Case Cinematografiche

floola ha scritto:
Il fatto è che Premium sembra aver perso pure l'effetto novità che la contraddistingueva. Non l'aveva solo agli inizi, ma anche a qualsiasi aggiunta di contenuto o nuovo canale. Le ultime aggiunte di luglio sono state fiacche. Altra cosa: Premium ha sempre sfruttato a suo favore gli switch-off, infatti spesso c'era un aumento di utenza dovuto a digitalizzati che provavano Premium grazie a promozioni specifiche per le regioni che effettuavano il passaggio. Ora non sembra più nemmeno attecchire ciò, anche per il fatto che di promozioni non ne hanno proprio fatte a riguardo, quest'anno.

io credo che premium debba riordinare la sua offerta di 7 canali (+ studio, che è perfetta); è inutile spalmare la multiprigrammazione con poche case su 4 canali cinema; meglio 2 canali di cinema degli ultimi 10 anni (quindi cinema 1 e 2 ad esempio) e due canali tematici (es. una canale di cinema nazionale di qualità) ed una rinfrescata alle idee di joy, mya e steel.

mediaset credo sia in difficoltà nell'equilibrare l'offerta pay e offerta free.. ma l'offerta pay si può rivitalizzare anche con offerte di qualità(vera) ad esempio su uno dei 7 canali
 
YouTivu ha scritto:
io credo che premium debba riordinare la sua offerta di 7 canali (+ studio, che è perfetta); è inutile spalmare la multiprigrammazione con poche case su 4 canali cinema; meglio 2 canali di cinema degli ultimi 10 anni (quindi cinema 1 e 2 ad esempio) e due canali tematici (es. una canale di cinema nazionale di qualità) ed una rinfrescata alle idee di joy, mya e steel.

mediaset credo sia in difficoltà nell'equilibrare l'offerta pay e offerta free.. ma l'offerta pay si può rivitalizzare anche con offerte di qualità(vera) ad esempio su uno dei 7 canali
Concordo con la tua analisi e con i post precedenti. Sono abbonato a Premium per cinema, serie tv e documentari, ma commento poco (anzi, diciamo 'pochissimo', va'), semplicemente perché non ho davvero tempo per vedere qualche film nuovo o qualche serie in questo periodo (anche per via di sovrapposizione con alcuni programmi di prima serata sulle reti gratuite) insomma, devo fare delle scelte. Ad ogni modo, togliendo da ciò che andrebbe cambiato sia Studio Universal (sulla quale addirittura può capitarmi di vedere più film che su Premium Cinema) sia BBC Knowledge, direi che il canale più debole è secondo me Premium Cinema Comedy. Avrebbero potuto semplicemente togliere il sostantivo 'Cinema' e creare un canale sulla comicità in forma di film, serie tv e anche show (library Mediaset, perché no? :evil5: ). Allo stato attuale, mi sembra un canale con un palinsesto organizzato male, in più sempre coi soliti film (quelli italiani meno recenti vedo che sono trasmessi o di mattina presto o di notte :5eek: ). Non mi dispiace invece Energy, sul quale sono riuscito a recuperare "L'uomo nell'ombra".
 
alex89 ha scritto:
Secondo me la rovina di Mp sono le esclusive Warner ed Universal; che hanno portato solo il vantaggio di attivare la pay tv nel 2008; ma che ora hanno portato ad una stagnazione della programmazione e ad una spesa eccessiva per mantenerli (in esclusiva) che comporta il sacrificio di altri contenuti e di altri investimenti.
oltre a questo chi pensa che le novità saranno nuovi diritti ( grandi diritti) deve considerare che grandi diritti = grande spesa basta guardare l'esclusiva warner-universal
a livello personale mediaset potrebbe aggiungere qualche mini-casa ma grandi case direi di scordarle a meno che non lo dica uno con il contratto in mano firmato :D
 
YouTivu ha scritto:
io credo che premium debba riordinare la sua offerta di 7 canali (+ studio, che è perfetta); è inutile spalmare la multiprigrammazione con poche case su 4 canali cinema; meglio 2 canali di cinema degli ultimi 10 anni (quindi cinema 1 e 2 ad esempio) e due canali tematici (es. una canale di cinema nazionale di qualità) ed una rinfrescata alle idee di joy, mya e steel.

mediaset credo sia in difficoltà nell'equilibrare l'offerta pay e offerta free.. ma l'offerta pay si può rivitalizzare anche con offerte di qualità(vera) ad esempio su uno dei 7 canali
non per dire il contrario ma sia una che l'altra potrebbero fare anche più canali di cinema
esempio mediaset
canale A film in anteprima
canale B film in anteprima
i primi 2 canali con i diritti in possesso ( dal 2008 in poi )
canale C studio universal
canale D dagli anni 80 ad oggi ci sono migliaia di film da trasmettere e i diritti sono inferiori alle grandi case ;)
 
Ultima modifica:
2 canali per i film in prima tv?
E' tanto se ne passano 7 al mese con i diritti che hanno...:icon_rolleyes:
 
alessandro21 ha scritto:
2 canali per i film in prima tv?
E' tanto se ne passano 7 al mese con i diritti che hanno...:icon_rolleyes:
cioè warner ed universal hanno fatto 7 film :eusa_think: :D
naturalmente le prime serate devono avere le esclusive ma le case citate nel 2011 non hanno fatto niente dicasi lo stesso nel 2010 e nel 2009, 2008, 2007 :D
 
Secondo me già basta segare Comedy per tornare a una situazione accettabile. 5 canali sono troppi da spalmare di repliche, già 4 sono tanti ma almeno con il fatto che Energy ed Emotion hanno target di film distinti la suddivisione è migliore. Comedy in presenza di Emotion già pieno di film già passati è sostanzialmente inutile.
 
dopo una settimana di visione
dico che

la parte cinematografica di mediaset e molto ma molto molto bassa
dopo un pò diventa monotono
mentre le serie tv andiamo meglio ed si ha una programmazione migliore ;)
 
Ragazzi, guardiamo alla realtà: chiudere un canale è praticamente impossibile.

Come glielo spieghi al cliente medio, che giudica l'offerta dal numero di canali e non dai diritti tv e dalle repliche...;)

Significherebbe andare contro ogni strategia di marketing, e sinceramente, di errori ne hanno fatti già tanti..

C'è una tale confusione ora! :icon_rolleyes:

@darkmoon
A gennaio 7 prime TV più un film TV su Mya :)

Eh.. non è l'offerta che è di basso livello, ma sono i contenuti che scarseggiano...;)
 
alessandro21 ha scritto:
Ragazzi, guardiamo alla realtà: chiudere un canale è praticamente impossibile.

Come glielo spieghi al cliente medio, che giudica l'offerta dal numero di canali e non dai diritti tv e dalle repliche...;)

Significherebbe andare contro ogni strategia di marketing, e sinceramente, di errori ne hanno fatti già tanti..

C'è una tale confusione ora! :icon_rolleyes:
io non ho visto una pay che deve avere l'ok del pubblico per chiudere un canale
cmq credo che il pubblico non lo gradirebbe :D

@alessandro pochi contenuti= scarsa programmazione
 
darkmoon ha scritto:
dopo una settimana di visione
dico che

la parte cinematografica di mediaset e molto ma molto molto bassa
dopo un pò diventa monotono
mentre le serie tv andiamo meglio ed si ha una programmazione migliore ;)

Darkmoon la media di anteprime è di 8 al mese; Warner ed Universal distribuiscono al mese non più di un paio di film; e aggiungo che Universal non sta navigando in buone acque.

Te ne sei accorto te dopo una settimana, figuriamoci noi dopo anni :D
 
floola ha scritto:
Secondo me già basta segare Comedy per tornare a una situazione accettabile. 5 canali sono troppi da spalmare di repliche, già 4 sono tanti ma almeno con il fatto che Energy ed Emotion hanno target di film distinti la suddivisione è migliore. Comedy in presenza di Emotion già pieno di film già passati è sostanzialmente inutile.
Quoto...
Ma come lo spieghi al primo cliente di tutno che non guarda alla qualità???
Fosse per questo io segherei pur eEnergy e Emotion
 
alex89 ha scritto:
Darkmoon la media di anteprime è di 8 al mese; Warner ed Universal distribuiscono al mese non più di un paio di film; e aggiungo che Universal non sta navigando in buone acque.

Te ne sei accorto te dopo una settimana, figuriamoci noi dopo anni :D
diciamo che la programmazione per un neo abbonato risulta buona poi quando vedi sempre e solo gli stessi film diventa un pò scocciante :D
per le serie tv invece hgo trovato molte cose interessanti ;)
 
darkmoon ha scritto:
io non ho visto una pay che deve avere l'ok del pubblico per chiudere un canale
Beh, si può chiudere un canale ed aprirne altri 2, cosi sono tutti felici...:D
Hanno chiuso hiro e hanno aperto Crime e Cinema Comedy...:)
cmq credo che il pubblico non lo gradirebbe :D
Appunto :D
@alessandro pochi contenuti= scarsa programmazione
I film Warner non sono scarsi, è il contesto che rende la programmazione "scarsa" :D
 
darkmoon ha scritto:
diciamo che la programmazione per un neo abbonato risulta buona poi quando vedi sempre e solo gli stessi film diventa un pò scocciante :D
per le serie tv invece hgo trovato molte cose interessanti ;)
Per le serie TV Premium è apposto...
Ma il resto????
non pervenuto...
 
alessandro21 ha scritto:
I film Warner non sono scarsi, è il contesto che rende la programmazione "scarsa" :D
Nella programmazione di gennaio tra le primetv vedo 3 insufficienze IMbD (che vuol dir poco ma...) di cui 1 grave...

La media è del 43% insufficiente
 
marcobremb ha scritto:
Nella programmazione di gennaio tra le primetv vedo 3 insufficienze IMbD (che vuol dir poco ma...) di cui 1 grave...

La media è del 43% insufficiente
Per quanto il voto IMDb potesse essere rilevante (ricordati di guardare anche il numero dei votanti), io sono sempre stato dell'idea che ogni film sia da vedere...;)
Fine OT

Beh, sono stato uno dei primi ad ammettere che questo mese non sarebbe stato uno dei migliori, e, comunque,
lo abbiamo detto e ribadito più volte, e tu sei stato del coro, no? :)

PS comunque, il 6 gennaio, c'è un bel filmone...:D
 
Non vorrei tirare per la giacchetta nessuno ma perchè non c'è un utente o un moderatore che ci dia magari un indizio, un segnale che mediaset è viva e vegeta e si sta muovendo in fatto di diritti per Premium? Basterebbe che qualcuno battesse un colpo! Tanto per sapere che i nostri post non sono state chiacchiere al vento!:D
 
marcobremb ha scritto:
Quoto...
Ma come lo spieghi al primo cliente di tutno che non guarda alla qualità???
Fosse per questo io segherei pur eEnergy e Emotion

Se non si sono posti problemi per Hiro, figuriamoci per Comedy che rispetto agli altri 3 Premium Cinema è un canale più che secondario... Volere è potere, eventualmente per indorare la pillola rimpolpano altrove, tipo un terzo canale di documentari, certamente meno costoso di un canale cinema, soprattutto se edito da terzi.
 
alessandro21 ha scritto:
Per quanto il voto IMDb potesse essere rilevante (ricordati di guardare anche il numero dei votanti), io sono sempre stato dell'idea che ogni film sia da vedere...;)
Fine OT

Beh, sono stato uno dei primi ad ammettere che questo mese non sarebbe stato uno dei migliori, e, comunque,
lo abbiamo detto e ribadito più volte, e tu sei stato del coro, no? :)

PS comunque, il 6 gennaio, c'è un bel filmone...:D
L'ho visto al cinema... devo dire che è stato normale... non entusiasmante
 
Indietro
Alto Basso