, ho girato aumentato con miscelatore fino al max ed il segnale è migliorato passando da 60 a 85, con situazione un pò più stabile, ora chiedevo a voi tutti se al posto del mad 3sp, metto un'altro la situazione migliora? Cosa posso mettere?
Grazie a tutti
 
Grazie ad elett, che è sicuramente più aggiornato di me, abbiamo capito cos'è il MAP, pardon il MAD...
Come sospettavo è un amplificatore e non un miscelatore, poi mi rispondo da solo alla domanda dov'è l'alimentatore, visto che quello che canosa credeva un amplificatore è un alimentatore...

Per rispondere alla tua domanda bisognerebbe misurare...
Visto che nella tua situazione ci eravamo fatti l'idea che il problema non era essenzialmente quantitativo ma qualitativo: con l'antenna sola, nella posizione attuale, hai provato come si vede?
Sull'amplificatore MAD, hai detto che, visto che migliorava aumentando, hai sparato direttamente al massimo...non è mica un gran sistema...dovresti provare l'effetto aumentando gradatamente.
 
Grazie ad elett, che è sicuramente più aggiornato di me, abbiamo capito cos'è il MAP, pardon il MAD...
Come sospettavo è un amplificatore e non un miscelatore, poi mi rispondo da solo alla domanda dov'è l'alimentatore, visto che quello che canosa credeva un amplificatore è un alimentatore...

Per rispondere alla tua domanda bisognerebbe misurare...
Visto che nella tua situazione ci eravamo fatti l'idea che il problema non era essenzialmente quantitativo ma qualitativo: con l'antenna sola, nella posizione attuale, hai provato come si vede?
Sull'amplificatore MAD, hai detto che, visto che migliorava aumentando, hai sparato direttamente al massimo...non è mica un gran sistema...dovresti provare l'effetto aumentando gradatamente.

Non ho sparato subito al max, ma ho aumentato poco alla volta, e vedevo che man mano migliorava la situazione, ecco perché ho pensato che poteva esserci qualcosa di meglio
 
Come sospettavo è un amplificatore e non un miscelatore, poi mi rispondo da solo alla domanda dov'è l'alimentatore, visto che quello che canosa credeva un amplificatore è un alimentatore...

Ciao purtroppo rispetto a Voi sono ignorante in questa materia, ma mi piace molto e quindi conoscere ed apprendere cose. Meglio miscelatore o amplificatore? oppure bisogna metterli tutti e due?
 
Quello che hai tu fa sia da amplificatore (tra l'altro, da quanto abbiamo letto, separatamente VHF e UHF) poi da miscelatore per unire le due antenne/gamme d'onda.
 
Indietro
Alto Basso