Centralina canalizzata

...e quindi lo hai montato per sport e non per necessità?

Per passatempo, prima di quello avevo un apli che faceva 21~40 e 41~60
Se vedeva lo stesso, l'Offel nella foto me l'hanno regalato, altrimenti con c@zzç che lo comperavo :D
 
Se hai altre richieste chiedi pure ma devi considerare che senza precise info circa le tue coordinate è impossibile cercare di capire, fare proiezioni altimetriche per valutare la LOS e valutare la qualità dei segnali ricevibili nella tua zona.
 
Se hai altre richieste chiedi pure ma devi considerare che senza precise info circa le tue coordinate è impossibile cercare di capire, fare proiezioni altimetriche per valutare la LOS e valutare la qualità dei segnali ricevibili nella tua zona.

Qui per fare le prove bisogna venire nel posto, tetto, e fare le prove, per il resto son solo chiacchere.
Se avevo un ampli con 2 ingressi UHF provavo, è l'unico modo per scoprire se funziona o meno.
 
Qui per fare le prove bisogna venire nel posto, tetto, e fare le prove, per il resto son solo chiacchere.
Se avevo un ampli con 2 ingressi UHF provavo, è l'unico modo per scoprire se funziona o meno.

Beh se la vogliamo dire correttamente, la prova empirica può valere nel momento che effettui la prova.

Ci vogliono misure strumentali per valutare la robustezza e la stabilità dei segnali perchè in caso di SFN, ovvero di ulteriori ripetitori che illuminano la zona, non è adeguata una C/N di 20dB che garantirebbe la QEF in assenza di interferenze, ma ne servono ben 27dB o più per garantire la stabilità, oltre ad antenne molto pulite sui laterali con lobi secondari minimali o assenti in modo di riuscire a mettere nei nulli dei lobi gli interferenti.

Il problema è che tu chiedi perchè non dovrebbe funzionare, ma ci sono casi ove funziona specialmente se i ripetitori sono in crosspolare, come anche molti casi dove funziona ad intermittenza o non funziona per nulla nella buona stagione a causa della propagazione, specialmente se si sbaglia la scelta della antenne.

Detto questo qui non abbiamo la sfera di cristallo e di certo sono solo chiacchere, ma se invece di trincerarsi dietro un'anonima zona si fornisse almeno la lista otgtv del tuo comune sarebbe già qualcosa perchè da quel database si ricavano non solo gli azimuth e le distanze dei ripetitori, ma anche le altezze e le potenze di trasmissione.

Incrociando ulteriormente i dati col catasto nazionale delle frequenze si riesce anche ad avere il diagramma di irradiazione dei ripetitori.

Infine con le tue coordinate google si può ricavare anche la visibilità ottica (Line of Sight) e se questa è maggiore del 60% la ricezione sarà ottima.

Esempio di proiezione altimetrica:

 
Indietro
Alto Basso