[Caserta] Problemi strani con la ricezione di canali

Anche eliminando la parabola, la logaritmica in verticale avrebbe buona parte dei propri elementi troppo vicini al tetto.
A quel punto, se da Napoli ricevi tutto, incluso il Mux 1 RAI sul ch. UHF 23, ptresti prendere una Fracarro BLU non più 220, ma BLU420 puntandola di conseguenza, cioè in verticale verso Napoli...

PS: se puntando verso Napoli la superfice del tetto sottostante si riduce molto, direi che effettivamente è un vantaggio. Fai comuqnue in modo che l'antenna si trovi distante almeno un metro dal tetto o da qualunque altro elemento in muratura o metallico (ovviamente salvo il palo!) presente nelle vicinanze.
 
A giudicare dalla foto la parabola potrebbe essere 60 cm e altrettanti potrebbero essere i cm di distanza dalle tegole.
Ora, sulla foto non si vede ma se il palo non è tagliato a filo della staffa della parabola ma arriva alla sua estremità alta allora hai un "metrozzo" abbondante di palo: smonta stà padella e alzati con l'antenna.
 
Aggiornamento: Ho smontato la parabola ,ho alzato l'antenna (per quanto possibile) e l'ho puntata verso i camaldoli in polarizzazione verticale.
Il risultato è identico a prima: prendo tutta la Rai, tutta Mediaset e mediaset premium + altri canali; in più prendo solo il 41 ovvero retecapri.
I canati 47 e 48 continuano a mancare.
A me che sono un profano questa cosa risulta assurda, possibile che puntando due antenne diverse, in posizioni opposte e situazioni differenti, mi ritrovo sempre con i soliti due canali che non si vedono?
Che poi il segnale arriva ed anche bello forte (anche prima puntando su M.Montone), è la qualità che è vicina allo zero.
Secondo voi da cosa può dipendere?
 
A questo punto è davvero difficile dirlo.
Certo, con un'antenna migliore della log si potrebbe determinare qualche elemento in più, però va anche detto che a questo punto la cosa più logica per capire davvero in modo definitivo cosa succede, sarebbe quella di eseguire delle prove di ricezione sul posto con un analizzatore... :icon_rolleyes:
 
Stamattina ho staccato l'antenna dal tetto perchè voglio provare ad usarla dal balcone (senza ostacoli come il tetto insomma).....beh rai 1 2 e 3 + rete 4 canale 5 italia 1 si vedono anche senza antenna o_O
 
Ragazzi scusate l'O.T. ma mi sembra inutile aprire un 3d. Dalla scatoletta o presa dove risiede l'antenna, fà differenza un cavo che collega quest'ultima al televisore? più è lungo il cavo e più si perde segnale? Nel caso fosse così esistono in commercio cavi che portano un buon segnale?
 
Aggiornamento: A quanto pare il problema non dipende dalla vicinanza con il tetto; ho,infatti, smontato l'antenna e l'ho provata nella parte più alta del tetto, tenendola in mano ad un'altezza di circa 2,30 mt.
Provandola in polarizzazione verticale verso i camaldoli o monte faito, i canali 48 e 47 li prendevo con forza al 50% e qualità 0% , quindi ho provato a ripuntare M.Montone in polarizzazione orizzontale ed avevo un segnale ballerino che si attestava intorno al 30% di potenza e al 20% di qualità; stessa cosa puntando dalla sua postazione originale (quella bassa per intenderci).
A questo punto non so cosa pensare, può essere che l'antenna ha un qualche difetto e non riesce a prendere correttamente proprio le frequenze relative ai canali 48 e 47 (più altri che però reputo meno importanti per i miei gusti) ??
Sottolineo che le prove di stamattina le ho fatte con un cavo nuovo, doppio, montato direttamente dall'antenna alla TV (senza, quindi, amplificazione).
 
@ Luke1991
In effetti potevi aprire un thread, perché qui non c'entra nulla.
Ad ogni modo i cavi d'antenna hanno una loro perdita caratteristica che si misura di solito in dB di perdita ogni 100mt di cavo. Un cavo decente, sulle frequenze centrali della UHF, non dovrebbe perdere più di 14-15dB x 100mt.
Di conseguenza, trai tu i risultati a seconda di quanto deve essere lungo il cavo che ti occorre (di solito 1-2dB NON sono significativi).


@ merx
Direi a questo punto che l'apparente buona qualità dei segnali ricevuti puntando l'antenna verso Napoli, dipende dal fatto che i segnali presenti a M. Montone ti piombano in casa con un campo talmente elevato che basterebbe un pezzo di rame per farteli ricevere (nel senso che comunque ti orienti, sempre da M. Montone ti arrivano).
A questo punto, circa l'apparente assenza dei segnali sui ch. 47 e 48, per prima cosa ti invito a verificare se accade la stessa cosa per il ch. 60 (è sempre di TIMB).
Se manca anche lui all'appello, allora vuol dire che lì da te arrivano fortissimi i segnali irradiati dai siti rasmittenti che hai a vista, mentre quelli di TIMB (47, 48 e 60) si trovano evidentemente in un altro punto del monte che però da casa tua è più nascosto.
In tal caso non si può fare granché, se non cercare di utilizzare per la UHF un'antenna più direttiva, così da cercare di dirigerla in modo più mirato in quella "rara" direzione verso la quale si riescano a captare un po' meglio i segnali TIMB (ricordo che ci muoviamo sempre sulla base di ipotesi), anche perché la direttività di una log è talmente bassa da non riuscire ad avere un quadro, per l'appunto, più preciso e mirato. :icon_rolleyes:
 
Ciao a tutti, ha detto una cosa importantissima: vedo tutto senza antenna collegata...
CAMBIA I CAVI ANTENNA, non sono sufficientemente schermati e beccano il 47,48 da altra direzione mandando KO l'SFN oppure crano riflessi e disadattamenti... Tutti mi raccomando!!! Scusa non avevo letto che avevi già provato a cambiare il cavo e fare la prova diretta... Mah...
Il cavo è buono? Ha calza e schermatura in carta argentata?
Ci vorrebbe un commento del nostro amico @3750...

Ho riletto tutto e mi sembra di capire che i rip sono quelli lì sopra? Giusto? Ma da lì ci sono anche i trasmettitori del 47,48 e 60?
Non è possibile che l'amico @merx abbia semplicemente problemi di intermodulazione? Hai chiesto ai vicini per sapere da loro come va?
Mi incuriosisce questa strana situazione!!!
 
Ultima modifica:
In effetti avevo tratto anch'io queste conclusioni.
E del resto da Caserta Monte Montone è altamente probabile che i campi ricevuti siano esageratamente forti, così come è possibile che i tralicci visibili da casa appartengano solo ad una parte dei segnali ricevibili.
Magari quelli di TIMB, pur se a M. Montone, sono ubicati in un altro punto, non a vista con la casa, pertanto il prevalere dei forti segnali (e del conseguente rumore di fondo) degli impianti più vicini... :icon_rolleyes:

Chiedo solo a merx di chiarire quanto ha affermato nel suo intervento di prima: "Sottolineo che le prove di stamattina le ho fatte con un cavo nuovo, doppio, montato direttamente dall'antenna alla TV".
Cosa intendi per "doppio"? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
@ Luke1991
In effetti potevi aprire un thread, perché qui non c'entra nulla.
Ad ogni modo i cavi d'antenna hanno una loro perdita caratteristica che si misura di solito in dB di perdita ogni 100mt di cavo. Un cavo decente, sulle frequenze centrali della UHF, non dovrebbe perdere più di 14-15dB x 100mt.
Di conseguenza, trai tu i risultati a seconda di quanto deve essere lungo il cavo che ti occorre (di solito 1-2dB NON sono significativi).


@ merx
Direi a questo punto che l'apparente buona qualità dei segnali ricevuti puntando l'antenna verso Napoli, dipende dal fatto che i segnali presenti a M. Montone ti piombano in casa con un campo talmente elevato che basterebbe un pezzo di rame per farteli ricevere (nel senso che comunque ti orienti, sempre da M. Montone ti arrivano).
A questo punto, circa l'apparente assenza dei segnali sui ch. 47 e 48, per prima cosa ti invito a verificare se accade la stessa cosa per il ch. 60 (è sempre di TIMB).
Se manca anche lui all'appello, allora vuol dire che lì da te arrivano fortissimi i segnali irradiati dai siti rasmittenti che hai a vista, mentre quelli di TIMB (47, 48 e 60) si trovano evidentemente in un altro punto del monte che però da casa tua è più nascosto.
In tal caso non si può fare granché, se non cercare di utilizzare per la UHF un'antenna più direttiva, così da cercare di dirigerla in modo più mirato in quella "rara" direzione verso la quale si riescano a captare un po' meglio i segnali TIMB (ricordo che ci muoviamo sempre sulla base di ipotesi), anche perché la direttività di una log è talmente bassa da non riuscire ad avere un quadro, per l'appunto, più preciso e mirato. :icon_rolleyes:

Anche io avevo pensato una cosa del genere però quando punto verso i camaldoli sono quasi sicuro di prenderlo da li il segnale perchè 1)è meno potente di quando punto verso Montone 2) puntando verso i camaldoli se metto l'antenna orizzontale il segnale sparisce.
Se quindi prendo il segnale dai Camaldoli, l'ipotesi che il Timb sia in una posizione a me invisibile, secondo me, è da scartare.
Da montone poi il Timb viene trasmesso perchè a casa dei miei genitori si vede tutto alla grande.
Per quanto riguarda il discorso vicini....ora ce ne sono pochi e questi pochi non li conosco.
Per essere sicuro di vedere tutti i trasmettitori potrei salire dove c'è il ripetitore e contare i rettangoli verticali in modo da capire se da casa mia qualcuno è nascosto.
Giudicando dalla foto che ho messo nel primo post, tutte le antenne presenti sul monte trasmettono la tv o solo una?

@miram: si, il cavo che ho utilizzato per le prove è schermato

@AG: con "doppio" volevo dire che ha un diametro di tipo normale .... non è uno di quei cavi sottili insomma...
 
Se i pannelli trasmittenti sono sul quel traliccio, pure non fossero visibili li riceveresti comunque. Non è quello il problema! Io piuttosto andrei lassù con un televisorino e verificherei la presenza dei timb!
 
miram ha scritto:
Se i pannelli trasmittenti sono sul quel traliccio, pure non fossero visibili li riceveresti comunque. Non è quello il problema! Io piuttosto andrei lassù con un televisorino e verificherei la presenza dei timb!

un tv 13 pollici ce l'ho pure, ma li non saprei come alimentarlo.
comunque altre antenne non dovrebbero essercene, dopo faccio un sopralluogo e vi faccio sapere con certezza
 
Ho fatto il sopralluogo: a circa 300 mt di distanza dalle antenne che si vedono da casa mia, ci son altre due antenne.
Sinceramente non so cosa possano trasmettere queste due antenne; secondo voi è possibile che abbiano messo quasi tutti i canali su due tralicci e pochissimi canali su altri due tralicci a 300 mt di distanza?
Ad ogni modo se anche il Timb di Montone fosse su quegli altri tralicci, ancora non mi spiego come mai anche da Faito e Camaldoli non vedo soltanto i due Timb.
Provo con un'altra antenna più potente puntata sui Camaldoli?? Avete qualche idea??Mi devo arrendere?
 
Si, possibilissimo, dipende dalle proprietà dei terreni e dei tralicci!
ARRENDERSI MAI!!! Le prove certo che le puoi fare, io direi:
Antenna direttiva tipo BLU420 o Televes 45, cavo nuovo e direttamente il tv/decoder (provali tutti e due se puoi). Tienici aggiornato!
 
merx ha scritto:
Ad ogni modo se anche il Timb di Montone fosse su quegli altri tralicci, ancora non mi spiego come mai anche da Faito e Camaldoli non vedo soltanto i due Timb.
Capita che un gestore televisivo abbia il proprio sito in un altro punto rispetto a dove si trovano la maggior parte degli altri, ci mancherebbe...
Riguardo l'impossibilità di ricezione malgrado i tentativi di puntammento, te lo spiegavo appunto più indietro.
In base a tutte le nozioni che riferisci, sono convinto che i segnali vicinissimi e a vista ottica di Montone arrivano talmente forti, anche superiori alle soglie corrette, da creare un campo almente elevato da "offuscare" la ricevibilità dei segnali ubicati in un punto fuori ottica o di quelli che arrivano da un'altra zona, tipo Camaldoli.
Infatti sono quasi sicuro che, pur orientandoti in verticale su Napoli, continuavi sempre a ricevere i segnali di Montone, visi i livelli (la cosa è apparsa molto chiara soprattutto quando hai detto che la ricezione era possibile anche scollegando del tutto l'antenna/il centralino).

PS: Oltre a Timb 1 sul 47 e TIMB3 sul 48, ti avevo anche chiesto di controllare se accade lo sesso pure sul TIMB 2 sul 60. Questo si riceve o hai lo stesso risulato dei TIMB 1 e 3?
 
Ciao AG, purtroppo non prendo nemmeno il canale 60.
Quando punto verso i camaldoli, se tengo l'antenna in verticale tutto ok mentre appena la giro in posizione orizzontale perdo il segnale; se quello che prendo fosse il segnale di Montone, non dovrei continuare a prenderlo anche con la parabola in polarizzazione orizzontale?
 
Stasera ho ottenuto il risultato migliore: puntando in verticale verso i camaldoli, con antenna fissata sullla ringhiera del mio balcone, ho preso e prendo tutti i timb con un segnale decisamente buono (intorno al 75%) ma con qualità ballerina (tra 4%-20%-36%) e a volte assente.
Sono riuscito anche ad agganciare il 48 e ad aggiungere Mtv,La7 etc e per un attimo ho anche visto Mtv (anche se malissimo).
In linea generale, dato che il problema è la qualità e non la potenza del segnale, in situazioni come la mia dove si sovrappongono i segnali di più ripetitori, con un'antenna molto direttiva e più potente la situazione migliora o la maggiore potenza dell'antenna contribuisce a creare ancora più "confusione" ??
 
merx ha scritto:
Quando punto verso i camaldoli, se tengo l'antenna in verticale tutto ok mentre appena la giro in posizione orizzontale perdo il segnale; se quello che prendo fosse il segnale di Montone, non dovrei continuare a prenderlo anche con la parabola in polarizzazione orizzontale?
Ti spiego secondo me come succede: quando posizioni l'antenna in modo non coerente per Montone, abbassi un pochino la ricevibilità di questi segnali, che comunque arrivano a bomba, e forse a quel punto riescono a "fare capolino" anche i segnali TIMB (e magari in questo caso proprio quelli di Camaldoli).
Tieni anche conto che tenendo in mano un'antenna, introduci molte variabili nella ricezione, aumentando peraltro la non attendibilità delle prove (che già con una log, in una situazione simile...). :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso