Casella email gratuita!!! Quale

claudio1

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
12 Novembre 2002
Messaggi
546
Dovrei fare una email nuova per un mio amico .
Quale gli possso fare chiaramente gratuita, quale mi consigliate' anche dal punto di vista di spazio disponibile?
grazie
 
claudio1 ha scritto:
Dovrei fare una email nuova per un mio amico .
Quale gli possso fare chiaramente gratuita, quale mi consigliate' anche dal punto di vista di spazio disponibile?
grazie
Consiglio assolutamente gmail..anche per tutti i servizi di contorno, comodissimi, che ti ritrovi (calendario, documenti, etc.)
 
nicksoft ha scritto:
Consiglio assolutamente gmail..anche per tutti i servizi di contorno, comodissimi, che ti ritrovi (calendario, documenti, etc.)

Molte grazie!!! Penso che g mail sia una delle soluzioni migliori!!!

Comunque mi confermi che gmail e' assolutamente gratuito???
 
Bene!!! Allora sabato prossimo faccio al mio amico un account nuovo di zecca ,probabilmente g mail

Grazie!!!!
 
Ricordati che per attivare un Account con Gmail, chiedono un numero di Cellulare, serve per ricevere un codice di verifica mediante sms o chiamata automatica, con cui sarà poi possibile attivare l’account.

Ciao
 
Se non sbaglio è da poco diventato obbligatorio... comunque ti scrivono solo un sms, assicurano che non viene utilizzato a scopi strani...
 
Io consiglio caldamente di inserire il numero di telefono per poter abilitare l'autenticazione a 2 fasi. Così se qualche furbacchione scopre la vostra password, non può accedere al vostro account, perché non ha il vostro cellulare. :)
 
Allora, leggendo in giro, si è capito che il numero di cellulare , viene chiesto solo in determinati casi, cioè quando il "cervellone" di Google pensa che i dati inseriti siano messi per fare Spam; Allora chiede anche un numero di cellulare per inviare un SMS con codice di controllo, per proseguire....;
Altrimenti, come ha detto 99942, sia il numero cellulare ed anche l'Email alternativa non sono obbligatori.

Ciao
 
99942 ha scritto:
Il cellulare è facoltativo. Nemmeno l'indirizzo e-mail alternativo serve.
Nome, cognome, data di nascita possono tranquillamente essere di fantasia.
L'autenticazione single-step avviene tramite SSL, quindi non vedo dov'è il problema. :)
Non è una problema di sicurezza della connessione SSL, ma la questione importante nell'autenticazione a doppio step è anche nel "proteggere" la debolezza della password o tutelare l'utente "pigro" che non la cambia abbastanza di frequente; altrimenti nessuna banca online avrebbe il sistema a doppie credenziali..
 
Biscuo ha scritto:
Allora, leggendo in giro, si è capito che il numero di cellulare , viene chiesto solo in determinati casi, cioè quando il "cervellone" di Google pensa che i dati inseriti siano messi per fare Spam; Allora chiede anche un numero di cellulare per inviare un SMS con codice di controllo, per proseguire....;
Altrimenti, come ha detto 99942, sia il numero cellulare ed anche l'Email alternativa non sono obbligatori.

Ciao

Io 2 giorni fa ho creato la casella di posta e non ho inserito il cellulare ma ho solo risposto, se non ricordo male, alla domanda segreta e non ci sono stati problemi
 
Biscuo ha scritto:
Allora, leggendo in giro, si è capito che il numero di cellulare , viene chiesto solo in determinati casi, cioè quando il "cervellone" di Google pensa che i dati inseriti siano messi per fare Spam; Allora chiede anche un numero di cellulare per inviare un SMS con codice di controllo, per proseguire....;
Altrimenti, come ha detto 99942, sia il numero cellulare ed anche l'Email alternativa non sono obbligatori.

Ciao
Ah ecco!
 
99942 ha scritto:
parliamo dell'autenticazione con la propria banca per poter fare home banking?
Perché, altrimenti, quando si fa qualunque acquisto online, quando si viene mandati in
automatico sul sito della banca XYZ per il pagamento, c'è solo SSL a proteggere la connessione. :eusa_think:
Non ti seguo. Hai detto più sopra che autenticazione single o double è la stessa cosa essendoci SSL : ti senti sicuro anche con la singola. Se ho capito bene, eh.

Ebbene, io mi sento più sicuro ad autenticarmi aggiungendo, alla mia solita password, un'altra che cambia ogni 30 secondi generata dal mio cellulare, che funziona come i token per collegarsi al proprio c/c online.
 
ho da un sacco di anni un account e mail hotmail, e non ho mai avuto problemi.
 
Io mi trovo bene con Yahoo e Hotmail che gestisco in modo ottimale con Thunderbird, ho anche una mail di Libero che mi hanno fatto quando ho attivato il servizio di Infostrada, non la uso mai ma le poche volte che ci capito è sempre piena di pubblicità mandate anche da Libero stessa...
 
99942 ha scritto:
...personalmente, più che altro, mi sentirei di raccomandare all'utente "pigro" di EVITARE assolutamente poi, dopo
tutte le doppie credenziali e quant'altro..., di connettersi all'account GMail con un client in POP3 (= password in chiaro)...... :5eek:
Vanno usate delle password generate ad-hoc su richiesta dell'utente, visualizzabili una ed una sola volta, da utilizzare per i client. Ne va generata una per ogni app che ti interessa, e non può essere usata per il login diretto. E ormai tutti i client recenti usano automaticamente l'IMAP ;)
 
99942 ha scritto:
...finché c'è un utente "pigro" a configurare il client...

EDIT: A parte che IMAP da solo non porta alcun beneficio alla sicurezza, a meno che lo si usi in versione TLS/SSL...
Vedo che ti è piaciuto il termine pigro! :D Perchè, secondo te i milioni di utenti di internet al mondo sono tutti bravi, smaliziati, informatissimi e non hanno bisogno di sistemi di autenticazione migliori?
Io comunque vorrei che ci spiegassi perchè ritieni la doppia autenticazione inutile perchè tanto c'è SSL ..
mi sa tanto che hai mischiato mele e pere : un conto è la sicurezza della password aumentata grazie al token, un conto è la sicurezza della connessione di cui parli (SSL)

99942 ha scritto:
Cioè? Puoi linkare un howto per qualche client tipo Thunderbird? :eusa_think:
L'howto specifico non serve, è google che - una volta attivata la doppia autenticazione - ti fornisce delle password ulteriori da usare solo per le applicazioni; nel client di posta non dovrai quindi inserire la password principale ma questa generata appositamente.
 
La doppia autenticazione vale per l'accesso WEB.

Per l'accesso tramite applicazioni vengono generate da google delle password specifiche; quelle due cose che hai quotato non vanno in contraddizione, "ogni volta che hai bisogno di accedere ad una determinata applicazione" significa che appena hai una NUOVA applicazione che vuoi far accedere all'account google, devi andare via WEB nel tuo account e generare una password specifica;
nell'applicazione potrai fare SALVA PASSWORD così da non doverla inserire ogni volta.

Sinceramente non capisco cosa non ti è chiaro o dove vuoi andare a parare :) e perchè non ti piace la doppia autenticazione per chi accede via web (la stragrande maggioranza degli utenti), non ce l'hai ancora detto ;)
 
Indietro
Alto Basso