[Caserta] Problemi strani con la ricezione di canali

merx

Digital-Forum New User
Registrato
9 Agosto 2011
Messaggi
27
Salve a tutti, sono nuovo del forum e premetto che sono un ignorante in materia di antenne etc.
Ho letto un pò le guide che avete qui sul forum, per carpire quante più informazioni possibili ma non ho ancora trovato una risposta al mio problema.
Il mio impianto ha una decina di anni (forse meno) ed è composto da un'antenna parabolica (inutilizzata), una logaritmica e un'altra antenna che immagino essere una VHF Yagi (con un elemento rotto) , tutte sulle stesso palo.
L'impianto si trova sul tetto di casa mia (una villetta su più livelli) e all'interno della mansarda (circa un metro e mezzo di distanza) si aggancia a quello che credo sia un miscelatore/amplificatore per poi servire tutta la casa.
Il mio problema è che non riesco a vedere tutti canali ,o meglio, non riesco a vederli tutti insieme.
Fino a l'altro ieri vedevo tutta mediaset e mediaset premium più altri canali di minor conto ma mi mancava quasi totalmente la Rai e totalmente La 7 e Mtv; spostando l'antenna vedo la Rai alla grande , Mediaset ok ma alcuni canali di Mediaset Premium non li vedo più e continuo a non vedere Mtv e La7.
Ora, da ignorante, mi chiedo come mai ricevo prima alcuni canali eppoi altri e non tutti insieme sopraowtutto visto che il ripetitore immagino sia uno solo.
per quanto riguarda la mia posizione sono praticamente sotto le antenne di Monte Montone e a tal proposito vi posto delle foto del mio impianto e della sua ubicazione.
Cosa posso fare per poter vedere tutti i canali? Prendere un'antenna direzionale ad alto guadagno oppure semplicemente sbaglio a posizionare l'antenna?
Ciao e grazie

In questa foto si vede l'impianto e alle spalle, l'antenna di Monte Montone:



Uploaded with ImageShack.us

Qui c'è quello che credo sia un miscelatore/amplificatore:



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
Ciao merx, benvenuto nel Forum.

L'elemento che hai fotografato in casa è un centralino da interno (amplificatore auto-alimentato) multi-ingressi, anche di buona qualità.
E' però il "parco antenne" ad essere totalmente inadeguato.

Innanzitutto, l'antenna con queli lunghi elementi è, anzi ERA, quella che riceveva RAI 1 analogico dal Faito, in VHF I banda, sul canale B (o 04).
Ebbene, puoi anche liberartene, perché la I banda è stata dismessa e non sarà più utilizzata per el trasmisisoni TV.
Tra l'altro una vincinanza così esasperata tra le antenne, parabola e tetto è proprio quanto di meno indicato per aspettarsi una ricezione sicura e lineare...

Passiamo all'altra antenna, la logaritmica per VHF III banda + UHF.
Sebbene non sia un'antenne di alta qualità, sia dotata di scarsa direttività e se ne sconsigli l'uso in presenza di probabili forti riflessioni ed echi (come nel caso di chi si trova nelle immediate adiacenze di trasmettitori con segnali di cospicua potenza), sarebeb anche in grado di ricevere l'intera gamma televisiva per i segnali prsenti a Monte Montone. Lì ci sono proprio tutti (ad eccezione solo del Mux 4 RAI, quello con RAI 5).
Ma c'è un problema: il centralino Fracarro MBJ2350 non prevede un ingresso unico per III banda +UHF contemporaneamente. Sono infatti 5, ma tutti tutti suddivisi, cioè, I banda, III banda, IV banda, V banda e UHF.

E' quindi necessario intervenire sul palo, cercando di utilizzarne uno da almeno un paio di metri, montandovi un'antenna di III banda (basterà una 4 elementi tipo Fracarro 4E512F oppure BLV4F) più un'antenna UHF, come una BLU220F. In questo modo le de antenne, anzi, i due rispettivi cavi di collegamento, potranno andare agli ingressi corretti del centralino, cioè III banda e UHF.
Le antenne dovranno essere distanti tra loro almeno una novantina di cm., la più bassa dovrà distare dal tetto e dalla parabola, anche se in disuso, almeno un metro o più (suggesrisco di mettere la UHF sulla sommità del palo) e potranno essere orientate verso il gruppo di trasmettitori lì presenti.

Giacché si interviene, sarà buona norma sostituire anche i cavi tra centralino e antenne, segnadoli con delnastro adesivo (come sono ora) così da non confonder el'uno con l'altro.
Scegli cavi di alta qualità, con buona schermatura e sezione tradizionale (6,7-6,8mm) evitando categoricamente quelli di sezione sottile (ad es. quelli da 5mm). :icon_cool:
 
merx ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo del forum e premetto che sono un ignorante in materia di antenne etc.
Ho letto un pò le guide che avete qui sul forum, per carpire quante più informazioni possibili ma non ho ancora trovato una risposta al mio problema.
Il mio impianto ha una decina di anni (forse meno) ed è composto da un'antenna parabolica (inutilizzata), una logaritmica e un'altra antenna che immagino essere una VHF Yagi (con un elemento rotto) , tutte sulle stesso palo.
L'impianto si trova sul tetto di casa mia (una villetta su più livelli) e all'interno della mansarda (circa un metro e mezzo di distanza) si aggancia a quello che credo sia un miscelatore/amplificatore per poi servire tutta la casa.
Il mio problema è che non riesco a vedere tutti canali ,o meglio, non riesco a vederli tutti insieme.
Fino a l'altro ieri vedevo tutta mediaset e mediaset premium più altri canali di minor conto ma mi mancava quasi totalmente la Rai e totalmente La 7 e Mtv; spostando l'antenna vedo la Rai alla grande , Mediaset ok ma alcuni canali di Mediaset Premium non li vedo più e continuo a non vedere Mtv e La7.
Ora, da ignorante, mi chiedo come mai ricevo prima alcuni canali eppoi altri e non tutti insieme sopraowtutto visto che il ripetitore immagino sia uno solo.
per quanto riguarda la mia posizione sono praticamente sotto le antenne di Monte Montone e a tal proposito vi posto delle foto del mio impianto e della sua ubicazione.
Cosa posso fare per poter vedere tutti i canali? Prendere un'antenna direzionale ad alto guadagno oppure semplicemente sbaglio a posizionare l'antenna?
Ciao e grazie

L'mbj2350 è un piccolo centralino però è strano che con il ripetitore così vicino ti serva amplificare.
Puoi descrivere il resto dell'impianto?
Quante prese hai per piano?

In realtà l'antenna in vhf potresti anche eliminarla e tenere solo la uhf; potresti provare a collegare soltanto la uhf scavalcando il centralino e vedere cosa succede.

Ma detto fra noi: chi ha montato le antenne con quella spaziatura ridicola? (sono troppo vicine tra loro).

Anche la parabola è stata montata contro logica che vorrebbe le "vele al vento" più basso possibile.

EDIT: non ho notato che era una log periodica di III IV e V banda, erroneamente l'ho scambiata per una uhf; grazie AG-BRASC
 
Ultima modifica:
Innanzitutto grazie della risposta!
Guardando la lista dei canali di monte montone a questo indirizzo :

http://www.digitaleterrestrefacile....enze-e-dei-ripetitori-del-digitale-terrestre/

ho notato che i canali sono tutti in UHF ad eccezione di Teleprima e Telefutura a cui sento di poter rinunciare, se le cose stessero realmente così potrei tenere soltanto la logaritmica già presente giusto?

Ora per prima cosa stacco l'antenna VHF e vi faccio sapere come va.

Ah comunque io Rai5 la vedo!

EDIT: Ho notato che io Rai 1,2 e 3 li prendo sul canale 23 e quindi, stando alla lista che vi ho linkato, dovrei prenderli da monte faito. E' possibile?
Per quanto riguarda l'impianto, ha un totale di 6 prese (2 per piano).
 
Ultima modifica:
merx ha scritto:
Innanzitutto grazie della risposta!
Guardando la lista dei canali di monte montone a questo indirizzo :

http://www.digitaleterrestrefacile....enze-e-dei-ripetitori-del-digitale-terrestre/

ho notato che i canali sono tutti in UHF ad eccezione di Teleprima e Telefutura a cui sento di poter rinunciare, se le cose stessero realmente così potrei tenere soltanto la logaritmica già presente giusto?

Ora per prima cosa stacco l'antenna VHF e vi faccio sapere come va.

Ah comunque io Rai5 la vedo!

EDIT: Ho notato che io Rai 1,2 e 3 li prendo sul canale 23 e quindi, stando alla lista che vi ho linkato, dovrei prenderli da monte faito. E' possibile?
Per quanto riguarda l'impianto, ha un totale di 6 prese (2 per piano).

Se vuoi guarda qui:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CE10&posto=Caserta

è continuamente aggiornato e affidabile.

Se hai un giunto "F" femmina-femmina ci vuole poco a bypassare il centralino, con i segnali forti che hai e considerando che al dtt basta un livello inferiore potrebbe funzionare.

Prova così poi come ti ha già detto anche AG-BRASC è più importante fare un po' di pulizia e sostituire il palo e l'antenna o le antenne.
 
Se ricevi il ch. 23 col primo Mux RAI evidentemente ti trovi ad una quota tale che nonostante il forte segnale (e normale rumore di fondo) e l'estrema vicinanza degli impianti di Montone e nonostante la presenza di alcuno ostacoli geografici verso Napoli e soprattutto verso la penisola Sorrentina, ti arrivano anche i segnali di Napoli Camaldoli e di Monte Faito...
Tra l'altro RAI 5, facente parte del Mux 4 RAI, al momento la puoi ricevere per l'appunto solo dal Faito (tranne che non lo abbiano acceso anche da Montone, ma non mi risulta), mentre il ch. 23 è trasmesso in SFN sia da Camaldoli che da Napoli Eremo che dal Faito.
Sono abbastanza convinto che il Mux 4 si riceva dal Faito per una fortunata combinazione di onde riflesse.

Però per ricevere in modo diretto dal versante di Napoli è necessario utilizzare le antenne montandole in polarizzazione verticale e, in ogni caso, se si utilizza il centralino attuale, non sarà possibile avere un ingresso che sia contemporaneamente per III banda e per UHF, qualora si opti invece per ricevere da Montone nella corretta polarizzazione orizzontale (come è ora la log).
Da Montone attenzione, perché la ricezione della III banda è obbligatoria in quanto il Mux 1 RAI è trasmesso sul canale 9.
Ricordo, per immediata utilità, che la III banda include i canali da 5 a 12, la UHF da 21 a 69. La UHF può essere suddivisa in IV banda (ch. da 21 a 37) e V banda (ch. da 38 a 69). :icon_cool:
 
Intervengo solo per dire che, per risparmiare qualche denaro, si potrebbe optare per la seguente configurazione:
Logaritmica (quella già montata sul palo) in ingresso di III banda VHF verso Monte Montone, dovrebbe andare più che bene, data la vicinanza del ripetitore;
BLU220F nell'ingresso UHF, sempre puntata sui ripetitori di Monte Montone.

Così potresti risparmiare qualche euro, ma ovviamente bisognerebbe valutare le condizioni in cui versa la Logaritmica che hai già;)
Ciao!
 
Oddio il palo è troppo basso però... vabbe che anche se punti verso il tetto ti arriva lo stesso il segnale :D, ma con mezzo metro di palo non c'è la distanza fisica minima tra le antenne e comunque punti verso la parete della collina...
Come ti hanno già detto, se la loga è in buono stato, puoi utilizzarla per la 3a banda e collegarla quindi all'ingrsso VHF III del centralino (che ha lo sportellino per regolare l'amplificazione, che nel tuo caso starà al minimo visto il segnale forte).
Per ripartire il segnale puoi fare una foto del partitore? quante prese devi alimentare?
 
Vi leggo solo adesso e vi aggiorno:
Oggi ho smontato l'antenna che veniva utilizzata per il VHF ed ho spostato la logaritmica; il risultato è stato buono:adesso vedo tutta la Rai (sempre dal canale 23) tutta mediaset e mediaset premium più altri canali.
Gli unici canali che ancora mi mancano sono canali come Mtv La7 e Realtime.
Come AG ha supposto, anche io credo che il segnale di monte faito semplicemente rimbalzi sul fianco della montagna arrivando dritto dritto alla mia antenna .
Gli altri canali che ricevo corrispondono con quelli della lista di Monte Montone quindi sto prendendo il segnale da entrambii ripetitori,giusto?
Per quanto riguarda la ricezione di questi ultimi canali se inclino l'antenna verso l'alto cambia qualcosa?
Con un palo di due metri la distanzierei dal tetto ma comunque non riuscirei a portarla all'altezza del ripetitore ,dato il dislivello (30 metri e più).
Mi sembra che il canale di Mtv e La7 è il numero 47 quindi il fatto che non riesco a riceverlo non dovrebbe dipendere dall'amplificatore (è sulla stessa banda di altri canali che invece riesco a vedere)...o no?

EDIT: Ho editato il post perchè mi sono reso conto che non mi ero spiegato bene :)
 
Ultima modifica:
merx ha scritto:
Vi leggo solo adesso e vi aggiorno:
Oggi ho smontato l'antenna che veniva utilizzata per il VHF ed ho spostato la logaritmica; il risultato è stato buono:adesso vedo tutta la Rai (sempre dal canale 23) tutta mediaset e mediaset premium più altri canali.
Gli unici canali che ancora mi mancano sono canali come Mtv La7 e Realtime.
Come AG ha supposto, anche io credo che il segnale di monte faito semplicemente rimbalzi sul fianco della montagna arrivando dritto dritto alla mia antenna .
Gli altri canali che ricevo corrispondono con quelli della lista di Monte Montone quindi sto prendendo il segnale da entrambii ripetitori,giusto?
Per quanto riguarda la ricezione di questi ultimi canali se inclino l'antenna verso l'alto cambia qualcosa?
Con un palo di due metri la distanzierei dal tetto ma comunque non riuscirei a portarla all'altezza del ripetitore ,dato il dislivello (30 metri e più).
Mi sembra che il canale di Mtv e La7 è il numero 47 quindi il fatto che non riesco a riceverlo non dovrebbe dipendere dall'amplificatore (è sulla stessa banda di altri canali che invece riesco a vedere)...o no?

EDIT: Ho editato il post perchè mi sono reso conto che non mi ero spiegato bene :)

La7 e Mtv sono sul canale 48 che però arriva dallo stesso ripetitore e quindi è strano che non lo vedi.
L'antenna non devi alzarla di 30 metri, basta il palo che ti è stato consigliato.
Ti converrebbe montare il palo con l'antenna in cima e riprovare.

Una curiosità: hai provato senza amplificatore?
 
merx ha scritto:
Gli altri canali che ricevo corrispondono con quelli della lista di Monte Montone quindi sto prendendo il segnale da entrambii ripetitori,giusto?
Per quanto riguarda la ricezione di questi ultimi canali se inclino l'antenna verso l'alto cambia qualcosa?
Direi proprio di sì.
Se gli impianti hanno un'elevazione di una decina di gradi o più (in sostanza, se per guardarli devi alzare la testa oltre che lo sguardo), è opportuno effettuare il puntamento anche zenitale (cioè alto/basso).


merx ha scritto:
Con un palo di due metri la distanzierei dal tetto ma comunque non riuscirei a portarla all'altezza del ripetitore ,dato il dislivello (30 metri e più).
Non ti preoccupare. L'iportante è allontanare il tutto dal tetto e dalla parabola, che vanno a costituire superfici riflettenti che alterano la ricezione. Se, come detto, c'è un dislivello evidente con gli impianti (è il caso di chi li ha molto vicini, ma considerevolmente più elevati, come nel tuo caso), basta orientare bene l'antenna anche verso l'alto.

Tieni conto di quanto ti è stato correttamente suggerito: prendi un'antenna UHF specifica e di miglior qualità (vedi ad es. la BLU220 della Fracarro che ti avevo citato più indietro) e utilizza la logartmica solo per la VHF III banda (se è ancora in buone condizioni), tramite l'apposito ingresso del centralino.
Sappi che la log è poco direttiva, così come le frequenze VHF sono caratterizzate da minor direttività, pertanto è probabile che nemmeno occorra puntarla verso l'alto.
Le antenna della serie BLU della Fracarro, invece, sono dotate di un morsetto di fissaggio che include l'eventuale regolazione verso l'alto.


merx ha scritto:
Mi sembra che il canale di Mtv e La7 è il numero 47 quindi il fatto che non riesco a riceverlo non dovrebbe dipendere dall'amplificatore (è sulla stessa banda di altri canali che invece riesco a vedere)...o no?
In realtà La7 è contenuta nel Mux TIMB3, trasmesso sul canale UHF 48 e che contiene anche La7D, MTV, MTV Music, K2 e Frisbee (più contenuti interattivi come La7 on Demand e Cubovision).
Real Time invece è nel Mux TIMB1, trasmesso sul canale UHF 47 e che contiene anche QVC, HSE24 e CanalOne (più le repliche di LA5 e MEDIASET EXTRA, coi nomi scritti in maiuscolo... Quelli coi nomi in minuscolo sono nel Mux Mediaset 4, ch. 49).
Il fatto che tu non le veda può dipendere da vari fattori, magari anche il fatto che il taliccio dove sono ospitati i Mux TIMB sia più arretrato rispetto agli altri e l'antenna, specie come è sistemata ora, non li "veda bene", ma fino a quando l'impianto si troverà in tali condizioni tecnicamente incongrue, non sarà possibile dire molto di più...
Ad ogni modo, non è colpa dell'amplificatore, se hai utilizzato l'ingresso UHF.
Anzi, tolta la I banda ormai in disuso sappi che:
- la III banda include i canali VHF da 5 a 12
- la IV banda include i canali UHF da 21 a 37
- la V banda include i canali UHF da 38 a 69
- la UHF, ovviamente, include i canali da 21 a 69 (cioè IV + V banda). :icon_cool:


EDIT
Ho visto solo ora l'intervento di flash54 (ultimamente capita spesso che interveniamo quasi assieme! :D).
Una volta sistemato il palo da 2mt, vale la pena di fare una prova di ricezione senza amplificazione (cioè non regolando il centralino al minimo, ma saltandolo del tutto) e magari con la nuova antenna UHF. Se puoi, portati una TV/decoder propio lì dove c'è il centralino, così da fare una prova più immediata (e più comoda) proprio all'arrivo dei cavi. ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
EDIT
Ho visto solo ora l'intervento di flash54 (ultimamente capita spesso che interveniamo quasi assieme! :D).
Una volta sistemato il palo da 2mt, vale la pena di fare una prova di ricezione senza amplificazione (cioè non regolando il centralino al minimo, ma saltandolo del tutto) e magari con la nuova antenna UHF. Se puoi, portati una TV/decoder propio lì dove c'è il centralino, così da fare una prova più immediata (e più comoda) proprio all'arrivo dei cavi. ;)

A dir la verità gli avevo consigliato di provare con un giunto femmina-femmina per bypassare i centralino perchè mi viene da pensare che con il ripetitore a vista, anzi a "tatto" ci siano possibilità di rendersi conto, almeno alle prese del piano superiore, che cosa cambia con l'antenna messa su un palo "vero" e magari con la log che riceve anche la III banda.
Un impianto dtt con 6 prese, se non monti le ticino a -20 dB potrebbe anche funzionare.

Non so te ma ogni volta sento il desiderio irrefrenabile di essere lì dove c'è il problema :eusa_think: sarò normale? Capita anche a te?
 
OT
Tranquillo, tranquillo, capita anche a me! Quindi tutto normale... Forse! :lol:
 
Oggi ho provato ad inclinare l'antenna ma non ho risolto il problema.
Ho provato a puntare l'antenna "a naso" verso napoli (credo che ho puntato i camaldoli) ed anche se ero in polarizzazione orizzontale, ho preso 208 canali; a questo punto mi chiedo se, puntando a dovere e mettendo l'antenna in verticale, posso riuscire a prendere tutto dai camaldoli.
Leggendo la lista dei canali di Napoli, mi sembra che ci sono tutti tra camaldoli e camaldolilli (che immagino siano molto vicini).
Che ne pensate? Posso provare a prendere tutto da li?
Io sono a circa 300/330 mt di altezza ed affaccio verso Napoli, quindi ostacoli non ce ne sono.
Il punto è che le sto provando tutte per evitare di dover mettere un'altro palo dato che 1)la mia zona è molto ventilata e 2) ci sono dei nidi di vespe sul tetto che mi stanno rendendo la vita piuttosto difficile.
Ho provato a staccare l'amplificatore e già dal primo piano non vedevo più bene la rai, così l'ho riattaccato.
Aspetto vostre notizie per decidere sul da farsi ;)
 
merx ha scritto:
Oggi ho provato ad inclinare l'antenna ma non ho risolto il problema.
Ho provato a puntare l'antenna "a naso" verso napoli (credo che ho puntato i camaldoli) ed anche se ero in polarizzazione orizzontale, ho preso 208 canali; a questo punto mi chiedo se, puntando a dovere e mettendo l'antenna in verticale, posso riuscire a prendere tutto dai camaldoli.
Leggendo la lista dei canali di Napoli, mi sembra che ci sono tutti tra camaldoli e camaldolilli (che immagino siano molto vicini).
Che ne pensate? Posso provare a prendere tutto da li?
Io sono a circa 300/330 mt di altezza ed affaccio verso Napoli, quindi ostacoli non ce ne sono.
Il punto è che le sto provando tutte per evitare di dover mettere un'altro palo dato che 1)la mia zona è molto ventilata e 2) ci sono dei nidi di vespe sul tetto che mi stanno rendendo la vita piuttosto difficile.
Ho provato a staccare l'amplificatore e già dal primo piano non vedevo più bene la rai, così l'ho riattaccato.
Aspetto vostre notizie per decidere sul da farsi ;)

Consentimi una castronata dato che non conosco la zona:
vuoi dirmi che non vedi i canali di m. Montone (3 km.) e vedi tutto da Napoli?
Mi riesce difficile da capire ma non posso e non voglio contraddirti però mi sembra strano.
Non è strano che ricevi anche da Napoli ma mi riferisco al fatto che non vedi dal Montone!

Inoltre come hai fatto la prova senza amplificatore?
Lo hai fatto puntando m. Montone o Napoli?
 
flash54 ha scritto:
Consentimi una castronata dato che non conosco la zona:
vuoi dirmi che non vedi i canali di m. Montone (3 km.) e vedi tutto da Napoli?
Mi riesce difficile da capire ma non posso e non voglio contraddirti però mi sembra strano.
Non è strano che ricevi anche da Napoli ma mi riferisco al fatto che non vedi dal Montone!

Inoltre come hai fatto la prova senza amplificatore?
Lo hai fatto puntando m. Montone o Napoli?

Figurati, io sono qui per imparare!
Comunque a dire la verità M.Montone è a 30 mt più che a 3 km, solo che mi trovo sotto l'antenna (sul fianco di M.Montone per intenderci) e credo che sia proprio questo forte dislivello ad impedirmi di ricevere correttamente il segnale (correggetemi se sbaglio).
Le prove senza amplificatore le ho fatte con la configurazione attuale , ovvero puntando su M.Montone ed in verità i canali che mi davano più problemi erano quelli Rai (che prendo da M.Faito o dai Camaldoli, non so, grazie al riflesso sulla parete della montagna).
L'idea di puntare su Napoli mi viene anche perchè ,DA IGNORANTE, ho pensato una cosa: da M.Montone riesco a prendere quasi tutti i canali e quelli che prendo li prendo con forte segnale e ottima qualità quindi in teoria più che da un' interferenza tra tetto e antenna, il fatto che non prendo i canali 48 e 49 non può derivare dal fatto che le antennine di questi due canali sono alla base della piramide dell'antenna e quindi elettricamente invisivibili dalla mia posizione??
 
merx ha scritto:
Figurati, io sono qui per imparare!
Comunque a dire la verità M.Montone è a 30 mt più che a 3 km, solo che mi trovo sotto l'antenna (sul fianco di M.Montone per intenderci) e credo che sia proprio questo forte dislivello ad impedirmi di ricevere correttamente il segnale (correggetemi se sbaglio).
Le prove senza amplificatore le ho fatte con la configurazione attuale , ovvero puntando su M.Montone ed in verità i canali che mi davano più problemi erano quelli Rai (che prendo da M.Faito o dai Camaldoli, non so, grazie al riflesso sulla parete della montagna).
L'idea di puntare su Napoli mi viene anche perchè ,DA IGNORANTE, ho pensato una cosa: da M.Montone riesco a prendere quasi tutti i canali e quelli che prendo li prendo con forte segnale e ottima qualità quindi in teoria più che da un' interferenza tra tetto e antenna, il fatto che non prendo i canali 48 e 49 non può derivare dal fatto che le antennine di questi due canali sono alla base della piramide dell'antenna e quindi elettricamente invisivibili dalla mia posizione??

Ok ma nel post precedente hai detto "ho staccato l'amplificatore" cosa intendi?
Hai staccato i cavi, dell'antenna e quello di discesa, e li hai uniti con un giunto o morsetto?

Il ripetitore di Camaldoli si trova a 207°, come hai fatto a girare l'antenna in quella direzione senza che la parabola ti abbia dato fastidio?
A giudicare dalla foto sembrerebbe impossibile ruotare la log senza impattare con la "padella".
 
Appunto... Per puntare verso Napoli Camaldoli deve aver montato come minimo un palo più alto del bordo superiore della parabola.
Spero solo che non abbia abbassato la log portandola lì dove prima c'era l'antenna di I banda, perché eventuali prove di puntamento a pochi centimentri da un tetto hanno un'attendibilità pari a zero... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Spero solo che non abbia abbassato la log portandola lì dove prima c'era l'antenna di I banda

Abbiamo avuto lo stesso dubbio.
Se è così e se non monta un palo siamo come un treno guasto su un binario morto.
 
Per bypassare l'ampificatore ho staccato il cavo in entrata e quello in uscita e li ho uniti attaccando i due poli dei cavi.....a mano per intenderci (giusto per provare).
Per quanto riguarda la prova verso Napoli:ebbene si ho abbassato la logaritmica sotto la parabola! :eusa_whistle:
So che è un modus operandi sbagliato però mi trovavo sul tetto e mi sono detto: facciamo una prova sommaria giusto per vedere se prendo qualcosa, anche perchè ho lasciato l'antenna in polarizzazione orizzontale.
Io la parabola potrei anche eliminarla dato che non la uso da anni, secondo voi con sola logaritmica sul palo in posizione verticale puntando sui Camaldoli posso vedere tutto?
Un'altro vantaggio di questa soluzione è che ,puntando verso i Camaldoli, il tetto finisce poco dopo il palo, diminuendo, credo, di molto possibili interferenze.
 
Indietro
Alto Basso