[Cavarzere, VE] Cambio antenne e installo l'alimentatore all'esterno??

NEC

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Settembre 2007
Messaggi
47
Località
Cavarzere (Ve)
Ecco qua. Leggendo questo tread mi è venuta l'idea di cambiare antenne in previsione del digitale dal 30 novembre.Andrò a sostituirò la logaritmica a larga banda. Con questa antenna le locali e anche qualche emittente nazionale si presenta con basso segnale e bassa qualità
Abito a Cavarzere (VE) e pertanto puntero verso il Venda.
Ho giù acquistato una BLU420 F , una BLV4F e un MAP316I.
Ad esser sinceri, come qui consigliato più volte, avevo cercato una 6E512 per il VHF e un amplificatore a due ingressi ma dovevo attendendere troppo. Quanto acquistato era in pronta consegna.

I quesiti:
1-Ho fatto un buon acquisto per la mia zona?

2-Il MAp 316 oltre all'ingresso VHF ha due ingressi UHF uno con guadagno 20 e l'altro 32.
Quale consigilate di usare tra i due ingressi??
3-E l'ingresso UHF inutilizzato credo lo debba chiudere con un connettore a F con la resistenza ( mi pare li descrivano come tappi nei negozi)??

4-Infine, per pulizia, vorrei installare l'alimentare, ora posto all'interno nel bagno della mansarda ( a penzoloni perchè non volevo bucare le piastrelle), all'esterno dentro una cassetta in IP55, fissata ad un muro, vicino a all'antenna.
Credete che si possa danneggiare per le temperature raggiungibili in estate e inverno???

Grazie come sempre della vostra cortesia
 
L'alimentatore dovrebbe essere posizionato al riparo ma in un posto ventilato. Quindi credo che chiuderlo dentro a una scatola a tenuta stagna non sia proprio l'ideale. Non riesci a metterlo da qualche parte in mansarda, magari dietro alla televisione? Quante tv devi servire con quell'impianto? Direi che le antenne dovrebbero andare bene, per il map direi di attendere qualcuno più esperto
 
io l'ho installato in una scatola atenuta stagna e poi ci ho fatto più buchi lateralmente cosi non ho mai avuto problemi ed e la cosa più comoda
 
timoteo l. ha scritto:
... in una scatola atenuta stagna e poi ci ho fatto più buchi lateralmente cosi non ho mai avuto problemi ed e la cosa più comoda

Qundi la hai installata all'esterno ??
E i buchi non fanno entrare l'acqua??
Io l'installerei sul tetto e al sole e alle intemperie, con la scatola fissata ad un muro ( il mio tetto è un pò strano).
Tu sei nella stessa condizione??

@Stefano83.
La mia casa è un pò grandina .
In mansarda, dove entro con l'antenna nel bagno, ho una presa, poi scendo nell'appartamento inferiore e vado ad altre 2 prese , da qui tramite derivazioni vado ad altre due prese a piano terra.
Pertanto non posso metterla tra la TV e la presa ( almeno credo).
Managgia all'installatore che tanti anni fa , con casa nuova, previde di entrare nel bagno. All'nizio qui aveva installato una centralina che riceveva 3 antenne. Chiaramente dopo 10 anni era tutto arruginito. Pertanto misi la log con l'alimentatore nella stessa posizione della centralini e sono durati più della prima centralina...
 
L'alimentatore è bene che sia al riparo, ma comunque all'interno, perché non è fatto per lavorare in condizioni più "estreme" come i componenti da palo.
Quindi va installato all'interno. Se in una scatola, che sia almeno minimamente ventilata.
Circa il tipo di amplificatore, credo che tu possa tranquillamente provare l'uno o l'altro ingresso UHF, scegliendo quello che ti sembra dare il miglior risultato. Magari fa' si che entrambi abbiano il regolatore del guadagno al massimo, così da assicurarti di non scegliere un guadagno eccessivo. Anzi, è facile che il risultato si riveli migliore con l'ingresso da 20dB, ma tantovale povare.

Ad ogni modo, per meglio trovare una collocazione alternativa all'alimentatore, facci sapere nel modo più preciso possibile, come fisicamente sono state fatte le varie derivazioni lungo il percorso del cavo. Hai visto mai che troviamo un modo per ottenere comunque il passaggio della corrente continua dell'alimentatore. ;)
 
non ho mai avuto problemi! assolutamente ed e sulla facciata del palazzo agganciato al muro con i tasselli affianco ad una presa che già era li con una scatola sovrapposta con coperchio anti acqua in questo modo da li mi arriva della corrente e meglio cosi io penso perche poi da su va nei vari tubi alle varie prese
 
AG-BRASC ha scritto:
. Se in una scatola, che sia almeno minimamente ventilata.
Ad ogni modo, per meglio trovare una collocazione alternativa all'alimentatore, facci sapere nel modo più preciso possibile, come fisicamente sono state fatte le varie derivazioni lungo il percorso del cavo. Hai visto mai che troviamo un modo per ottenere comunque il passaggio della corrente continua dell'alimentatore. ;)

Managgia, mi stai facendo venire i dubbi. e pensare che sulla "carta" sarei un elettronico ( per di più in telecomunicazione) - anche se mi sono occupato poco di queste cose negli ultimi decenni.

Comunque,vado a memoria, l'impianto è fatto così:
Antenna, poi si entra in casa nel bagno della mansarda , qui è interposto sul cavo d'antenna l'alimentatore.
Quindi si prosegue verso la prima presa posta nella stanza più grande delle mansarda.
Si esce dalla presa della mansarda e si và al primo piano entrando in un derivatore a tre vie ( mi pare, è uno scatolotto vecchio quanto la casa- 30 anni),costituito da un ingresso e due uscite ( il collegamento tra ingresso e ogni uscita e fatta con resistenza e condensatore).
Un'uscita del derivatore va alla presa della sala, esce da questa presa e prosegue per la presa della cucina.
L'altra uscita del derivatore va al piano terra servendo in analoga maniera altre due uscite.
:eusa_think: :eusa_think:
Cavolo ....... mi stai dando un idea, non so se fattibile, dovrei verificare gli ingombri, e se interponessi l'alimentatore prima del derivatore al primo piano???
Questi e dentro ad una scatola incassata nel muro in una zona nascosta della sala e con prese pittosto comode. Mah...:eusa_think:
L'unico dubbi è che ci sia un derivatore anche in mansarda, devo verificare.

Un'ultima cosa ; l'uscita UHF dell'amplificatore che non uso la devo chiudere con i cosidetti "tappi" ??
Grazie a tutti ; uno dei forum che più consiglio ad amici e conoscenti ( non è piaggeria).
 
timoteo l. ha scritto:
che casino.....
Si, anche perchè dopo aver scritto l'ultimo tread ho verificato la scatola al primo piano dove c'è il derivatore e..
Non è esattamente come ho scritto prima. La via cavo che porta il cavo in entrata al derivatore riceve un secondo cavo in uscita dalla presa della sala.
Ho verificato anche la presa della mansarda e non è un entra esci, ma terminale.
Credo pertanto che il circuito sia così:
Dall'antenna, si entra nel bagno mansarda; da qui si va- dopo l'alimentatore- al derivatore del primo piano in soggiorno.
Un uscita del derivatore serve la presa del soggiorno, che , essendo una entra/esci, collega la presa della mansarda, terminale.
L'altra uscita del derivatore dovrebbe fare la cucina e da qui in cascata il primo piano.
Beh , sabato verifico isolando le varie derivazioni.
 
Sarà bene verificare con cura tutto lo schema di collegamento.
Certo che se le cose stanno effettivamente così, non vedo alternative al montaggio dell'alimentatore.
Ad ogni modo, dove c'è il primo partitore (perchè di certo è un partitore), se è stato realizzato "artigianalmente", sostituiscilo con un partitore più "serio", magari ben isolato con connettori F, tipo il PA2 della Fracarro. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
(perchè di certo è un partitore), se è stato realizzato "artigianalmente", sostituiscilo con un partitore più "serio", magari ben isolato con connettori F, tipo il PA2 della Fracarro. ;)

Che fosse un partitore avevo qualche dubbio anche io, infatti pensavo di acquistare un PP2; ma eventualmmete seguo il tuo consiglio.
Comunque non sono sicuro sia artigianale quello esistente.Dalla scatola sembra industriale ( di 30 anni fà) . E' fatto così, dall'ingresso parte un condensatore che si collega ai capi di due resistenze; l'altro capo delle resistenze si collega alla rispettiva uscita.

Quasi un anno fa lo avevo sostituito con un CAD12 perchè avevo dei disturbi sulla TV ( poi rilevatasi guasta e mandata in riparazione) e non avevo notato differenze sulla distribuzione dei segnali. Poi ero ritornato arimontarlo.

Ecco, ieri sera, pistolando con questo partitore ho cominciato ad avere disturbi sul solo secondo canale delle tivù sulla catena della cucina.
La cosa strana e che apparentemente era tutto a posto; aprivo il partitore, lo sistemavo e sparivano i disturbi; non appena lo spingevo dentro la scatola a muro ricomparivano.
Stavo impazzendo; poi all fine lo rimesso dentro con estrema cautela e la cosa non si è più ripresentata.
Tu cosa ne pensi ?? ( anche altri naturalmente)


Infine scusami, se ti rifaccio la domanda, sicuramente ti era sfuggita; l'uscita libera dell'amplificatore da palo, devo chiuderla su una resistenza da 75 ohm?? E se si basta una resistenza comunissima immagino??
Questo vale eventualmente anche per le uscite passanti del CAD 12 se lasciata libera??
Grazie ancora
 
AG-BRASC ha scritto:
Certo che se le cose stanno effettivamente così, non vedo alternative al montaggio dell'alimentatore.

Dimenticavo: intendi dire che non vedi alternativa all'installazione all'interno.
 
NEC ha scritto:
Ecco, ieri sera, pistolando con questo partitore ho cominciato ad avere disturbi sul solo secondo canale delle tivù sulla catena della cucina.
La cosa strana e che apparentemente era tutto a posto; aprivo il partitore, lo sistemavo e sparivano i disturbi; non appena lo spingevo dentro la scatola a muro ricomparivano.
Stavo impazzendo; poi all fine lo rimesso dentro con estrema cautela e la cosa non si è più ripresentata.
Tu cosa ne pensi ?? ( anche altri naturalmente)
Non vorrei che ci fosse qualche cavo della rete elettrica che crei problemi. Un lavoro correttamente realizzato dovrebbe comunque prevedere passaggi assolutamente separati e "cassette" diverse tra cavi elettrici e cavi d'antenna.


NEC ha scritto:
Infine scusami, se ti rifaccio la domanda, sicuramente ti era sfuggita; l'uscita libera dell'amplificatore da palo, devo chiuderla su una resistenza da 75 ohm?? E se si basta una resistenza comunissima immagino??
Questo vale eventualmente anche per le uscite passanti del CAD 12 se lasciata libera??
Grazie ancora
Confermo che è opportuno chiudere gli ingressi non usati di un amplificatore con ciò che si definisce un carico di chiusura da 75 Ohm (ovvero una resistenza da 75 Ohm). Comunque questi "tappi" (nel gergo vengono anche chiamati così) li trovi già belli e pronti da qualunque rivenditore fornito quanto basta.
Comunque (per esperienza) sugli amplificatori il risultato non cambia in modo apprezzabile se non hai il "tappo" disponibile e semplicemente porti al minimo i regolatori di guadagno degli ingressi non usati.
Per il discorso del CAD, c'è una grossa differenza tra uscita passante e uscite derivate. Per le uscite derivate non usate, se non si ha il "tappo" non è grave, al limite si può omettere ed inserire in un secondo momento.
Invece è ESSENZIALE inserirlo in un eventuale uscita passante non usata (ad es. nel caso dell'ultimo in una "catena" di derivatori passanti: non avendo cavi in proseguimento verso altri derivatori, l'uscita passante dell'ultima va obbligatoriamente chiusa). :icon_cool:

NEC ha scritto:
Dimenticavo: intendi dire che non vedi alternativa all'installazione all'interno.
Esatto.
 
AG-BRASC ha scritto:
Per il discorso del CAD, c'è una grossa differenza tra uscita passante e uscite derivate. Per le uscite derivate non usate, se non si ha il "tappo" non è grave, al limite si può omettere ed inserire in un secondo momento.
Invece è ESSENZIALE inserirlo in un eventuale uscita passante non usata (ad es. nel caso dell'ultimo in una "catena" di derivatori passanti: non avendo cavi in proseguimento verso altri derivatori, l'uscita passante dell'ultima va obbligatoriamente chiusa)

Scusate l'intromissione, ma la non chiusura di un'uscita passante non usata di un CAD, che problemi di visione o ricezione può dare?
 
Disadattamenti e attenuazioni/perdite di segnale anche casuali lungo tutta la banda televisiva.
 
AG-BRASC ha scritto:
Disadattamenti e attenuazioni/perdite di segnale anche casuali lungo tutta la banda televisiva.

Sei stato chiarissimo.
Oggi ho acquistato il partitore PA2 come da te consigliato e lo installerò al posto del vecchio partitore.
Dal catalogo fracarro mi pare di capire che potrei applicare l'alimentatore anche ad una delle uscite del PA2.
Se è così potrebbe esser una soluzione inserire l'alimentatore tra la presa della TV del soggiorno e la TV stessa ( questa presa è collegata all'uscita del partitore e poi essendo passante alla presa in mansarda ).

Ed ancora; per imparare:
avendo un derivatore , magari tipo, CAD12 e non utilizzando l'uscita passante, si potrebbe collegare l'usciata dell'alimentatore a questa uscita, per alimentare l'amplificatore da palo, chiudendo magari l'ingresso dell'alimentatore sul solito carico da 75 ohm. ??
 
Bene stamane ci siamo alzati presto e verificato come è ( era )fatto l'impianto e cioè:
Log e ampli a guadagno fisso sul palo.
5 prese totali in casa:
Una in mansarda
Due al primo piano in soggiorno e cucina
Due a piano terra , una in garage ( è una storia lunga) e una nel cucinino
Al piano terra usiamo la presa del garage con un cavo di prolunga di almeno 10 metri fissato al muro per collegare una TV posta in un'altra stanza. Particolare importante , il cavo di prolunga a 2 metri dalla partenza dalla presa del garage è interrotto e giuntato con i classici connettori da 9,52.
Da fuori casa si entra in mansarda, poi troviamo alimentatore e si prosesgue in una cassetta a muro in soggiorno . Qui il cavo entra nel famoso partitore a 2vie - condensatore e resistenze.
Un'uscita si collega alla presa passante , li vicino, della TV del soggiorno, e qui prosegue per collegare la presa della mansarda.
L'altra uscita và in cuicina, e da qui scende a servire le due prese a piano terra.

Ieri sera , dopo aver toccato il vecchio partitore, stavo diventando pazzo, avevo pochissimo segnale o alla catena del soggiorno o alla catena della cucina.
Bastava che avvittassi di più i terminali della calza o spostassi il partitore e si palleggiavano i segnali le due cascate.Ho anche sostituito il partitore con il PA2 consigilato da AG-BRASC ma senza miglioramenti.
Poi , dopo un'ora, un'intuizione: vado in garage, stacco le due prese volanti del cavo di prolunga, le riattacco e tutto si sistema magicamente.:eusa_think:

Stamane ho anche sostituito la log con la III banda ela UHF montando il MAP316.
Sul Map ho collegato la UHF all'ingresso con G 22-32 e la VHF con G 12-22.
Finisco, verifico le TV e.. il primo in analogico uno schifo.
Per di più ho perso i canali in VHF in DVB.
Panico, aumento il guadagno al massimo del VHF e peggioro; lo metto a zero e miglioro un pochino-
Inoltre in UHF in DVB alcuni canali hanno un tasso di errore elevato o poco segnale.

Arriva il pranzo , mi riposo e riparto. Bhe la faccio breve ma ci ho messo un pò.
Per tornare con il primo in analogico a vedere anche alcuni cani in DVB, che altrimenti sparivano, ho dovuto usare l'ingresso UHF con G da 10 a 20.

Per voi sarà chiarissimo il perchè, per me molto meno.
Ora la situazione è G UHF 80% e G UHF 90%.
Situazione:
Per gli analogici in VHF e UHF nessun miglioramento; erano discreti prima , salvo rete rete4 e la7 , e tali rimangono, compresi i rete4 e la7.
In digitale; nessun miracolo ma decisaamente i canali in UHF , oltre ad aver guadaganto un 10-30% in segnale, hanno migliorato notevolmente la qualità.
Alcuni canali che prima arrivavano a fatica al 20-30% in qualità ora sono al 100%.
Ciò che non capisco è , oltre all'interferenza del guadagno UHF su VHF, il nullo guadagno di qualità avuto in digitale e analogico con la nuova VHF.
Possibile che una logaritmica abbia dell prestazioni analoghe ad una 4 elemnti in VHF.??
 
Mi sembra che hai scritto che in uhf c'è stato un notevole guadagno della qualità (ti sembra poco) della potenza del segnale te fai ben poco.
Per quanto riguarda il vhf sicuramente hai avuto un guadagno ma dovresti fare una misura del C/N pensando che il segnale del Venda dovrebbe arrivarti forte e sul canale E5.
 
salute ha scritto:
Mi sembra che hai scritto che in uhf c'è stato un notevole guadagno della qualità (ti sembra poco) della potenza del segnale te fai ben poco.
....ma dovresti fare una misura del C/N pensando che il segnale del Venda dovrebbe arrivarti forte e sul canale E5.
Immagino intenda il rapporto segnale disturbo??
beh non ho questa possibilità e penso che tu abbi ragione, in quanto alcuni canali in digitale, nella banda VHF, canale 7 e 11 , li vedo con l'autodiagnosi della TV leggermente aumentati di segnale e qualità.
Probabilmente sarà un buon investimento per il switc-off imminente.
Ma sai, mi aspettavo - sicuramente per incompetenza-anche di migliorare in analogico dei canali UHF che ora prendo maluccio ma non sembra cambiato nulla.
Forse i problemi sono altri.
 
Indietro
Alto Basso