[Catania - Canalicchio] Il mio impianto... Problemi di ricezione.

RoByx

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
21 Gennaio 2007
Messaggi
132
Salve,
da qualche giorno ho dei problemi sul 49(mds1) e 09(rai1);
vi dico subito che trattasi di impianto condominiale dove però su 8 condomini solo 3 mi risulta utilizzino l'antenna centralizzata poiche hanno delle logperiodiche in balcone. Zona Catania (canalicchio) montelauro "libera visuale" ( una 40ina di km) e valverde a vista a 4km.Premetto che in analogico vedevo sdoppiati i canali di valverde.

Vi è un centralino fracarro 1345U con i seguenti ingressi utilizzati:

- 3banda antenna VHF verso M.Lauro
- 5banda antenna UHF5 verso Valverde (prove fatte da me all'epoca dell'analogico staccando le antenne)
- UHF antenna UHF(credo larga banda) verso M.Lauro

l'uscita del centralino entra in un PP13 dove un'uscita va ad un'utenza e le altre due entrano in due PP14 con 4+2 uscite utilizzate(ho chiuso giusto oggi le 2 inutilizzate con la resistenza di chiusura ma non è cambiato nulla)

P.S.: sono 7 utenze totali perchè penso che il condomino del 1° piano abbia utilizzato il proprio cavo per la parabola montata sul tetto.

Ciò che chiedo è: con una distribuzione fatta così, è possibile che qualche condomino abbia problemi al suo impianto e che ciò si ripercuota sugli altri condomini?C'è un condomino che utilizza l'impianto interno per modulare sky all'interno di casa sua su un canale basso (273,25MHz), lo so perchè riesco a sintonizzarlo anche se con molto effetto neve.
Ho pensato di mettere all'uscita del centralino un CAD14 chiudendo l'uscita passante ed utilizzando 3 uscite per i 3 condomini che utilizzano effettivamente l'antenna(tra cui io, escluso quello che modula sky)e l'altra uscita per andare ai partitori.Così facendo isolerei i 3 impianti da eventuali problemi di altri? Potrei anche mettere in effetti 2 cad14, il problema è che non so come siano distribuite le linee all'interno degli appartamenti (penso che alcuni abbiano i cavi nastrati).

Ho fatto tutte le prove possibili attaccando anche la UHF di montelauro all'ingresso della IV banda(per evitare eventuali echi fuori IG di canali in sfn anche accettando di perdere il 40 da M.Lauro), regolato i livelli in modo da avere alle mie prese un livello accettabile(sono sicuro quindi che non vi sia saturazione), ho controllato, attaccando le antenne al decoder, che i segnali pre centralino fossero buoni( e lo sono) ma non ho risolto un granchè.
il 49 mi da 75-80% di segnale, qualità 69-75% ballerina ma squadretta lo stesso(prima con gli stessi numeri si vedeva perfettamente); il 36 aggancia e sgancia(come se ci fossero problemi di sfn) e la rai sul 9 a volte squadretta.

Scusate la lunghezza del post e grazie a chiunque voglia rispondere.
 
Ultima modifica:
RoByx ha scritto:
Salve,
con una distribuzione fatta così, è possibile che qualche condomino abbia problemi al suo impianto e che ciò si ripercuota sugli altri condomini?

si, questa possibilita c'è.

esistono sia partitori a 8 uscite
che derivatori a 8 uscite (ad esempio fracarro de8-16) ed hanno una attenuazione pressoche simile

nell'ottica di evitare eventuali problemi di distribuzione che si ripercuotono su altri...
se metti un derivatore,grazie alla sua forte separazione sulle uscite,rendi ogni uscita/condomino indipendente dalle altre (e da eventuali errori di distribuzione nelle case degli altri condòmini)

Io metterei un pezzetto di cavo nuovo in uscita al centralino, un DERIVATORE a 8 uscite derivate e li ci collegherei tutti i 7 cavi.La uscita inusata (n8)la chiudi con un carico da 75 ohm.
Sulla uscita n9, quella passante,una R di chiusura.

Cosi state tutti uguali in quanto a segnale in uscita del centralino.

L'utente che ora gode della uscita diretta dal primo derivatore
potrebbe non essere troppo felice di questa trasformazione e soffrira (lui in particolare) una certa attenuazione del segnale.

Anche il fatto di avere una antenna 4 banda insieme ad una larga banda non credo vada bene
ma qui lascio la parola ad utenti piu esperti.
 
Ultima modifica:
in effetti è una distribuzione anomala, fatta così perchè i cavi degli appartamenti arrivavano in terrazzo quando ogniuno aveva la propria antenna...col derivatore però andrei ad abbassare il segnale di tutti e non mi va di girare casa per casa, per questo avevo pensato al cad14 per me ed altri 2 che sono sicuro utilizzino l'antenna centralizzata, derivando poi un pp14 per le utenze "sconosciute".
Parli di resistenza di chiusura e carico 75ohm; non sono la stessa cosa?
Parlando tra noi ho messo oggi la mia discesa nel primo partitore ma è cambiato poco a livello di qualità(il segnale naturalmente è aumentato).Comunque posso andare ancora di amplificazione dal centralino, i segnali in antenna sono già forti, quindi con i cad basterebbe aumentare un po il guadagno.
Per il discorso antenne ho fatto la prova mettendo la larga banda di M.Lauro all'ingresso della IV sul centralino ma cambia poco.Il fatto è che fino a pochi giorni fa con la configurazione sbagliata(V valverde+UHF M.Lauro) si vedeva tutto
 
Se puoi aumentare ancora l'amplificazione,è perfetto.... alla fine col derivatore a 8 uscite finirai grossomodo col bilancio in pareggio sul segnale ricevuto in ogni casa..i vari condomini avranno lo stesso segnale che avevano prima

Non fare porcate pure tu :)
monta il derivatore a 8 uscite
e cerca di risolvere anche la questione delle due antenne che cosi come stanno messe non credo proprio vadano bene.
 
Ultima modifica:
sto pensando di mettere due cd4-14 con 30db di separazione (non trovo i derivatori fracarro a 8 vie) o sono meglio i cd4-22 con 38db di separazione?penso che 30 bastino, un buon compromesso tra attenuazione e separazione...resta comunque il problema della diversa lunghezza dei cavi, per fare come si deve si dovrebbero diversificare i derivatori piano per piano...
per le antenne domani provo a lasciare solo la III e la UHF verso monte lauro, vedremo...intanto grazie per le risposte:icon_cool:
edit: ho trovato DE8-16 con connettore F solo che dovrei mettere i connettori ad F sulle discese...a quel punto dovrei farmi pagare :icon_rolleyes: :D
 
Ultima modifica:
Un partitore a 2 uscite che alimenta due derivatori è lecito e tecnicamente corretto.

la soluzione che ho suggerito io prevde i solo derivatore in testa e 7 calate indipendenti dal tetto alle 7 case

è BRUTTA,ma è quella di cui parlavi tu

Diversamente, si puo fare un cavo unico PASSANTE che scende in verticale dal tetto al piano terra, e ad ogni piano di inserisce un derivatore che serve gli appartamenti del piano
Ovviamente questa seconda soluzione facilita l'ottenimento di un segnale piu costante ai vari piani.


Guarda qui uno schema tipo PASSANTE proposto dalla fracarro
http://www.fracarro.it/frd/schemi/Condominio_3p_2app.pdf
 
si infatti, so quale dovrebbe essere la prassi, solo che l'antennista all'epoca mise solo PARTITORI...capisco che passare la dorsale sarebbe stato difficile ma almeno mettere dei derivatori(es. PP12 che va ad un CD4-18 per i piani4 e3 e ad un CD4-14 per i piani 2e1)
comunque ho in casa un cad14, domani faccio la prova e mi "isolo", se va bene compro il resto.
 
Ultima modifica:
Ecco, l'ultima soluzione proposta mi pare adeguata, inclusa l'attenuazione leggermente superiore riservata ai piani più alti.

Altro punto che convince poco: la V banda che di fatto, nell'attuale configurazione, è ricevuta sia da Valverde sia dal Lauro (V banda da Valverde e intera UHF da Lauro).
Le ricezione con antenne diverse su bande o canali comuni provocano spessissimo interazioni reciproche che possono tradursi in annullamenti di segnale anche casuali.

Io staccherei del tutto l'antenna di Valverde, soprattutto se quella che punta il Lauro è un'antenna UHF ancora in buono stato.

Per il problema del Mux 1 RAI, sospetterei che l'antenna VHF III banda sia di quelle monocanale per l'ex canale F (poi 7) di RAI 1 analogico.
Dato che il Mux 1 oggi è trasmesso sul ch. 9, se l'antenna è specifica per altro canale, anche se la selettività di banda o di canale di un'antenna non è mai drastica come l'ingresso di banda (o di canale) di un miscelatore o di un amplificatore, c'è una tangibile possibilità che la ricezione fuori banda o fuori canale risulti alterata. Se poi a ciò si aggiunge un possibile deterioramento dell'antenna per le varie intemperie... :icon_rolleyes:
 
probabilmente le antenne sono vecchie e si sono spostate di qualche grado( anche se il segnale diretto delle singole antenne ieri mi è parso buono)...già ieri avevo provato a lasciare solo la uhf larga banda di m.lauro togliendo la V da valverde ma avevo poca qualità sui mux mds.

Ora sta funzionando con V valverde e UHF m.lauro nell'ingresso IV , perdendo per il momento il ch40. Il 49 adesso va bene, il 36 fa schifo, tutti gli altri ok tranne il 9 della rai.

Mi è capitato giusto l'altra settimana di dover cambiare un'antenna VHF perchè canalizzata su F, riusciva a prendere il 5 da gambarie ma non il 9;) .
Non penso che la mia sia canalizzata, la rai in decoder esterni nella stessa presa e negli altri televisori non fa una piega...
è questa ciofeca di sharp 32le220e che ha un tuner fallato; a volte lasciando su rai1 mi da assenza segnale per poi riprendere da solo dopo una 30ina di secondi con segnale e qualità 100%(scala non attendibile, segna quasi sempre o 0 o 100).

P.S.: Ho fatto la prova dei partitori ma non è cambiato niente
 
RoByx ha scritto:
probabilmente le antenne sono vecchie

Ho fatto la prova dei partitori ma non è cambiato niente

potresti rinnovare almeno lo spezzone di cavo tra antenna ed ampli, è probabile che il cavo attuale sia anche esso vecchio e contribuisca a degradare/attenuare il segnale.

la prova non la dovevi fare con i DERIVATORI ?
 
si ho sbagliato, ho usato per prova un cad14 con la passante chiusa, ed ho sostituito il cavo ampli->cad...

Potrei salire sul tetto per riposizionare le antenne e cambiare i cavi ma so già che troverei tutto ossidato e "saldato" quindi se non accordano la spesa per chiamare l'antennista e/o sostituire l'antenna mi sa che monto per i fatti miei una log+ampli nello stesso palo della centralizzata e la alimento dalla presa del centralino esistente. Penso non violi nessuna regola condominiale, o no?(caso mai apro un altro thread)

Figurarsi che al secondo piano prendo M.Lauro anche con uno spezzone di filo.
 
Ultima modifica:
Assicurati al 100% di non avere in nessun caso, nel tuo appartamento, qualche errore di distribuzione del segnale (tipo cavi uniti in parallelo e nastrati tra loro oppure prese passanti usate come terminali, il ché equivale).
Per esperienza, da una mia casistica, ho visto che spesso errori nella distribuzione/nelle derivazioni si ripercuotono in modo più deleterio proprio sui segnali VHF.
 
anche a me è capitato più volte di scoprire prese passanti con in/out invertito o prese passanti vecchie equivalenti a cavo nastrato dove il 9 aveva problemi :icon_cool:
il mio impianto è composto da:
arrivo ->cad11

dal cad11 la derivata arriva in cucina ad una presa diretta-1db dove, con un Philips, si vede TUTTO perfettamente;

la passante del cad11 arriva ad una bticino axolute hc4202P (passante, attenuazione 14db derivata e 1.5db di passaggio),la presa dello sharp "incriminato"(non vedo 9,36,40 ma col decoder esterno vedo tutto tranne il 36)
HTML:
http://www.catalogo.bticino.it/sites/default/files/media_files/FISE3161E_E3161E.pdf
;

da qui ad un'altra presa uguale;
e da quest'ultima ad un'altra presa uguale ma terminata con una resistenza da 75ohm.
quest'ultime due per il momento non hanno tv o decoder attaccati.

Non è il massimo ma non dovrebbe dare problemi di scarso disaccoppiamento.

Ho appena provato lo sharp in cucina, la rai continua a non vedersi, il 36 squadretta ma il 40 si vede perfettamente. Potrei pensare all'assistenza per lo sharp?(in rete ho visto che non sarebbe il primo di questa serie che ci va per tuner guasto)
 
Ultima modifica:
oggi ho fatto una modifica al mio impianto:
arrivo ->cad11(a)
uscita derivata del cad11(a) -> presa diretta cucina
uscita passante del cad11(a) -> cad11(b) di cui la derivata va alla presa salone con presa diretta (il tv incriminato) e la passante alle 2 rimanenti prese passanti ticino(e relativa resistenza).
Ho guadagnato qualcosina sul 40(adesso si vede nonostante l'antenna V sia girata verso valverde) ma non sul 9 e 36. Se collego uno spezzone di filo si vede tutto, 9,40,36 quindi il televisore sarà un po sordo ma non è guasto.Con lo spezzone il 40 penso di riceverlo da S.Sofia, visto che riesco a prendere anche il 27.

Inoltre sono salito sul tetto (mi scuso per aver aperto un altro thread che riporto qui come suggeritomi da AG-BRASC)

qualcuno può dirmi che antenne sono?

http://imageshack.us/photo/my-images/266/img0149desc.jpg

Salendo sul tetto pensavo di trovare una UHF quarta o UHF larga banda + VHF verso Monte Lauro ed una UHF quinta verso Valverde ma mi sa che non è così...
Inoltre c'è modo di capire dalla foto se la VHF è a larga banda o canalizzata?

altra immagine:
http://imageshack.us/photo/my-images/407/img0147ek.jpg
Grazie
 
Ultima modifica:
Se non ho capito male, con i condomini che si sono staccati, non sei sicuro di come lo hanno fatto, ( hanno lasciato il cavo che scende dalla soffitta scollegato nei loro appartamenti !? oppure è sempre attaccato e comunque usano l' impianto e forse tornano indietro anche con il segnale delle le loro antenne!? )

Cmq io fossi in te farei una prova molto semplice, andrei nel sottotetto e per un minuto staccherei tutti i condomini e attaccherei direttamente il cavo del tuo appartamento direttamente all' amplificatore e così guardi cosa vedi. Almeno sai dove andare a parare, perché se la TV la vedi bene il problema è a valle , se la vedi male ugualmente, il problema non è nell' impianto, che per quanto malridotto , fino a pochi giorni bene o male funzionava e a questo punto sappiamo che è successo qualcosa nelle antenne o nei mux trasmessi

Questo è per sapere dove è il problema, dopodiché agirai di conseguenza
 
la prova l'ho praticamente fatta, mi sono isolato dal resto dei condomini mettendo in uscita dall'ampli un cad12 con la passante chiusa, collegandomi ad un'uscita derivata e collegando i partitori del resto dell'impianto all'altra uscita derivata del cad. Non è cambiato nulla.
I cavi dei condomini arrivano tutti alla scatola nel "sottotetto" poichè prima ogni condomino aveva la sua antenna, non saprei dire come si siano isolati dalla centralizzata.

Mi sembra un problema di antenne, probabilmente la VHF è canalizzata ed il 9 non raggiunge una qualità accettabile, forse a Monte Lauro la Rai ha abbassato qualcosina (sono partiti sparati col 9).
 
Allora... Partendo dal basso hai:
1. Antenna Fracarro di III banda, presumibilmente una 6F (cioè 6 elementi per l'ex canale F, poi 7, di RAI 1);
2. Fracarro 10BL45/R;
3. Fracarro 10BL45/R.

Molto probabilmente il ch. 27 viene captato da S. Sofia con il retro dell'antenna N. 2 (del resto la N. 3 è collegata ad un ingresso di V banda, mentre il ch. 27 è di IV banda).
Il 40 invece viene captato col doppio contributo di entrambe le antenne (un po' il Lauro e un po' Santa Sofia), che però in questa configurazione alterano la possibilità di ricevere il segnale nella sua fase corretta.

Il ch. 9 del Mux 1 sicuramente presenta delle irregolarità non per colpa degli apparecchi riceventi, ma perché prossimo alla soglia di criticità, in prossimità della quale è normale notare piccole differenze individuali di comportamento tra i vari TV o decoder (ovviamente se un segnale è di fatto buono, lo è indiscriminatamente per qualunque apparecchio regolarmente funzionante).
Il motivo della criticità può dipendere da più fattori (uno o tutti i seguenti):
- l'antenna è monocanale e non è in grado di ricevere il ch. 9, perciò il suo naturale deterioramento ne ha facilmente peggiorato le prestazioni su un canale non previsto;
- tra i fattori di deterioramento spicca sicuramente il distacco del coperchietto del balun (cioè lo scatolino dove c'è la morsettiera per collegare il cavo), il cui interno si è inesorabilmente ossidato ed alterato.

Dall'immagine è praticamente impossibile stabilire se l'antenna è a larga banda, o monocanale. Propendo comunque per la seconda ipotesi, anche perché, sino a qualche anno fa, per la III banda c'era una tendenza spiccata a fornire, a seconda delle varie zone d'Italia, antenne monocanale a seconda delle varie esigenze specifiche di bacino (la certezza, da foto, del monocanale su III banda, la si può avere giusto su antenne tarate per estremi di banda, tipo il ch. 5 o il ch. 11, in quanto rispettivamente più grandi o più piccole in modo abbastanza evidente, specie se raffrontate con altre antenne sullo stesso palo).

Ritengo che l'unica via per poter avere un buon segnale, indiscriminatamente su tutta la gamma TV, sia quello di sostituire tutto, cavi compresi (mi raccomandi, i nuovi siano sempre di sezione tradizionale e di alta qualità, almeno di classe A), sistemando, al posto delle tre antenne attuali, quanto segue (riprendo i N. 1, 2 e 3):

1) Fracarro BLV6F oppure 6E512F (o equivalente di altro marchio);
2) Fracarro BLU420F (o equivalente di altro marchio);
3) Fracarro BLU420F (o equivalente di altro marchio).

Naturalmente, se intendi continuare a servirti di Valverde, dovrai informarti presso i migliori rivenditori di antenne e ricambi TV sulla disponibilità di specifici filtraggi per i canali RAI, come spiegato qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=142995

Una volta rintracciato il giusto accessorio, potrai sfruttare l'unico ingresso UHF del centralino per collegare l'insieme delle antenne 2 e 3 i cui canali da ricevere saranno correttamente "spartiti" in modo appropriato dall'apposito filtro mix.
Ovviamente l'antenna N. 1 non è coinvolta da filtraggi e sarà comunque connessa direttamente all'ingresso di III banda del centralino.

In alternativa, specie nel caso non sia possibile reperire i giusti filtraggi, suggerisco vivamente di servirsi soltanto del sito di Monte Lauro, utilizzando soltanto le antenne N, 1 e 2 collegate rispettivamente agli ingressi di III banda e UHF: non credo che ciò sia penalizzante, perché almeno i segnali nazionali dal Lauro ci sono tutti (e da Valverde la RAI non c'è) e, in più, anche la maggior parte delle locali non mancano. :icon_cool:
 
Grazie, sapevo che nonostante la difficoltà qualcuno sarebbe riuscito a capire che tipo di antenne fossero :D
AG-BRASC ha scritto:
Molto probabilmente il ch. 27 viene captato da S. Sofia con il retro dell'antenna N. 2 (del resto la N. 3 è collegata ad un ingresso di V banda, mentre il ch. 27 è di IV banda).
Il 40 invece viene captato col doppio contributo di entrambe le antenne (un po' il Lauro e un po' Santa Sofia), che però in questa configurazione alterano la possibilità di ricevere il segnale nella sua fase corretta.

S.Sofia è in direzione Monte Lauro, un pò più ad ovest, comunque il concetto è chiaro, il 40 (monte lauro o s.sofia che sia) viene captato dal retro dell'antenna n.3, presumo che queste antenne non abbiano un buon rapporto A/D;

proporrò ai condomini una blu420F+ blv6f (ne ho montata una ad un amico giusto la settimana scorsa in sostituzione di una canalizzata F) e 30mt di cavo da 6mmq classe A.

Puntare solo M.Lauro è la cosa migliore;
anche se alle spalle ed a neanche 2km c'è Valverde, quest'ultimo non potrebbe fare danni ai mux in sfn in quanto verrebbero captati da Valverde notevolmente attenuati(l'antenna si troverebbe puntata "azimuthalmente"180° più in la) e comunque se è una sola antenna a captare due ripetitori sincronizzati non dovrebbe crearsi interferenza distruttiva (l'eco cadrebbe dentro l'intervallo di guardia)...o sbaglio?:icon_cool:

Grazie infinite per le risposte e per i consigli...
E' un grande forum:D
 
si,dovrebbe essere dentro l'intervallo di guardia, ma attenzione ai livelli,se dovessero essere uguali o quasi ,alcuni decoder vanno in panne, meglio fare in modo di attenuare di almeno 10db uno dei due livelli.
 
RoByx ha scritto:
cavo da 6mmq classe A.
Non ho mai calcolato i mmq, però ti posso dire che quando parlo di cavi di sezione tradizionale intendo quelli "spessi" circa 6,7-6,8mm.

Riferendomi invece al discorso giustamente ricordato da gescort, suggerisco di fare il possibile, volendo puntare tutto sul Lauro, per avere un'antenne dal rapporto fronte/retro il più alto possibile.
Meglio ancora se l'antenna verrà montata in un punto dove c'è qualche ostacolo (ad es. un muro, un tetto, ecc.) che scherma completamente la direzione vs. Valverde.

Altrimenti, nel caso ricevendo solo dal Lauro si dovesse verificare l'inconveniente spiegato da gescort, si deve ritornare alla soluzione dei filtraggi specifici per ricevere solo la RAI da un dato sito e il resto da altro sito, come spiegato più indietro. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso