Caricabatterie unico: dal 28/12/2024 non ci sarà altro standard che USB-C

Il cavo serve per caricarli, se il rasoio lo colleghi direttamente alla 220 non devi avere la USB-C. Se invece ha una batteria interna non c’è motivo di non avere la USB-C anche lì.
quelli che ho hanno il loro alimentatore o caricabatteria che non è 5 volts.
 
Non hanno un presa USB e non credo i voltaggi siano fra quelli supportati da quel tipo di caricabatterie.
Se il cavo non è fisso e dentro ci sta una batteria dovranno inserirla anche li. Possono adeguare la tensione in entrata in una delle tante supportate da USB-PD
 
A proposito dovrei poi cambiare il rasoio con un altro Philips, ho cercato di approfondire la questione ma alcune cose non mi tornano. Per caso la normativa riguarda solo i dispositivi come smartphone, pc portatili e simili, ma non i rasoi ed altri piccoli elettrodomestici?

Iniziamo da questo punto: i rasoi non li vendono più col loro bel alimentatore/caricatore incluso nella confezione, ma c'è solo questo cavo qui:


Innanzitutto da una parte dovrebbe esserci una normalissima USB-A, e qui non viene già rispettata la normativa che parla di USB-C.

Una USB-A poi si da per scontato che si possa inserire in un normale presa usb di un PC, televisore, in un alimentatore per smartphone e tablet... ma qui entra in ballo la questione del voltaggio (ed è superfluo parlare di potenza o amperaggio se non quadrano già Volt). I dispositivi con una usb solitamente escono a 5V ma i rasoi Philips in questo caso richiedono espressamente 15V! Cosa me ne faccio quindi di quel cavo fornito col rasoio che non ho dispositivi o alimentatori in casa da 15V? E penso che in molti siano nella mia stessa situazione.

Quindi alla fine ti obbligano di comprare a parte il classico alimentatore fatto così:



Quali sono i vantaggi per il cliente o utilizzatore finale, di queste normative o delle politiche dei costruttori non certo ostacolati dai venditori o associazioni consumatori?
Almeno questa cosa qui si poteva fare:
A) vendere una versione del rasoio senza alimentatore/caricabatteria, con solo quel caso, che uno non se ne fa niente a meno di avere un alimentatore a 15V in casa;
B) vendere una versione del rasoio completo di un alimentatore che vada bene (a questo punto anche quello vecchio o uno nuovo con uscita usb) a pochi Euro un più rispetto all'altro rasoio.
Ricordando che fino a 1-2 anni fa al prezzo di A) si aveva il rasoio completo come B) ma senza sovrapprezzi.

Altre soluzioni fai da te:
- usare il caricatore del vecchio rasoio, ma se l'hai tenuto per più di 10 anni avrà il cavo tutto danneggiato, cioè la guaina se n'è andata e vedi i "fili" dentro;
- usare quello di un famigliare col rasoio della stessa marca.
 
A proposito dovrei poi cambiare il rasoio con un altro Philips, ho cercato di approfondire la questione ma alcune cose non mi tornano. Per caso la normativa riguarda solo i dispositivi come smartphone, pc portatili e simili, ma non i rasoi ed altri piccoli elettrodomestici?

Iniziamo da questo punto: i rasoi non li vendono più col loro bel alimentatore/caricatore incluso nella confezione, ma c'è solo questo cavo qui:



Innanzitutto da una parte dovrebbe esserci una normalissima USB-A, e qui non viene già rispettata la normativa che parla di USB-C.

Una USB-A poi si da per scontato che si possa inserire in un normale presa usb di un PC, televisore, in un alimentatore per smartphone e tablet... ma qui entra in ballo la questione del voltaggio (ed è superfluo parlare di potenza o amperaggio se non quadrano già Volt). I dispositivi con una usb solitamente escono a 5V ma i rasoi Philips in questo caso richiedono espressamente 15V! Cosa me ne faccio quindi di quel cavo fornito col rasoio che non ho dispositivi o alimentatori in casa da 15V? E penso che in molti siano nella mia stessa situazione.

Quindi alla fine ti obbligano di comprare a parte il classico alimentatore fatto così:



Quali sono i vantaggi per il cliente o utilizzatore finale, di queste normative o delle politiche dei costruttori non certo ostacolati dai venditori o associazioni consumatori?
Almeno questa cosa qui si poteva fare:
A) vendere una versione del rasoio senza alimentatore/caricabatteria, con solo quel caso, che uno non se ne fa niente a meno di avere un alimentatore a 15V in casa;
B) vendere una versione del rasoio completo di un alimentatore che vada bene (a questo punto anche quello vecchio o uno nuovo con uscita usb) a pochi Euro un più rispetto all'altro rasoio.
Ricordando che fino a 1-2 anni fa al prezzo di A) si aveva il rasoio completo come B) ma senza sovrapprezzi.

Altre soluzioni fai da te:
- usare il caricatore del vecchio rasoio, ma se l'hai tenuto per più di 10 anni avrà il cavo tutto danneggiato, cioè la guaina se n'è andata e vedi i "fili" dentro;
- usare quello di un famigliare col rasoio della stessa marca.
Se ci fai caso tutte le normative fatte negli ultimi anni NON hanno MAI aiutato i consumatori, ma l'esatto contrario.
La gallina va spennata completamente. :) :) :) :hello:
 
Le normative hanno unificato il connettore, e riguardano molti dispositivi elettronici, ma non i rasoi.


Inoltre l'obbligo riguarda il connettore, ma non c'è nessuna norma che vieta di fornire l'alimentatore, è una scelta del produttore.
Oltretutto, i rasoi sono esclusi da quelle norme, ed il rasoio Philips in oggetto, non è allineato alle norme, per cui le regole della UE non c' entrano, è una decisione del costruttore.
 
A proposito dovrei poi cambiare il rasoio con un altro Philips, ho cercato di approfondire la questione ma alcune cose non mi tornano. Per caso la normativa riguarda solo i dispositivi come smartphone, pc portatili e simili, ma non i rasoi ed altri piccoli elettrodomestici?

Iniziamo da questo punto: i rasoi non li vendono più col loro bel alimentatore/caricatore incluso nella confezione, ma c'è solo questo cavo qui:



Innanzitutto da una parte dovrebbe esserci una normalissima USB-A, e qui non viene già rispettata la normativa che parla di USB-C.

Una USB-A poi si da per scontato che si possa inserire in un normale presa usb di un PC, televisore, in un alimentatore per smartphone e tablet... ma qui entra in ballo la questione del voltaggio (ed è superfluo parlare di potenza o amperaggio se non quadrano già Volt). I dispositivi con una usb solitamente escono a 5V ma i rasoi Philips in questo caso richiedono espressamente 15V! Cosa me ne faccio quindi di quel cavo fornito col rasoio che non ho dispositivi o alimentatori in casa da 15V? E penso che in molti siano nella mia stessa situazione.

Quindi alla fine ti obbligano di comprare a parte il classico alimentatore fatto così:



Quali sono i vantaggi per il cliente o utilizzatore finale, di queste normative o delle politiche dei costruttori non certo ostacolati dai venditori o associazioni consumatori?
Almeno questa cosa qui si poteva fare:
A) vendere una versione del rasoio senza alimentatore/caricabatteria, con solo quel caso, che uno non se ne fa niente a meno di avere un alimentatore a 15V in casa;
B) vendere una versione del rasoio completo di un alimentatore che vada bene (a questo punto anche quello vecchio o uno nuovo con uscita usb) a pochi Euro un più rispetto all'altro rasoio.
Ricordando che fino a 1-2 anni fa al prezzo di A) si aveva il rasoio completo come B) ma senza sovrapprezzi.

Altre soluzioni fai da te:
- usare il caricatore del vecchio rasoio, ma se l'hai tenuto per più di 10 anni avrà il cavo tutto danneggiato, cioè la guaina se n'è andata e vedi i "fili" dentro;
- usare quello di un famigliare col rasoio della stessa marca.
Ciao, le immagini non si vedono
 
Per vedere si vedono ma non si possono ingrandire e quindi se metti anteprina forum non si possono leggere
 
Mai avuto rasoi e simili con spine USB, vanno tutti a voltaggi diversi da 5 volts con alimentatore dedicato tipo il 2° che hai messo, le USB non forniscono voltaggi diversi da quello.
 
Un aggiornamento importante per quanto riguarda i rasoi e tensione dell'alimentatore per la ricarica della batteria. Leggete sempre attentamente le indicazioni sulla ricarica e in particolare la tensione in Volt (V) riportata.

Ho acquistato un Philips Serie 3000 di quelli attualmente in vendita anche su Amazon. Come dicevo nei post precedenti sono solo più dotati di un cavo USB che da una parte ha lo spinotto da inserire nel rasoio e dall'altro lato una classica USB "A". A differenza dei vecchi rasoi forniti del suo alimentatore ad esempio da 15V, questi si ricaricano con la classica tensione erogata dalle porte usb delle periferiche e dai caricabatteria degli smartphone, ovvero la 5V e in questo caso da minimo 1A (Ampere). Quindi vanno bene o le classiche uscite usb del PC, tv, ecc.. purchè questa non eroghi meno di 1 A (se è di 500mA non va bene perchè sarebbe di soli 0,5A). O meglio gli alimentatori/caricabatterie degli smarthone e tablet ancora dotati di una classica USB A (più grande e spessa della USB-C di quelli moderni) sempre a 5V e 1A, io ne ho uno vecchio da 5V e 2A e va benone. Ne avrei anche uno di una Fire TV Amazon che non uso più da 5,25V e 1A, penso che potrebbe andar bene uguale magari lo proverò tra qualche anno a rasoio non più nuovo e se si guasta l'altro alimentatore.
 
Un aggiornamento importante per quanto riguarda i rasoi e tensione dell'alimentatore per la ricarica della batteria. Leggete sempre attentamente le indicazioni sulla ricarica e in particolare la tensione in Volt (V) riportata.

Ho acquistato un Philips Serie 3000 di quelli attualmente in vendita anche su Amazon. Come dicevo nei post precedenti sono solo più dotati di un cavo USB che da una parte ha lo spinotto da inserire nel rasoio e dall'altro lato una classica USB "A". A differenza dei vecchi rasoi forniti del suo alimentatore ad esempio da 15V, questi si ricaricano con la classica tensione erogata dalle porte usb delle periferiche e dai caricabatteria degli smartphone, ovvero la 5V e in questo caso da minimo 1A (Ampere). Quindi vanno bene o le classiche uscite usb del PC, tv, ecc.. purchè questa non eroghi meno di 1 A (se è di 500mA non va bene perchè sarebbe di soli 0,5A). O meglio gli alimentatori/caricabatterie degli smarthone e tablet ancora dotati di una classica USB A (più grande e spessa della USB-C di quelli moderni) sempre a 5V e 1A, io ne ho uno vecchio da 5V e 2A e va benone. Ne avrei anche uno di una Fire TV Amazon che non uso più da 5,25V e 1A, penso che potrebbe andar bene uguale magari lo proverò tra qualche anno a rasoio non più nuovo e se si guasta l'altro alimentatore.
Non consiglio di collegarlo a porte USB 2.0 , al peggio danneggia la porta del computer, altrimenti ci metterà il doppio del tempo a caricare il rasoio, da quando o da quanto tempo vendono rasoi con carica a 5 volts? puoi usare senza problemi anche quello della Fire Tv , lo scarto è minimo, quando sta caricando il voltaggio scende sotto i 5 volts.
 
Quando avevo preso un rasoio simile per mio papà nel 2022 aveva ancora il caricabatterie compreso a 15V. Almeno, è scritto talmente in piccolo che si vede a malapena l'1 vicino al 5, ma era sicuramente a 15V quello vecchio e il nuovo a 5V.
 
Indietro
Alto Basso