Cavo antenna TV e valore db

se il difetto te lo ha fatto anche da un'altra parte (altra casa?) non é colpa del tuo impianto.
Infatti, credo che il problema fosse del tuner dtt integrato, dopo aver resettato la tv da recovery, e aver scollegato l'alimentatore dalla presa per alcuni secondi, i microscatti e gli squadrettamenti vari durante le partite, sono praticamente spariti.
 
misteri del dvbt italiano...comunque meglio cosi!
Si infatti, davvero i misteri del dtt, ho pensato che magari, dopo gli aggiornamenti software non ho mai resettato la tv e così(ho resettato dal menù "segreto" quello che dovrebbero usare solo i tecnici dell'assistenza samsung, tanto la tv non è più in garanzia), fatto il factory reset da lì, dopodichè ho scollegato l'alimentatore dalla presa di corrente per qualche secondo e finalmente ho potuto vedere sia Roma Chievo che Inter Juventus, senza troppi patemi d'animo, spero solo che quella da me attuata, sia una soluzione definitiva e che non si ripresenti questa problematica in un prossimo futuro.
 
Non so che serie hai, ma anche la serie 7 - D7000 con software originale squadretta senza un apparente motivo, dopo aggiornamento funziona alla perfezione.
Mi sa che deve essere un problema che riguarda la gestione degli echi.
 
La mia è una samsung 46" ES7000 con ultimo aggiornamento software(rilasciata 2 anni fa), installato.
Io ho risolto facendo come ho scritto qualche post sopra questo.
 
Più che del DTT italiano direi di Samsung.

nelle altre nazioni dove non lavorano con una sfn al limite e con i mux riempiti all'inverosimile a discapito della robustezza del segnale, certe cose non capitano mai, questo é certo...l'italia é senza ombra di dubbio la nazione al mondo con l'etere piu incasinato ed é senz'altro un ottimo "banco di prova" per i fabbricanti di televisori (loro malgrado).
 
nelle altre nazioni dove non lavorano con una sfn al limite e con i mux riempiti all'inverosimile a discapito della robustezza del segnale, certe cose non capitano mai, questo é certo...l'italia é senza ombra di dubbio la nazione al mondo con l'etere piu incasinato ed é senz'altro un ottimo "banco di prova" per i fabbricanti di televisori (loro malgrado).

gherardo, se il segnale è buono (MER e BERb entro i limiti con un buon margine) quello che scrivi tu non è applicabile al caso in questione, se, come dici tu, il segnale non è robusto i problemi ci devono essere sempre e non solo durante le partite e , normalmente , non producono microblocchi.
Se il flusso di bits viene ricostruito correttamente, mi spieghi perchè certi TV in certe situazioni di movimento dell'immagine hanno dei microblocchi?
Io sono più propenso a dare la colpa a un processore troppo lento che non riesce a ricostruire correttamente l'immagine in tempo reale.
Non puoi dare tutte le colpe al DTT italiano, è come dire "piove governo ladro", cerchiamo di essere un poco più logici, altrimenti possiamo cambiare forum e passare a Facebook.
 
gherardo, se il segnale è buono (MER e BERb entro i limiti con un buon margine) quello che scrivi tu non è applicabile al caso in questione, se, come dici tu, il segnale non è robusto i problemi ci devono essere sempre e non solo durante le partite e , normalmente , non producono microblocchi.
Se il flusso di bits viene ricostruito correttamente, mi spieghi perchè certi TV in certe situazioni di movimento dell'immagine hanno dei microblocchi?
Io sono più propenso a dare la colpa a un processore troppo lento che non riesce a ricostruire correttamente l'immagine in tempo reale.
Non puoi dare tutte le colpe al DTT italiano, è come dire "piove governo ladro", cerchiamo di essere un poco più logici, altrimenti possiamo cambiare forum e passare a Facebook.
Ma se fosse stato un processore troppo lento, anche resettando da recovery e scollegando l'alimentatore dalla presa di corrente, i microblocchi sarebbero rimasti lo stesso credo, giusto? Io credo che possa essere un "problema" software dovuto magari al fatto che io da 2012 al 2016(ultimo aggiornamento rilasciato per la mia tv), non ho mai resettato alle condizioni di fabbrica dopo ogni singolo aggiornamento e la tv, a lungo termine ne ha in qualche modo risentito.
 
gherardo, se il segnale è buono (MER e BERb entro i limiti con un buon margine) quello che scrivi tu non è applicabile al caso in questione, se, come dici tu, il segnale non è robusto i problemi ci devono essere sempre e non solo durante le partite e , normalmente , non producono microblocchi.
Se il flusso di bits viene ricostruito correttamente, mi spieghi perchè certi TV in certe situazioni di movimento dell'immagine hanno dei microblocchi?
Io sono più propenso a dare la colpa a un processore troppo lento che non riesce a ricostruire correttamente l'immagine in tempo reale.
Non puoi dare tutte le colpe al DTT italiano, è come dire "piove governo ladro", cerchiamo di essere un poco più logici, altrimenti possiamo cambiare forum e passare a Facebook.

il dvbt italiano fa schifo, in tutti i sensi (mux strapieni, sfn impossibili, guasti, interferenze, ecc.) se poi samsung abbia colpa o no in questo caso non posso dirlo.
 
il dvbt italiano fa schifo, in tutti i sensi (mux strapieni, sfn impossibili, guasti, interferenze, ecc.) se poi samsung abbia colpa o no in questo caso non posso dirlo.

Evidentemente io mi trovo in un'isola felice.
In ogni caso che i blocchi immagine, che accadono solamente durante scene in movimento e solamente su alcuni tipi di TV, siano dovuti alla qualità del segnale è veramente difficile da affermare tecnicamente.
 
é quello che penso anch'io, mistero di certi televisori resto pero convinto che durante le partite qualcosa cambiano con le loro manacce all'interno del mux...contento che anche tu come me (sia a lugano che in toscana) stia in un'isola felce! come scrivevo in altro thread, sono addirittura piu frequenti i guasti sul sat (dovuti al maltempo) o sulla via cavo che sul dvbt! ma in altri posti in italia...ahimé!
 
Ultima modifica:
Come è gia stato detto moltissime volte, ci sono in giro un sacco di televisori di prima e seconda generazione, soprattutto samsung, che non gestiscono bene gli echi. Basta anche un solo segnale oltre al principale per mandarli in crisi, specie se in anticipo o a livello simile. Dopo anni di prove perlomeno abbiamo capito che è un errore software di apertura della finestra dell'intervallo di guardia. Non sto a spiegare come funziona la cosa, ma in pratica il software fa cambiare in continuazione l'apertura della finestra, prendendo come riferimento una volta un segnale e una volta un altro. Le nuove generazioni sembrerebbero esenti, ma è chiaramente una cantonata dei produttori. Gli LG prima generazione invece si comportavano in maniera diversa, non corretta al 100% ma almeno funzionale. Alla sintonizzazione del canale facevano un paio di tentativi di apertura per poi posizionarsi in maniera corretta. Quindi qualche squadrettamento per alcuni secondi e poi immagine buona fino al cambio canale.
Il bello è che c'è qualcuno che ancora si ostina a negare questi bug evidentissimi. Tutte le serie A-B-C e qualche esemplare della D Samsung ne sono affette, molti Sony e alcuni Panasonic primissima generazione. Chiaro che se ci si trova in una valle chiusa in cui si riceve solo la trasmissione del ripetitore locale, non ci si accorgerà di nulla.
Poi ci sono apparecchi che hanno qualche difficoltà con la correzione errori, quando il flusso è piuttosto consistente sembrano perdere il filo. La classica situazione di eventi sportivi o film "movimentati" li mettono in crisi. In questo caso la soluzione (se possibile) è migliorare la qualità di ricezione. O cambiare Tv....

PS: MDS non cambia nessun parametro, tantomeno il fec che è già abbastanza critico. Si limita a riversare la banda sui canali sportivi bloccandone altri
 
Perchè sono immagini in rapido movimento, quindi più dati da controllare ed eventualmente correggere. Un occhio allenato ci mette poco ad accorgersi che le squadrettate aumentano all'aumentare del movimento. Non so se hai esperienza di IPTV, ma con una pessima adsl succede praticamente la stessa cosa
 
Perchè sono immagini in rapido movimento, quindi più dati da controllare ed eventualmente correggere. Un occhio allenato ci mette poco ad accorgersi che le squadrettate aumentano all'aumentare del movimento. Non so se hai esperienza di IPTV, ma con una pessima adsl succede praticamente la stessa cosa
gherardo...te l'avevo detto anch'io, ma te la eri cavata con una battuta sulla noiosità delle partite... ;)
 
conosco questo fenomeno, ma ci sono anche molti film con scene in rapido movimento, e non leggo lamentele...io poi sono l'ultimo a poter dire qualcosa in merito, mi incuriosisce soltanto; praticamente si puo dire che non guardo mai la tv.
 
Indietro
Alto Basso