Cavo scart per decoder e TV CRT

vitellozzo

Digital-Forum New User
Registrato
20 Novembre 2009
Messaggi
14
Salve a tutti. La mia domanda riguarda l'interazione tra decoder e televisore CRT tramite cavo scart.

Il mio televisore CRT ha un unico canale AV per visionare tutte le unità esterne che si collegano tramite presa scart (decoder, videoregistratore, lettore dvd, etc.).

Nel caso del decoder DTT, per poter visualizzare i canali digitali devo passare da un canale qualsiasi a quello apposito AV ma così facendo i canali digitali si vedono con delle ombre o linee verticali che provengono dall'ultimo canale analogico. Se il passaggio al canale AV lo faccio da un canale analogico assente tipo l'attuale raidue o rete4 con l'effetto neve, i canali digitali si vedono malissimo. In sostanza la corretta visualizzazione dei canali digitali dipende dalla qualità dell'ultimo canale analogico visualizzato prima di spostarmi sul canale AV. Per esempio se passo da canale 5 analogico al canale AV, vedo male il digitale mentre se passo da canale34 analogico al calale AV, i canali digitali si vedono bene ma quando ci sarà lo switch off e tutti i canali analogici avranno l'effetto neve, non vedrò più bene il digitale sul canale AV.

Il problema dovrebbe essere il cavo scart. Un utente del forum ha scritto che aveva il mio stesso problema e lo ha risolto utilizzando un cavo scart schermato, quello col filo più doppio. Possibile che sia questo il problema e se si, che differenza c'è tra un cavo scart standard ed uno schermato?
Ho due cavi scart con filo di 8mm di diametro mentre ne ho visto uno in rete con 11mm di diametro. Sono quindi questi 3mm a fare la differenza?
 
Il problema dei cavi economici è che spesso non hanno schermature sui singoli fili, ma solo una schermatura globale; questo fa sì che si producano interferenze tra i fili, il che si può tradurre, ad esempio, nella comparsa di "immagini ombra" su un televisore connesso tramite SCART a un dispositivo; questo perché i due fili VIDEO-IN e VIDEO-OUT corrono vicini, e quindi il segnale video emesso dalla TV (che può essere diverso da quanto mostrato sullo schermo) si mescola, per induzione elettromagnetica, con quello ricevuto dal dispositivo, apparendo come un'immagine appena percettibile che si muove sullo sfondo dell'immagine principale. Infatti, l'immagine visibile sullo schermo sarà quella ricevuta dal dispositivo, ma il segnale in uscita dalla SCART sarà relativo all'immagine ricevuta dal sintonizzatore TV; anche se le due immagini sono uguali, quella "interferente" appare comunque come un'ombra sullo sfondo, specie nelle scene buie. Esistono 3 soluzioni per questo problema:
  • utilizzare un cavo a schermature singole (molto più grosso di uno a schermatura globale)
  • scollegare temporaneamente il cavo di antenna (l'"immagine ombra" sarà così formata dal classico "rumore bianco": meno fastidioso, ma con l'effetto di rendere più "granulosa" l'immagine)
  • scollegare il piedino 19 della spina SCART lato televisore (cosicché il segnale video in uscita non possa percorrere il cavo)
Wikipedia
 
Solitamente il problema si risolve con un cavo a schermatura singola a tagliando il piedino 19 della SCART dal lato TV vedi QUI, a volte però può succedere che il problema sia nelel saldature della SCART all'interno del TV ad allora qui non c'è nulla da fare.

Per quanto riguarda i tre millimetri di sezione in più sembrano pochi ma sono sufficienti a contenere trecce e carta argentata che vanno a creare le singole schermature o le schermature a gruppi ridotti di fili che non si interferiscono tra loro ;)
 
Grazie della risposta immediata, ho risolto il problema tagliando il filo collegato al pin 19 della presa scart lato TV ed ora le immagini digitali sono perfette senza più ombre di sottofondo.

Verrebbe da domandarsi che cavolo ci sia a fare questo pin 19 COMP Video Output ma non ne capisco nulla.

Da quanto ho letto nell'altro 3d pare ci siano anche altri pin inutili senza i quali il cavo scart funzionerebbe lo stesso ma il discorso si complica ancora di più e sicuramente sono stati scritti libri e tesi di laurea sulle funzionalità dei 21 pin.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso