Cavo coassiale con anelli di ferrite

elettt ha scritto:
Un metro di BUON cavo costerà 1-1,5 euro, due spinotti ben schermati al massimo 3 euro, e siete anni luce più avanti di quelle cavolate che millantano prestazioni impossibili.
Infatti ho preso 1 mt e mezzo di cavo, che mi hanno assicurato ben schermato, e i due spinotti ed ho speso 5 euro.
Ma non ho risolto il problema, anzi non è cambiato nulla. Accendo o spengo la luce e il decoder si blocca per qualche secondo. Ho fatto caso però che la cosa non si verifica su tutti i canali. Nei canali rai dove il segnale arriva bene non ci sono problemi. Nei canali dove il segnale è più basso si.
 
gabri-l ha scritto:
Infatti ho preso 1 mt e mezzo di cavo, che mi hanno assicurato ben schermato, e i due spinotti ed ho speso 5 euro.
Ma non ho risolto il problema, anzi non è cambiato nulla. Accendo o spengo la luce e il decoder si blocca per qualche secondo. Ho fatto caso però che la cosa non si verifica su tutti i canali. Nei canali rai dove il segnale arriva bene non ci sono problemi. Nei canali dove il segnale è più basso si.

Leggi la sigla stampigliata sul cavo e postala.
Se vuoi apri i connettori e posta una foto che ci faccia vedere come sono stati collegati.
 
gabri-l ha scritto:
cavo: Messi e Paoloni, digisat 123 elite, digital television, class A+ ,75 ohm

Il costruttore dichiara una efficienza di schermatura superiore a 105 dB per frequenze sino a 1000 MHz e i collegamenti non sono malvagi.
Con buona certezza mi verrebbe da dire che il disturbo non "entra" da quel cavo.
Non ricordo se hai già detto come sono i cavi all'interno dell'appartamento e mi viene da pensare che il disturbo entri da qualche altra tratta di cavo.
 
flash54 ha scritto:
Il costruttore dichiara una efficienza di schermatura superiore a 105 dB per frequenze sino a 1000 MHz e i collegamenti non sono malvagi.
Con buona certezza mi verrebbe da dire che il disturbo non "entra" da quel cavo.
Non ricordo se hai già detto come sono i cavi all'interno dell'appartamento e mi viene da pensare che il disturbo entri da qualche altra tratta di cavo.

No, non l'ho detto perchè non lo so. Forse il cavo antenna passa assieme ai fili elettrici, forse no. L'impianto è stato fatto circa 15 anni fa. Dovrei vedere con l'elettricista, io non sono in grado di farlo.
 
gabri-l ha scritto:
No, non l'ho detto perchè non lo so. Forse il cavo antenna passa assieme ai fili elettrici, forse no. L'impianto è stato fatto circa 15 anni fa. Dovrei vedere con l'elettricista, io non sono in grado di farlo.

Allora facciamo così:
hai altre prese tv in casa?
sono usate?
Puoi spostare il tv o decoder sulle altre eventuali prese?
 
Premessa...
Mi sono divertito a segare (sì sì, col seghetto) uno di quei cavi TV che pare avere la ferrite incorporata e che costava pure parecchio. Il risultato è stato che dentro non c'era assolutamente niente altro che... plastica.

Tecnicamente, le ferriti servono a creare un'alta impedenza per le cosiddette correnti di modo comune, che, in alcune circostanze, ad esempio quando un cavo fa da antenna, scorrono all'esterno dei cavi. Va però detto che al decoder od al TV non dovrebbe importare nulla dei segnali che scorrono sull'esterno del cavo, ma solo di ciò che ci viaggia dentro.

Per i segnali VHF ed UHF che dovessero creare correnti di modo comune (tipo l'emittente FM di fronte a casa, il cellulare, il wifi etc.) un avvolgimento di tre spire fatte con il cavo stesso su un diametro di una 15ina di cm è già un ottimo choke, fra l'altro a costo quesi zero. (basta un po' di cavo in eccesso e nastro adesivo)

Per segnali a frequenze molto inferiori, ad esempio se siete vicini a qualche trasmettitore in onde medie o corte, ovvero se qualche dispositivo "schifezza" genera disturbi fra le centinaia di KHz e qualche decina di Mhz (es certi alimentatori switching), alcune ferriti ad alta permeabilità possono aumentare l'induttanza delle "tre spire" già descritte, creando un ostacolo invalicabile al segnale che scorre sull'esterno del coassiale.

Le clips o le ferriti "passanti" (beads in inglese) sono fatte con materiali ad altissima permeabilità, che però saturano quando la frequenza del disturbo eccede il Mhz. Ergo, vanno bene per "stoppare" appunto i disturbi tipo alimentatore switching, fermo restando che (almeno in teoria) andrebbero applicate ai cavi di rete dell'alimentatore "rumoroso" (cioè a monte) e non ai dispositivi riceventi disturbati, anche perchè gli stessi dovrebbero essere dotati di circuiti contro le EMI.

Personalmente, date le mie pessime esperienze, non comprerei mai un cavo già intestato e se dovesse esserci un dubbio realtivamente a correnti di modo comune, andrei da un rivenditore di componentistica a comprare le clips.

Ricordo a tutti che i segnali RF viaggiano nel cavo, internamente, e ciò che sta fuori dal cavo in termini di segnali RF ci sta per via della schermatura elettrica (calza). Se il cavo ha una buona schermatura, le correnti RF esterne al cavo resteranno fuori, mentre se la schermatura è insufficiente la ferrite non impedirà a quei segnali di arrivare alla presa decoder/TV.

Insomma, ciò che può "fermare" la ferrite non è sicuramente un disturbo in banda, bensì un qualcosa a frequenza molto diversa, che l'apparecchio disturbato nemmeno dovrebbe accorgersi che c'è. Si può allora rimediare alla carenza di protezione da EMI del TV/decoder (in sostanza sono loro i "difettosi"), cioè dai segnali che viaggiano ESTERNAMENTE al cavo (se è da li che arriva il disturbo) con le ferriti, che però devono esserci davvero e non essere soltanto un blocco di plastica che da ad intendere che ci siano.
;)





areggio ha scritto:
Mi associo al 100%...fra l'altro mi piacerebbe sentire l'opinione di Tuner, che può seriamente fare un'analisi teorica, in quanto credo che nella migliore delle ipotesi sto benedetto nucleo non serva a nulla...ci ricordiamo o no che abbiamo una linea ad alta frequenza, mica un cavo di alimentazione...perchè dobbiamo rischiare di andarne a sbilanciare l'impedenza in quel punto?
:evil5:
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Premessa...


Insomma, ciò che può "fermare" la ferrite non è sicuramente un disturbo in banda, bensì un qualcosa a frequenza molto diversa, che l'apparecchio disturbato nemmeno dovrebbe accorgersi che c'è. Si può allora rimediare alla carenza di protezione da EMI del TV/decoder (in sostanza sono loro i "difettosi"), cioè dai segnali che viaggiano ESTERNAMENTE al cavo (se è da li che arriva il disturbo) con le ferriti, che però devono esserci davvero e non essere soltanto un blocco di plastica che da ad intendere che ci siano.
;)

Allora da quello che hai scritto mi sembra di capire che il cavo che dalla presa a muro va al televisore é meglio che abbia sempre un ( VERO ) ferrite incorporato piuttosto che non lo abbia, non compromette niente , al massimo un po´il portafoglio perché ci sono i furbetti che mettono solo un pezzo di plastica e se lo fanno pagare pure bene

Ma non si puó verificare se c´é il ferrite senza tagliare il cavo
 
La ferrite a quelle frequenze non serve a nulla, e alle frequenze di rete basta la schermatura del cavo. Molto ma molto più facile che il disturbo entri dal cavo alimentazione, lì sì che servirebbe la ferrite! Facile anche che entri da qualche punto non ben schermato nell'impianto, soprattutto se cavo tv e rete 220V sono nello stesso corrugato. I punti più pericolosi sono i connettori (e quelli usati sono schermati per modo di dire) e i collegamenti a partitori/derivatori/prese. In presenza di tali problemi sarebbe bene che tutti i componenti avessero connessioni F anzichè a morsetto.
 
flash54 ha scritto:
Allora facciamo così:
hai altre prese tv in casa?
sono usate?
Puoi spostare il tv o decoder sulle altre eventuali prese?
scusa, rispondo solo ora perchè sono stata via.
ho spostato il decoder sulla tv in camera ed è esattamente la stessa cosa, gli interruttori che interferiscono in salotto lo fanno anche in camera.
La cosa strana è che non succede con tutti gli interruttori ma solo con alcuni, e comunque non su tutti i canali ma solo in quelli dove il segnale arriva più debole (ma anche in salotto era così).

Evidendemente c'è qualche anomalia nell'impianto elettrico.
 
gabri
che tipo di lampade sono comandate dagli interruttori che interferiscono col decoder?

sono lampade a incandescenza/alogene normali (quelle vecchio tipo) o magari, come io credo, quelle che disturbano solo lampade fluorescenti a risparmio energetico ? (nuovo tipo)

io a casa ho vari problemi ed interferenze causate dalle lampade fluorescenti che spariscono se le cambi con delle comuni banali e sorpassate lampade tradizionali
 
In casa ho: sia lampade a risparmio energetico sia faretti, e interferiscono tutti sul decoder :mad:
 
gabri-l ha scritto:
In casa ho: sia lampade a risparmio energetico sia faretti, e interferiscono tutti sul decoder :mad:
Non darei la colpa alle lampade, è probabile che il tuo impianto abbia dei problemi. Sei certo che è stato eseguito a regola d'arte? Talvolta basta che le prese o i cavi non abbiano una adeguta schermatura per scatenare l'inferno. In tutta sincertità sono 4 anni che tratto il digitale (a cui aggiungo 20 di analogico) e questi problemi non mi sono mai accaduti. Fai fare una buona verifica di tutto l'impianto (non far trascurare nulla compresi cavi e prese) e vedrai c he risolvi bene (ammesso che la tua zona sia servita bene).
Ciao Luigi
 
luigiC ha scritto:
Fai fare una buona verifica di tutto l'impianto (non far trascurare nulla compresi cavi e prese) e vedrai c he risolvi bene (ammesso che la tua zona sia servita bene).
Ciao Luigi
Condivido: queste cose non devono accadere e non accadono, se l'impianto è realizzato a regola d'arte, certo che, se come alle volte accade, si riceve più coi cavi che con le antenne, questo è il minimo che può succedere... :icon_rolleyes:
 
chairisco prima che ci siano dei malintesi
i problemi che riscontro io sono dovuti al solo istante della accensione di lampade al neon, fluorescenti (ed anche nei primi istanti di accensione del forno a microonde)

sistematicamente il decoder "freeza" per pochi istanti
poi riparte solo
 
mardergri ha scritto:
chairisco prima che ci siano dei malintesi
i problemi che riscontro io sono dovuti al solo istante della accensione di lampade al neon, fluorescenti (ed anche nei primi istanti di accensione del forno a microonde)

sistematicamente il decoder "freeza" per pochi istanti
poi riparte solo

Hai chiesto consiglio e + di qualcuno di noi ha espresso un parere unanime, se per te va bene così allora è un altro discorso. Se vuoi eliminare completamete il disturbo la strada ti è stata suggerita
Ciao Luigi
 
gabri-l ha scritto:
In casa ho: sia lampade a risparmio energetico sia faretti, e interferiscono tutti sul decoder :mad:
In realtà poi io parlavo di questa, che è una situazione del tutto anomala...
 
luigiC ha scritto:
Hai chiesto consiglio e + di qualcuno di noi ha espresso un parere unanime, se per te va bene così allora è un altro discorso. Se vuoi eliminare completamete il disturbo la strada ti è stata suggerita
Ciao Luigi

credo che tu volessi rivolgerti a gabri-i
e che mi hai confuso con lei :)
 
Eh ho capito, devo chiamare l'elettricista per risolvere. L'impianto è stato fatto circa 16 anni fa e non so COME sia stato fatto. Di sicuro a norma, ma non so i dettagli.
Comunque grazie per i consigli!
 
Indietro
Alto Basso