[Castelforte (LT)] Chiarimenti "tecnici"

Mastro birraio ha scritto:
Grazie massera.
Qualcosa entra sicuramente dal Faito, anche se sono scomparsi quasi tutti i canali comunque vedo il mux 1 Rai sul 23 (490mHz) in V e Mediaset Mux 2 sul 36 e poi tutte quelle reti private tipo telelazio, telenostra ecc ecc..che sono quelle che mi fanno sorgere il problema perché se non sbaglio vengono trasmesse da Sessa e non da Faito, per cui non vorrei che a questo punto ci fosse qualche strana interferenza perché il tutto, come già detto, è successo di punto in bianco...sarebbe strano in quanto la mia antenna è una direzionale pura e tra Sessa e Faito ci sono almeno 30° di distanza angolare, però non saprei...ho notato che comunque sono scomparsi tutti i canali che si trovavano sui canali alti della V banda, alle alte frequenze...

Intanto ti dico che il mux 1 rai sul ch 23 è trasmesso anche a Sessa.
Il mux 1 Rai è anche sul ch H1 sempre da Sessa, e trasmette il tg3 del Lazio: si può ricevere puntando un'antenna log. in VHF in orizzontale vs Sessa stessa.
Molte delle tv che dici sono trasmesse tutte anche a Sessa, dove c'è tutta mediaset (ch 36-49-52), poi Canale 21, telecapri, tv luna, e poi in un altro punto sempre del comune sessano ci sono Teleuniverso, Lazio tv, Gold tv.
Per vedere se ricevi qualcosa dal faito devi controllare se magari ricevi sul ch 40 il mux 4 rai, o sul ch 39 Canale Italia, o anche sul ch 33 Rete A:icon_rolleyes:
Se sono scomparsi tutti quelli delle frequenze più alte potrebbe essere la perdita di segnale dovuta all'obsolescenza (eventuale) dell'impianto: infatti la perdita di segnale inizia dalle frequenze più alte, e potrebbe essere che hai i cavi usurati, o anche l'antenna vecchia, o anche un amplificatore che ha fatto il suo tempo....:eusa_think:
 
Sempre per mastro birraio

Volevo anche chiederti in che modo sei riuscito a creare quell'immagine dove si vede la Scafa, casa tua e la direzione del Faito, perchè vorrei fare lo stesso con la mia postazione in un altro thread per dimostrare il tipo di ricezione.
 
Ot

massera ha scritto:
... in che modo sei riuscito a creare quell'immagine dove si vede la Scafa, casa tua e la direzione del Faito...
... Google earth strumento righello, scheda percorso poi ti regoli la visuale, vai nel menù modifica => copia immagine.

p.s. fino a 5 minuti fa non la conoscevo sta funzione :D (perchè il simulatore di volo eh eh! :XXarcade::XXarcade:)

Fine OT
 
massera ha scritto:
in che modo sei riuscito a creare quell'immagine dove si vede la Scafa, casa tua e la direzione del Faito, perchè vorrei fare lo stesso con la mia postazione in un altro thread per dimostrare il tipo di ricezione.
Rieccomi! Scusa il ritardo massera...ma come vedo ci ha già pensato efficientemente Pietruccio a rispondere!!!:icon_bounce:
Per quanto riguarda il discorso tecnico relativo al mio ultimo post (19) e quelli precedenti strettamente riguardanti l'impianto, nessun consiglio? volevo provare a collegarmi direttamente all'antenna ma il tempo purtroppo non permette...comunque l'iimagine postata è quella dell'impianto da realizzare, in cui manca solo il derivatore da acquistare in quanto il resto è già tutto acquistato...sono un appassionato anche io, sui discorsi tecnici però non sono molto preparato, devo studiare e lo farei anche volentieri, ma non saprei quando...la mia roba già mi sommerge!!!:eusa_wall:
Comunque le componenti (antenna, cavi, ecc..) sono tutti nuovi, quindi escludo un problema di obsolescenza...se riesco a comprare il derivatore ( a decidere prima di comprare!) poi vedo di provare il tutto....aspetto vostri consigli!!!:D
Ps: se il problema però, come credo sia ovvio, è la saturazione, oltre a voler sapere se si satura perché oltrepassa i 117 dBµV max del centralino o perché pur essendo minore del max è troppo elevato per il decoder, perché se aumento progressivamente l'attenuazione del segnale tramite il gain sull'igresso Uhf del centralino il problema persiste e continua a non vedersi nulla? diminuendo il guadagno, e dunque l'amplificazione ed il livello del segnale, quest'ultimo dovrebbe arrivare a valori più bassi ed accettabili, invece niente...
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
... Google earth strumento righello, scheda percorso poi ti regoli la visuale, vai nel menù modifica => copia immagine.

p.s. fino a 5 minuti fa non la conoscevo sta funzione :D (perchè il simulatore di volo eh eh! :XXarcade::XXarcade:)

Fine OT

Ho scaricato da poco Google Earth appositamente....:D
 
Mastro birraio ha scritto:
Per quanto riguarda il discorso tecnico relativo al mio ultimo post (19) e quelli precedenti strettamente riguardanti l'impianto, nessun consiglio? volevo provare a collegarmi direttamente all'antenna ma il tempo purtroppo non permette...comunque l'iimagine postata è quella dell'impianto da realizzare, in cui manca solo il derivatore da acquistare in quanto il resto è già tutto acquistato...sono un appassionato anche io, sui discorsi tecnici però non sono molto preparato, devo studiare e lo farei anche volentieri, ma non saprei quando...la mia roba già mi sommerge!!!:eusa_wall:
Comunque le componenti (antenna, cavi, ecc..) sono tutti nuovi, quindi escludo un problema di obsolescenza...se riesco a comprare il derivatore ( a decidere prima di comprare!) poi vedo di provare il tutto....aspetto vostri consigli!!!:D
..

Ok. Pensavo fossero vecchi i cavi, ma se c'era già un problema coll'analogico per quanto riguarda il puntamento al Faito allora col digitale può essere lo stesso..:eusa_think:
Anch'io non riesco a concludere la mia opera sul tetto, sempre grazie al tempo tiranno...
 
massera ha scritto:
Ok. Pensavo fossero vecchi i cavi, ma se c'era già un problema coll'analogico per quanto riguarda il puntamento al Faito allora col digitale può essere lo stesso..:eusa_think:
Svelato l'arcano! :5eek:
Cose dell'altro mondo...con l'analogico da monte Faito non ho preso mai niente in maniera decente, neppure con tanto di antenna direttiva e centralino amplificato a 25 dB, e invece adesso....
Visto che il tempo oggi permetteva, sono salito sul tetto ed ho collegato direttamente una sola utenza all'antenna, bypassando il vecchio centralino Fracarro 20 dB che aveto utilizzato di ripiego allo Iare da 35 dB in questione che mi andava in saturazione, e....sorpresa! :5eek: entra l'impossibile! anche quello che prima non si vedeva, sono tornati 210 canali! e senza amplificare nulla! Evidentemente avranno potenziato il segnale da monte Faito, altrimenti non so spiegare la cosa....appena hanno potenziato un pò è andato in saturazione anche quel vecchio centralino, anche se credo che sia colpa del basso livello max di uscita di quest'ultimo...
Il problema però, ora, è che si vede diciamo più o meno tutto ( tranne mux 4 di mediaset, e tutti e tre i timb, che comunque sia non si vedono nemmeno da roccamonfina i polarizzazione h, anche se sul sito di timb dicono di trasmettere) ma con una potenza segnale che varia tra il 25 ed il 35% a seconda dei canali e una qualità che per qualche canale, ad esempio il 50 di dFree, oscilla intorno al 50% con un BER dell'ordine di 10E-4 - 10E-5, quindi un pò altino, per cui considerando anche che le utenze finali saranno 4 e non la sola che per prova ho collegato direttamente all'antenna, dovrò sicuramente amplificare il segnale....e qui si presenta il problema!!! :eusa_wall:
Dovendo comprare un derivatore a 4 uscite e volendo utilizzare il centralino Iare che già ho, e considerando infine che la tv si vede perfettamente anche senza centralino, credete che un derivatore con attenuazione 18 dB (FR De4-18) vada bene o sia piccolo? nel caso sia piccolo, regolando il gain sull'ingresso Uhf del centralino e aumentando l'attenuazione, credete si possa abbassare il segnale senza creare problemi e perdita di qualità delo stesso, oppure come successo nella prova con una sola utenza pur abbassandolo progressivamente fino a minimo non cambiava nulla?:eusa_wall:
Graçias!!! :D
 
Mastro birraio ha scritto:
Svelato l'arcano! :5eek:
Cose dell'altro mondo...con l'analogico da monte Faito non ho preso mai niente in maniera decente, neppure con tanto di antenna direttiva e centralino amplificato a 25 dB, e invece adesso....
Visto che il tempo oggi permetteva, sono salito sul tetto ed ho collegato direttamente una sola utenza all'antenna, bypassando il vecchio centralino Fracarro 20 dB che aveto utilizzato di ripiego allo Iare da 35 dB in questione che mi andava in saturazione, e....sorpresa! :5eek: entra l'impossibile! anche quello che prima non si vedeva, sono tornati 210 canali! e senza amplificare nulla! Evidentemente avranno potenziato il segnale da monte Faito, altrimenti non so spiegare la cosa....appena hanno potenziato un pò è andato in saturazione anche quel vecchio centralino, anche se credo che sia colpa del basso livello max di uscita di quest'ultimo...
Il problema però, ora, è che si vede diciamo più o meno tutto ( tranne mux 4 di mediaset, e tutti e tre i timb, che comunque sia non si vedono nemmeno da roccamonfina i polarizzazione h, anche se sul sito di timb dicono di trasmettere) ma con una potenza segnale che varia tra il 25 ed il 35% a seconda dei canali e una qualità che per qualche canale, ad esempio il 50 di dFree, oscilla intorno al 50% con un BER dell'ordine di 10E-4 - 10E-5, quindi un pò altino, per cui considerando anche che le utenze finali saranno 4 e non la sola che per prova ho collegato direttamente all'antenna, dovrò sicuramente amplificare il segnale....e qui si presenta il problema!!! :eusa_wall:
!:D

Ok, quoto perchè in pratica ci sono situazioni simili alla mia.
Il timb sta trasmettendo regolarmente da Roccamonfina, ma non è forte: io dalla Rocca ricevo il timb 3 e anche il timb 2 dal Faito.
Anch'io ho puntato la UHF verticale al Faito e sono entrati molti canali però ho perso il mux 4 mediaset, come è successo a te. Ora mediaset stessa è solo sul ch 36, e speriamo regga.
 
Si rivede il mux 4 mediaset sul ch 49: controlla, potrebbe essere rientrato
anche a te mentre prima c'erano forse problemi di SFN tra Sessa A. e Napoli.
Infatti a me questo pomeriggio dopo il puntamento al Faito era scomparso.
 
massera ha scritto:
Si rivede il mux 4 mediaset sul ch 49: controlla, potrebbe essere rientrato
anche a te mentre prima c'erano forse problemi di SFN tra Sessa A. e Napoli.
Infatti a me questo pomeriggio dopo il puntamento al Faito era scomparso.
Hai ragione massera! ho appena controllato e si vede perfettamente, qualità 100% ed in più si vede anke il tim2, anche se con qualità bassa, ma la potenza è sempre solo il 30%, devo vedere un pò come fare per rifare l'impianto, aspetto consigli da chi qui ne sa molto più di me...
Il timb sta trasmettendo regolarmente da Roccamonfina, ma non è forte: io dalla Rocca ricevo il timb 3 e anche il timb 2 dal Faito.
Su questo non ne sarei proprio certo, io per prova ho puntato un'antenna direttiva di sola 5° banda verso la Rocca (e da casa mia ce l'ho in faccia, in linea d'aria è veramente vicinissimo e senza ostacoli di alcun genere interposti!) in polarizzazione h, con e senza amplificazione, senza miscelarla con altre antenne, eppure non arrivava nemmeno un filo di segnale, se trasmettessero anche a bassa potenza mi arriverebbe...invece zero totale!:eusa_think:
A domani, notte!
 
Mastro birraio ha scritto:
Hai ragione massera! ho appena controllato e si vede perfettamente, qualità 100% ed in più si vede anke il tim2, anche se con qualità bassa, ma la potenza è sempre solo il 30%, devo vedere un pò come fare per rifare l'impianto, aspetto consigli da chi qui ne sa molto più di me...

Il timb 2 anche a me non da una grande qualità ma è vedibile, è vedibile anche il canale "promo" su di esso. Comunque a me il segnale del Faito arriva meno forte che a Suio.

Su questo non ne sarei proprio certo, io per prova ho puntato un'antenna direttiva di sola 5° banda verso la Rocca (e da casa mia ce l'ho in faccia, in linea d'aria è veramente vicinissimo e senza ostacoli di alcun genere interposti!) in polarizzazione h, con e senza amplificazione, senza miscelarla con altre antenne, eppure non arrivava nemmeno un filo di segnale, se trasmettessero anche a bassa potenza mi arriverebbe...invece zero totale!:eusa_think:
A domani, notte!

L'antenna non va orientata vs quei ripetitori che sono a vista, poichè quelli sono dei telefoni. Va puntata in orizzontale un pò più vs la destra, all'incirca a metà strada tra Sessa e quei ripetitori in cima alla montagna.
LA7 ha un ripetitore nascosto e non è a vista.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Il timb 2 anche a me non da una grande qualità ma è vedibile, è vedibile anche il canale "promo" su di esso.
Stessa situazione, è vedibile, infatti si vede il promo, ma ogni tanto squadretta.
L'antenna non va orientata vs quei ripetitori che sono a vista, poichè quello sono dei telefoni. Va puntata in orizzontale un pò più vs la destra, all'incirca a metà strada tra Sessa e quei ripetitori in cima alla montagna.
LA7 ha un ripetitore nascosto e non è a vista.
Si lo so, quelli in vista sono i ripetitori telefonici che se ricordo bene sono a Sipicciano, io ho puntato verso San martino, un pò più a destra rispetto a Zelloni-Vigne, e comunque ho controlalto l'azimut che risulta essere proprio di 90°, ma il timb non entra....boh...:sad: posto uno shot, ciao ciao!;)
http://img694.imageshack.us/img694/2217/roccah.jpg
 
Vabbè è un po' che mi giro la zona... io a questo punto se dal faito non ti soddisfa vedrei di fare delle rilevazioni puntando (con rispetto delle polarità) verso altri ripetitori che ti riporta otgtv che servono le vicinanze e alla fine scegli la postazione migliore per te. Roccamonfina da dove sei tu non so quanto ti può essere utile, più che altro perchè per logica non è che puntano i ripetitori verso la montagna - cioè nella tua direzione - ma verso la zona pianeggiante a sud-est di roccamonfina (sempre seguendo le misurazioni di otgtv). Se comunque non risolvi dovrai pensare ad un impianto con più antenne ed eventualmente filtri per aggiungere i canali che non prendi da un ripetitore. Naturalmente i costi lievitano decisamente.
Tu fai delle prove e annota i risultati, per orientarti potresti pure copiare l'impianto di qualche vicino.
La tua antenna dovrebbe essere la BLK22 che ha un apertura orizzontale di 45° e verticale di 55° quindi regolati che i segnali postazioni che divergono di pochi gradi da te entrano comunque e ciò può essere un bene o un male.
 
Nella zona intorno a dove si trova Mastro Birraio di solito si riceve tutto dal Faito.
Roccamonfina e Sessa in parte non arrivano benissimo, ma comunque mi pare di capire che lui potrebbe anche sfruttare Sessa....:eusa_think:
Per ricevere roccamonfina bene dovrebbe orientare poi la direttiva verticale tutta a Sessa per evitare che la mancata SFN tra Faito e Roccamonfina crei disturbi... mah!
I ripetitori della "Rocca" sono in posizione nascosta, tant'è vero che le frazioni di Sessa che vediamo su Google Earth vicinissime a quella zona puntano a Vallemaio/Rocca d'Arce e pur essendo in prov. di Caserta ricevono in pratica solo mux laziali.
 
Ultima modifica:
Beh sfruttare un ripetitore più a portata di mano è logico ma in sostanza il nostro amico deve scegliere quello che gli dà più mux guardabili (se squadrettano non servono un granché). E nei casi più difficili o ci si accontenta o si spende per un impianto più complesso (anche in questo caso non è detto che si riesca a ricevere tutto). Un vantaggio potrebbe già derivare dall'uso di 2 antenne per la uhf, una per IV banda e una per V. Ma non mi sbilancerei troppo senza rilevazioni accurate.
 
Pietruccio ha scritto:
Beh sfruttare un ripetitore più a portata di mano è logico ma in sostanza il nostro amico deve scegliere quello che gli dà più mux guardabili (se squadrettano non servono un granché). E nei casi più difficili o ci si accontenta o si spende per un impianto più complesso (anche in questo caso non è detto che si riesca a ricevere tutto). Un vantaggio potrebbe già derivare dall'uso di 2 antenne per la uhf, una per IV banda e una per V. Ma non mi sbilancerei troppo senza rilevazioni accurate.

Confermo. A volte è meglio rinunciare a qualche mux per preferire la visione di quelli essenziali che per me sono il mux 1 rai, mediaset 2-4, Timb 3 e qualche canale locale laziale. Se si punta al Faito e si ricevono solo mux locali campani e non quelli utili tipo Rete A, Mux 4 rai ecc.. potrebbe non essere utile, poi dipende dai gusti.
Io ho puntato al Faito esclusivamente per Raistoria.
 
Pietruccio ha scritto:
Beh sfruttare un ripetitore più a portata di mano è logico ma in sostanza il nostro amico deve scegliere quello che gli dà più mux guardabili . Un vantaggio potrebbe già derivare dall'uso di 2 antenne per la uhf, una per IV banda e una per V. Ma non mi sbilancerei troppo senza rilevazioni accurate.
Salve a tutti e scusate il ritardo. Quoto in quanto, come dice Pietruccio, nella zona dove abito (e anche io) si è sempre necessitato di 3 antenne separate, la IV in V verso Sessa/Faito, la V in H verso la Rocca e la I (per Rai 1) in H verso Faito, ed ora il discorso è semrpe lo stesso, infatti per prendere i mux Timb dalla Rocca occorre un'antenna di V in H mentre con quella di IV in V si può puntare Sessa/Faito, ma il problema ora col digitale è che le frequenze si accavallano: prima le frequenze di V banda trasmettevano tutte dalla Rocca e quelle di IV da Sessa, quindi si puntavano le due antenne e via, ora invece i Timb trasmettono in H dalla Rocca in V banda ma sulle ferquenza di V banda vengono trasmessi anche altri mux che si trovano a Sessa/Faito, quindi occorrerebbe una Uhf completa in V verso Sessa/Faito e una di V banda in H verso la Rocca con filtri "ad hoc" che filtrano solo i canali dei Timb, e cioè 47, 48 e 60, ma la spesa è ben diversa sicuramente! In più, i trasmettitori Rocca/Sessa/Faito si trovano tutti nell'arco di un'ampiezza angolare di 50-60°, quindi pur utilizzando antenne molto direttive si ricevono cmq segnali dalle altre emittenti. Ma il problema comunque non è questo...
Pietruccio ha scritto:
Vabbè è un po' che mi giro la zona... io a questo punto se dal faito non ti soddisfa vedrei di fare delle rilevazioni puntando (con rispetto delle polarità) verso altri ripetitori che ti riporta otgtv che servono le vicinanze e alla fine scegli la postazione migliore per te. Roccamonfina da dove sei tu non so quanto ti può essere utile, più che altro perchè per logica non è che puntano i ripetitori verso la montagna - cioè nella tua direzione - ma verso la zona pianeggiante a sud-est di roccamonfina (sempre seguendo le misurazioni di otgtv). Se comunque non risolvi dovrai pensare ad un impianto con più antenne ed eventualmente filtri per aggiungere i canali che non prendi da un ripetitore. Naturalmente i costi lievitano decisamente.
La tua antenna dovrebbe essere la BLK22 che ha un apertura orizzontale di 45° e verticale di 55° quindi regolati che i segnali postazioni che divergono di pochi gradi da te entrano comunque e ciò può essere un bene o un male.
Si la mia antenna è la Blk22. Comunque cerco di spiegarmi...io vedo bene quasi tutto, sia dalla Rocca/Sessa, sia da Faito, punto Faito perchè ci sono molti mux che da Sessa non ci sono (i vari della rai più tutti i mediaset) ma non arrivano i timb, se da Sessa/Rocca cominciassero a trasmettere tutti i mux rai e mediaset io punterei lì senza dubbio alcuno in quanto il segnale è migliore ed i probelmi sono notevolmente minori...avevo provato la rocca solo perchè mi interessavano i timb, ma cmq non mi entrano per cui preferisco il Faito!
Il problema reale, che è quello per cui inizialmente ho aperto la discussione, è un problema tecnico e riguarda l'impianto: non riuscivo a vedere più nulla perché il sistema era in saturazione! Pur avendo sostituito il mio centralino Iare momentaneamente con un vecchio Fracarro poco performante per motivi di saturazione, dopo un pò, forse a causa dell'aumento della potenza del segnale da Faito, non si vedeva più nulla perchè anche quest'ultimo Fracarro era in saturazione, ed infatti collegandomi direttamente all'antenna con una utenza (come si era detto proprio con Pietruccio di provare) sono tornato a vedere perfettamente tutto quello che vedevo prima dal Faito.
Ora però, rifacendomi al mio impianto http://img683.imageshack.us/img683/1527/schemaantenna.jpg , considerando che ho già il centralino Iare e comprarne un altro non mi sembra il caso dato che questo costa abbastanza, considerando che è vero che con una sola utenza si vede tutto anche senza amplificare, ma le utenze devono essere quattro per cui devo comprare un derivatore e ci saranno sicuramente delle attenuazione, e considerando che con una sola utenza il sistema era in saturazione anche con un vecchio Fracarro (completamente arrugginito e con un'amplificazione max di 20 dB a fronte dei 34 del mio Iare), che derivatore mi conviene comprare? pensate che attenuando con il derivatore, lasciando il gain del centralino più o meno a metà in modo da stare nella zona lineare, si riesce ad ottenere un segnale idoneo o è ancora troppo forte? i più grandi della Fracarro sono 18 e 22 dB di attenuazione (De4-18, De4-22), basterebbero? al limite, se non bastasse, potrei agguingere una presa con ulteriore attenuazione, ma il discorso è pienamente corretto e fattibile?
Mi scuso nuovamente per questo "enorme" volume di testo, ma volevo chiarire perfettamente il tutto...:icon_redface:
Attendo una vostra risposta, sperando così di acquistare derivatore e prese e montare l'impianto!!!:D
Grazie ancora! ;)
 
Ti faccio una segnalazione.
A Castelforte paese e anche a San Cosma c'è chi riceve 200 e passa canali col puntamento al Faito, ma proprio i timb non entrano: ho diversi amici e conoscenti che abitano su e pur ricevendo mezzo mondo dal Faito non ricevono appunto La7.
Qualche difficoltà con i timb si ha sempre. Solo alla Volpara/Torraccio chi riceve dal Faito invece ha anche la7.
Io ormai ho 220 canali, però non sono riuscito a beccare tutti i mux nazionali che volevo, o almeno non li vedo tutti benissimo.
timb3 da Roccamonfina è debole, timb 1 è apparso solo qualche volta.
Se timb3 inizia a trasmettere anche da Sessa ( e dovrebbe iniziare a farlo, anche secondo otgtv) si potrebbe risolvere.
Attenzione anche all'SFN tra Sessa/Faito per ciò che concerne mediaset: uno dei miei amici di su che riceve tutto dal Faito non ha oltre a La7 anche mds 4 (ch 49) che infatti dà qualche volta qualche problema.
 
Indietro
Alto Basso