Carcere per chi vende gli ''Splitty'' per decodificare segnali sat protetti

Tuner ha scritto:
....Usando il criterio utilizzato dalla cassazione, potrebbero diventare illegali tutti i cosiddetti ripetitori di segnale TV, visto che potrebbero essere usati per ricevere i canali SKY da non abbonati, attraverso l'extender del vicino di casa.....

Esatto!!!!!:D
 
Tuner ha scritto:
Usando il criterio utilizzato dalla cassazione, potrebbero diventare illegali tutti i cosiddetti ripetitori di segnale TV, visto che potrebbero essere usati per ricevere i canali SKY da non abbonati, attraverso l'extender del vicino di casa.
:icon_rolleyes:
Già, come tutti i dispositivi ad uso potenzialmente illegale. E quale dispositivo non lo è? Mi vengono in mente i famosi circuiti ludipipo liberamente commercializzati.
 
demonoid ha scritto:
Già, come tutti i dispositivi ad uso potenzialmente illegale. E quale dispositivo non lo è? Mi vengono in mente i famosi circuiti ludipipo liberamente commercializzati.

Vabbuo'....roba antica.
Tuttavia hai ragione....prova a pensare ai kit per tuning per le auto o moto,modifiche del software delle centraline,etc..etc...:D :D :D
 
Novram ha scritto:
Vabbuo'....roba antica.
Mica tanto antica.. C'è un preciso campo in cui il ludipipo è tutt'ora molto usato. Mai sentito parlare delle famose chiavette cog...?
 
solo in Italia si riesce a far passare reati di secondo ordine , in reati gravissimi, certo se lo splitty lo usi per tutto il condominio, sono d'accordo, ma io che ho già ( e pago ) il multivision, cosa devo fare, abbonare mio figlio di nove anni ?:eusa_wall:
 
demonoid ha scritto:
Mica tanto antica.. C'è un preciso campo in cui il ludipipo è tutt'ora molto usato. Mai sentito parlare delle famose chiavette cog...?

Si...dicevo per dire in ambito di decrittazione satellitare!
Anch'io lo utilizzo per piccoli progetti in ambito amatoriale.....;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Rischia fino a tre anni di carcere chi vende o pubblicizza su internet gli apparecchi splitter per decodificare i segnali satellitari protetti.

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
Anche se un po' in ritardo... ho dato una rapida lettura alla sentenza e non mi sembra che parli di carcere da nessuna parte! Se si rischiasse davvero il carcere, Il Sole 24 Ore dove avrebbe appreso questa informazione?

Alcuni esperti mi hanno confermato che la Corte di Cassazione ha soltanto il potere di annullare le sentenze e basta!! Dunque bisognerà attendere una prossima sentenza... ma allora perché Il Sole 24 Ore ha parlato di "tre anni di carcere"? Per terrorizzare? Per far comodo a qualcuno?
:doubt:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso