Premessa...
Mi sono divertito a segare (sì sì, col seghetto) uno di quei cavi TV che pare avere la ferrite incorporata e che costava pure parecchio. Il risultato è stato che dentro non c'era assolutamente niente altro che... plastica.
Tecnicamente, le ferriti servono a creare un'alta impedenza per le cosiddette correnti di modo comune, che, in alcune circostanze, ad esempio quando un cavo fa da antenna, scorrono all'esterno dei cavi. Va però detto che al decoder od al TV non dovrebbe importare nulla dei segnali che scorrono sull'esterno del cavo, ma solo di ciò che ci viaggia dentro.
Per i segnali VHF ed UHF che dovessero creare correnti di modo comune (tipo l'emittente FM di fronte a casa, il cellulare, il wifi etc.) un avvolgimento di tre spire fatte con il cavo stesso su un diametro di una 15ina di cm è già un ottimo choke, fra l'altro a costo quesi zero. (basta un po' di cavo in eccesso e nastro adesivo)
Per segnali a frequenze molto inferiori, ad esempio se siete vicini a qualche trasmettitore in onde medie o corte, ovvero se qualche dispositivo "schifezza" genera disturbi fra le centinaia di KHz e qualche decina di Mhz (es certi alimentatori switching), alcune ferriti ad alta permeabilità possono aumentare l'induttanza delle "tre spire" già descritte, creando un ostacolo invalicabile al segnale che scorre sull'esterno del coassiale.
Le clips o le ferriti "passanti" (beads in inglese) sono fatte con materiali ad altissima permeabilità, che però saturano quando la frequenza del disturbo eccede il Mhz. Ergo, vanno bene per "stoppare" appunto i disturbi tipo alimentatore switching, fermo restando che (almeno in teoria) andrebbero applicate ai cavi di rete dell'alimentatore "rumoroso" (cioè a monte) e non ai dispositivi riceventi disturbati, anche perchè gli stessi dovrebbero essere dotati di circuiti contro le EMI.
Personalmente, date le mie pessime esperienze, non comprerei mai un cavo già intestato e se dovesse esserci un dubbio realtivamente a correnti di modo comune, andrei da un rivenditore di componentistica a comprare le clips.
Ricordo a tutti che i segnali RF viaggiano nel cavo, internamente, e ciò che sta fuori dal cavo in termini di segnali RF ci sta per via della schermatura elettrica (calza). Se il cavo ha una buona schermatura, le correnti RF esterne al cavo resteranno fuori, mentre se la schermatura è insufficiente la ferrite non impedirà a quei segnali di arrivare alla presa decoder/TV.
Insomma, ciò che può "fermare" la ferrite non è sicuramente un disturbo in banda, bensì un qualcosa a frequenza molto diversa, che l'apparecchio disturbato nemmeno dovrebbe accorgersi che c'è. Si può allora rimediare alla carenza di protezione da EMI del TV/decoder (in sostanza sono loro i "difettosi"), cioè dai segnali che viaggiano ESTERNAMENTE al cavo (se è da li che arriva il disturbo) con le ferriti, che però devono esserci davvero e non essere soltanto un blocco di plastica che da ad intendere che ci siano.
areggio ha scritto:
Mi associo al 100%...fra l'altro mi piacerebbe sentire l'opinione di Tuner, che può seriamente fare un'analisi teorica, in quanto credo che nella migliore delle ipotesi sto benedetto nucleo non serva a nulla...ci ricordiamo o no che abbiamo una linea ad alta frequenza, mica un cavo di alimentazione...perchè dobbiamo rischiare di andarne a sbilanciare l'impedenza in quel punto?