Casse stereo su led TV, AMPLI, DAC e varie

Sì, infatti non serve, volevo chiedere solo un'ultima cosa: se sapete dove posso leggere buone recensioni di prodotti audio. Vanno bene siti, riviste, qualunque cosa.

Certo che se poi riesco a replicare l'affare delle cuffie jvc flats a 6€ su amazon (e secondo me ne valgono mooolto di piu dei 20€ di listino) allora sono a cavallo!
 
l'uscita Scart e/o cuffia non và bene perchè gli estremi delle frequenze non passano.
Visto che qui ognuno può dire liberamente la sua :) a me questo non risulta :eusa_think: almeno in riferimento alla sola presa scart

Secondo me questo era vero ai tempi della TV analogica quando l'audio TV per ovvi motivi aveva una risposta in frequenza limitata, ma ad esempio quando uscirono i videoregistratori VHS Stereo HI-FI l'audio registrato in Stero HI-FI su videocassette arrivava ad una risposta in frequenza (se ricordo bene) intorno tra 20 HZ 20000 HZ e questo era disponibile sia sulle uscite RCA che sulle uscite scart

quindi se l' "HI-FI" inteso come risposta in frequenza audio non passa dalla scart questo dipende principalmente dalla fonte audio e non da impossibilità fisica di questo supporto di veicolare questo tipo di segnale, inoltre a differenza dell'uscita cuffia, l'audio della scart è a livello costante e ad alta impedenza si può considerare a tutti gli effetti un uscita di linea paragonabile a quella delle altre apparecchiature audio che una volta si usavano negli impianti stereo a componenti separati

sull'uscita ottica del TV sono veicolati in uscita tutti gli audio disponibili alla fonte, TV, IPTV , film su chiavetta etc etc, poi la qualità finale dipende tutto dalla qualità della fonte...

se prendiamo l'audio del digitale terrestre, quello presente sulla scart sarà nient'altro che l'audio MPEG Audio Version 1 Layer 2 o AC3 riconvertito in analogico, poi la qualità e risposta in frequenza di questo dipenderà dal bitrate e dal Sampling rate con cui è trasmesso... questo spiega perché l'audio di Radio Capital TV si sente in un modo (bene) e quello di altre TV musicali si sente (male) da schifo... la conversione digtale analogica la fa il DAC interno del TV e per quello che gli può costare il CHIP di decodifica penso, voglio credere, non siano stati li a risparmiare sulla qualità... magari sbaglio :eusa_think:
 
Ultima modifica:
L'uscita cuffie del TV ha due vantaggi che per me sono importanti:

- si può regolare il volume col telecomando del TV, utile se l'impianto audio utilizzato non ha il telecomando, o non si vuole usare un ulteriore telecomando;
- esclude gli altoparlanti del TV, molto utile nel mio caso che il TV si era messo a "gracchiare" fastidiosamente.
 
Anche so ho esigenze simili e ho adottato una soluzione simile all'utente che ha aperto la discussione, ho postato nella mia discussione aperta tempo fa se per cortesia potete rispondermi, grazie.

Post n°16: http://www.digital-forum.it/showthr...miche-per-TV&p=5067616&viewfull=1#post5067616
Così vedete anche la via che ho scelto io, è un alternativa a una soudbar economica e a un vero impianto sourround.
 
il DAC non gli serve se ha optato per una soundbar.

Per quale motivo ? Alla soundbar cosa gli colleghi l'uscita cuffia o la scart ?
Ma andiamo ragazzi, l'uscita cuffia ha una resa di cacca per via sia dell'impedenza che per i circuiti di amplificazione, la scart poi non ne parliamo, parte dai 150 Hz per arrivare fino a 10.000 Hz, se tutto và bene, a parte le caratteristiche che dico ben altro, ma la realtà è questa.
L'unica è l'uscita digitale coassiale che possiede nel tv, ad avere l'ampio spettro delle frequenze audio da sfruttare.
 
Anche so ho esigenze simili e ho adottato una soluzione simile all'utente che ha aperto la discussione, ho postato nella mia discussione aperta tempo fa se per cortesia potete rispondermi, grazie.

Post n°16: http://www.digital-forum.it/showthr...miche-per-TV&p=5067616&viewfull=1#post5067616
Così vedete anche la via che ho scelto io, è un alternativa a una soudbar economica e a un vero impianto sourround.

Andiamo Papu, ma un impianto l'hai mai ascoltato ?
Non paragonare certe ciofeche da radiolina, ad un impianto 2+1 o similare.
 
L'audio più scadente che ci sia ! :D
Ha un'uscita digitale, almeno la sfrutta a 360°. :D
Mi era sembrato di capire che l'attuale uscita cuffie gli andava sostanzialmente bene, se non fosse per il fatto che gli escludeva il volume del tv. L'uscita audio della scart è sostanzialmente equivalente a quella delle cuffie (in realtà è migliore, non essendo amplificata in modo 'economico') e risolve il problema dell'azzeramento audio sul tv, oltre ad essere la soluzione più economica. A domanda precisa, risposta precisa. Se poi parliamo di audio digitale, impianti ht e via dicendo allora è un altro discorso. Ma mi era sembrato di capire che il suo problema fosse solo l'esclusione dell'audio tv usando l'uscita cuffie. Il modo più efficace ed economico per risolvere tale problema è usare l'audio scart, anche migliore di quello cuffie...

E la risposta in frequenza di un'uscita scart non è certo limitata a 10kHz come dici... ma arriva tranquillamente a 18-20kHz. È un'uscita 'line' analogica, assolutamente identica ad un'uscita stereo line RCA bianco/rossa (non sempre disponibile sui TV), che può essere amplificata da un normale hi-fi domestico come quella di qualsiasi altro dispositivo analogico. L'uscita cuffie, invece, oltre ad essere a 600 ohm, è amplificata (non andrebbe collegata all'ingresso line dell'impianto stereo ...).

Infine... Il DAC ti converte l'uscita digitale del tv in un'uscita analogica. Sugli ultimi modelli di tv digitali (qui parliamo di uno Sharp) l'uscita analogica della scart (e delle eventuali RCA stereo, quando presenti) da dove credi venga generata, se non da un DAC direttamente pilotato dall'uscita digitale del decoder dvb-t interno ? Il segnale a monte (quello all'uscita del tuner dvb-t) è sempre digitale...
Anche l'uscita cuffie deriva da lì, ma è poi amplificata da un 'economico' transistor o integrato e adattata su 600 ohm ...

Un DAC esterno collegato all'uscita digitale, perchè sia migliore del DAC interno al TV ... non deve essere molto economico (altrimenti non ci sarebbe molta differenza) e comunque andrebbe a mio avviso collegato all'impianto stereo con le attuali casse, per non spendere ulteriori soldi inutilmente. Io credo che per le sue esigenze un impianto stereo domestico con le sue attuali casse dia buone soddisfazioni. Quasi certamente meglio di alcune economiche soundbar.

Con la mia soluzione, non spenderebbe praticamente un euro e continuerebbe a sfruttare l'impiano stereo con le sue attuali casse, con una qualità anche superiore a quella offerta dall'uscita cuffie, senza escludere l'audio del tv. A me la richiesta sembrava fosse questa... ;)
 
Ultima modifica:
@3750,

sono pienamente d'accordo, ma visto che il tv ha un'uscita coassiale digitale, tanto vale la pena sfruttare quella e lasciare la scart libera per altre cose visto che vi transita anche video.
Infatti gli ho consigliato di prendere lo scatolotto coassiale/analogico, e di entrare in aux/tape sullo stereo. ;)
 
Ma credete che quel DAC da pochi euro sia più qualitativo di quello interno al TV?
Tra l'altro la scart è bidirezionale quindi puoi tranquillamente usarla contemporaneamente sia come in che out; basta prendere un adattatore con tutte le connessioni riportate in rca
 
Ma credete che quel DAC da pochi euro sia più qualitativo di quello interno al TV?
ma leggersi bene tutti gli interventi...no è...
Un DAC esterno collegato all'uscita digitale, perchè sia migliore del DAC interno al TV ... non deve essere molto economico (altrimenti non ci sarebbe molta differenza)
la conversione digtale analogica la fa il DAC interno del TV e per quello che gli può costare il CHIP di decodifica penso, voglio credere, non siano stati li a risparmiare sulla qualità... magari sbaglio
eusa_think.gif
partendo dalla conversione DAC (che deve essere di ottimo livello), ad una adeguata (=di qualità, non necessariamente "potente" in termini di watt) amplificazione, per finire con la riproduzione con casse di un certo livello (anche qua, è possibile ottenere notevoli risultati anche con minidiffusori o diffusori amplificati). Sicuramente -te lo posso dire per esperienza di più DAC utilizzati negli anni- la conversione digitale-analogica è quella che è responsabile in gran parte della qualità di riproduzione a livello Home TV; anche connettendo dei DAC di livello medio-basso si ottiene un ottimo miglioramento dell'intelligibilità del parlato, della dinamica (colpi improvvisi, spari, etc), della localizzazione spaziale in 3D, e così via.
Non conosco quel modello di DAC che tu hai elencato, però diciamo che per avere un DAC di livello almeno accettabile devi necessariamente stare sopra i 50 (se non almeno 100) euro. Il DAC ovviamente lo dovrai comunque collegare all'impianto hifi gà in tuo possesso, eventualmente pensando ad un upgrade futuro. L'alternativa della soundbar potrebbe non essere comunque da escludere, visto che i moderni flat TV hanno una sezione audio assolutamente scandalosa, proprio dovuto al fatto che il case -dovendo essere di dimensioni ridotte e sottili- non dà modo di alloggiare altoparlanti di dimensioni "normali" (che sono obbligati, per poter riprodurre le frequenze da una certa gamma di hertz in giù).
poi avrei una risposta anche per mosquito ma per non suscitare polemiche me la risparmio, a buon intenditore...
 
Ultima modifica:
Mamma mia 😂 cmq io ho anche l's video+rca (insomma la classica giallo rosso bianco) sulla tv. Il punto è: basta collegarlo agli ingressi dell impianto sterro per utilizzarlo come uscita? Va configurato qualcosa?

Perché se la mettete così semplicisticamente ci proverei subito!

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
Ma quello è un ingresso o un'uscita?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Credo che quello sia un ingresso, non un uscita (se fornisci il modello esatto del tv posso verificare). Altrimenti vai di scart (l'adattatore scart rca out costa meno di 2 euro...) e non te ne pentirai... ;)
 
Io temo siano tutti ingressi! Anche le scart! Cmq il tv è uno Sharp lc39ld145e

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
Ma credete che quel DAC da pochi euro sia più qualitativo di quello interno al TV?
Tra l'altro la scart è bidirezionale quindi puoi tranquillamente usarla contemporaneamente sia come in che out; basta prendere un adattatore con tutte le connessioni riportate in rca

L'uscita del DAC sicuramente avrà un'impedenza alta sui 50 KOhm circa (altrimenti non è buono) e ciò ti permette di avere una banda passante estesa 20Hz-20KHz reale, mentre l'uscita SCART è solo 1KOhm e la vedo dura avere un'estensione di banda estesa, anzi impossibile.
Purtroppo la SCART ha 10KOhm di impedenza audio in entrata, e solo 1KOhm in uscita. L'impedenza in uscita viene abbassata ("caricata" in termine tecnico) a causa di filtri del circuito SCART per evitare in uscita interferenze dovute agli altri segnali all'interno del circuito integrato stesso. Per questo motivo, l'uscita audio SCART non è molto indicata per un audio di buona qualità.
Le case costruttrici, conoscendo molto bene questo fenomeno, mettono a disposizione direttamente l'uscita "digitale coassiale" che viene prelevato prima di entrare nel DAC interno del televisore occorrente per l'audio del TV e per la SCART.
 
Io temo siano tutti ingressi! Anche le scart! Cmq il tv è uno Sharp lc39ld145e

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Su quel modello i tre rca giallo-bianco-rosso sono sicuramente ingressi. Sulla scart l'audio out dovrebbe esserci, altrimenti collegando la tv ad un vcr non registreresti l'audio ... Comunque dipende dal TV (su alcuni modelli recenti, la scart è solo IN)...
Considerando il costo irrisorio di un adattatore scart-rca audio out (meno di 2euro), che ti costa provare?
Se poi non va... provi con un dac (più costoso) da collegare all'uscita audio digitale, oppure anche con un convertitore hdmi rca audio out (non IN, mi raccomando). ;)
 
Ultima modifica:
Sì hai ragione! Io avrei l'adattatore quello classico scart rca svideo (per intenderci quello in dotazione in ogni PlayStation dalla 1 alla 3. La 4 non so perché non ce l ho 😂) va bene? O serve quell adattatore che ha lo switch in/out?
Una ulteriore domanda è: continerei a sentire anche quando magari sul tv ho video e audio da fonti hdmi?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso