[Castagnaro, VR] rifare impianto antenna

Ciao e grazie della cortese risposta.

allora l'amplificatore è FRA ESV45S e con l'impianto che avevo fatto effettivamente non riesco andarne fuori....

ieri pomeriggio per le mani mi sono trovato un amplificatore MAP 205 condue ingressi B5 e B4+VHF con uscita 105 db e con quello ho risolto in parte.... allora nell'ingresso della 5°banda ho messo velo veronese e nella 4° banda rattoppando per ora ho messo la FR BLV6 puntata su monte della madonna, in pratica hanno sbagliato darmi l'amplificatore.

per ora lui vede bene ma perde dei canali verso il 20 del mese qui di dicembre vado a prendere l'amplificatore giusto però resto combattuto su vari tipi sempre della fracarro perchè da quello che ho visto a catalogo fracarro non ci sono amplificatori che fanno 3°4°5° banda ma 1°4°5°.... mi aiuti perfavore? grazie mille
 
Allora... L'amplificatore non è un amplificatore.
Il modello ESV45 è un semplice miscelatore che non da alcun guadagno in dB (anzi, semmai introduce piccole perdite, tipo 1dB).
Ciò che serve a te è un amplificatore (che richiede ovviamente l'alimentatore, che peraltro mi pare di capire che hai già).
Un modello che potrebbe andare bene per il tuo caso è il MAP204, fermo restando che le due antenne Sigma dovranno essere collegate ad un filtro-miscelatore MEF4, specifico per i canali RAI che devono essere ricevuti per forza dai Colli Euganei (Monte Venda, per la precisione, e non Monte Madonna).
Praticamente, le due Sigma andranno collegate ai due ingressi dl MEF4 (quella vs. M. Venda all'ingresso x i ch. 24÷26, 30, 40, l'altra Sigma all'altro ingresso) e l'uscita del MEF4 andrà all'ingresso UHF del MAP204, mentre la VHF BLV6F andrà all'ingresso VHF.
In questo modo riceverai solo i segnali RAI da Monte Venda e tutto il resto da Velo Veronese. :icon_cool:
 
Come giustamente indicato da AG-BRASC, l'impianto va modificato un pochino.
Togli il partitore a 8 e usa ambedue le uscite dell'alimentatore mettendo per ognuna un derivatore. Per quanto riguarda il MAP 204, nell'ingresso VHF collega la BLV6 su Monte Venda e riceverai il MUX con i programmi RAI 1-2-3-Rai24. Sull'ingresso UHF collega l'uscita del miscelatore MEF mentre ai suoi ingressi collega la 6HD di Monte Venda sul lato dove sono indicati i canali 26-30-40 e all'altro UHF la 6HD di Velo. Ti allego uno schema. Buon lavoro!:D
http://imageshack.us/photo/my-images/837/schemaei.png/
 
AG BRASC grazie della informazione ma forse non è quello che volevo da quell'impianto in pratica mi serve un amplificatore con ingressi 3° 4° 5° banda le tre antenne le ho già puntate giuste mi manca appunto il miscelatore (amplificatore che in frecarro non trovo il modello giusto poi una volta trovato lo installo e poi in caso vi posto il risultato di come è andataper ora con quello che messo mi sono arrangiato cosi ma il cliente ancora si lamenta che i segnali spariscono perchè appunto non è messo a dovere ho collegato così soltanto per accontentarlo ma sto cercando il nome giusto per quell'amplificatore dopo diche penso di essere a dovere..


Grazie per l'interessamento, di nuovo..
 
cosa ne dite di questo?

MAP315(1)
ingressi 3
bande VHF, UHF, UHF
guardagno in db 34, 40, 40
livello di uscita db 115
regolazione guadagno 15, 15, 15
figura rumore 5, 8, 8
assorbimento mAh 95

Per me andrebbe bene perchè spiego subito, da velo veronese entrano mediaset e altri, dal venda la rai, monte della madonna i canali locali che il cliente è affezionato, che ne pensate?
 
Ti sconsiglio di collegare allo stesso ampli le due Sigma senza filtrarle:eusa_naughty: . Rischi di non vedere nulla. Le emittenti di Monte Madonna dovrebbero essere disponibili anche da Velo. Poi il guadagno dell'amplificatore mi sembra eccessivo:5eek:.
 
ciao apollo 13
mi serve un buon guardagno per distribuirlo sul PA8 perchè l'incredibile del cliente ha messo una presa tv anche in bagno hahahhahahahah:lol: per cui ha 3 camere uno studio con una presa tv salotto cucina e se dovesse avanzarmi una uscita libera metto la resistenza ;) .

con quel MAP 205 ho risolto per il 90% la situazione solo che non è giusto perchè manca la 3° antenna e questa sera mi ha chiamato che spariva anche i segnali mediaset e rai.... per cui serve più segnale e penso che quello MAP315 mi risolva ogni problematica.

C'è anche da pensare che sono a Castagnaro in una villetta con le antenne molto basse rispetto alla zona e il titolare vuole evitare i tiranti nel palo dice che fanno rimore in caso di follate di vento:eusa_wall:
 
Ripeto, sostituisci il PA 8 ! Evita di collegare a un partitore delle prese dirette, hai bisogno di derivatori per l'isolamento. Se secondo te 24 dB sono pochi, puoi in alternativa usare il MAP 206 o il MAP 208 che ne hanno 35-36, ma non miscelare insieme senza filtro MEF le due Sigma. Se il cliente perde due o tre canali, tu ne guadagni in salute, altrimenti avrai grossi problemi. Dai un occhio allo schema. Sulle prese in bagno ho il copyright:lol:. Spero che i pali siano belli tosti, perché in caso di vento forte il cliente sentirà il rumore delle antenne che si schiantano sulle tegole. Le Sigma pesano!
http://imageshack.us/photo/my-images/837/schemaei.png/
 
Ultima modifica:
scusa la mia insistenza ma,
io sto a montagnana e anche qui ho rifatto l'impianto sempre con le 3 antenne però qui ho l'ampli con 1° 4° 5° banda la 1° su venda la 4° madonna e la 5° velo veronese qui si prende circa 240 canali e qualcuno fa il matto ma niente di preoccupante e se guardo l'informazione del segnale nella tv ho potenza di segnale a 100 su tutti i canali e il 95% non hanno errori.

Le antenne vengono miscelate direttamente dall'amplificatore e qui a montagnana è leggermente meglio la situazione le antenne sono sufficentemente alte per poter vedere a vista d'occhio i monti madonna e venda però non sufficenti per poter vedere velo veronese..
 
Appunto perché una antenna lavora in banda IV e l'altra in banda V, quindi risultano separate, però perdi tutti i canali che l'antenna in banda IV potrebbe ricevere in banda V e viceversa. Se tu le misceli in larga banda UHF, i segnali si sovrappongono e si annullano, senza contare gli echi, quindi buio assoluto. Il fatto che a Montagnana tu riceva senza problema 240 canali non significa che possa adottare la stessa soluzione a Castagnaro. Ho installato alcune antenne in zona e ti assicuro che la soluzione che ho adottato è stata quella dello schema, tranne che in un condominio di Verona che è stato un vero casino, ho dovuto montare 24 filtri di canale. MAI PIU'! Magari potrei sbagliarmi, quindi se vuoi rischiare con il MAP 315, vedi tu.
 
Ultima modifica:
ma questo vale a dire perchè uso un ampli MAP315?
e se per esempio uso un MAP312? il problema non dovrebbe esserci giusto? perchè l'amplificatore già separa le bande mentre il MAP315 UHF intende sia 4° che 5° banda..

ho capito male?
 
...Che poi vorrei sapere chi ti ha messo in mente l'idea di usare un MAP315, con 40 (QUARANTA!) dB in UHF... :icon_eek:
Il MAP315 (e anche il 313) ha due ingressi per intera UHF, ovvero, entrambi ricevono tanto la IV quanto la V banda. NON si possono usare entrambi a larga banda senza filtraggi mirati.
A quel punto come UHF meglio un solo ingresso (ad es. MAP204) con un filtro MEF a monte dell'ingresso UHF, come già suggerito.

Altra nota: se usi un ampli con ingressi separati per III (o VHF), IV e V banda, puntando la V banda su Velo, come minimo non riceverai più il Mux 4 della RAI, trasmesso in V banda sul ch. 40 SOLO da M. Venda.
Più tutti i canali privati nazionali e locali di IV banda, che da Monte Venda (sito SOLO RAI) non riceverai.

E faccio presente che da te Monte Madonna è quasi irricevibile, perché le private dal Madonna irradiano solo nell'arco che va da Vicenza a Venezia, passando per Padova e Treviso. Ogni altra direzione di irradiazione da M. Madonne è esclusa.
 
Esattamente. Ma chi ti ha consigliato di utilizzare un amplificatore con VHF-IV-V
in quella zona, quando tutti gli impianti vengono fatti nel modo che AG-BRASC e io abbiamo indicato? Mah! Il MAP 315 NON separa le bande perché ha due ingressi UHF che si miscelano e questo 99 volte su 100 porta disgrazia. Fai attenzione a non spendere delle cifre per dispositivi che potrebbero essere inutili.
 
Ultima modifica:
scusate giusto per capire, se io punto la sigma6HD su monte venda non mi serve a nulla perchè dal venda mi entra tutta la rai nella 1° banda è questo che mi manda in casino...
:icon_rolleyes: :eusa_think: :eusa_wall:
 
La I banda VHF non è mai stata usata in zona da te (e per le zone che la usavano è stata del tutto dismessa).
Casomai da te è usata la VHF III banda (canali da 05 a 12), in particolare per il Mux 1 RAI (con RAI 1, 2, 3 e News) e la UHF (per i Mux RAI 2, 3 e 4).
Ti confermo comunque che da te, dal puntamento verso Monte Venda e i COlli Euganei, è possibile ricevere solo i quattro Mux RAI.
Leggi il seguente thread, penso ti sarà utile (è spigata anche la suddivisione di bande e canali): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
 
Per chiarire ancora una volta:
La Sigma 6HD orientata su Velo Veronese riceve tutti i canali meno i RAI e va collegata all'ingresso UHF del miscelatore MEF3/26-30-40.

La Sigma 6HD orientata su Monte Venda riceve i canali 26 MUX 3 RAI - 30 MUX 2 RAI - 40 MUX 4 RAI e va collegata all'ingresso contrassegnato da 26-30-40 del miscelatore MEF3/26-30-40. L'uscita del miscelatore va collegata all'ingresso UHF dell'amplificatore.

La BLV6 va collegata semplicemente all'ingresso VHF e riceve il MUX 1 RAI.

Negli amplificatori citati l'ingresso VHF comprende banda I banda II banda III, mi dici dove hai visto l'ingresso solo di banda I?
Se colleghi l'impianto come sopra descritto, funzionerà al primo colpo, dovrai solo controllare che i livelli siano corretti, agendo sugli attenuatori. Guarda lo schema, io di più non posso fare. E CAMBIA FORNITORE:icon_rolleyes:. Ciao.
 
Ultima modifica:
Apollo 13 ha scritto:
Per chiarire ancora una volta:
La Sigma 6HD orientata su Velo Veronese riceve tutti i canali meno i RAI e va collegata all'ingresso UHF del miscelatore MEF3/26-30-40.

La Sigma 6HD orientata su Monte Venda riceve i canali 26 MUX 3 RAI - 30 MUX 2 RAI - 40 MUX 4 RAI e va collegata all'ingresso contrassegnato da 26-30-40 del miscelatore MEF3/26-30-40. L'uscita del miscelatore va collegata all'ingresso UHF dell'amplificatore.

La BLV6 va collegata semplicemente all'ingresso VHF e riceve il MUX 1 RAI.

Negli amplificatori citati l'ingresso VHF comprende banda I banda II banda III, mi dici dove hai visto l'ingresso solo di banda I?
Se colleghi l'impianto come sopra descritto, funzionerà al primo colpo, dovrai solo controllare che i livelli siano corretti, agendo sugli attenuatori. Guarda lo schema, io di più non posso fare. E CAMBIA FORNITORE:icon_rolleyes:. Ciao.
Ok ci ho riflettuto e ho capito che avete ragione scusate il mio tempismo :-/

Farò come ha detto apollo13, però con piccola modifica che vorrei tenere come partitore il PA8 per il fatto che non ho spazio nelle tubazioni per far passare il secondo cavo da collegare alla seconda uscita dell'alimentatore, è possibile ugualmente?
 
Al posto del PA 8 metterei 2 derivatori DE 4/14 e un DE 4/12 sullo stesso cavo che hai a disposizione, dato che è difficoltoso metterne un secondo dall'alimentatore chiudendo l'uscita del secondo derivatore con una resistenza CA 75 F. Perdi meno dB e soprattutto le prese risultano separate tra loro e l'impianto è bilanciato. Nel DE 4/12 metti i cavi delle prese più distanti e nel DE 4/14 quelli delle prese più vicine alla distribuzione. Ricapitolando: DE 4/14 + DE 4/12 + CA 75 F. Dimenticavo, aggiungi una CA 75 F anche nell'uscita dell'alimentatore non utilizzata.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso