Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cheguevara63 ha scritto:
Quando ero ragazzino si parlava già
di petrolio agli sgoccioli...oggi ho quasi
50 anni...
Poi tutti d'accordo sul nucleare purchè
gli impianti si facciano in altre regioni...
Ma perchè dico io...?..

Hola, mi amigo, ¿cómo estás? ;)

Me sorprende lo que dices :icon_cool:

Mi sorprende si. Infatti i più grossi giacimenti petroliferi quando eri un fanciullino non erano ancora stati scoperti.

Non mi piace coglierti in fallo. Fratello mio, mi ci hai costretto.

Adiós ;)
 
Il consumo di petrolio istante per istante (nell' ultima casella in basso a destra si leggono i barili consumati da quando si apre a quando si chiude la pagina)
Ovviamente questi consumi sono in aumento perchè la domanda in paesi come la Cina o l' India si è in piena espansione.
 
Supernino ha scritto:
@relop.ing
vero alessandro21 vagheggia, anche tu ti sei lasciato andare un po' però, ammettilo :D Ma che sei veramente convinto che con 4 centrali tutto quello che hai scritto non varrà più? :D Se gli altri Stati che ci danno energia ci chiuderanno tra 20 anni i ribinetti non rimarremo più al buio e tutta Italia regge con 4 centrali? Sei fuori strada ;) Con quei 40 miliardi di euro in 20 anni forse si otterrebbe di più da centrali solari con la differenza che il sole non è destinato a finire e nel frattempo in diverse aree ci sarebbero la metà di tumori e leucemie :)

Caro amico,
avevo detto "tu vagheggi" che non è assolutamente offensivo, al contrario di "tu vaneggi" che lo è anche parecchio.

Ti stai scordando un piccolo particolare. Quegli Stati a cui noi paghiamo una retta abbastanza esosa, i rubinetti li possono chiudere pure domani.
Con buona pace del sole, del vento e dell'uccellino che fa pio pio!

;) ;)
 
Le centrali nucleari non sono così lontane da casa mia (i francesi astutamente le hanno piazzate subito oltre il confine sulle Alpi Marittime) e a dirla tutta anche se non ci penso non è che sia un granchè tranquillo.
La giunta provinciale Gancia ha chiesto delucidazioni in merito alle centrali nucleari (5 in particolare le più grosse) ma i francesi minimizzano: "tranquilli sono sicurissime".
Sarà.
Ma intanto hanno piazzato le centrali in maniera tale che se succede qualche casino tutte le radiazioni ce le prendiamo noi cessi italiani.

Allez les bleus.
 
anakin che voterai al referendum, a sto punto :D?
Ecco l'opinione degli amministratori dell'isola in attesa che il popolo si pronunci
CAPPELLACCI: MAI NUCLEARE IN SARDEGNA
«La nostra posizione è secca: no al nucleare in Sardegna». Una dichiarazione del presidente della regione Ugo cappellacci che non lascia dubbi sul suo pensiero riguardo alla costruzione di centrali nell'isola. «Oggi come ieri sono fermamente convinto che in Sardegna il nucleare non possa, non debba e non dovrà mai esistere. Non solo a parole ma con i fatti perseguiamo questa convinzione. Ricordo infatti che abbiamo fissato il referendum sul nucleare nella stessa data delle amministrative, per favorire il quorum, al contrario di quanto avviene in sede nazionale». Il presidente della Regione ha precisato che la sua posizione «non nasce, come dice qualcuno, da isterismi, ma da preoccupazioni fondate, da riflessioni serene a pacate». Sono state valutate «le possibilità alternative per la Sardegna e il suo modello di sviluppo. Siamo convinti che si debba basare sulle energie rinnovabili, così si è deciso di puntare su altre fonti e non sul nucleare». Il no di Cappellacci è senza ritorno: «Il tipo di sviluppo scelto punta su una qualità della vita alta e sarebbe in contrasto con la scelta nucleare». Tuona contro l'eventuale nucleare in Sardegna il leader di Sardigna Natzione Bustianu Cumpostu: «La lobby politico-affaristica che sta dietro il business del nucleare ha colto l'occasione del disastro in Giappone per far quadrare il cerchio», perché «l'Italia ha una colonia, la Sardegna, terra non sismica» in mezzo al mare. Per Cumpostu «è un giardino del vicino in usucapione alle forze economiche, politiche e sindacali italiane e il suo popolo, che si è già sacrificato per l'Italia nelle trincee del Carso. E non si opporrà al sacrificio nazionale che le verrà chiesto». Anche il deputato del Pd Caterina Pes teme effetti sulla Sardegna: «Non vorrei che il grave incidente di Fukushima facesse scattare in qualcuno la tentazione di collocare tutte le quattro centrali previste in Sardegna, l'unica regione d'Italia antisismica. Le quotazioni della nostra Isola, a seguito dell'incidente in Oriente, potrebbero schizzare verso l'alto. Sarebbe l'ennesimo schiaffo per il nostro territorio. Sarebbe la mortificazione dell'ambizione turistica, dell'agricoltura e dell'ambiente». SERGIO ATZENI (L'UNIONE SARDA)
 
relop.ing ha scritto:
Caro amico,
avevo detto "tu vagheggi" che non è assolutamente offensivo, al contrario di "tu vaneggi" che lo è anche parecchio.

Ti stai scordando un piccolo particolare. Quegli Stati a cui noi paghiamo una retta abbastanza esosa, i rubinetti li possono chiudere pure domani.
Con buona pace del sole, del vento e dell'uccellino che fa pio pio!

;) ;)
E con buona pace di 4 misere centrali no? Se ci sono 4 centrali invece è tutto apposto?!? :D
 
zeta_user ha scritto:
Sì, infatti è come dire che le attuali preoccupazioni USA sulla situazione nel Golfo (Arabia e Barheim), che consigliano di mollare per un po' la Libia a se stessa (quante carneficine poco "interessanti" abbiamo tollerato noi occidentali), sono dovute alla ricca produzione di energia nucleare di questa regione...

Sperando di non andare OT e che i MOD mi perdonino.

L'affare della Libia, in una valutazione globale dell'energia disponibile a cui l'Italia, non da adesso ma da sempre, rivolge la sua attenzione, sembra complicato ma non lo è affatto.

Gli unici occidentali a trarre un enorme profitto dai rapporti di buon vicinato con un essere a dir poco "stravagante" come il famoso colonnello (chiunque altro in trenta e passa anni sarebbe diventato generale, ma lui diciamo che non ci tiene affatto) è l'Italia.

Non svelo alcun segreto se dico che tutto l'occidente fa capo ai nostri xmen per sapere qualcosa sulla Jamāhīriyya (autoproclamata popolare e socialista).
Agli USA, alla Francia ed all'UK fanno moltissimo gola quei giacimenti. E non vedono l'ora di scalzarci e di allontanarci.
Per noi sarebbe la fine anticipata di ogni illusione di futura crescita.
Perchè il colonnello a noi italiani (anche se a parole non manca di ricordarci che siamo stati i loro colonizzatori) nei fatti il petrolio lo vende ad un prezzo molto competitivo.
Il nostro governo si è opposto ad un intervento della Francia non soltanto (e non tanto direi) per questioni umanitarie, ma per impedire a quest'ultima di entrare nel giardino di casa nostra.
Le tre suddette aspettano solo che le cose si risolvano da sole. E in tutto questo chi ci andrà a perdere saremo noi, sempre noi, solo noi.
Sempre in perenne attesa del sole, del vento e dell'uccellino che fa pio pio.

Spero di non avervi annoiato :D

;) ;)
 
Supernino ha scritto:
E con buona pace di 4 misere centrali no? Se ci sono 4 centrali invece è tutto apposto?!? :D

Se uno non ha una autovettura, gira col motorino. Se non ha il motorino gira in bicicletta (che è pure più salutare). Se non ha la bicicletta va a piedi.

Certamente non se ne starà fermo. Tu che dici?

;) ;)
 
Anakin83 ha scritto:
Le centrali nucleari non sono così lontane da casa mia (i francesi astutamente le hanno piazzate subito oltre il confine sulle Alpi Marittime) e a dirla tutta anche se non ci penso non è che sia un granchè tranquillo.
La giunta provinciale Gancia ha chiesto delucidazioni in merito alle centrali nucleari (5 in particolare le più grosse) ma i francesi minimizzano: "tranquilli sono sicurissime".
Sarà.
Ma intanto hanno piazzato le centrali in maniera tale che se succede qualche casino tutte le radiazioni ce le prendiamo noi cessi italiani.

Allez les bleus.

Lo sai dove hanno piazzato i francesi quella roba li?
Li hanno piazzati esattamente nei confini rettificati a seguito delle cessioni territoriali a loro favore ratificati nel 1976. Non nella preistoria.
Hai capito i francesi?
E noi parliamo ancora del sole, del vento e dell'uccellino che fa pio pio. :D
 
il nucleare fatto ora in italia non ha nessun senso neanche economico

poi ci sono i soliti luoghi comuni sull'energia nucleare che compriamo dall'estero......(è vero ma è un affare per noi)............o che le centrali sono vicine al confine

c'è una bella differenza avere una centrale nucleare a 30 km da milano o a 200
a 30 km devi evacuare in caso di disastro :sad: a 200 no
 
Anche se nella progettazione si tiene conto dell'eventualita' di un terremoto e si guarda al peggiore possibile, secondo alcuni ricercatori le stime potrebbero essere per difetto, a causa della mancanza di informazioni sui terremoti del passato. Se un sisma molto grande si verifica ogni mille anni, ad esempio, potrebbero essersi perse le tracce storiche: "Quello che e' successo in Giappone, ad esempio, e' un'indicazione chiara del fatto che non abbiamo tenuto conto della possibilita' di un evento che era al di la' dell'esperienza storica ma tuttavia possibile - spiega al sito Physorg.com Ross Stein, sismologo dell'US Geological Survey - penso che ci siano profonde implicazioni per tutti dalla presa di coscienza della poverta' delle nostre informazioni".

Ansa

Ecco uno dei tanti motivi, forse il più importante, per essere sfavorevoli :doubt:
 
liebherr ha scritto:
il nucleare fatto ora in italia non ha nessun senso neanche economico

poi ci sono i soliti luoghi comuni sull'energia nucleare che compriamo dall'estero......(è vero ma è un affare per noi)............o che le centrali sono vicine al confine

c'è una bella differenza avere una centrale nucleare a 30 km da milano o a 200
a 30 km devi evacuare in caso di disastro :sad: a 200 no

Caro signore (auf Deutsch: lieb herr),
sono entusiasta delle tue valutazioni economiche (è un vero affare) e perfino strategiche (certo fra 30 e 200 km c'è differenza).
Paghiamo e paghiamo anche caro.
Certo 200 km (se qualcosa va storta) ti consentono qualche minuto in più. :D
 
Ho appena visto una mappa "ufficiosa" che riporta i
siti dove verranno costruite le nuove centrali..
Finalmente a Roma si ricordano della Calabria, è
ci "regalano" ben 5 centrali..
Quella in provincia di Catanzaro dista appena
5 km da casa mia...:sad: :sad:
Spero che la mappa sia poco veritiera....!!!
 
landtools ha scritto:
Vogliono creare le centrali nucleari solo per interessi da speculare sui lavori pubblici.... oggi con le energie rinnovabili, delle centrali atomiche non ce ne frega niente.... poi se le vogliono fare le facessero a Roma , milano, Arcore, palermo ed altre residenze dei politici italiani..... o meglio ancora, di fianco alle loro abitazioni... poi vedi come scappano via e vanno ad abitare ad un'altro posto...:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Bono, satte bono,

Siamo contenti che dove stai tu non ci sono politici italiani. Non ho avuto questa fortuna io! Nessuno è perfetto.

Saranno cinesi, giapponesi, indiani (con tutto il rispetto per questi popoli che ammiro), ma italiani sicuramente no. Cosi', al solito, hai risolto tutto e tutto in una volta.
:D
 
cheguevara63 ha scritto:
Ho appena visto una mappa "ufficiosa" che riporta i
siti dove verranno costruite le nuove centrali..
Finalmente a Roma si ricordano della Calabria, è
ci "regalano" ben 5 centrali..
Quella in provincia di Catanzaro dista appena
5 km da casa mia...:sad: :sad:
Spero che la mappa sia poco veritiera....!!!


Tu lo sai che se qualcosa va male c'è sempre per te e per me un biglietto aereo destinazione La Habana ;)
 
@landtools
Questo è un cartellino giallo: se continui ad offendere scatta il rosso

Prego tutti gli altri di NON replicare, altrimenti chiudo il thread e stavolta DEFINITIVAMENTE
 
relop.ing ha scritto:
Tu lo sai che se qualcosa va male c'è sempre per te e per me un biglietto aereo destinazione La Habana ;)
Quando è così...spero tu sia una bella ceciona tutte curve...:D

Scherzi a parte..siamo una nazione che non riesce
a gestire l'immondizia...siamo sempre in emergenza..
emergenza se piove...emergenza se non piove....
se tira vento..se c'è caldo...se c'è il freddo...
Come si può pensare a gestire 30 centrali nucleari
senza senza problemi..io sono alquanto scettico...:eusa_shifty:
 
@cheguevara63

Devo deluderti: poche curve, molto spigolo :D

Ma dai, pensi veramente che fra cent'anni si faranno 30 centrali nucleari?

Io no.

Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso