Carta d'identità elettronica (Cie) e App CieID per accedere online

Oggi pomeriggio ho rifatto la mia carta d'identità, che scadeva tra circa un mese, e, nonostante due miei messaggi nelle pagine precedenti della discussione, in cui affermavo che si trattava di furto, ho dovuto, ahimé inevitabilmente, richiedere quella elettronica, in quanto quella cartacea ormai non è più possibile ottenerla salvo casi particolari ( Fonte Comune di Venezia Viene emessa solo nei casi eccezionali di reale e documentata urgenza per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi e gare pubbliche e alle persone iscritte all’AIRE.).
Infatti, ad esempio da me nel Comune di Venezia, dal 9 febbraio 2018 vengono rilasciate solo le CIE (su indicazione delle circolari ministeriali 8 e 11 del 2017), quindi, se qualcuno dovesse rinnovare la sua carta d'identità, anche con non più di 6 mesi di anticipo dalla data della scadenza, se volesse ancora quella cartacea per risparmiare (ammesso sempre che ci siano ancora comuni dove non sia già in vigore l'obbligo di emettere solo CIE), è meglio che si sbrighi a rifarla.
 
Finalmente anche la nostra Repubblica delle Banane di adegua alla civiltà?

Io mi sa che fra poco dimenticherò la pergamena nei pantaloni prima di metterli in lavatrice. Così quando viaggio in Europa non mi guardano come se venissi dal Sahara Occidentale
 
Ultima modifica:
Rinnovata la settimana scorsa me l’hanno rifatta cartacea, di carta d’identità elettronica nemmeno l’ombra.
Provincia di Modena
 
Rinnovata la settimana scorsa me l’hanno rifatta cartacea, di carta d’identità elettronica nemmeno l’ombra.
Provincia di Modena

hai risparmiato...non fartene una colpa. ma quella elettronica costa ancora un botto rispetto all'altra. ok dura 10 anni...ma anche quella di carta
 
A me è stato detto che "tecnicamente" le nuove patenti plastificate non hanno valore come documento di identità... me l'ha confermato una guardia municipale e un carabiniere......

I documenti che hanno valore di riconoscimento sono:

Carta D'Identità
Patente
Passaporto
Porto D'Armi
Permesso di Soggiorno
 
La cosa veramente insensate è che questa CIE nom inglobi al suo interno patente e e tessera sanitaria
 
La patente plastifica non riporta l'indirizzo già da tempo, forse non c'è mai stato scritto.
 
Il primissimo modello di patente plastificata (mod. MC 720F) riporta l'indirizzo di residenza sul davanti ed eventuali cambi di residenza sul retro (con talloncino adesivo applicabile in alto a sinistra) ed è rimasto in vigore dall'ottobre 1999 al 18 gennaio 2013, mentre quello attuale (mod. MC 720P) è in vigore dal 19 gennaio 2013 e non riporta nessun indirizzo (fonte:Wikipedia) come dicevi tu
 
tra poco, la patente non piu.... non verra' piu riportato l'indirizzo

mmh, di nuovo cambio?? può essere??:eusa_think:

«Sono equipollenti alla carta d’identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato»
Questo significa innanzitutto che la patente è un valido documento di riconoscimento, anche nel nuovo formato a tesserino

https://www.laleggepertutti.it/145989_quali-sono-i-documenti-di-riconoscimento
 
minimizzano dicendo che nessuno è stato respinto visto che cmq le stesse informazioni sono anche riportate per scritto alla vecchia maniera...resta il fatto che un conto è passare un chip e ben altro è verificare i dati leggendo e trascrivendo...

è come dire che alla sisal ti fanno una ricarica alla postepay anche se non ti passa la carta e il codice fiscale...ma un vaffa dalla tabaccaia te lo becchi di sicuro che deve scrivere a mano sia il numero di carta xxxx-xxxx-xxxx-xxxx che il codice fiscale xxxxxxxxxxxxxxxx 32 caratteri a caso...o striscio 2 carte? pensa se non funzionassero i chip e le bande di carte di credito e tessere punti e dovessero introdurre tutto a mano?
 
Lunedì mattina, oltre alla C.I.E., mi è arrivata anche la comunicazione da parte del Comune di Venezia che la mia vecchia carta d'identità stava per scadere e di provvedere a rifarla, ormai esclusivamente di tipo elettronico (cosa che appunto feci prima ancora dell'arrivo di tale comunicazione).
Inoltre, sempre in questa lettera inviata dal Comune, c'è scritto che "...nel nostro Comune è entrato a regime il rilascio della nuova carta d'identità elettronica (C.I.E.), che diventerà obbligatoria, per circolare in Europa, a partire dal 1° gennaio 2019."
La stessa informazione l'ho trovata anche in questa pagina del sito del Comune di Venezia http://live.comune.venezia.it/it/20...le-anche-negli-sportelli-anagrafe-di-burano-e e poi in uno dei quotidiani locali (agosto 2016) http://nuovavenezia.gelocal.it/vene...a-da-ottobre-sara-solo-elettronica-1.13986473

Ma quindi, alla luce di quanto ho sopra riportato, con la carta d'identità cartacea non si potrà più recarsi all'estero dal prossimo 1° gennaio ?
 
Lunedì mattina, oltre alla C.I.E., mi è arrivata anche la comunicazione da parte del Comune di Venezia che la mia vecchia carta d'identità stava per scadere e di provvedere a rifarla, ormai esclusivamente di tipo elettronico (cosa che appunto feci prima ancora dell'arrivo di tale comunicazione).
Inoltre, sempre in questa lettera inviata dal Comune, c'è scritto che "...nel nostro Comune è entrato a regime il rilascio della nuova carta d'identità elettronica (C.I.E.), che diventerà obbligatoria, per circolare in Europa, a partire dal 1° gennaio 2019."
La stessa informazione l'ho trovata anche in questa pagina del sito del Comune di Venezia http://live.comune.venezia.it/it/20...le-anche-negli-sportelli-anagrafe-di-burano-e e poi in uno dei quotidiani locali (agosto 2016) http://nuovavenezia.gelocal.it/vene...a-da-ottobre-sara-solo-elettronica-1.13986473

Ma quindi, alla luce di quanto ho sopra riportato, con la carta d'identità cartacea non si potrà più recarsi all'estero dal prossimo 1° gennaio ?

in teoria si.... pero' dato che rimane un documento valido ancora, potrai andare dove vuoi... alla fine, era meglio sostituire in tutti i comuni la nuova carta... 21 euro non sono a carico del comune ma alla persona
 
in teoria si.... pero' dato che rimane un documento valido ancora, potrai andare dove vuoi... alla fine, era meglio sostituire in tutti i comuni la nuova carta... 21 euro non sono a carico del comune ma alla persona

hai idea di cosa succede se fanno cambiare entro una data TUTTE le carte d'identità? hai idea di quanti siamo...e di quanti comuni anche piccolissimi con uffici con orari fantasiosi esistano? + la gente che è domiciliata per motivi di lavoro.

prima cosa si intasa la stampa delle carte...seconda cosa friggono completamente i server.

già adesso uno fa la carta di identità che arriva dopo 7-15 giorni.
 
Lavoro in autoscuola.
Posso dirvi che prima del 19-1-2013, tutti i cittadini credevano che la patente a CARD (MC 720F). non valesse come documento perché rilasciato dalla Motorizzazione e non dalla prefettura.

Spesso ad alcuni clienti, mostravo alcune patenti di stoffa e subito dicevano "certo questa qui vale" ma quando facevo notare che erano rilasciate dalla Motorizzazione (perché emesse dal 1995), restavano ammutoliti. Il tutto perché ci si fida del "mi hanno detto...si dice...".

Da gennaio 2013, mi sento dire che il mod. 720P non vale perché non riporta la residenza. (quindi del vecchio modello la scusante era la motorizzazione. Questa volta, non è la motorizzazione ma è l'assenza della residenza)
Ma quando fai notare che sul passaporto non c'è la via (ma solo il comune), anche qui, silenzio tombale.

L'apice del successo sono i carabinieri che obbligherebbero l'avere con se anche la carta d'identità (oltre la patente). Ma guarda caso :
1. non fanno mai la sanzione se si viaggia senza carta d'identità.
2. e per il punto uno, non esiste effettivamente nel CDS l'obbligo di avere la carta d'identità e le relative sanzioni.

Per concludere -> http://www.prefettura.it/FILES/docs/1140/circ_744_25_01_2013.pdf paragrafo 2.3.

Si precisa che la patente di guida rilasciata in Italia continua a mantenere, sul territorio nazionale, la natura di documento d'identità personale.
 
Indietro
Alto Basso