Carico 75 ohm

flash54 ha scritto:
Quella è una resistenza da 75 Ohm e il suo valore è identico in ac e in cc ma se, ad esempio, prendi una analoga reistenza ma di tipo isolato (ha un condensatore in serie) sulle frequenze tv si presenterà come un carico a "quasi 75 Ohm" ma in corrente continua (con il tester) misureresti una resistenza infinita (circuito aperto).

questa e' la prima volta che sento parlare di resistenza di tipo isolato ... interessante ... mi sta venendo un dubbio :doubt: ... in teoria in corrente continua non dovrebbe funzionare ... :shock: ...
scusate ma il segnale che arriva all' antenna non e' in cc ?
 
84ggo84 ha scritto:
questa e' la prima volta che sento parlare di resistenza di tipo isolato ... interessante ... mi sta venendo un dubbio :doubt: ... in teoria in corrente continua non dovrebbe funzionare ... :shock: ...
scusate ma il segnale che arriva all' antenna non e' in cc ?
Infatti ti ho detto che avresti misurato una resistenza infinita (praticamente un circuito aperto).

Il fatto che si chiamino frequenze televisive, non ti dice nulla?
Non può sicuramente essere corrente continua.
Giurami che non ci stai prendendo in giro.
 
84ggo84 ha scritto:
questa e' la prima volta che sento parlare di resistenza di tipo isolato ... interessante ... mi sta venendo un dubbio :doubt: ... in teoria in corrente continua non dovrebbe funzionare ... :shock: ...
scusate ma il segnale che arriva all' antenna non e' in cc ?

Guarda che il segnale non arriva all'antenna (se ricevente), ma parte dall'antenna :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Ti consiglio un corso di base di elettricità e magnetismo.
Quanto al cc ti hanno gia' risposto.
 
flash54 ha scritto:
Infatti ti ho detto che avresti misurato una resistenza infinita (praticamente un circuito aperto).

Il fatto che si chiamino frequenze televisive, non ti dice nulla?
Non può sicuramente essere corrente continua.
Giurami che non ci stai prendendo in giro.


ma scusami non so se ci hai fatto caso ma nei post precedenti parlavo di cc quando dicevo che l'impedenza e' uguale alla resistenza, ma in ca e' sbagliato dire che l'impedenza coincide con la resistenza :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
84ggo84 ha scritto:
questa e' la prima volta che sento parlare di resistenza di tipo isolato ... interessante ... mi sta venendo un dubbio :doubt: ... in teoria in corrente continua non dovrebbe funzionare ... :shock: ...
scusate ma il segnale che arriva all' antenna non e' in cc ?

Buonanotte......:eusa_wall:
 
per flash ma scusa ma nel cavo non passa la cc dei 12 volt dell'alimentatore?
mi sento un po confuso...
 
84ggo84 ha scritto:
per flash ma scusa ma nel cavo non passa la cc dei 12 volt dell'alimentatore?
mi sento un po confuso...
stai facendo molta confusione, la 12v serve solo ed eslcusivamente per alimentare l'amplificatore mica viaggia lungo la distrbuzione in casa :D
 
Prova a calcolare, con la semplice legge di ohm, quanto dissipa una resistenza da 75 ohm se sottoposta ai 12V dell'alimentazione...e vedrai che capisci perchè si usano (in alcuni casi) le isolate.
 
elettt ha scritto:
Prova a calcolare, con la semplice legge di ohm, quanto dissipa una resistenza da 75 ohm se sottoposta ai 12V dell'alimentazione...e vedrai che capisci perchè si usano (in alcuni casi) le isolate.

dissipa poco meno di 2 watt
ma oltre a evitare la dissipazione ed un piccolo aumento di temperatura per effetto joule, quali altri benefici apporta l'uso delle resistenze isolate al posto di quelle ordinarie ?

lo chiedo perchè non lo so ;) e mi farebbe piacere capirlo
 
Ultima modifica:
2W sono tanti per una resistenza che se va bene è da 1/2W, spesso anche solo 1/4. Dopo poco brucia e si apre...
Tieni presente anche che contribuisce ad aumentare l'assorbimento generale, e magari vai a rischio di eccedere la potenzialità dell'alimentatore.
Si usano SEMPRE nelle terminazioni di linea dei multiswitch satellitari, dove è presente la tensione di commutazione di banda (13 o 19V). Nel terrestre di solito non servono perchè già il partitore o il derivatore sono isolati per conto loro o perchè l'alimentatore si mette in una posizione tale da non inviare tensione alla distribuzione.
Fosse per me, metterei in commercio solo le isolate. Una volta mi sono sbagliato, mettendo una non isolata a connettore F dove c'era tensione....mi sono quasi bruciato un dito talmente si era surriscaldata!
 
interessante... quindi in questo schema



la resistenza di chiusura sull'uscita del derivatore DE1-14 andrebbe sostituita con una isolata?

EDIT: nella realtà la resistenza di chiusura è una CA75F
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
interessante... quindi in questo schema



la resistenza di chiusura sull'uscita del derivatore DE1-14 andrebbe sostituita con una isolata?

EDIT: nella realtà la resistenza di chiusura è una CA75F
scusa ma l'alimentatore dove è'?
 
Nel caso in cui l'alimentazione dell'amplificatore provenga dalla linea, ovvero l'alimentatore sia a valle, ovviamente SI'.

moaves75 ha scritto:
interessante... quindi in questo schema



la resistenza di chiusura sull'uscita del derivatore DE1-14 andrebbe sostituita con una isolata?

EDIT: nella realtà la resistenza di chiusura è una CA75F
 
elettt ha scritto:
2W sono tanti per una resistenza che se va bene è da 1/2W, spesso anche solo 1/4. Dopo poco brucia e si apre...
Tieni presente anche che contribuisce ad aumentare l'assorbimento generale, e magari vai a rischio di eccedere la potenzialità dell'alimentatore.
Si usano SEMPRE nelle terminazioni di linea dei multiswitch satellitari, dove è presente la tensione di commutazione di banda (13 o 19V). Nel terrestre di solito non servono perchè già il partitore o il derivatore sono isolati per conto loro o perchè l'alimentatore si mette in una posizione tale da non inviare tensione alla distribuzione.
Fosse per me, metterei in commercio solo le isolate. Una volta mi sono sbagliato, mettendo una non isolata a connettore F dove c'era tensione....mi sono quasi bruciato un dito talmente si era surriscaldata!

grazie ... davvero interessante ;) comunque costano 1.80 + spese su ebay
 
Tuner ha scritto:
Nel caso in cui l'alimentazione dell'amplificatore provenga dalla linea, ovvero l'alimentatore sia a valle, ovviamente SI'.

l'alimentatore, un Fracarro PSU411, sta immediatamente prima dell'ingresso al DE2-18
 
moaves75 ha scritto:
l'alimentatore, un Fracarro PSU411, sta immediatamente prima dell'ingresso al DE2-18

allora non c'e' nessun problema perche' messa li non ci arrivano i 12v dell' alimentatore alla resistenza da 75 Ohm.
 
Indietro
Alto Basso