Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alex86 ha scritto:
E' una coperta corta...Questi calcoli non tengono conto della digitalizzazione del paese. Io per primo ho detto che queste lampadine hanno aiutato, ma imho si va comunque verso maggiori consumi...Lo stesso sito pubblicato da Megadish evidenzia l'aumento globale dei consumi, nonostante le centinaia di tecnologie di risparmio energetico.

L' aumento globale dei consumi si ha perchè come già detto ci sono nazioni che crescono esponenzialmente, vedi Cina, India... di riflesso le varie fonti oggi sfruttate andranno calando in maniera esponenziale...
Che si fa poi? O voliamo davvero pensare solo a noi e non alle generazioni future?
 
Tutte le nazioni industrializzate crescono, chi più chi meno... (ora non guardare questi 2 anni di crisi)

Per il futuro più remoto, secondo me, la soluzione potrebbe venire dalla fusione nucleare. No inquinamento dell'aria (come la fissione), no scorie. Energia pulita al 100%.

Ma se qua da noi si ha paura della fissione...

Oppure ci sono altri progetti di ricerca come quello linkato da megadish, anche se con i tempi biblici dell'esplorazione spaziale potrebbe arrivare l'anno del mai...
 
alex86 ha scritto:
Tutte le nazioni industrializzate crescono, chi più chi meno... (ora non guardare questi 2 anni di crisi)

Non sono daccordo... io personalmente stando piu attento agli sprechi e utilizzando tecniche semplici di risparmio ho diminuito la spesa e il consumo energetico.
Se poi uno se ne sbatte e continua a fare come prima... è questo il problema
 
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=RXbTPaLZYcs=&tabid=375&mid=434

Non si può guardare al proprio orticello cudy in questi discorsi... Terna prevede un aumento da qui al 2019, come c'è sempre stato dagli anni '60 fino ad oggi.

E non criminalizziamo l'energia elettrica, che ha sostituito le macchine a vapore (carbone, legna e derivati) con inquinamento stratosferico. Basti pensare quello che era Londra con la sua nebbia da inquinamento... Neanche paragonabile alla "cappa" sopra la Cina penso.
 
cudy ha scritto:
ah si???? ma guarda che è proprio questo che avverrà in un futuro, molto vicino direi, e cioè che le fonti di petrolio, uranio, gas... finiranno... Quindi tu che soluzione prevedi per il futuro?
Intanto andiamo avanti col nucleare (che già di per se è una follia e anchesso scarseggia) e poi? Illuminaci...

...Posso prendere una candela, una lampada tascabile o un accendino ;)
Che le fonti di petrolio, uranio e gas finiranno l' ho evidenziato sin dal mio primo intervento (per il petrolio si prevedono, dal link richiamato, solo 43 anni. Ma anche fossero il doppio od il triplo il problema rimarrebbe).
La soluzione che prevedo l' ho già scritta. Se poi vogliamo tornare all' età della pietra (non noi, ma le generazioni future) no problem :doubt:
 
Si ma non vicino a casa mia. 1 un voto....
Vorrei sapere chi è questo paraculo...:D :D

Comunque è chiaro che bisogna darsi una calmata
nell'utilizzo, e nello spreco di energia....
questo sicuramente, dovrà essere il primo passo..
Nel mio comune son stati installati pannelli solari,
per la pubblica illuminazione, oramai da anni,
è sono ancora perfettamente funzionanti...;)
 
Più che un para---- è sicuramente uno dei più sinceri tra i favorevoli.
:eusa_whistle:

cheguevara63 ha scritto:
Si ma non vicino a casa mia. 1 un voto....
Vorrei sapere chi è questo paraculo...:D :D
 
Anche pompare l'acqua in alto per poi produrre successivamente energia idroelettrica non è esattamente un'immagazzinamento di energia elettrica.
Si consuma energia elettrica per stoccare energia potenziale ed infatti, fin quando l'acqua è nell'invaso (un serbatoio), non c'è un volt e non c'è un amper.
Non c'è poi molta differenza tra un gruppo elettrogeno a motore ed una turbina ad acqua. Il motore a combustione usa un carburante mentre il propellente della turbina è il volume dell'acqua spinta dall'accelerazione di gravità.
Anche pile ed accumulatori sono soltanto generatori chimici di energia elettrica (fra l'altro in corrente continua).
;)

liebherr ha scritto:
Cosa succede..le centrali nucleari non variano facilmente il loro regime di produzione..per cui la francia nei periodi di basso consumo ha eccedenze e noi grazie all'idroelettrico riusciamo a sfruttarle..perchè ripompiamo con l'energia francese l'acqua nei bacini in quota e poi di giorno fa ancora nuova energia :D

in pratica è l'unico sistema per "mettere via " e conservare l'energia elettrica :D ..chi inventa un serbatoio per energia elettrica si prende subito il nobel e non solo :D
 
Quello che ha votato si, ma non vicino a casa mia, per lo meno è stato sincero:lol:
Comunque, sono convinto che andare avanti cosi non è piu sostenibile per la terra, poi non dico di tornare all' età della pietra, ma un minor consumo e l' adozione di nuove fonti è già fattibile, basta che tutti ne prendano coscienza in maniera seria!
Il nucleare NON è il futuro... e chi la pensa diversamente mi faccia vedere i dati!
 
Tuner ha scritto:
Anche pompare l'acqua in alto per poi produrre successivamente energia idroelettrica non è esattamente un'immagazzinamento di energia elettrica.
Si consuma energia elettrica per stoccare energia potenziale ed infatti, fin quando l'acqua è nell'invaso (un serbatoio), non c'è un volt e non c'è un amper.
Non c'è poi molta differenza tra un gruppo elettrogeno a motore ed una turbina ad acqua. Il motore a combustione usa un carburante mentre il propellente della turbina è il volume dell'acqua spinta dall'accelerazione di gravità.
Anche pile ed accumulatori sono soltanto generatori chimici di energia elettrica (fra l'altro in corrente continua).
;)

infatti ripeto se si inventa un vero serbatoio di energia elettrica il nobel e non solo è assicurato..ad ora non esiste nulla e quello che + ci assomiglia è un condensatore carico ma non ci stà dentro granchè
 
cudy ha scritto:
Il nucleare NON è il futuro... e chi la pensa diversamente mi faccia vedere i dati!

Se ti basta ti posso solo dire che Niels Bohr,Einstein,Fermi e anche un certo Rubbia che è "vivente" la pensavano e la pensano così...e cioè che il NUCLEARE sarà il futuro....però non nella maniera in cui viene sfruttato oggi....l' "ambizione" è ben altra e già l' ho sottolineata in un mio precedente intervento...senza scendere nel tecnico si dovrebbe arrivare ad utilizzare in maniera "controllata" lo stesso processo che usano le stelle per produrre energia...(la fusione nucleare "controllata") ;)
 
ilsardo ha scritto:
La costruzione di centrali nucleari di terza generazione sul nostro suolo patrio è la presa di coscienza del fatto che già oggi l'Italia produce energia nucleare. Indirettamente con l'acquisto di energia prodotta da impianti nucleari in altri stati e direttamente con le partecipazioni economiche di società italiane, ENEL in testa, in reti di produzione che attingono a questo tipo di impianti.
La polemica che qualcuno fa circa la non convenienza economica del nucleare rispetto ad altre fonti è basata su dati statistici che non tengono conto del diverso sistema di approvvigionamento del combustibile, sfido chiunque ad affermare che nell'arco delle rispettive vite operative una centrale alimentata con qualsivogla combustibile ed una con un reattore di terza generazione, abbiano lo stesso rendimento.
La differenza fondamentale in questo tipo d'impianti è il cosidetto sistema autofertilizzante che permette un maggiore sfruttamento del combustibile nucleare riducendo al minimo le scorie.

la terza generazione non esiste :D la tecnologia è sempre la stessa...è il costo di costruzione che rende carissima l'energia che la futura centrale nucleare produrrà..questo indipendnetemente dall'uranio....cioè anche se l'uranio fosse gratis il costo di ammortamento della centrale nucleare non permette di produrre energia a basso costo

Ora ai tempi di oggi e visto che in italia si spende sempre 4 volte di + che quello che per dire si spende in francia..capisci che queste presunte centrali nucleari saranno un salasso per gli italiani :eusa_wall: se poi ci metti i costi di smantellamento e il problema scorie ..solo un celebroleso può dire che il nucleare è conveniente..ma quando mai :sad:

E poi l'energia elettrica...all'ingrosso...costa infinitamente meno di quanto lo si paga in bolletta..se la pagassi al 30% in + del costo di produzione e trasporto.....avresti bollette MOLTO + basse
 
Italia atomica le possibili centrali vecchie e nuove.

Italia atomica: le centrali vecchie e nuove
I siti candidati, secondo il CNR
La mappa dei 15 siti candidati ad ospitare centrali e depositi nucleari è stata rivelata da studio reso noto il 20 marzo 2008.
Secondo quanto emerge dalla relazione di Francesco Meneguzzo, ricercatore dell’Istituto di Biometereologia Ibimet del CNR e da un team di esperti coperti dall’anonimato, nuove (e vecchie) centrali atomiche potrebbero essere attivate a: Trino (Vercelli); Fossano (Cuneo); Chioggia; Monfalcone; Ravenna; Caorso (Piacenza); Scarlino (Grosseto); San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno); Termoli (Campobasso); Latina; Garigliano (Caserta); Mola (Bari) Scanzano Jonico (Matera); Palma (Ragusa); Oristano
Fonte: Virgilio.it

(
cnritalianucleare.jpg
[/URL][/IMG]
 
comunque è inutile discuterci sopra minimo ci vorranno 30 anni di magna magna di soldi per costruirla..prima che entri il momento di metterci l'uranio..purtroppo c'è gente che senza capirci nulla a livello economico ma solo per motivi ideologici buttato l'italia in un pozzo senza fondo di debito come se non ne avessimo abbastanza
 
Infatti, per quanto riguarda il costo non cambia un'accidenti, semmai aumenta, perchè la cosiddetta centrale di 3a generazione lo è in quanto adotta accorgimenti (costruttivi ed operativi) che la rendono più sicura in caso di incidenti.
Giusto per capirci se non cambia il principio con cui si ottiene l'energia, ed è un pezzo che le centrali a fissione sfruttano un principio (si dice tecnologia matura) non si ottengono vantaggi sostanziali nei rendimenti.
E un po' la storia dell'Euro3 rispetto all'Euro2.
Abbattute le emissioni del 97% con l'euro2, tutto il resto è stato un pretesto per accelerare i tempi di rinnovamento del parco auto.
Anche se "abbatto" del 90% un'emissione ridotta del 97%, a quel punto non cambio più nulla di sostanziale, anche se però aumento i costi in modo notevole.
Il motore a combustione interna è quello, con i suoi rendimenti, così come la produzione di energia col metodo della fissione nucleare.
:evil5:

liebherr ha scritto:
la terza generazione non esiste :D la tecnologia è sempre la stessa...è il costo di costruzione che rende carissima l'energia che la futura centrale nucleare produrrà..questo indipendnetemente dall'uranio....cioè anche se l'uranio fosse gratis il costo di ammortamento della centrale nucleare non permette di produrre energia a basso costo
 
liebherr ha scritto:
comunque è inutile discuterci sopra minimo ci vorranno 30 anni di magna magna di soldi per costruirla..prima che entri il momento di metterci l'uranio...
Scajola non la pensa come te, stamattina ha detto che dall 2013 partiranno i primi lavori nei cantieri e dal 2020 l'inizio della produzione di energia elettrica
 
CHRIS 86 ha scritto:
Scajola non la pensa come te, stamattina ha detto che dall 2013 partiranno i primi lavori nei cantieri e dal 2020 l'inizio della produzione di energia elettrica

capirai che premio nobel che è scajola :eusa_wall: lui è ideologico al contrario cioè favorevole al nucleare a prescindere

in italia i tempi come minimo raddoppiano e i costi come minimo quadruplicano....che fra 10 anni avremo energia dall'atomo è la solita balla detta spendo di dirla

come è arcinoto nessuno crede che l'iran stia arricchendo uranio per fare energia elettrica.....visto che è antieconomico ;)
 
liebherr ha scritto:
capirai che premio nobel che è scajola :eusa_wall: lui è ideologico al contrario cioè favorevole al nucleare a prescindere

in italia i tempi come minimo raddoppiano e i costi come minimo quadruplicano....che fra 10 anni avremo energia dall'atomo è la solita balla detta spendo di dirla

come è arcinoto nessuno crede che l'iran stia arricchendo uranio per fare energia elettrica.....visto che è antieconomico ;)
Le ho scritte apposta le parole di Scajola, io sono contrario alle centrali nucleari da sempre perche' il modo di fare le cose di certa gente non mi ha mai ispirato fiducia, e dopo poche ore dalla approvazione da parte del consiglio dei ministri della norma, sentire una str****** del genere, mi fa capire che non partiamo con il piede giusto... E io ci starei un po' attento con le centrali nucleari a fare le cose all'italiana...
 
Tuner ha scritto:
Più che un para---- è sicuramente uno dei più sinceri tra i favorevoli.
:eusa_whistle:
Ma perché istigare all'odio così? Chi ha votato sì a prescindere dai luoghi non dovrebbe averlo fatto in sincerità e con la coscienza a posto? :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso