[Castelforte (LT)] Chiarimenti "tecnici"

Mastro birraio ha scritto:
... Mi scuso nuovamente per questo "enorme" volume di testo, ma volevo chiarire perfettamente il tutto...:icon_redface:
Attendo una vostra risposta, sperando così di acquistare derivatore e prese e montare l'impianto!!!:D
Grazie ancora! ;)
Hai fatto bene a riproporre il problema... comuque penso che qui stiamo prendendo la cosa dal lato sbagliato. Non avendo le misurazioni dei segnali dei vari canali, non sappiamo se sono livellati o meno come potenze e quindi non possiamo dire con certezza che tutti i canali che ti entrano siano elevati tanto da bloccare il tuner. Detto questo io mi sentirei di consigliarti il derivatore con meno attenuazione e collegare tutto. A quel punto se serve metterai un attenuatore regolabile sulla calata per trovare il livello ottimale che vada bene sia per quelli con segnale elevato che per quelli con segnale basso. Se non devi montare un filtro equalizzatore, e il fattore spesa si farà sentire al crescere dei canali da equalizzare (quindi eviterei).
Il tutto sempre in attesa anche di pareri più qualificati del mio.
 
Pietruccio ha scritto:
Non avendo le misurazioni dei segnali dei vari canali, non sappiamo se sono livellati o meno come potenze e quindi non possiamo dire con certezza che tutti i canali che ti entrano siano elevati tanto da bloccare il tuner. Detto questo io mi sentirei di consigliarti il derivatore con meno attenuazione e collegare tutto.
Grazie Pietruccio; purtroppo ci vorrebbe un misuratore di campo, ma poi non ci sarebbe più divertimento ;) credo che opterò per quello da 12 dB o al max da 14 dB, e poi vediamo...a proposito di derivatori, una domanda: se in igresso al derivatore ho un segnale di 110 dBµV e il derivatore ha 4 uscite derivate e supponendo che sia terminale e non passante, come viene ripartito il segnale sulle 4 uscite derivate? in egual misura se le perdite delle derivazioni (fino alle utenze) sono le stesse e diversamente se sono diverse? oppure sempre diviso 4 come per il partitore? e in questo caso, se per ogni utenza ci vogliono 50 dBµV per avere un buon segnale, vuol dire che a monte del derivatore 200 dbµV (non credo altrimenti sarebbe in saturazione già da un pezzo? come funziona la cosa? so che ogni 3 dB il segnale si raddoppia...
A quel punto se serve metterai un attenuatore regolabile sulla calata per trovare il livello ottimale che vada bene sia per quelli con segnale elevato che per quelli con segnale basso.
Non basta il gain presente sull'ingresso Uhf regolabile da 0 a 34 dB? ma poi, questo è un amplificatore o un attenuatore? nel senso: se sta a zero è come se non ci fosse e aumentando amplifica? quindi conviene tenerlo sempre più o meno nella zona di linearità (né max né min)?
 
Ultima modifica:
Mastro birraio ha scritto:
Nessuna risposta???:crybaby2:

Sul piano tecnico occorrerebbe l'intervento di qualche utente più qualificato (ce ne sono diversi nel forum, anche molto in gamba).
Per quanto concerne i timb, posso dirti che col timb 3 ci potrebbero essere difficoltà anche a riceverlo in verticale dal Faito poichè come ti ho già detto molti nella ns zona che ricevono da là hanno tutto ma manca proprio la7.
E' probabile che inzieranno a trasmettere anche a Sessa, almeno così dice otgtv e quindi sono in fase di organizzazione.
 
Le attenuazioni dall'uscita del centralino fino alla presa utente, si sommano permettendo di calcolare il valore di uscita che deve fornire l'amplificatore. Tale apparecchio deve avere in ingresso valori adeguati (di solito è scritto sul manuale) per uscire con la potenza dichiarata (tenendo conto che: la potenza si riferisce a 2 canali di una banda, e ad ogni raddoppio di canali si tolgono 3 dB). Va da se che se non possiamo misurare i valori in antenna non sappiamo di conseguenza quale sarà il valore di uscita dell'amplificatore (quindi grosso handicap). Il discorso attenuazione derivatore non è difficile: alle uscite derivate troverai un'attenuazione (quella di derivazione) di tot dB, per l'attenuazione che ha il segnale entrando e uscendo dal derivatore (dall'apposita uscita per proseguire la linea) si ha un valore detto attenuazione di passaggio, molto basso rispetto alle uscite derivate. Prendiamo un "ramo derivato": da li in poi si andranno ad aggiungere (oltre all'attenuazione di derivazione del derivatore stesso) attenuazioni ulteriori dovute ai cavi e prese passanti partitori ecc fino alla presa, ogni attenuazione si somma alla precedente abbassando la potenza del segnale, tutto qui. Agli altri rami derivati stessa cosa: segnale in ingresso meno attenuazione di derivazione...

Quando la situazione cominci a farsi ingarbugliata, il consiglio che va per la maggiore è (comnciare da zero) fare delle prove di puntamento e rilevazione potenze (con un decoder), non avremo dei valori numerici ma ci facciamo un idea del ricevibile (sempre senza amplificatori di mezzo). A quel punto si può ipotizzare un'amplificatore, ma anche qui il dimensionamento va fatto ad occhio/esperienza (aspetto per il quale mi affido anche io ai consigli di chi ne sa più di me).
 
Chiarimenti "tecnici"

Pietruccio ha scritto:
Il discorso attenuazione derivatore non è difficile: alle uscite derivate troverai un'attenuazione (quella di derivazione) di tot dB, per l'attenuazione che ha il segnale entrando e uscendo dal derivatore (dall'apposita uscita per proseguire la linea) si ha un valore detto attenuazione di passaggio, molto basso rispetto alle uscite derivate. Prendiamo un "ramo derivato": da li in poi si andranno ad aggiungere (oltre all'attenuazione di derivazione del derivatore stesso) attenuazioni ulteriori dovute ai cavi e prese passanti partitori ecc fino alla presa, ogni attenuazione si somma alla precedente abbassando la potenza del segnale, tutto qui. Agli altri rami derivati stessa cosa: segnale in ingresso meno attenuazione di derivazione...
Grazie Pietruccio, la tua spiegazione è stata molto chiara, anche se quello che vorrei sapere è un'altra cosa, ma credo di essermi spiegato male io. Cerco di spiegarmi: so che le attenuazioni vanno sommate dalla presa fino a centralino e alla fine sommate al un valore di circa 50 dbµV (valore necessario al ricevitore per una buona visione) e il valore finale è ciò che deve dare in uscita il centralino, per esempio se perdo 14 nel derivatore, 5 nel cavo, 3 nella presa, e considerando una maggiorazione di circa 5 (supponendo che con l'usura dei cavi l'attenuazione peggiori) in uscita dal centralinoi devo avere un valore di 50+27=77 per quella utenza. Se però ho un derivatore a 4 uscite, come si divide il segnale nelle uscite e come si fa il calcolo?
Ti faccio un esempio col partitore e poi lo riporto al derivatore; si sa che un partitore "ripartisce" in parti uguali il segnale sulle uscite, ma questo cosa vuol dire? se per esempio all'ingresso del partitore ho un segnale di 100 dBµV e le uscite sono 2 con un'attenuazione di 4 dBµV, quanto segnale mi ritrovo sulle singole uscite? Lo divido per due e sottraggo l'attenuazione (quindi su ogni singola linea ho 100/2=50 e 50-4=46 oppure 100-4=96 e 96/2=48) oppure il segnale è lo stesso meno l'attenuazione (cioè su ogni singola linea ho un segnale di 100-4=96)???
Riportando il tutto al derivatore: supponiamo di avere 4 utenze tv in parallelo perfettamente identiche dalla presa fino al derivatore a 4 uscite che ha una perdita di derivazione di 14 dBµV e l'uscita passante chiusa con una impedenza di 75 Ohm, dunque l'attenuazione è uguale per ogni singola linea dalla presa al derivatore escluso e supponiamo sia pari a 5 (cavo)+3 (presa)+5 (maggiorazione per usura del cavo nel tempo)=13 dBµV.
A questo punto, considerando che l'attenuazione per ogni singola linea, partendo dal derivatore incluso fino alla presa, sia pari a 13 dBµV (cavi+prese+ecc.)+14 (perdita di derivazione)=27 dBµV, e considerando inoltre che al ricevitore deve arrivare un segnale di 50 dBµV per funzionare bene per una richiesta di prelievo necessaria, quindi, di 77 dBµV per ongi singola linea per ogni uscita derivata, che valore deve avere il segnale all'uscita dal centralino e in ingresso al derivatore?
La possiamo anche vedere dall'altro lato, come fatto per l'esempio del partitore: se ho un segnale di 100 dBµV in ingresso ad un derivatore 4 uscite con attenuazione 14 dBµV e uscita passante chiusa, e supponendo che le 4 utenze collegate siano perfettamente identiche (questo per potersi mettere nell'ipotesi che presentino stessa attenuazione e dunque stesso prelievo di segnale dalle 4 uscite derivate), che valore avrà il segnale su ogni singola uscita derivata?
Spero di essermi riuscito a spiegare, non è semplice...grazie!!!;)
Quando la situazione cominci a farsi ingarbugliata, il consiglio che va per la maggiore è (comnciare da zero) fare delle prove di puntamento e rilevazione potenze (con un decoder), non avremo dei valori numerici ma ci facciamo un idea del ricevibile (sempre senza amplificatori di mezzo). A quel punto si può ipotizzare un'amplificatore, ma anche qui il dimensionamento va fatto ad occhio/esperienza (aspetto per il quale mi affido anche io ai consigli di chi ne sa più di me).
Questo è quello che ho fatto dietro tuo consiglio e che mi ha permesso di capire che era un problema di saturazione anche con il centralino vecchio e debole della Fracarro. Aggiungo: i segnali non sono livellati, chi arriva più potente e chi meno ,ad esempio il 52 (calcio) arriva perfetto, il 50 (Dfree) la qualità oscilla con ber abbastanza alto.
 
Hai provato un software di calcolo !

Per un calcolo puramente dimostrativo e tecnico hai provato a usare un software free messo a disposizione sul sito della Fracarro ?

Giusto per dimostrazione e simulazione di impianti, perchè poi tutto dipende dalla zona e dai segnali che arrivano e come arrivano ! :evil5:

però almeno con il prgramma in questione ti dà un esempio e un aiuto nel bilanciare l'impianto interno, e come si comportano "idealmente" i vari partitori, derivatori, ecc. ( dipende sempre dal segnale, che arriva )

inoltre ci si puo affidare alla progettazione e possono fare simulazioni che hanno dell'incredibile :5eek: , qui siamo un pò fuori dai valori reali

cosi ti togli alcuni dubbi ! :eusa_think: tra :D sottrazioni, :D addizioni ... exct...
 
Quasi fatto...

Salve ragazzi!:D
Ho ordinato i pezzi, ormai il dado è tratto! non appena arrivo e ho modo di montare il tutto vi faccio sapere...a presto!;)
 
Mastro birraio ha scritto:
Salve ragazzi!:D
Ho ordinato i pezzi, ormai il dado è tratto! non appena arrivo e ho modo di montare il tutto vi faccio sapere...a presto!;)

In bocca al mux, come diciamo qui sul forum.....:D
 
Indietro
Alto Basso