L'uscita passante di un derivatore non va MAI collegata ad una presa diretta, perchè è fondamentale che la linea sia chiusa su un carico resistivo a 75 Ohm. Inoltre, il segnale è molto più elevato rispetto alle altre due uscite, generando un forte dislivello fra le utenze.
Il partitore al posto del derivatore è una soluzione non ortodossa (cioè sbagliata) perchè in caso di una o più uscite non caricate correttamente, provoca disadattamenti di impedenza, che generano effetti incontrollabili e diversi sulle altre. Uscite non caricate significa, ad es, una presa lasciata libera, un connettore in corto o con la calza che non fa contatto... e tante altre situazioni "problematiche" non facilmente individuabili, che nel tempo possono verificarsi. L'unico aspetto positivo è che un partitore a 3 0 4 uscite ridurrebbe l'attenuazione rispetto al CAD e potrebbe forse evitare di dover amplificare. Considerando però che disponi già di un amplificatore e del CAD, direi che convega fare le cose per bene e nel caso l'impianto passivo non funzionasse a dovere, sostituirai il mixer con il MAP... provvedendo magari a cambiare alimentatore, visto che quello a disposizione eroga una corrente troppo bassa, se non è addirittura anche guasto.