Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liebherr ha scritto:
Comperiamo energia nucleare dalla francia perchè sti fessi dei francesi hanno fatto tante centrali nucleari che non sanno cosa farsene si tutta l'energia che producono specie di notte cioè in orari non di punta e per la legge di mercato quando è tanta l'offerta e poco la richiesta il prezzo cala

E noi dove la mettiamo l'energia di notte se non si può accumulare?? l'energia elettrica direttamente non è immagazzinabile :icon_rolleyes: ..però indirettamente si ;) come??? pigli l'acqua che è scesa a valle di giorno dai bacini idroelettrici in quota e che ha prodotto energia preziosa negli orari di punta e la notte con l'energia dei cugini francesi di notta la ripompiamo in alto e il giorno dopo in orario di punta produce ancora preziosa energia a gratis

Per cui noi italiani sfruttiamo le centrali francesi senza averle costruite e quasi a gratis alla faccia dei francesi :D grazie al fatto che abbiamo molte centrali idroelettriche

Sti fessi di francesi si sono costruiti le centrali per il futuro quando la loro produzione sarà interamente assorbita dalle loro industrie e se le fanno co-finanziare da noi italiani furbi.
Ho capito la battuta :D
Col discorso dell'acqua che prima scende e poi sale hai inventato il moto perpetuo a costo zero. Non ti dico la notte, quando in estate, soprattutto al Sud (ma non solo) per dormire ci vuole l'aria condizionata!
;)
 
le nuove generazioni fino ad ora in realtà non sono tali..ma solo migliorie alla stessa tecnologia

è solo un modo elegante per vendere sempre lo stesso salame..in pratica aumentano le ridondanze le protezioni le sicurezze ma la tecnologia è sempre la solita che non è intrensicamente sicura perchè ancora non hanno trovato il modo di realizzare un blocco di emergenza che pigiato quello la centrale diventa dormiente e in stand-by

possibilità molto remote di problemi..ma se si verifica è l'apocalisse

il problema del nucleare non è tanto la centrale ma l'evento improbabile esterno che crea il problema

nel giappone è stato lo tsunami da altre parti può essere l'aereo che cade proprio lì o per dire il caccia da guerra che perde un missile proprio lì..o altro manco immaginabile....certo tutti eventi rarissimi e alquanto improbabili..però se cuccede come è successo in giappone e c'hai pure combustibile col plutonio..........il rischio è enorme..troppo anche perchè il nucleare fatto ora non è + conveniente a livello economico..in giappone infatti continuavano a premere centrali a fine carriera..quelle si che fanno energia a buon mercato...ne eviti la chiusura e lo smantellamento..salvo però che vada storto qualcosa...come è successo in giappone...ora il danno anche economico è molto ma molto superiore ai vantaggi ottenuti
 
@liebherr

Mi sembra come di quell'inquilino furbo che pensava: "ma guarda quant'è scemo il proprietario dell'appartamento, ha speso 250.000€ per comprarlo ed io ci abito con 700€ al mese".

:D :D

Edit: continuavo il post di sopra
 
oddio è anche vero che di notte le centrali francesi vanno sempre a manetta ma gli costano poco anche a loro visto che si saranno ripagate fornendo ai francesi buona parte dell'energia che gli serve

alla fine torna utile a entrambi..loro non possono rallentare le centrali nucleari e noi abbiamo un modo per usare la loro sovraproduzione

l'unica cosa è invece che si convince la gente che noi senza centrali nucleari comperiamo poi l'enrgia a caro prezzo dai francesi..ecco non è esattamente così

Che dipendiamo dai combustibili fossili questo invece è vero

Ma l'italia ha tutta l'energia elettrica che gli serve..anzi le centrali nuove turbogas producono energia elettrica a prezzo competitivo tanto è vero che chi le possiede vende l'energia sul mercato e ci guadagna pure!!
 
relop.ing ha scritto:
Ti ho letto solo adesso e ti rispondo.
Per il geotermico domestico vale quello che ti avevo detto: risolverà i problemi di qualche abitazione, non quelli dell'Italia.

Per la definizione di motore e generatore è meglio che vai ad informarti prima di scrivere: i generatori si basano sulla induzione di corrente elettrica in un circuito per effetto della legge di Faraday e sono i più importanti in termini di produzione di energia elettrica.
In questa categoria rientrano la dinamo per la produzione di corrente continua e l'alternatore, in grado di generare corrente alternata.
Le pale eoliche sono attaccate ad un ALTERNATORE, il quale trasforma l'energia del vento in energia elettrica.
Il motore (si chiama appunto cosi') trifase non è un generatore.
Il generatore produce energia elettrica. Il motore trifase assorbe energia elettrica e la trasforma in energia meccanica.
E' esattamente il contrario di quanto dicevi tu.
Non mi sono inventato niente.
Per me questa discussione è chiusa.

Tu è meglio che vai ad informarti. Motore se si fornisce energia elettrica per ottenere energia meccanica. Generatore se si fornisce energia meccanica (vento) per ottenere energia elettrica (cioè esattamente quello in questione). Non cercare di prendermi per il **** nè di arrampicarti sugli specchi, faccio il 3° anno di ing.elettronica e so benissimo come funziona un motore elettrico (cc, brushless sincrono a fem trapezoidale e sinusoidale, asincrono trifase con rotore a gabbia di scoiattolo o avvolto, passo passo...). Dacci un taglio. Hai fatto su una confusione che nemmeno tu sai. Introduci parole solo per cercare di controbattere. Un'alternatore cos'è? E' un generatore elettrico sincrono (trifase o bifase) o asincrono trifase. Dovresti sapere che un motore elettrico può essere usato sia come motore che come generatore (es banale la prius di cui è propulsione(motore) e recupero energia di frenata(generatore)); basta semplicemente cambiare le regioni di funzionamento(I-V) e tanto per la cronaca anche se funziona da motore c'è la fem di autoinduzione di faraday (sennò si muove sta cippa) che vale KYeWm (K costante geometrica, Ye flusso statorico di eccitamento, Wm vel angolare del rotore). Le pale sono collegate al rotore del gen sincrono o asincrono. Se si utilizza un gen sincrono il rendimento è altissimo ma ci sono alcuni contro che fanno si che sia preferito l'asincrono (anche se ha rendimento minore). Primo l'allacciamento alla rete elettrica nazionale che è mantenuta a frequenza fissa (50hz) e seconda ma non di minor importanza la robustezza e la facilità di controllo (in caso di sovraccarico si frena da solo). Il motore asincrono ha bisogno di energia elettrica per magnetizzare il rotore (es. a gabbia di scoiattolo) e mantenerlo eccitato, per questo ha rendimento più basso. Una volta che si avviano le pale (vento) che sono collegate al rotore e questo (quindi il suo campo) "gira" più velocemente del campo di statore si ha erogazione di potenza elettrica (quello che vogliamo).

Rileggiti. Hai fatto su un sabello da far raggelare il sangue ad un elettronico. Te lo dico in buona fede. Calmati ;)
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Cerchiamo di discutere civilmente

Mi spiace boss ma il convivere civilmente presuppone rispetto reciproco. Io non tollero che io dica "A" e arrivi il professore a dire "a". Io non ho MAI cercato di prevaricare su di lui. Vorrei che la cosa fosse reciproca. Non ha studiato solo lui ;)
 
ati ha scritto:
Tu è meglio che vai ad informarti. Motore se si fornisce energia elettrica per ottenere energia meccanica. Generatore se si fornisce energia meccanica (vento) per ottenere energia elettrica (cioè esattamente quello in questione). Non cercare di prendermi per il **** nè di arrampicarti sugli specchi, faccio il 3° anno di ing.elettronica e so benissimo come funziona un motore elettrico (cc, brushless sincrono a fem trapezoidale e sinusoidale, asincrono trifase con rotore a gabbia di scoiattolo o avvolto, passo passo...). Dacci un taglio. Hai fatto su una confusione che nemmeno tu sai. Introduci parole solo per cercare di controbattere. Un'alternatore cos'è? E' un generatore elettrico sincrono (trifase o bifase) o asincrono trifase. Dovresti sapere che un motore elettrico può essere usato sia come motore che come generatore (es banale la prius di cui è propulsione(motore) e recupero energia di frenata(generatore)); basta semplicemente cambiare le regioni di funzionamento(I-V) e tanto per la cronaca anche se funziona da motore c'è la fem di autoinduzione di faraday (sennò si muove sta cippa) che vale KYeWm (K costante geometrica, Ye flusso statorico di eccitamento, Wm vel angolare del rotore). Le pale sono collegate al rotore del gen sincrono o asincrono. Se si utilizza un gen sincrono il rendimento è altissimo ma ci sono alcuni contro che fanno si che sia preferito l'asincrono (anche se ha rendimento minore). Primo l'allacciamento alla rete elettrica nazionale che è mantenuta a frequenza fissa (50hz) e seconda ma non di minor importanza la robustezza e la facilità di controllo (in caso di sovraccarico si frena da solo). Il motore asincrono ha bisogno di energia elettrica per magnetizzare il rotore (es. a gabbia di scoiattolo) e mantenerlo eccitato, per questo ha rendimento più basso. Una volta che si avviano le pale (vento) che sono collegate al rotore e questo (quindi il suo campo) "gira" più velocemente del campo di statore si ha erogazione di potenza elettrica (quello che vogliamo).

Rileggiti. Hai fatto su un sabello da far raggelare il sangue ad un elettronico. Te lo dico in buona fede. Calmati ;)

A parte qualche piccolo epiteto (secondo me) fuori posto, quoto tutto quello che hai detto adesso.
E non c'era neanche bisogno di tutta la spiegazione (per altro esattissima).
Se proprio la vogliamo dire tutta (sperando che anche tu ne convenga) il sistema di concepimento del motore sincrono o asincrono è identico a quello di un alternatore. Il sistema di costruzione (pur essendo basato sugli stessi principi) e di utilizzazione è diverso. Se vuoi ne possiamo pure parlare ancora quando vuoi.
Il motore della Prius, che tu hai menzionato, è un caso particolare (che oramai è stato "copiato" nel mercato automobilistico anche da altri) frutto di un lavoro fatto dai tecnici (se non sbaglio) della Toyota che hanno applicato sullo stesso principio le due modalità di funzionamento e cioè in fase di accelerazione come motore (propulsore) ed in fase di "rilascio" come alternatore (produttore di energia elettrica).
Ma questo caso non è generalizzato.
L'equivoco è nato dal fatto che nella pratica quotidiana chiamiamo motori gli uni e alternatori gli altri, anche se sono basati sullo stesso principio di funzionamento. Per noi l'alternatore non è altro che un trasduttore che converte l'energia meccanica (compresa quella esercitata dal vento) in corrente alternata. Gli impieghi pratici sono soprattutto nelle centrali di produzione di energia elettrica.
Per noi i motori elettrici sono: il m. sincrono, il m. asincrono, il m.brushless, il m. lineare. Gli impieghi pratici sono infiniti, ma non nelle centrali di produzione di energia elettrica.
E non credo che quello che ti avevo detto facesse raggelare il sangue.
Se avessi saputo che sei uno studente d'ingegneria non avrei certo sottilizzato, soprattutto sapendo che chi mi parla, parla la stessa lingua ed intende gli stessi concetti.
Ciao ;)
 
@ati

Prosieguo da sopra.

Lo stesso vale in altri campi dell'ingegneria.
Per esempio in fluidodinamica, il principio di funzionamento di un compressore è identico a quello di una turbina. L'uno comprime il fluido (p.e. aria) l'altro lo espande. Lavorano uno al contrario dell'altro.
Ma non per questo i loro ruoli sono intercambiabili.

Ed è per questo che i compressori si chiamano compressori e le turbine si chiamano turbine.


A riciao ;)
 
Intanto oggi è stato inaugurato il cavo sottomarino SAPEI, che collegherà la Sardegna con il Lazio... Grazie a questo cavo la sardegna sarà in grado di vendere e portare la sovraproduzione di energia elettrica prodotta in sardegna (dalla centrale di fiumesanto in Sassari) direttamente in continente.
Questa infrastruttura consentirà di risparmiare oltre 70 milioni di euro l'anno, per non contare il fatto che è il ponte elettrico più lungo al mondo con una lunghezza di 435 km e una potenza di 400 MW...
La regione comunque pochi giorni fa ha voluto dichiarare Fiumesanto come territorio denuclearizzato
 
Questo "gemellaggio" Sardegna-Lazio mi piace. ;)

Prima gli fabbricate il pecorino "romano" ed adesso gli fate pure da "nutrice".

Adri, ma a voi cosa danno? :icon_cool:
 
relop.ing ha scritto:
Questo "gemellaggio" Sardegna-Lazio mi piace. ;)

Prima gli fabbricate il pecorino "romano" ed adesso gli fate pure da "nutrice".

Adri, ma a voi cosa danno? :icon_cool:
penso che qualcosa ci pagheranno...
 
Sempre più inreversibilmente per il no alle centrali nucleari...
Apriamo gli occhi :icon_rolleyes:
 
CHRIS 86 ha scritto:
bella domanda. il sì in realtà non credo che abrogherebbe dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 articolo 7 comma 1 solo il punto d

realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare

ma penso (e spero) anche il d-bis

promozione della ricerca sul nucleare di quarta generazione o da fusione

che è legato al punto d, che se venisse soppresso spero porti all'automatica eliminazione anche del suo punto bis, o sbaglio ?
nessuno mi sa dare una risposta? :)
 
secondo me anche la discesa in guerra della francia è da correlarsi da questo argomento...
 
adriaho ha scritto:
penso che qualcosa ci pagheranno...

Io a te non ti darei una lira :D :lol: :lol:


-----------------
Tornando seri
Un intervento del premio nobel per la fisica Steven Chu (favorevole al nucleare) nonché attuale segretario (ministro) del dipartimento energetico del governo USA.

Visto che citiamo spesso Rubbia, è bene riportare anche il parere di qualche altro nobel per la fisica in merito all'energia nucleare.
 
Ultima modifica:
perche alex non mi vuoi cosi bene :D?

Penso che non sia una cosa agratis comunque, in un servizio in una tv locale si parlava esplicitamente di vendita... poi non so dire...
 
Ultima modifica:
Una modica quantità di radiazioni è attesa sull'Europa questa settimana!

"Secondo il modello di previsione di meteo-France http://www.irsn.fr/FR/popup/Pages/irsn-meteo-france_19mars.aspx, consultabile sul sito del'Institut de radioprotéction et de surté nucleaire (un ente pubblico), mercoledì 23 la nube radioattiva coprirà la Francia, il giorno successivo sarà la volta dell'Italia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso