Pietruccio ha scritto:
Beh sfruttare un ripetitore più a portata di mano è logico ma in sostanza il nostro amico deve scegliere quello che gli dà più mux guardabili . Un vantaggio potrebbe già derivare dall'uso di 2 antenne per la uhf, una per IV banda e una per V. Ma non mi sbilancerei troppo senza rilevazioni accurate.
Salve a tutti e scusate il ritardo. Quoto in quanto, come dice Pietruccio, nella zona dove abito (e anche io) si è sempre necessitato di 3 antenne separate, la IV in V verso Sessa/Faito, la V in H verso la Rocca e la I (per Rai 1) in H verso Faito, ed ora il discorso è semrpe lo stesso, infatti per prendere i mux Timb dalla Rocca occorre un'antenna di V in H mentre con quella di IV in V si può puntare Sessa/Faito, ma il problema ora col digitale è che le frequenze si accavallano: prima le frequenze di V banda trasmettevano tutte dalla Rocca e quelle di IV da Sessa, quindi si puntavano le due antenne e via, ora invece i Timb trasmettono in H dalla Rocca in V banda ma sulle ferquenza di V banda vengono trasmessi anche altri mux che si trovano a Sessa/Faito, quindi occorrerebbe una Uhf completa in V verso Sessa/Faito e una di V banda in H verso la Rocca con filtri "ad hoc" che filtrano solo i canali dei Timb, e cioè 47, 48 e 60, ma la spesa è ben diversa sicuramente! In più, i trasmettitori Rocca/Sessa/Faito si trovano tutti nell'arco di un'ampiezza angolare di 50-60°, quindi pur utilizzando antenne molto direttive si ricevono cmq segnali dalle altre emittenti. Ma il problema comunque non è questo...
Pietruccio ha scritto:
Vabbè è un po' che mi giro la zona... io a questo punto se dal faito non ti soddisfa vedrei di fare delle rilevazioni puntando (con rispetto delle polarità) verso altri ripetitori che ti riporta otgtv che servono le vicinanze e alla fine scegli la postazione migliore per te. Roccamonfina da dove sei tu non so quanto ti può essere utile, più che altro perchè per logica non è che puntano i ripetitori verso la montagna - cioè nella tua direzione - ma verso la zona pianeggiante a sud-est di roccamonfina (sempre seguendo le misurazioni di otgtv). Se comunque non risolvi dovrai pensare ad un impianto con più antenne ed eventualmente filtri per aggiungere i canali che non prendi da un ripetitore. Naturalmente i costi lievitano decisamente.
La tua antenna dovrebbe essere la BLK22 che ha un apertura orizzontale di 45° e verticale di 55° quindi regolati che i segnali postazioni che divergono di pochi gradi da te entrano comunque e ciò può essere un bene o un male.
Si la mia antenna è la Blk22. Comunque cerco di spiegarmi...io vedo bene quasi tutto, sia dalla Rocca/Sessa, sia da Faito, punto Faito perchè ci sono molti mux che da Sessa non ci sono (i vari della rai più tutti i mediaset) ma non arrivano i timb, se da Sessa/Rocca cominciassero a trasmettere tutti i mux rai e mediaset io punterei lì senza dubbio alcuno in quanto il segnale è migliore ed i probelmi sono notevolmente minori...avevo provato la rocca solo perchè mi interessavano i timb, ma cmq non mi entrano per cui preferisco il Faito!
Il problema reale, che è quello per cui inizialmente ho aperto la discussione, è un problema tecnico e riguarda l'impianto: non riuscivo a vedere più nulla perché il sistema era in saturazione! Pur avendo sostituito il mio centralino Iare momentaneamente con un vecchio Fracarro poco performante per motivi di saturazione, dopo un pò, forse a causa dell'aumento della potenza del segnale da Faito, non si vedeva più nulla perchè anche quest'ultimo Fracarro era in saturazione, ed infatti collegandomi direttamente all'antenna con una utenza (come si era detto proprio con Pietruccio di provare) sono tornato a vedere perfettamente tutto quello che vedevo prima dal Faito.
Ora però, rifacendomi al mio impianto
http://img683.imageshack.us/img683/1527/schemaantenna.jpg , considerando che ho già il centralino Iare e comprarne un altro non mi sembra il caso dato che questo costa abbastanza, considerando che è vero che con una sola utenza si vede tutto anche senza amplificare, ma le utenze devono essere quattro per cui devo comprare un derivatore e ci saranno sicuramente delle attenuazione, e considerando che con una sola utenza il sistema era in saturazione anche con un vecchio Fracarro (completamente arrugginito e con un'amplificazione max di 20 dB a fronte dei 34 del mio Iare), che derivatore mi conviene comprare? pensate che attenuando con il derivatore, lasciando il gain del centralino più o meno a metà in modo da stare nella zona lineare, si riesce ad ottenere un segnale idoneo o è ancora troppo forte? i più grandi della Fracarro sono 18 e 22 dB di attenuazione (De4-18, De4-22), basterebbero? al limite, se non bastasse, potrei agguingere una presa con ulteriore attenuazione, ma il discorso è pienamente corretto e fattibile?
Mi scuso nuovamente per questo "enorme" volume di testo, ma volevo chiarire perfettamente il tutto...
Attendo una vostra risposta, sperando così di acquistare derivatore e prese e montare l'impianto!!!
Grazie ancora!
