[Castagnaro, VR] rifare impianto antenna

Aggiornamento.:evil5:
Sono andato a prendere il materiale in un grosso magazzino di forniture per elettricisti della mia zona.
Non avevano l'antenna 10RD4_F e mi hanno dato la 10BL4_F (23 €); la 6E512_F non l'hanno mai vista e mi hanno dato la BLV6_F (49 €) che è quella che forniscono abitualmente agli antennisti della zona; mi hanno dato la BLU420_F (49 €).
Non avevano il MAK2332/S, forniscono il MAP303/32-34 ma ho aspettato a prenderlo; è tagliato giusto come canali ma mi conviene prendere ugualmente il MAK per via del guadagno regolabile?:eusa_think:
 
Non avevano l'antenna 10RD4_F e mi hanno dato la 10BL4_F (23 €); la 6E512_F non l'hanno mai vista e mi hanno dato la BLV6_F (49 €) che è quella che forniscono abitualmente agli antennisti della zona; mi hanno dato la BLU420_F (49 €).
Non avevano il MAK2332/S, forniscono il MAP303/32-34 ma ho aspettato a prenderlo; è tagliato giusto come canali ma mi conviene prendere ugualmente il MAK per via del guadagno regolabile?

La 10BL4 va benissimo.
La BLV6F va pure benone.
OK anche per la BLU420.

Il MAP303 sarebbe perfetto come taglio canali, ma temo che per la tua zona sia davvero sottodimensionato.
Se almeno avessero il MAP312/32-34, sarebbe praticamente perfetto... :icon_rolleyes:
 
Non mi sembra che mi abbiano fatto un gran prezzo dove ho preso i componenti ....oramai... :new_2gunsfiring_v1:
Ho ordinato il MAK2332/S e qualche altra cosa online.
Nel frattempo, vorrei già avere una idea per la parte finale dell'impianto e avrei ipotizzato 2 soluzioni, utilizzando componenti che ho già.
Soluzione A: alimentatore -> derivatore 2 vie DE2-10, da qui una presa tv terminale collegata a una uscita derivata e un partitore 3 vie PA3 collegato all'uscita passante; al PA3 (ha una separazione di 22dB) collego 3 prese tv terminali.
Soluzione B: alimentatore -> partitore 3 vie PA3, a due uscite collego due prese tv terminali (una per uscita) e alla terza uscita collego un derivatore o un partitore per andare a due prese tv terminali.
Ho ipotizzato una soluzione C, acquistando un partitore PA4 o un derivatore DA4 da collegare all'alimentatore per poi andare direttamente alle quattro prese tv terminali; per praticare questa soluzione dovrei però passare nel corrugato tre cavi coassiali di sezione inferiore ai classici 6-7mm (sarebbero due cavi della lunghezza di 4m e uno lungo 7m).
Tra queste soluzioni, ce n'è una migliore delle altre? Possibili alternative?
 
Ironmax ha scritto:
Non mi sembra che mi abbiano fatto un gran prezzo dove ho preso i componenti ....oramai... :new_2gunsfiring_v1:
Ho ordinato il MAK2332/S e qualche altra cosa online.
Nel frattempo, vorrei già avere una idea per la parte finale dell'impianto e avrei ipotizzato 2 soluzioni, utilizzando componenti che ho già.
Soluzione A: alimentatore -> derivatore 2 vie DE2-10, da qui una presa tv terminale collegata a una uscita derivata e un partitore 3 vie PA3 collegato all'uscita passante; al PA3 (ha una separazione di 22dB) collego 3 prese tv terminali.
Soluzione B: alimentatore -> partitore 3 vie PA3, a due uscite collego due prese tv terminali (una per uscita) e alla terza uscita collego un derivatore o un partitore per andare a due prese tv terminali.
Ho ipotizzato una soluzione C, acquistando un partitore PA4 o un derivatore DA4 da collegare all'alimentatore per poi andare direttamente alle quattro prese tv terminali; per praticare questa soluzione dovrei però passare nel corrugato tre cavi coassiali di sezione inferiore ai classici 6-7mm (sarebbero due cavi della lunghezza di 4m e uno lungo 7m).
Tra queste soluzioni, ce n'è una migliore delle altre? Possibili alternative?

Salve. Hai fatto bene a prendere il centralino serie MAK, costa di più di uno serie MAP ma ha l'amplificazione separata per VHF e UHF e questo può voler dire parecchio in termini di rapporto segnale rumore, spesso i segnali di un abanda producono spurie e armoniche che finiscono nell'altra banda...
Tra le tue soluzioni, quoto la B. Per collegare le prse terminali, però, meglio usare i derivatori e non i partitori, che non danno sufficiente separazione fra le prese stesse. Usa derivatori DE in cascata, oltre alle uscite derivate hanno quella passante per un secondo derivatore.
 
Aggiornamento al 01/3/2010. :D
Nel week-end ho installato l'impianto; ho dovuto montare il MAP303/32-34 e l'ho alimentato con un PSU411 (non mi è ancora arrivato il MAK2332/S).
La configurazione attuale è quindi: alimentatore -> derivatore 2 vie DE2-14, da qui una presa tv terminale collegata a una uscita derivata, una presa
terminale collegata all'altra uscita derivata (in realtà ho messo uno spinotto tv) e la tv con il decoder integrato collegata all'uscita passante.
Per la configurazione finale avrei previsto di collegare un DE2-10 all'uscita passante del DE2-14 per ottenere una uscita aggiuntiva (devo andare al pc).
Con la configurazione attuale, la ricezione dei principali canali analogici è perfetta, tranne Italia 1 e MTV che vedo con effetto "sabbia"; in digitale,
non vedo i canali RAI 1-2-3-4 e Sportitalia.
Come vi sembra la situazione? Posso/devo intervenire in qualche punto? :eusa_think:
 
Secondo me il problema è l'esigua amplificazione del MAP303. Quando avrai il MAK andrà certamente meglio.
Poi non è tecnicamente corretto collegare direttamente un utilizzatore all'uscita passante non attenuata, il tutto risulta sbilanciato.
Comunque è corretta la progettazione futura che ti sei proposto, ovvero il DE2-14 per le prime uscite derivate e, collegato all''uscita passante, il DE2-10 per le altre due prese a seguire.
Ricorda però di chiudere l'uscita passante del secondo derivatore (DE2-10) con un carico (resistenza) da 75 Ohm. Per questo puoi chidere tranquillamente al rivenditore.
Facci sapere come andrà quando avrai il MAK2332/S. :icon_cool:

E non preoccuparti se ora dovessi avere difficoltà di ricezione del Mux RAI A (RAI 1, 2, 3 e 4) da Torricelle sul ch. 34. Quando tra Ottobre e Novembre ci sarà lo switch riceverai tutto da Monte Venda: Mux 1 RAI sul ch. 05, Mux 2 sul ch. 30, Mux 3 sul ch. 26 e Mux 4 sul ch. 40 (e scommetto che è facile che anche da Torricelle irradino il Mux 4, per permettere di mantenere le attuali configuraizoni d'antenna). :icon_cool:
 
Ho completato la parte finale dell'impianto: DE2-14 e DE2-10 con uscita passante chiusa con resistenza per servire le 4 prese ai due piani.
Il problema è l'amplificatore, il MAK2332/S non arriva; l'ho ordinato in un (apparentemente grosso) negozio del sud Italia che mi deve ricontattare domani mattina per propormi una alternativa perchè dice che Fracarro non sta consegnando.:eusa_think:
Hanno il MAP312 che però leggo "la banda IV comprende i canali E21-E35 e la banda V comprende i canali E39-E69", è un taglio "troppo diverso" per la mia zona?:eusa_shifty:
Mi ha nominato un'altra marca che non ricordo (Mitac?); ci sono alternative?

Ciao
 
Bah, anche un amplificatore della Mitan può andare bene, ovviamente se ha carattristiche paragonabili a quelle dei modelli che avevo già suggerito (specie il taglio frequenze, ovvero, l'ingresso di IV banda che deve ricevere i canali solo fino al 32, mentre i seguenti devono passare dall'ingresso di V banda). :icon_rolleyes:
 
Ok, continuo la discussione in questo thread.

Riepilogando, ho una BLV6_F (III banda) e una 10BL4_F (IV banda) verso Monte Venda (PD) e una BLU420_F (V banda) verso Velo Veronese, amplificatore MAP303/32-34 (non sono riuscito ad avere il MAK2332/S ).
Da alcuni giorni dopo lo switch-off, non ho più ricevuto Telearena e Rai Storia; inoltre, Rete4-Canale5-Italia1 e La7 sono inguardabili (squadrettano, si bloccano, sparisce il segnale).
I canali citati hanno segnale con potenza 100 e qualità che oscilla in continuo tra 0-40-70.
Come posso "sistemare" la cosa?

RISPOSTA DI AG-BRASC:
Ti conviene riprendere il discorso intrapreso sul thread dove abbiamo parlato dell'impianto sin dall'inizio (e al quale hai fatto anche riferimento con il link).
Forse sbaglio, ma le cose sono due.
O il MAP303 non offre un guadagno sufficiente per la tua zona oppure ti arrivano nella direttiva usata per la V banda anche i segnali Mediaset dei Colli Euganei senza che il sistema SFN per l'isofrequenza abbia efficacia (dati non coerenti).
Ripeto, proseguiamo sul thread originario e chiudiamo questo, così manterremo il filo del discorso (anche per l'altrui utilità).

Il MAP303 sembra essere un utilizzo "standard" nella mia zona.
Se fossero i segnali dei Colli Euganei che mi entrano nella direttiva, quali soluzioni/prove posso tentare?

Ciao
Massimo
 
Fermo restando che secondo me il MAP303 non è adatto alla tua situazione, suggerisco due tentativi.
Il primo (a costo zero): provare ad orientare anche l'anttenna per la V banda verso i Colli Euganei. Sicuramente si riceverà il Mux 4 RAI (quello con RAI 5 e RAI Storia), per gli altri dovrai verificare.
Il secondo: senza spostare le antenne, sostituire il MAP303 con un amplificatore dal guadagno un po' più elevato. Eventualmente verificare se la RKB offre un qualche prodotto adatto con un guadagno di almeno 15-20dB sia in V banda che sugli altri ingressi.
 
Ironmax ha scritto:
Ok, continuo la discussione in questo thread.



Il MAP303 sembra essere un utilizzo "standard" nella mia zona.
Se fossero i segnali dei Colli Euganei che mi entrano nella direttiva, quali soluzioni/prove posso tentare?

Ciao
Massimo

Ciao, che alimentatore hai montato? La qualità che oscilla a volte è causata dall'alimentatore che può essere difettoso o sottodimensionato come corrente. Mi pare che il MAP303 assorba 70 mA, quindi non dovrebbe porre problemi. Se hai un tester, prova a misurare la tensione ai capi dell'alimentatore sul cavo che va all'antenna, se è inferiore a 11,8 volt, prova a staccare il cavo di antenna e vedi di quanto sale.... Alimentatori con bassa corrente o difettosi mostrano un calo vistoso di tnsione al collegamento dell'amplificatore, mentre a vuoto danno tranquillamente 12 e più volt.
 
E poi, parli di TeleArena, mi risulta che trasmetta da Torricelle (VR), non so se da Velo... Se hai una antenna sul Venda e una su Velo, chiaramente non lo ricevi.
Secondo me dovresti usare un amplificatore con bande separate e modificate:

1 ingresso IV banda fino al canale 34 + canale 40 (Rai mux 4) per antenna sul Venda (mi pare che li stia producendo la Offel), che non deve essere una IV banda ma una larga banda o per canali da 21 a 40;
1 ingresso V banda dal canale 36 per antenna su Velo Monte Stoze, che può anche essere una V banda o larga banda;
1 ingresso III banda per antenna VHF sul Venda (mux 1 Rai)

In questo modo non hai sovrapposizioni di ricezione fra le due antenne, con la creazione di echi e dissincronia dei vari segnali SFN ricevibili in zona (da Verona, Torricelle, Velo).
 
Ehm, parlando più "terra-terra", delle tre antenne che ho montato, dovrei sostituire la IV banda con una larga banda?
Ho un alimentatore Fracarro PSU411 (200mA), farò il test per vedere se ha qualche problema.
Riorientare la direttiva con questo tempo, con il dubbio che non sia una soluzione definitiva, mi vengono già i brividi (è a 9-10 metri di altezza).
Per l'amplificatore alternativo, ho guardato il catalogo RKB ma non ho capito un gran che (anzi, una cippa!), darò una occhiata al catalogo Offel.

Ciao
 
@ piersan
Attenzione: Ironmax già utilizza un mix-amplificatore con taglio tra IV e V banda analogo a quello che proponi (è un MAP303/32-34).


@ Ironmax
Vedi se puoi aspettare un attimo prima di toccare l'impianto, ovviamente servono condizioni meteo accettabili e il tetto assolutamente asciutto.
Casomai, fai la prova ruotando tutto il palo e portando l'antenna che punta su Velo in direzione dei Colli Euganei (dove attualmente puntano le altre) e verifica come ricevi i canli dal 34 in su in questa nuova condizione. Ovviamente avrai una diminuzione di segnale su quelli dal 32 in giù, ma è giusto per tempo di fare la prova ed ottenere qualche dato in più per comprendere meglio la situazione.
 
Avevo pensato anch'io di ruotare tutto il palo; devo guardare bene quanto è fattibile (ho anche la parabola fissata più in basso del cornicione della casa).:eusa_think:
 
Oramai, aspetterò le ferie di Natale per provare a ridirezionare l'antenna; la parabola non mi consente molti movimenti, dovrò allentarla (mi farò dei riferimenti per rimetterla come prima).
Ho fatto qualche misurazione sull'alimentatore e risulta essere ok.
I canali che tendono a bloccarsi (Rete4-Canale5-Italia1-La7), lo fanno soprattutto verso sera (dalle 20:00); La7 era addirittura sparita dalla lista canali per alcuni giorni.
 
All'inizio di gennaio ho fatto alcune prove, spero sufficienti a capire come modificare l'impianto. :icon_rolleyes:
Ruotando il palo verso Padova di circa 5-10 gradi è migliorata la ricezione dei canali che mi davano problemi, adesso tendono meno a bloccarsi, sempre verso sera e soprattutto su una tv; non mi sembra di aver perso canali.
Avevo provato a ruotare il palo di una ventina di gradi (ruotarlo di più è un casino) e iniziava a entrare Telearena (disturbatissimo, a parte una mezzora di visione perfetta sulla sky digital key) ma iniziava a squadrettare Telenuovo, nessuna traccia di Rai storia.
Non capisco alcune (meglio dire tante) cose: vedo Telenuovo che mi risulta trasmettere sul Canale 67 Banda UHF da Torricelle, perchè non vedo Telearena che dovrebbe essere sul Canale 46 Banda UHF da Torricelle?:eusa_think:
Se avessi l'antenna V banda verso Velo, dovrei comunque prendere il mux Brescia Punto Tv (Telearena, Telemantova) che è sul Canale 68 Banda UHF da M. Stoze, giusto?:eusa_think:
Per il mux 4 Rai Canale 40 Banda UHF dal Venda (Rai Storia, Rai 5) dovrei aggiungere un'antenna V banda verso il Venda e cambiare amplificatore (4 ingressi, ma quale?) o potrei sostituire una delle 2 antenne che ho verso il
Venda?
Cosa cavolo posso/mi conviene fare?:eusa_wall:

Ciao
Massimo
 
Salve mi chiamo Giorgio e anch'io ho molti problemi a stabilizzare il segnale a castagnaro.

Il mio impianto è stato rifatto nuovo, allora:

Ho 3 antenne 2 sigma6HD e una a ragno come banda prima

le due sigma6HD una è puntata su monte della madonna e collegata al (io lo chiamo miscelatore) amplificatore nell'ingresso della 4° banda, l'altra sigma6HD è puntata su velo veronese e collegata al (ripeto miscelatore) amplificatore nell'ingresso 5° banda e l'antenna a ragno è collegata nella prima banda.

allora riassumendo:

1 sigma6HD la più alta su velo veronese 5°banda
1 sigma6HD a metà altezza su monte della madonna 4°banda
1 antenna a ragno lapiù bassa su monte venda 1° banda

dispongo di un (miscelatore) amplificatore di 3 ingressi: 1°-4°-5° banda

1 alimentatore 12volt 200 mah su 5°banda con un'ingresso e due uscite

ah premetto che tutto è della casa fracarro.

Il mio impianto è disposto cosi: le antenne sono puntate bene (miscelatore) amplificatore funziona bene e in secondo momento ve lo spiego, dall'amplificatore (miscelatore) porto un cavo in casa dove arrivo in scatola di derivazione e vado diretto all'alimentatore a una uscita collego un partitore con 8 uscite e vado alle prese fatte tutte dirette cioè che ogni presa arriva al partitore per cui nessuna presa derivata.

Ora arrivo al nocciolo, allora faccio la ricerca con tre televisioni e non ricevo nulla ossia 130 canali circa, collego una tv diretta prende 240 canali e si vede tutto bene.

secondo voi che cosa ci potrebbe essere?

Grazie e chiedo scusa subito del disturbo.
 
Ciao Giorgio, nessun disturbo, facciamo solo un pò d'ordine per tua e nostra chiarezza. Il tuo impianto è composto da : 2 FR Sigma 6HD e una FR BLV6 (antenna ragno) di banda III (la banda I non viene più utilizzata). L'alimentatore potrebbe essere il FR PSU 412, il partitore il FR PA 8, però avrei bisogno di sapere la sigla dell'amplificatore che hai sul palo, perché in catalogo ci sono molte versioni di questi dispositivi. Puoi fare anche delle foto, volendo. Comunque l'impianto, secondo me, ha problemi a causa del partitore. Io non metterei mai un partitore con 8 uscite verso 8 prese dirette.:5eek:
L'isolamento dov'è? Fammi sapere.:D
 
Indietro
Alto Basso