L'audio più scadente che ci sia !

Ha un'uscita digitale, almeno la sfrutta a 360°.
Mi era sembrato di capire che l'attuale uscita cuffie gli andava sostanzialmente bene, se non fosse per il fatto che gli escludeva il volume del tv. L'uscita audio della scart è sostanzialmente equivalente a quella delle cuffie (in realtà è migliore, non essendo amplificata in modo 'economico') e risolve il problema dell'azzeramento audio sul tv, oltre ad essere la soluzione più economica. A domanda precisa, risposta precisa. Se poi parliamo di audio digitale, impianti ht e via dicendo allora è un altro discorso. Ma mi era sembrato di capire che il suo problema fosse solo l'esclusione dell'audio tv usando l'uscita cuffie. Il modo più efficace ed economico per risolvere tale problema è usare l'audio scart, anche migliore di quello cuffie...
E la risposta in frequenza di un'uscita scart non è certo limitata a 10kHz come dici... ma arriva tranquillamente a 18-20kHz. È un'uscita 'line' analogica, assolutamente identica ad un'uscita stereo line RCA bianco/rossa (non sempre disponibile sui TV), che può essere amplificata da un normale hi-fi domestico come quella di qualsiasi altro dispositivo analogico. L'uscita cuffie, invece, oltre ad essere a 600 ohm, è amplificata (non andrebbe collegata all'ingresso line dell'impianto stereo ...).
Infine... Il DAC ti converte l'uscita digitale del tv in un'uscita analogica. Sugli ultimi modelli di tv digitali (qui parliamo di uno Sharp) l'uscita analogica della scart (e delle eventuali RCA stereo, quando presenti) da dove credi venga generata, se non da un DAC direttamente pilotato dall'uscita digitale del decoder dvb-t interno ? Il segnale a monte (quello all'uscita del tuner dvb-t) è sempre digitale...
Anche l'uscita cuffie deriva da lì, ma è poi amplificata da un 'economico' transistor o integrato e adattata su 600 ohm ...
Un DAC esterno collegato all'uscita digitale, perchè sia migliore del DAC interno al TV ... non deve essere molto economico (altrimenti non ci sarebbe molta differenza) e comunque andrebbe a mio avviso collegato all'impianto stereo con le attuali casse, per non spendere ulteriori soldi inutilmente. Io credo che per le sue esigenze un impianto stereo domestico con le sue attuali casse dia buone soddisfazioni. Quasi certamente meglio di alcune economiche soundbar.
Con la mia soluzione, non spenderebbe praticamente un euro e continuerebbe a sfruttare l'impiano stereo con le sue attuali casse, con una qualità anche superiore a quella offerta dall'uscita cuffie, senza escludere l'audio del tv. A me la richiesta sembrava fosse questa...
