Carta Identità elettronica

Moris74 ha scritto:
Il mio comune è solito mandare qualche mese prima della scadenza della carta d'identità una cartolina che ricorda al cittadino che il documento a breve dovrà essere rinnovato.
Ciao Moris74, qui da me non capita comunque appena potrò l'andrò a rifare e vedrò se avrò convenienza a scegliere il formato elettronico. :icon_rolleyes:
 
Scusate, non era mia intenzione fissarmi con un utente, ma vi assicuro che a noi suona molto strano (noi del continente) :)
 
Stefano91 ha scritto:
Scusate, non era mia intenzione fissarmi con un utente, ma vi assicuro che a noi suona molto strano (noi del continente) :)
Per me non ti devi scusare la mia era solo una battutaccia sulla fissazione chiaramente;)
Però io invece non mi meraviglio per nulla perkè persone, pur emancipate, che non son mai uscite dal proprio "seminato" ne ho conosciuto un pò e per i motivi suindicati in precedenza:icon_rolleyes:
Ciao Filuke
 
stè non ti preoccupare anzi mi fa piacere che qualcuno si interessi ;)
 
La carta d'identità elettronica ha un costo maggiore per il rilascio rispetto a quella cartacea. Comprende il codice fiscale e richiede le impronte digitali. In alcuni comuni vengono rilasciate in numero limitato e in determinati giorni della settimana.
Nel caso di carte elettroniche occorre prestare attenzione e informarsi preventivamente poiché potrebbero non essere universalmente riconosciute.

La carta d'identità consente l'espatrio nei seguenti Paesi: tutti i 27 stati dell'Unione Europea e i paesi dell'area Schengen nonché Albania, Croazia, Georgia (a partire dal 1 gennaio 2010), Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro****, Macedonia, Egitto***, Marocco**, Tunisia**, Turchia**.

* solo se la carta di identità è accompagnata da un apposito tesserino rilasciato alla frontiera previo pagamento di una somma equivalente a circa Euro 25,00;
** solo per chi vi si reca con viaggio organizzato (per la Turchia non è più necessario recarsi con un viaggio organizzato da luglio 2007);
*** per fare ingresso è sufficiente presentare la carta d'identità e un modulo apposito predisposto dalle autorità egiziane, accompagnato da una foto recente (i minori sprovvisti di carta d'identità devono essere necessariamente iscritti sul passaporto del genitore);
**** l'ingresso senza passaporto è concesso a scopo turismo per un periodo massimo di 30 giorni, non prolungabile.

Tutte le patenti, indipendentemente dal loro formato, sono documenti considerati equipollenti alla carta d'identità e quindi validi al fine dell'identificazione personale, in base al DPR n. 445 del 2000.
 
Ultima modifica:
Bene, da quanto ha illustrato aristocle crdo proprio che per la carta d'identità sceglierò nuovamente la semplice tessera e non opterò per quella elettronica. :icon_rolleyes:
 
Non ne capisco il motivo onestamente corrado...
Io sono stato al municipio, volevano rinnovarmi per altri 5 anni la vecchia ( cartacea con foto da 14enne)
Allora ho detto: no grazie... Ci vediamo tra 5 anni!!! Avendo il passaporto con la carta id cartacea mi ci pulisco il :D
 
Beh il motivo è semplice Stefano, per il momento sceglierò ancora questo formato visto che nel mio Comune non molti hanno optato per il nuovo formato elettronico. :icon_rolleyes:
 
Mah più che giustificazione scelgo almeno per ora questa metodica, poi in futuro si vedrà. :icon_rolleyes:
 
Stefano91 ha scritto:
Non mi sembra una buona giustificazione ovviamente....

E' buona per vari motivi: in primis l'elettronica costa di più, all'estero potrebbe dare problemi, richiede le impronte digitali e non dà vantaggi particolari.

Il passaporto non serve se si resta in UE e costa di più.

Inoltre quella elettronica in alcuni comuni è rilasciata in numero limitato e solo in alcuni giorni della settimana: siccome non tutti stanno a casa a riposarsi e possono prendere facilmente permessi..
 
Ecco fatto per il momento ho rinnovato quella cartacea con un bel timbro; per quella elettronica c'è tempo quando diventerà ad uso standard se ne riparlerà. ;)
 
aristocle ha scritto:
Tutte le patenti, indipendentemente dal loro formato, sono documenti considerati equipollenti alla carta d'identità e quindi validi al fine dell'identificazione personale, in base al DPR n. 445 del 2000.
Equipollenti sul territorio italiano, non all'estero. Pertanto non sono valide per l'espatrio.
 
È accettata anche all'estero come la cartacea!!!!
I problemi(che non riguardano chi la fa ora) erano solo sul rinnovo cartaceo di 5 anni
 
alex86 ha scritto:
Equipollenti sul territorio italiano, non all'estero. Pertanto non sono valide per l'espatrio.

In quel caso il riferimento era all'Italia. Se così fosse stato perdeva senso avere CI e PG.

Stefano91 ha scritto:
È accettata anche all'estero come la cartacea!!!!
I problemi(che non riguardano chi la fa ora) erano solo sul rinnovo cartaceo di 5 anni
Ni. Per la cartacea dipende dal paese e riguarda il problema del TIMBRO. Ovviamente facendo una nuova carta di identità il problema dell'espatrio non si pone in quanto è previsto per i paesi precedentemente elencati.

Quella elettronica non è tuttora consigliata perché in alcuni paesi ci sono stati problemi.
E ovviamente costa di più (25 euro contro i 5 del cartaceo). Personalmente anch'io non vedo questi vantaggi. Non dimentichiamo che siamo degli anti-diluviani nella P.A.
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
In quel caso il riferimento era all'Italia. Se così fosse stato perdeva senso avere CI e PG.


Non dimentichiamo che siamo degli anti-diluviani nella P.A.
Questo è vero, quando si vedono persone provenienti ad es dal centro america che tirano fuori la loro carta d'identità plastificata formato tessera, c'è un po di imbarazzo di fronte alla nostra cartacea :D ;)
 
Allora sentite questa ragazzi:mad:
Ieri son andato in comune qui a Firenze per rifare la carta d'identità visto ke ho da qualke mese preso la residenza qui a Firenze.:D
Ebbene volevo farmi la carta d'identità elettronica più comoda senza dubbio soprattutto perkè prende poko spazio nel mio strapieno portafoglio:D
Confermo il costo di 25,42 euro innanzitutto comprensivo di foto e impronte digitali;) E ricordo achi ha rinnovato la cartacea ke per 10 anni non può più fare quella elettronica come mi è stato detto ieri in comune qui a Firenze......boh?:icon_rolleyes:
Però dopo avermi dato l'appuntamento per farmela me l'hanno revocato prontamente con mio sommo stupore...........:eusa_think:
E sapete perkè? E assurdo..........perkè il mio codice fiscale sul loro computer contenente i miei dati sensibili risultava di categoria C (non valido) invece di ke di categoria V (valido).
E il motivo?
Semplice il mio nome (mi chiamo Pier Luigi) sul codice fiscale nonchè sulla patente di guida risulta attaccato mentre sulla carta d'identità risulta staccato.Per questa apparente banalità non solo non mi possono fare l'Elettronica ma neppure la cartacea:mad: E questo fino a quando il mio comune di nascita (Legnano) non comunica a firenze come mi chiamo realmente cioè se Pierluigi o Pier luigi con tempi presumibilmente lunghi.
Meno male lo scorso anno mi era stata rinnovata la carta d'identità col timbro per altri 5 anni dal vecchio comune di residenza sennò aquesto punto sarei un perfetto apolide..........doppio sgrunt:mad: :mad:
A chi possiede esperienza in merito e ne sà qualkosa mi spiegate perkè per questo disguido nomeo non mi si può far lo stesso la carta d'identità?
Me/ve lo chiedo perkè se al mio vecchio comune di rersiedenza non si posero il problema anni fà nel farmela e rinnovarmela poi periodicamente perkè il problema relativamente al mio nome se lo pone Firenze??????????:eusa_think:
Grazie 1000 a tutti.
Ciao Pier Luigi o Pierluigi????????:eusa_think: :D
 
Corry744 ha scritto:
Ecco fatto per il momento ho rinnovato quella cartacea con un bel timbro; per quella elettronica c'è tempo quando diventerà ad uso standard se ne riparlerà. ;)
sono andato anche io 2 giorni fa e hanno messo anche a me il timbro... e quella elettronica?? mi ha uadato male l'impiegata..
 
adriaho ha scritto:
@ filuke: roba da pazzi :eusa_wall:
Ma quale roba da pazzi!!! Giusto.... Ci mancherebbe
PS certo che staccare un nome che normalmente si scrive attaccato....
 
Indietro
Alto Basso