[Casteldaccia, PA] Non vedo nulla soprattutto in ore mattutine

Non ti ho mai chiesto risposte a me convenienti, cosa ci guadagnerei??
Al momento ti posso riferire quello che mi spiegò l'antennista quando fece l'impianto, forse ho sbagliato ad aprire il topic oggi in cui non posso darvi tutte le delucidazioni che vi servono, ma non pensavo pottessero esserci problemi sul modo di aver concepito l'impianto!
 
magick ha scritto:
Non ti ho mai chiesto risposte a me convenienti, cosa ci guadagnerei??
Al momento ti posso riferire quello che mi spiegò l'antennista quando fece l'impianto, forse ho sbagliato ad aprire il topic oggi in cui non posso darvi tutte le delucidazioni che vi servono, ma non pensavo pottessero esserci problemi sul modo di aver concepito l'impianto!
Allora, proviamo a capirci di più. Hai detto palazzina, quindi ne deduco che sia un palazzo con vari appartamenti ed ognuno ha la sua antenna, quindi NON c'è un'antenna centralizzata.

Di quanti piani è questa palazzina?

Se è così, o ti ha detto/hai compreso male, o è stato inventato un nuovo modo di amplificare a valle...
 
No, non c'è antenna centralizzata e la palazzina è indipendente (ci sto solo io) a due piani più terrazzo.
Non metto in dubbio di aver capito male io o magari lui mi spiegò in modo superficilae per evitare di dovermi spiegare tutto per filo e per segno ;)
 
magick ha scritto:
Non ti ho mai chiesto risposte a me convenienti, cosa ci guadagnerei??
Al momento ti posso riferire quello che mi spiegò l'antennista quando fece l'impianto, forse ho sbagliato ad aprire il topic oggi in cui non posso darvi tutte le delucidazioni che vi servono, ma non pensavo pottessero esserci problemi sul modo di aver concepito l'impianto!

No, tu non hai sbagliato ad aprire il topic! Anzi hai fatto bene, perchè qui hanno tutti e dico tutti l'intenzione di aiutarti. Ma tu, devi avere molta pazienza, perchè noi, sia di dove abiti, sia come è costituito il tuo impianto, se singolo o centralizzato, non ne sappiamo nulla, di questo spero te ne renderai conto. Se quell'antennista ha fatto un "accrocco" nessuno qui ti crede responsabile di ciò. Ma aiutaci a capire per aiutarti a conoscere. :D

Cerca di essere più sereno e confidati, forse non ti rendi conto di quanti ti stiano leggendo, e sono li a volerti dare una mano di aiuto. Quindi fidati, che qui non ci sono dei "peracottari" bensì forse il meglio della categoria Antennisti con la A maiuscola e te lo dice uno che poi antennista non è ma conosce profondamente il loro lavoro. Quindi se puoi approfittane perchè qui trovi il meglio!!!

Uno spot per il Forum ci vuole!!!;) ;) ;)

Ciao
 
magick ha scritto:
No, non c'è antenna centralizzata e la palazzina è indipendente (ci sto solo io) a due piani più terrazzo.
Non metto in dubbio di aver capito male io o magari lui mi spiegò in modo superficilae per evitare di dovermi spiegare tutto per filo e per segno ;)
Bene, allora appena riesci a fare una foto delle antenne e dello scatolotto che c'è li attaccato, postale e potremmo valutare un'attimo com'è la situazione.
Sta di fatto, che per una palazzina di due piani, con 4 prese e con M. Pellegrino a vista, mi pare che la configurazione più adatta siano due antenne, una uhf e una vhf puntate verso il monte, con un'amplificatore da un tot di db sul palo, e al cavo di discesa un'alimentatore per l'amplificatore e subito dopo la distribuzione composta da partitori e/o derivatori (o al massimo un alimentatore collocato da un'altra parte ma con i partitori che consentono il passaggio della corrente verso l'altro. l'alimentatore lo puoi mettere dove vuoi, perchè quello da corrente all'amplificatore, che invece deve stare vicino alle antenne)

E' impossibile che un'antennista ti metta un miscelatore sul palo e poi amplifichi al primo piano, questo perchè una volta che il segnale è arrivato "giù", si è sporcato, attenuato, insomma, amplificarlo non è più consentito.
Speriamo che ci sia stato un piccolo errore di comunicazione tra te e l'antennista, magari anche noi abbiamo capito male, però per le info che ci hai dato abbiamo fatto il possibile.
Anche solo con una foto allo scatolotto sul palo (aperto) riusciremo a capirne di più, ma se quello si rivela un miscelatore, credo che dovrai cercare un antennista, ma ti prego, non il migliore :lol:

Poi se riesci a fare le foto degli amplificatori distribuiti al primo piano meglio ancora, magari si rivelano tutt'altro.

Appena hai qualche foto o qualche info in più non esitare a scriverle, forse è stato tutto un malinteso ;)
Buona serata :)

Edit: grazie pipione, hai proprio ragione.
 
pipione ha scritto:
No, tu non hai sbagliato ad aprire il topic! Anzi hai fatto bene,...

...forse non ti rendi conto di quanti ti stiano leggendo, e sono li a volerti dare una mano di aiuto. Quindi fidati, che qui non ci sono dei "peracottari"


:eusa_clap:
 
Credo di poter fare un pochino di chiarezza intanto su uno dei "punti oscuri" della questione.

Intanto, credo che le antenne sia tre, perché, oltra alla VHF III banda in polarizzazione orizzontale, in UHF ne dovrebbero invece essere state state montate due, una in polarizzazione verticale ed una in orizzontale.
Questo perché da Monte Pellegrino i segnali UHF sono ricevibili tutti in orizzontale praticamente solo dalla città di Palermo, mentre dalla costa Tirrenica (cioè ad Est del sito trasmittente) ci si viene a trovare nella scomoda situazione di ricevere alcuni segnali, mi pare RAI inclusa, solo in polarizzazione verticale (dipende dai sistemi radianti usati da vari impianti al Pellegrino).

Questo tipo di scelta si rese necessaria sin dall'inizio a causa di provate incompatibilità di segnale con i segnali di zone lontane che si trovano ad Est di Monte Pellegrino, in direzioen delle quali l'eventuale irradiazione in polarizzazine orizzontale avrebbe causato incompatibilità di segnale, quindi interferenze.

E' quindi lecito pensare, se questo antennista ha scelto di amplificare in casa (cosa di per sé sbagliata), che sul palo ci sia effettivamente un miscelatore con un ingresso VHF e due ingressi UHF.

D'altra parte "accoppiare" due antenne UHF è cosa fattibile solo tramite apposito accoppiatore d'antenna, ma anche con antenne UHF IDENTICHE, puntate con uguale direzione, uguale polarizzazione e aventi i rispettivi cavi di collegamento pure uguali e di identica lunghezza.

In questo caso già la polarizzaizone è differente, ma pur commettendo qualcosa di tecnicamente improprio, potremmo anche passarci sopra... Ma sugli altri requisiti proprio non si può "sorvolare"...

L'unico tentativo alternativo potrebbe essere, in mancanza di filtraggi adatti (e nell'impossibilità, anche per gli antennisti, di reperirli in zona), potrebbe essere, sempre parlando di UHF, quello di utilizzare sul palo le due antenen assolutamente identiche, con uguale puntamento (anche se con polarizzazioni differenti) e con rispettivi cavi di collegamento pure uguali per tipologia e lunghezza da collegare ad un amplificatore da palo avente due ingressi UHF pure identici (più ovviamente l'ingresso VHF per l'antenna VHF III banda).

Ovviamente lì dove arriva il cavo di discesa basterà poi l'alimentatore... :icon_rolleyes:
 
secondo me non ha duie ampli ma solo (secondo me)un ampli da palo piu' alimentatore e partitore a x uscite di solito da queste parti si fa cosi anche se c'è da capire poi perchè si presenta il su citato problema:eusa_think: ,io comunque una prova con una sola uhf la farei.
 
Allora inanzitutto ringrazio tutti per la disponibilità, so che qui ci sono forse i massimi esperti in materia, vi seguo da molto pur non avendo mai scritto in questa sezione per mia incompetenza in materia. Il fatto che comunque mettiate a disposizione le vostre conoscenze e le vostre competenze in modo gratuito (non mi arriva la fattura a casa vero?? :D ) vi fa veramente onore.

Mi scuso poi per l'assenza ma ieri e oggi sono stato fuori casa tutto il giorno e sto cercando di reperire quanto più materiale possibile, ho fatto alcune foto e per le cose non "immortalabili" aspetto che rientri l'antennista per chiedere informazioni dettagliate sull'impianto. Domani vi posto quello che ho già e intanto vi lancio un piccolo input:

Ieri tutto il giorno il problema non si è presentato e la sera mi sono accorto che la potenza dei mux digitali era ridiscesa al 40%, al livello cioè della fine di luglio, dopo che era aumentata a 70 a fine agosto. Stamattina il problema invece si è ripresentato ma, a quanto mi è stato detto (io non ero in casa) sparito alle 11 e credo non più ripresentato... è possibile che magari una aumentata potenza in digitale interferisca con gli amplificatori che ho in casa?
E' un'idea mia, quindi non mettetevi a ridere se è una castroneria :eusa_whistle:

Grazie ancora e spero di potervi dare ulteriori delucidazioni domani.;)
 
magick ha scritto:
Allora inanzitutto ringrazio tutti per la disponibilità, so che qui ci sono forse i massimi esperti in materia, vi seguo da molto pur non avendo mai scritto in questa sezione per mia incompetenza in materia. Il fatto che comunque mettiate a disposizione le vostre conoscenze e le vostre competenze in modo gratuito (non mi arriva la fattura a casa vero?? :D ) vi fa veramente onore.

Tranquillo, non siamo qui a far fatture; quelle le lasciamo fare a maghi e fattucchiere!
Posta prima il materiale, è meglio esprimersi a "bocce ferme".
 
Allora eccomi con le informazioni (e qualche foto) fin qui raccolte.

Iniziamo dall'esterno, in questa foto c'è la situazione delle antenne:



Uploaded with ImageShack.us

La terza antenna in basso, è quella che c'era originariamente nella casa prima dell'intervento dell'antennista (circa 5 anni fa) e con la quale si vedeva tutto male... Io dissi all'antennista che poteva toglierla e mi disse che serviva. Come vedete la seconda non è in linea con le altre, per direzionarle comunque usò un apparecchio (che sinceramente non saprei dirvi come si chiama).
Purtroppo non posso fare la foto della cassettina sul palo, per quella appena rintraccio l'antennista chiedo informazioni precise su cos'è.
Andiamo all'interno. Nella prima cassettima di derivazione dove arrivano le tubaizoni che scendono dal tetto, c'è un alimentatore simile a questo da 120 MA (l'immagine è rpesa da internet, la potenza la so perchè lo aprì l'ultima volta per controllare che non si fosse bruciato. Ho scoperto tra l'altro che è identica a quello che cambiò ultimamente nella seconda cassettina e che vi posto più giù ;) )



Uploaded with ImageShack.us

Da questa cassettina parte un cavo che va a finire in una altra cassettina di derivazione sempre allo stesso piano. Qui ci sono varie cose (tutte in foto reali), ed è qui che cambiò gli apparecchi dopo lo sbalzo di tensione. Sulla fattura c'è scritto due alimentatori (anche se in realtà io ne vedo uno) e un amplificatore, chiedo scusa per avervi detto il contrario prima ma lui mi aveva riferito così, solo ora mi sono ricordato della fattura :icon_redface: ). Per prima cosa c'è questo partitore (di cui non vedo l'utilità dato che a questo piano mi abolì tutte le prese e quindi non c'è nulla da servire...)



Uploaded with ImageShack.us
Scusate se è un pò sfocata ma dal cellulare non si capiva.

Da questo partitore un cavo rientra nella tubazione e uno va a finire a questo alimentatore



Uploaded with ImageShack.us
Da questo parte un cavo che va a finire a uno scatlotto di colore bianco sporco cheaperto si presentà così (non so proprio come si chiama sto affare :sad: )



Uploaded with ImageShack.us
Da qui il cavo entra nella tubazione e va a finire al piano di sotto, dove si trivano le prese da servire e dove si trova un partitore identico a quello he vi ho postato sopra, solo a più uscite.

Infine, non so se può essere utile ma ve lo dico, in una presa è messo un altro partitore per far arrivare il cavo sia al decoder che al videoregistratore, dato che mi disse che usare l'uscita passante del decoder indebolisce di molto il segnale!

Questo è tutto, vi farò sapere cosa c'è precisamente sul palo, spero che intanto queste informazioni possano essere utili per risolvere il problema che, dopo la pausa di lunedì, si è ripresentato di nuovo oggi :crybaby2:
 
Vado un po' di corsa e ti risponderò più dettagliatamente più tardi o domattina, intanto posso dire che sino al primo alimentatore (prima foto dopo l'antenna) trova conferma la mia primissima ipotesi, ovvero, due antenne UHF per le due possibili polarizzazioni dei segnali UHF in arrivo dal M. Pellegrino e amplificatore con due ingressi UHF e uno VHF sul palo.

Ma ne riparleremo, perché noto varie cose che non vanno.
 
mentre aspettiamo AG-BRASC ti dico qualcosa io intanto prova con il tv direttamente al primo derivatore ,poi ti posso dire che puoi iniziare a togliere il secondo alimentatore ed il miscelatore(quello col tappo bianco sporco)unisci i cavi con appositi giunti e non con il nastro isolante mi raccomando,da quello che ho visto e per quello che ne capisco ha fatto un bel papocchio(u mruoighiu' fici ma ni capieva nienti? e ti fici puru a fattura.a tiesta ra mi....ia)ciao alla prossima,e stai tranquiollo che risolviamo;)
 
Dunque... Andiamo a vedere nel dettaglio tutto ciò che si deve correggere ed anche ciò che si può migliorare.
Dico subito che la questione è lunga e articolata.
Consiglio di seguire questo thread di istruzioni, dove saranno chiariti i vari concetti ed elementi che entrano in gioco in un impianto d'antenna: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Iniziamo con l'ordine logico col quale dovrebbero essere sistemati i vari apparati presentati. Premetto che l'ultimo elemento fotografato, quello nello "scatolotto bianco sporco" è un amplificatore ES2RT della Fracarro, che amplifica tutte le bande TV con un guadagno regolabile tra 12 e 22dB (peraltro sistemato insipegabilmente in una modalità completamente sbagliata).

Dicevo l'ordine logico (corretto) degli elementi presentati (anche se ci sono delle improprietà che poi spiego)...

(1) Antenna -> (2) amplificatore da palo -> (3) alimentatore - > (4) partitore -> (5) due uscite di cui una ad un (6) amplificatore ES2RT -> (7) ulteriore alimentatore -> (8) partitore a x uscite (x = numero delle prese).

A prescidere dal fatto che amplificare a valle di un impianto d'antenna "finito" (punti 6 e 7, ed ecco le impropietà di cui sorpa) è sempre sconsigliabilissimo, nel caso in esame, cioè l'impianto così come viene presentato, inspiegabilmente abbiamo gli elementi (6) e (7) invertiti nel loro ordine, con conseguente impossibilità di corretto funzionamento.

Io rivoluzionerei tutto completamente a partire dall'antenna e farei ciò che segue.
Attualmente sul palo, partendo dal basso, abbiamo un'antenna logaritmica per III, IV e V banda, che viene evidentemente utilizzata sull'ingresso VHF dell'amplificatore da palo, per la corretta ricezione dei segnali di III banda, tra cui RAI 1 analogico.
Subito sopra abbiamo uan direttiva UHF in polarizzazione verticale che riceve evidentemente il Monte Pellegrino, così come quella in cima al palo, che è invece una comune Yagi in polarizzazione orizzontale.
Ecco, io cambierei tutto.

Sul palo metterei, sempre partendo dal basso e sempre puntando Monte Pellegrino, una VHF 6 elementi, poi una direttiva UHF da 40-45 elementi in polarizzazione verticale e, in cima, un'ulteriore direttiva UHF da 40-45, a condizione che le due antenne UHF siano assolutamente identiche tra loro.

A titolo d'esempio posso citare antenne della Fracarro, come la 6E512F per la VHF e le BLU420F per la UHF.

I due cavi uscenti dalle due antenen dovranno pure essere identici sia per marca/tipo che per lunghezza, calcolata al cm., non importa lunghi quanto in totale, basta che siano assolutamente uguali, in tal caso regolarsi in base alla distanza tra l'antenna più alta e l'amplificatore da palo.

Il cavo d'antenna deve essere di alta qualità e va assolutamente evitato quello del tipo più sottile (preferire sempre quello di sezione tradizionale, circa 6,7mm).

Le antenne e le rispettive parti matelliche dovranno distare tra loro sul palo almeno una novantina di centimetri e la più bassa non dovrà essere troppo vicina ad elementi in muratura (il tetto, in questo caso).

L'amplificatore da palo dovrà avere un guadagno, possibilmente regolabile, di almeno una ventina di dB su ciascun ingresso. Marchi come la SUD Elettronica, la SIEL, la OFFEL, la FET e la Fracarro, possono essere degli esempi da prendere a riferimento.

Il cavo uscente dall'amplificatore potrà andare all'alimentatore già presente nella prima cassetta. Semmai, scegliere tra i due alimentatori disponibili in casa quello col numero di mA maggiore, se diversi.
Ovviamente il cavo in arrivo dall'antenna andrà collegato al morsetto "IN" o "ANT" o "AMPL", mentre quello che prosegue verso il resto dell'impianto andrà collegato all'altro (di solito "OUT" o "TV").

Andranno assolutamente by-passati sia l'altro alimentatore, sia l'altro amplificatore. Il massimo sarebbe poter far passare un nuovo cavo integro, così da non avere piccole perdite (tipo 1-1,5dB) dovute a giunzioni (che sono eventualmente da realizzare con spinotti F come queli del SAT uniti con giunti/adattatori F-F).

Per il momento mi sembra davvero tutto... :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Cioè se ho capito bene mi stai dicendo di togliere tutto il casotto della seconda cassettina e far arrivare tutto giù direttamente dal primo alimentatore :5eek:

Come amplificatore da palo potrei usare quello che adesso c'è nella cassettina, il famoso scatolotto bianco sporco?
 
No, in realtà ti sto dicendo di rivedere tutto partendo dalle antenne (il pesce puzza sempre dalla testa! :D).

No, l'amplificatore con la scatoletta bianco sporco non va bene perché ha un unico ingresso per tutte le bande TV, mentre a te ne serve uno con un ingresso VHF e due UHF, presumo come quello che è già sul palo, ammesso che funzioni.
 
Ultima modifica:
Guardando OTGTV, ed essendo un frequentatore della zona in anni passati, a Casteldaccia (praticamente vicinissimo a Bagheria), arrivano tutti i segnali di Monte Pellegrino e in polarizzazione orizzontale o mista; i pochi segnali in verticale provengono da Trabia e sono in contrasto con alcuni di monte Pellegrino (tipo il ch 57, il 63 e il 68) e la poca distanza dalle postazioni (20Km) e la stessa direzione di Casteldaccia nell'asse di Palermo città centro e periferia est mi fanno supporre che ricevano tutto in orizzontale e la verticale porterebbe solo disturbi sui canali sopracitati (per non parlare poi del caos che si verrebbe a creare con la SFN al momento dello S.O. con 2 antenne coì impostate). CMQ nemmeno io nei momenti di maggiore delirio sarei riuscito a concepire un impianto d'antenna così contorto! 25 anni fa a Spadafora avevo un impianto con sola miscelazione VHF+UHF su Soro/Gioiosa/Milazzo +V banda su Poro e un partitore per 4 TV e vedevo tutto bene non capisco perchè su Casteldaccia, a 20Km da una delle postazioni piu' potenti della Sicilia (il Pellegrino arriva fino a Gioiosa Marea!!!) e 4 TV bisognerebbe amplificare 2 volte!!! :5eek:
 
Allora, se le cose stanno come spiegato da RobyOne (ovvero, ricevibilità dei segnali del Pellegrino anche con la sola polarizzazione orizzontale), meglio ancora!
L'antenna, comuqnue da rivedere, potrà essere costituita da una semplice BLU420F (per UHF) e una 6E512F (per VHF III banda) entrambe in orizzontale, con un comune amplificatore - VHF da una ventina di dB (che dovrebbero essere più che sufficienti).

Mi ero posto il problema della doppia polarizzazione UHF sapendo dei sistemi misti di Monte Pellegrino e anche in base al fatto che era stato riferito che con la log (che è VHF e UHF) tutta in orizzontale i segnali non si ricevevano affatto bene...

Ribadisco un'altra cosa importantissima: cambiare tutti i cavi, almeno quelli all'esterno, con altri nuovi di ottima qualità e NON di sezione sottile.
 
Ultima modifica:
AG brasc ti ringrazio per tutte le delucidazioni, sei stato chiarissimo anche per un inesperto come me :notworthy:
a quanto ho capito l'amplificatore con due ingressi UHF fa anche da miscelatore, giusto?
Roby, quello che dici tu spiega anche perchè ho molti canali doppi sul digitale, di cui però aggancia solo quelli di Montepellegrino, tra l'altro il mio decoder fa casino con LCN e a volte mi sposta quelli visibili in un altra numerazione :doubt:
Ma quindi seocndo te con lo S.O. sarò costretto a rivedere di nuovo tutto?
 
@Magick: certo saresti costretto a rivedere tutto, quindi ti conviene mettere a posto tutto adesso fin che puoi... l'amplificatore fa anche da miscelatore, se aspetti due secondi ti dico anche il modello ;)

Comunque ho notato che per la miscelazione delle antenne, una in V e l'altra in H, non sono state usate antenne uguali... ma si può fare una cosa così? Mah...
 
Indietro
Alto Basso