Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
relop.ing ha scritto:
Finalmente! Abbiamo scoperto che qualcosa in comune l'abbiamo!
Non mi sembra poco.
1) non siamo e non eravamo comunisti; (non ho mai tifato neanche per l'altra parte);
mi associo al primo...e converrai che forse in Emilia era anche più complicata la cosa...
e ti rivelo che quella bandiera (a partire da mio nonno sottoufficiale) ti sta proteggendo quando mi fai arrabbiare... :D
 
"Purtroppo, però, per un'interrogazione sollevata dall'onorevole repubblicano Ugo La Malfa subito seguito da politici (tra questi Enrico Berlinguer leader del partito comunista italiano), che manifestavano il timore che gli italiani si sarebbero indebitati fino all’osso per acquistare gli allora costosissimi televisori a colori, fu ritenuto opportuno attendere per l'introduzione dell'innovazione tecnologica."

Estatto da qui.

Inoltre, ripeto, esistono gli atti parlamentari con i nomi di tutti quanti i gruppi parlamentari che votarono contro la tv a colori. :icon_cool:
 
areggio ha scritto:
mi associo al primo...e converrai che forse in Emilia era anche più complicata la cosa...
e ti rivelo che quella bandiera (a partire da mio nonno sottoufficiale) ti sta proteggendo quando mi fai arrabbiare... :D

Vedi, quella bandiera mi ha sempre protetto! Anche da te :icon_cool:
Non so se esiste ancora in Italia il reato di oltraggio alla bandiera.
So che il padre di una trota l'ha oltraggiata assieme ad altri suoi compari ed è rimasto al posto suo.
Io l'avrei mandato in Libia a sminare i campi minati sotto il sole cocente.

Io ho cercato sempre di onorarla!
Nel 1978 sono andato a visitare il cimitero italiano di El Alamein. Immenso. Io ero l'unico visitatore quel giorno.
Il guardiano del cimitero, un vecchio egiziano che si prendeva cura di tenerlo in ordine mi aveva confidato che non aveva più una bandiera da issare la mattina ed ammainare la sera. Gli ho dato il gagliardetto della Marina che avevo in macchina. Mi dicono che, scolorito e bisunto, quel gagliardetto è ancora conservato la.
Tuo Nonno doveva essere un grand'uomo. ;)
 
relop.ing ha scritto:
Non so se esiste ancora in Italia il reato di oltraggio alla bandiera.
Sì, esiste ancora. Ma non saprei dirti se si estende anche alle bandiere dei corpi militari. Il padre della trota, se non ricordo male, è stato condannato in via definitiva. Ma la pena sui reati d'opinione è pecuniaria, non detentiva. E fondamentalmente questo è giusto, perché solo nelle dittature si finisce in carcere per quello che si dice.
 
@alex86

La bandiera di un corpo militare non è altro che la bandiera nazionale con l'aggiunta del simbolo della Forza Armata.

Chiudo definitivamente lungo OT.
Chiedo scusa ai MOD.

;)
 
sperimentale4 ha scritto:
Per tutti quelli che dicono no al nucleare, ma non vi rendete conto che le centrali nucleari in Italia è come se le avessimo già. Vedete quante centrali nucleari possiede la Francia, la Germania, la Svizzera e la Croazia. Sono a pochi Km da noi ed è come se fossero in Italia. Se succede un incidente in queste centrali, oltretutto vecchie e abbastanza pericolose più di quelle giapponesi, pensate davvero che noi siamo al sicuro?. Un ultima osservazione, dopo Cernobyl, passati ormai quasi 30 anni, quanti altri incidenti sono avvenuti? Questa del Giappaone è venuta solo per un caso naturale abbastanza raro e comunque le nuove centrali moderne non avrebbero avuto alcun problema anche davanti ad un evento come quello giapponese.
Lo ripeto mettendo lo studio del Mit (mica l'università di paperino).
Il costo di un kwh prodotto con il nucleare costa di più di tutte le altre alternative.
Tutto il resto per me conta poco però se devo pagare di più perchè dovrei essere favorevole?
 
Una scusa "ufficiale" dovevano pur trovarla in attesa di qual che sai... ed ai tempi, si tentava con le "motivazioni sociali paternalistiche". I gruppi paralmentari, ed i paralmentari singoli, votano anche oggi a "comando", ne è prova vista la barzelletta "mondiale" di qualche settimana fa a proposito di parentele di minori con capi di stato esteri.
Se qualcuno crede davvero che l'operaio italiano si sarebbe indebitato per ricevere il "Nazionale" ed il "secondo" a colori, allora nemmeno dovevano fare le autostrade per evitare che la gente comprasse automobili....
In realtà, RAI a colori arrivò ultima dopo che sul territorio già si vedevano le TV svizzere, Capodistria e la prima versione di tele-Montecarlo, certamente attraverso apparecchi a colori...
Per concludere l'OT, si potrebbero ripescare altre storie "conclamate" di scandali, corredandole delle versioni "ufficiali" antecendenti allo scoperchiamento della pentola.
;)


relop.ing ha scritto:
Inoltre, ripeto, esistono gli atti parlamentari con i nomi di tutti quanti i gruppi parlamentari che votarono contro la tv a colori. :icon_cool:
 
sono arrivati ben 141 voti, non male, mi aspettavo che nessuno portecipasse e invece si sta costruendo un bel dialogo...
 
relop.ing ha scritto:
Non so se esiste ancora in Italia il reato di oltraggio alla bandiera.
So che il padre di una trota l'ha oltraggiata assieme ad altri suoi compari ed è rimasto al posto suo.
Io l'avrei mandato in Libia a sminare i campi minati sotto il sole cocente.

Io ho cercato sempre di onorarla!
Nel 1978 sono andato a visitare il cimitero italiano di El Alamein. Immenso. Io ero l'unico visitatore quel giorno.
Il guardiano del cimitero, un vecchio egiziano che si prendeva cura di tenerlo in ordine mi aveva confidato che non aveva più una bandiera da issare la mattina ed ammainare la sera. Gli ho dato il gagliardetto della Marina che avevo in macchina. Mi dicono che, scolorito e bisunto, quel gagliardetto è ancora conservato la.
è ufficiale. sei un mito! ;)
se soltanto 1/10 in più degli italiani avessero un minimo di questo spirito, oggi l'italia sarebbe un paese migliore.
scusate l'OT.
 
Ange 86 ha scritto:
Lo ripeto mettendo lo studio del Mit (mica l'università di paperino).
Il costo di un kwh prodotto con il nucleare costa di più di tutte le altre alternative.
Tutto il resto per me conta poco però se devo pagare di più perchè dovrei essere favorevole?

Appunto non è l'università di paperino. :D
Il documento non è breve. Ti ho tradotto soltanto le conclusioni.
Ti prego di leggere il resto in quel testo che ci hai proposto.

CONCLUSIONI
"La premessa centrale dello studio MIT 2003 sul futuro dell'energia nucleare è incentrata sull'importanza di ridurre le emissioni di gas serra, al fine di attenuare il riscaldamento globale, indirizzato a rivalutare il ruolo del nucleare in futuro energetico del paese. Lo Studio 2003 ha identificato le sfide di una maggiore distribuzione e ha sostenuto che l'esigenza chiave era di progettare, costruire e gestire alcuni impianti nucleari di un certo tipo con l'assistenza del governo, per dimostrare ai leader pubblici, politici ed agli investitori le prestazioni tecniche, costi, e accettabilità ambientale della tecnologia. Dopo cinque anni, nessun nuovo impianto è in costruzione negli Stati Uniti e insufficienti progressi sono stati fatti sulla gestione dei rifiuti. L'attuale programma di assistenza, messo in atto dal 2005 EPACTA non è stato ancora efficace e deve essere migliorato. Il prudente avviso è che se non è risolutiva, l'energia nucleare comunque diminuirà in maniera pratica e tempestiva il problema della distribuzione in maniera tale da costituire un materiale contributo alla riduzione dei rischi di cambiamento climatico."

Che boomerang! :icon_cool:
 
@Se7en

Caro amico, mi costringi all'ultimo OT.
Gli italiani (non tutti per fortuna) amano farsi del male prima con scelte scellerate e poi continuando a polemizzare all'infinito proprio su quelle.

@Tuner
A quell'epoca, della tv a colori non me ne poteva fregar di meno. Lavoravo ad El Azizia non lontano da Tripoli in uno dei posti più caldi della terra (giu-lug-ago) a 56°C all'ombra, a ristrutturare le caserme dell'ex Regia Aeronautica.

;)
 
Ercolino ha ragione, bisogna mantenersi dentro l'argomento, evitiamo la politica nostrana; sfottò e via discorrendo.

Riprendendo la trattazione:

centrale si e centrale no, ognuno ha le sue posizioni discordanti, ma su una cosa dobbiamo riflettere: servono davvero?
E se servono, chi smaltisce le scorie?

Le scorie delle centrali chiuse nel 1987, sono sparsi nel territorio, pensate che non sia un problema?
Che facciamo li mettiamo sotto il tappeto? :D
Ovvio che è una battuta per stemperare gli animi, però il problema esiste e nessuno, dico nessuno al mondo ha trovato una soluzione definitiva!

Come smaltirle?
Vediamo di ripartire da qui!

Ognuno dica la sua... e, mi raccomando evitiamo di usare un altro lucchetto, non immaginate quanto ci costa sto lucchetto :D e avere la tastiera sospesa su questo argomento di attualità!
;)
 
Alex123 ha scritto:
Come darti torto?
Ma del resto, un argomento come questo pare quasi fatto apposta...:D :D :D
Ma se rimaniamo in tema, pacatamente, non c'è bisogno di chiudere. ;)
 
i prossimi che andranno OT verranno sospesi senza preavviso, oltre a provocare la chiusura del thread. I nomi che hanno sconfinato più volte sono già nella sezione dei moderatori, quindi tutto dipende da voi.
 
relop.ing ha scritto:
@alex86

La bandiera di un corpo militare non è altro che la bandiera nazionale con l'aggiunta del simbolo della Forza Armata.

Chiudo definitivamente lungo OT.
Chiedo scusa ai MOD.

;)

Mi associo alle scuse ;)
 
areggio ha scritto:
come sopra (adesso non ho tempo di riscrivere, sono passate sì e no due pagine)...chiedilo a quelli di Cernobyl se avrebbero fatto il cambio essere anche solo a 100 KM. di distanza....
PS: correggo l'elenco, la Croazia non ne ha: KRSKO (da non confondere con l'isola di KRK) è in Slovenia (fra l'altro piuttosto lontano dal confine italiano)

Certo, ad essere a 100Km di distanza qualche vantaggio forse l'avevano ma non so quantificare il vantaggio. Noi a quell'epoca eravamo a più di 100km di distanza e l'abbiamo pagata anche noi qui in Italia quella tragedia. Il mio ragionamento si riferiva solo a quelli che per paura dicono no al nucleare. Chiedo scusa per l'errore di scambio tra Slovenia e Croazia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso