Centrale a filtri offel

dadebian

Digital-Forum Senior
Registrato
23 Luglio 2009
Messaggi
266
Località
Torino
Posseggo questa centrale modulare offel http://img4.imageshack.us/img4/6849/offel.jpg
vorrei sapere se e' possibile far ritarare i filtri per l'uso con canali dtt oppure se devo comprarli nuovi. Nel caso li dovessi comprare sarebbero comunque compatibili con i segnali digitali o ci sono problemi di largezza di banda???
 
La banda è sempre quella come in analogico 8Mhz, se non sbaglio però quei filtri sono di tipo a Iv o v banda quindi quelli dal ch 21 al 36 possono essere tarati il quel range mentre quelli dal ch36 al 69 solo nel loro.
 
gescort ha scritto:
La banda è sempre quella come in analogico 8Mhz, se non sbaglio però quei filtri sono di tipo a Iv o v banda quindi quelli dal ch 21 al 36 possono essere tarati il quel range mentre quelli dal ch36 al 69 solo nel loro.


Sono moduli di tipo FA e D/FA canali dal 21 al 69, hanno circa 10 anni, io pero' non capisco perche' sul catalogo offel c'e' scritto larghezza di banda 6,3/6,7 Mhz
 
E' uguale perchè offel da il limite utile in quanto 8Mhz è riferito a -1db
quindi la parte lineare è quella che dicono loro, però che precisione che hanno...
 
A vederli così han più di 10 anni. Comunque sono ritarabili nel loro "range" di frequenze e la largheza di banda 6,3/6,7 MHz è riferita alle specifiche del canale analogico +/- 3 dB. Questa larghezza, nei moduli di questa ditta, assicura una larghezza di 8 MHz +/- 8 dB per le specifiche del digitale.
Comunque ,vedendo il basso numero dei moduli, probabilmente a parte il D-25-32 dovresti avere un mobulo MR/LB di banda 5°.
I pre-amplificatori che hai P/FA-P1/FA l' alimentatore e il finale F-FA-... van bene così.
Anche se quel modello ha bacchette di 2 mm lo spostamento in frequenza è possibile.
A presto Ciao ^_^
 
Sicuramente più di 10 anni, facciamo tra 15 e 20.
;)
 
.
Comunque ,vedendo il basso numero dei moduli, probabilmente a parte il D-25-32 dovresti avere un mobulo MR/LB di banda 5°.
I pre-amplificatori che hai P/FA-P1/FA l' alimentatore e il finale F-FA-... van bene così.

Mi accontenterei di un modulo LB 4°+5° da abbinare al pre P1D/FA (al suo interno c'e' un solo transistor e nessun potenziometro, e lui?) e di uno LB 3°. Come faccio a riconoscere il modulo MR/LB 5° che dici che dovrei avere?
 
Allora.... parliamo di centrali a filtri attivi : Il senso di questo tipo di centrali è quello di poter mettere canali adiacenti, provenienti anche da dierezioni diverse, all' interno del proprio impianto e di livellarle per poter dare in pasto al finale di potenza segnali livellati ed ottenere da lui la massima potenza disponibile. Questa è la sintesi di un impianto eseguito a filtri attivi.
Ora passiamo a ciò che accade con l' avvento del digitale.
Ogni caso è un caso a parte, ma in linea di massima sintetizziamo :
Serve sempre allo stesso scopo miscelare adiacenti e livellare singolarmente i livelli, ma con l' introduzione del piano SFN ci troviamo nella condizione di discriminare in antenna segnali uguali, ma provenienti da direzioni diverse e con intensità diverse. Il costo di una centrale modulare è alto e il suo impiego avviene in impianti condominiali dove avere 3 dB di segnale utile, sono 2 piani in più da poter servire. Si eliminano i problemi di avere un ripetitore vicino a casa mentre gli altri son distanti 60 Km, è come ognuno di noi vorrebbe avere il proprio impianto (se fossero moduli a doppia conversione e pure vestigiali.... sarebbe troppo bella ^_^ ma troppo cara).
Leggendo qua e la c'è chi lamenta che ora non vede i canali del vicino, che ha un centralino "normale", e questo è il limite della centrale a filtri..... se accade qualcosa deve esserci un' istallatore a sistemare il tutto.
Ma torniamo a noi : cosa succede ora.... bisogna analizzare la futura situazione e se possibile attendere la stabilizzazione.....
Nel tuo caso non mi sento di escudere che si possa risolvere il tutto semplicemente con 3 moduli larga-banda (MR/LB 3° MR/LB 4° e MR/LB 5°), ma dobbiamo aspettare che la situazione si crei e poi sapere i segnali utili e ricevibili nel tuo sito. Se poi per problemi di interferenze sei costretto a ricevere qualche Mux da altra postazione si interviene con apposite trappole e poi "ritarando" i moduli di canale che ora hai.
Per sapere che moduli sono i tuoi......... se hanno l' attenuatore coax o son moduli di banda 1° o sono moduli MR/LB
I moduli D/FA ch e FA ch (come per i D/MR ch o MR ch) si distinguano tra loro dalla presenza o meno del connettore di ingresso (la lettera D... contraddistingue il fatto di essere auto-demiscelante in ingresso e questo tipo di modulo deve essere abbinato ad un modulo, che sia passivo o amplificato, della serie P.../FA).
Il P1DFA è solo un modulo, poco richiesto, che pre-amplifica la linea di ingresso di questi moduli.
Comunque meglio apettare la stabilizzazione della situazione e poi analizzare il tuo caso in specifico. ^_^ a presto
 
I mio moduli hanno come attenuatore un semplice trimmer (lo avviti tutto con un paio di giri e non fa lo scatto a fine corsa) e poi hanno sei regolazioni per tarare il canale.
Io abito a torino e' la situazione per me e' ormai stabile da tempo, ho una antenna uhf LB ed una terza banda collegate ad un centralino LAEM WMC 12345U. Ho "vinto" questa centrale a filtri e' magari un giorno provero' a montarla utilizzando i moduli LB oppure comprando un sacco di filtri canale! per ora ti ringrazio per l'esauriente spiegazione.
 
Di nulla ma ti pare ^_^. Quando e se sarà il momento dimmi esattamente che tipo di moduli hai su montati e se non ci sono sigle, posta la loro foto interna e vediamo il da farsi. A presto ^_^.
 
Indietro
Alto Basso