Celtic League di rugby

Come non detto...

Sempre più simile e vicina al Sei Nazioni. La Celtic League, pardon Pro 12, è entrata a pieno titolo nella galassia del torneo continentale, con la gestione dei due tornei nelle mani della stessa società. E, forse, proprio questa comunanza potrebbe sbloccare la questione diritti tv. Che potrebbe risolversi entro pochi giorni.

Le trattative tra il Board celtico e le emittenti italiane - Sky, La 7 e Rai - continuano ormai da settimane e le ultime voci che arrivano da casa Aironi parlano di una soluzione vicina. Sembrerebbe, infatti, trovato l'accordo per la doppia trasmissione delle partite, sia sul satellite sia sul digitale terrestre. Probabile, dunque, che Sky produca le partite delle due franchigie italiane e, grazie ai tanti canali a disposizione, trasmetta i match di Treviso e Aironi e anche alcune delle altre partite del Pro 12. Sul digitale terrestre, in chiaro, invece, potrebbero venir trasmesse solo le partite delle due italiane. Un modo per dividere i costi e soddisfare tutte le richieste del Board. Ma chi, tra La7 e Rai, potrebbe affiancarsi a Sky? Con la Rai le trattative sono state gestite, anche se informalmente, anche dal presidente Dondi, mentre La 7 dalla sua ha l'accordo già in essere con Sky per il Sei Nazioni. Che, come detto, è gestito dallo stesso Board della Celtic League...

Fonte: Rugby 1823
 
Villans'88 ha scritto:
Sempre più simile e vicina al Sei Nazioni. La Celtic League, pardon Pro 12, è entrata a pieno titolo nella galassia del torneo continentale, con la gestione dei due tornei nelle mani della stessa società. E, forse, proprio questa comunanza potrebbe sbloccare la questione diritti tv. Che potrebbe risolversi entro pochi giorni.

Le trattative tra il Board celtico e le emittenti italiane - Sky, La 7 e Rai - continuano ormai da settimane e le ultime voci che arrivano da casa Aironi parlano di una soluzione vicina. Sembrerebbe, infatti, trovato l'accordo per la doppia trasmissione delle partite, sia sul satellite sia sul digitale terrestre. Probabile, dunque, che Sky produca le partite delle due franchigie italiane e, grazie ai tanti canali a disposizione, trasmetta i match di Treviso e Aironi e anche alcune delle altre partite del Pro 12. Sul digitale terrestre, in chiaro, invece, potrebbero venir trasmesse solo le partite delle due italiane. Un modo per dividere i costi e soddisfare tutte le richieste del Board. Ma chi, tra La7 e Rai, potrebbe affiancarsi a Sky? Con la Rai le trattative sono state gestite, anche se informalmente, anche dal presidente Dondi, mentre La 7 dalla sua ha l'accordo già in essere con Sky per il Sei Nazioni. Che, come detto, è gestito dallo stesso Board della Celtic League...

Fonte: Rugby 1823
insomma la speranza e l'ultima ha morire :D
 
Villans'88 ha scritto:
Le trattative tra il Board celtico e le emittenti italiane - Sky, La 7 e Rai - continuano ormai da settimane e le ultime voci che arrivano da casa Aironi parlano di una soluzione vicina. Sembrerebbe, infatti, trovato l'accordo per la doppia trasmissione delle partite, sia sul satellite sia sul digitale terrestre. Probabile, dunque, che Sky produca le partite delle due franchigie italiane e, grazie ai tanti canali a disposizione, trasmetta i match di Treviso e Aironi e anche alcune delle altre partite del Pro 12. Sul digitale terrestre, in chiaro, invece, potrebbero venir trasmesse solo le partite delle due italiane. Un modo per dividere i costi e soddisfare tutte le richieste del Board. Ma chi, tra La7 e Rai, potrebbe affiancarsi a Sky? Con la Rai le trattative sono state gestite, anche se informalmente, anche dal presidente Dondi, mentre La 7 dalla sua ha l'accordo già in essere con Sky per il Sei Nazioni. Che, come detto, è gestito dallo stesso Board della Celtic League...

Fonte: Rugby 1823
Mi sembra molto strano che sky divida qualcosa che non sia calcio:eusa_think: secondo me le partite in chiaro andranno in differita come accade appunto al 6 nazioni;)
 
Villans'88 ha scritto:
Sempre più simile e vicina al Sei Nazioni. La Celtic League, pardon Pro 12, è entrata a pieno titolo nella galassia del torneo continentale, con la gestione dei due tornei nelle mani della stessa società. E, forse, proprio questa comunanza potrebbe sbloccare la questione diritti tv. Che potrebbe risolversi entro pochi giorni.

Le trattative tra il Board celtico e le emittenti italiane - Sky, La 7 e Rai - continuano ormai da settimane e le ultime voci che arrivano da casa Aironi parlano di una soluzione vicina. Sembrerebbe, infatti, trovato l'accordo per la doppia trasmissione delle partite, sia sul satellite sia sul digitale terrestre. Probabile, dunque, che Sky produca le partite delle due franchigie italiane e, grazie ai tanti canali a disposizione, trasmetta i match di Treviso e Aironi e anche alcune delle altre partite del Pro 12. Sul digitale terrestre, in chiaro, invece, potrebbero venir trasmesse solo le partite delle due italiane. Un modo per dividere i costi e soddisfare tutte le richieste del Board. Ma chi, tra La7 e Rai, potrebbe affiancarsi a Sky? Con la Rai le trattative sono state gestite, anche se informalmente, anche dal presidente Dondi, mentre La 7 dalla sua ha l'accordo già in essere con Sky per il Sei Nazioni. Che, come detto, è gestito dallo stesso Board della Celtic League...

Fonte: Rugby 1823

Questo potrebbe essere un bel segnale anche per gli altri sport se fosse vero..
 
Ultima modifica:
L'unica soluzione, per chi puo' ovviamente è vedersi le partite FREE su
Astra 28,2 ( ieri gli Ospreys hanno massacrato il Leinster !)..
 
Io mi chiedo dove lo troveranno lo spazio con tutti i campionati che hanno nel week end...
Comunque in un articolo precedente si affermava come Dondi si stesse spendendo molto per il chiaro...
Resta il fatto che Sky rimane scoperta nei week end da Dicembre in poi..
 
Villans e Dado, so già che mi salterete addosso per quello che sto per scrivere. Però chiedere ancora investimenti sul rugby mi sembra sia da incontentabili. Di risorse sulla palla ovale Sky continua a mettercene parecchie, nonostante gli ascolti rimangano plafonati: centomila scarsi per la nazionale, il resto non pervenuto. Nonostante ciò, hanno mandato gente per oltre un mese agli antipodi del globo. Sono malizioso se dico che il mondiale va su due canali in simulcast per aumentare il numero dei contatti Auditel? Credo di no, altrimenti spegatemi qual è il motivo. Ora storcere la bocca perchè non si aggiunge un ulteriore torneo ai numerosi già presenti mi sembra un pò fuori luogo, soprattutto nei confronti degli appassionati degli altri sport che sono stati ben più penalizzati negli ultimi anni. Questo era un torneo senza copertura in Italia, ora arriva la Rai che ovviamente lo trasmetterà a modo suo (cioè male) ma se proprio interessa è sempre meglio che niente. O sbaglio?
Detto questo poi quoto al 200% Villans sul fatto che su SS2 se continua di questo passo rischia di diventare una scatola vuota.
 
Sono anni che ripeto che si tratta di un'investimento sbagliato acquistare i diritti della Celtic League sia per Sky che per ogni altra tv....solo che da appassionato di rugby voglio vedere le partite in diretta tv e con la Rai non so se questo sarà sempre possibile
 
vitor ha scritto:
Ora storcere la bocca perchè non si aggiunge un ulteriore torneo ai numerosi già presenti mi sembra un pò fuori luogo, soprattutto nei confronti degli appassionati degli altri sport che sono stati ben più penalizzati negli ultimi anni. Questo era un torneo senza copertura in Italia, ora arriva la Rai che ovviamente lo trasmetterà a modo suo (cioè male) ma se proprio interessa è sempre meglio che niente. O sbaglio?

Ma anche noi della palla ovale siamo stati penalizzati...in misura minore magari ma penalizzati comunque...in questi anni abbiamo perso NPC,Currie Cup e Coppa Anglo-gallese e per metà campionato anche la premiership inglese...e le partite del Super14 prima erano 3 a settimana mentre quest'anno solo 1...se proprio vogliamo tornare indietro anche il campionato italiano anche se qui c'è la volontà del chiaro per la federazione come del resto per la Celtic League....
Abbiamo la piccola fortuna che Newscorp abbia fondato il Rugby professionistico australe e quindi certi diritti Sky se gli trova in casa...è il caso del Tri nations e del SuperRugby...
Per i mondiali Sky ha fatto solo il suo dovere...sarebbe stato uno scandalo non mandare nessuno in NZ come lo sarebbe stato per Wimbledon o per qualsiasi altro grande evento sportivo...se per questo mi aspetto che mandino inviati anche in Giappone per la World Cup di Volley...
Sugli ascolti è un discorso molto ampio da fare...non cerco scuse ma il Rugby come detto ha sempre la sfortuna di scontrarsi con il Calcio...ed in generale a parte il calcio non ci sono altri sport su Sky che siano andati tanto spesso sopra quota 100mila ( eccetto le finali del grande Tennis )
Ora tu mi risponderei la F1 giustamente ma ne abbiamo parlato tante volte...ognuno ha le sue idee...investimenti di tipo diversi,esclusive diverse...
 
Ultima modifica:
A me quello che mi fa più incalzare non sono i tagli di quei tornei "minori" ma il fatto che hanno i diritti del Campionato Inglese e nel periodo del Mondiale e nel periodo del Sei Nazioni non mandano in onda nemmeno una partita
 
dado88 ha scritto:
Sono anni che ripeto che si tratta di un'investimento sbagliato acquistare i diritti della Celtic League sia per Sky che per ogni altra tv....solo che da appassionato di rugby voglio vedere le partite in diretta tv e con la Rai non so se questo sarà sempre possibile

Fosse solo quello...in Rai il telecronista ancora non sa nemmeno le regole basilari del Rugby...
 
Villans'88 ha scritto:
e le partite del Super14 prima erano 3 a settimana mentre quest'anno solo 1...
Questo da che dipende? Siccome non credo che per gli orari andassero ad intralciare molte dirette (a parte forse le partite dal Sudafrica, che eventualmente potevano essere trasmesse in differita) mi piacerebbe capire se trasmettono meno incontri perchè hanno speso meno per i diritti oppure è una scelta per avere meno costi a livello di commentatori etc etc.
Fosse quest'ultimo motivo, non so se rientra nella loro linea editoriale, ma per me poterbbero tranquillamente trasmetterle con commento originale così da avere meno costi possibili.
 
Questa è bella...non trasmettono le partite perchè vogliono risparmiare per i commentatori :badgrin:

Hanno deciso semplicemente di risparmiare e hanno comprato meno partite...che poi non e che ogni settimana c'erano tre partite del Super15 e anche nei anni scorsi c'erano dei turni con una sola partita.

P.S. Io non sono per nulla d'accordo di trasmettere qualunque evento sportivo con il commento originale
 
darkmoon ha scritto:
Non mi trattate così. :crybaby2: :D
Pensavo solo che se dovevano tirare giù dal letto i commentatori alle 5 di mattina, qualche soldo in più glielo dovevano e questo poteva non convenire considerato che quel campionato lo vediamo in decine di spettatori.
Peccato perchè quando trasmettevano più di una partita seguivo con più interesse il campionato inglese, ora invece adoro il Super 15 e mi andrebbe anche bene che si limitassero a trasmettere l'incontro così come gil viene fornito.
 
dado88 ha scritto:
Questa è bella...non trasmettono le partite perchè vogliono risparmiare per i commentatori :badgrin:

Hanno deciso semplicemente di risparmiare e hanno comprato meno partite...che poi non e che ogni settimana c'erano tre partite del Super15 e anche nei anni scorsi c'erano dei turni con una sola partita.

P.S. Io non sono per nulla d'accordo di trasmettere qualunque evento sportivo con il commento originale

io si perchè nella lingua originale il commento è di gran lunga migliore, i cronisti sempre preparati puntuali e precisi, e molto spesso urlano di meno di quelli italiani.

tipo io guardavo le partite di calcio brasiliano con il commenti brasiliano pur non capendo una parola di portoghese, ma era più bello lo stesso. tanto lo sport lo devi vedere mica ti deve venir spiegato.

eccezione però roberto gotta con la nfl, mi piace il suo modo quindi preferisco lui all'originale di espn america, scelta diversa quando c'è bagatta, autore della frase " basta timeout sono quasi le 4 e devo dormire qui non finisce piu" durante un monday night quest'anno.
 
Io preferisco capire quello che dice la gente...certo se poi non ci sono altre possibilità allora ben venga il commento originale (vedi EspnAmerica) ma SkySport non si deve mai permettere di farlo (in fondo c'e' la possibilità di scelta con il telecomando)

P.S. Dire che i commentatori italiani urlano quando si ascoltano quelli brasiliani che tirano fuori un'urlo lungo e forzato ogni volta che c'e' un gol mi fa un po ridere :D ;)
 
Indietro
Alto Basso