In Rilievo Centralina Digitale Programmabile, scopriamola insieme!

Sulle LEM puoi decidere il livello dei canali per essere amplificato e sotto quel livello vengono attenuati completamente.

è una sorta di Squelch scelta dal programmatore del firmware, è senz'altro utile ma d'altronde se abiliti un filtro per un mux, quel mux è evidentemente voluto e il disservizio lo avresti in entrambi i casi.
 
Dopo aver sistemato la distribuzione mettendo derivatori -22 . Sono arrivato ad avere una perdita di distribuzione di circa -27-28.
Ma anche se fossero -30 effettivi non mi pongo il problema.
Ho impostato come consigliato il livello di uscita a 93 db.
Ora il Samsung non mi segna più 100 di potenza ma 98.
https://postimg.cc/gallery/ZpQ8nDg
Unico mux come solito che mi dà problemi . Visto che mi arriva sul dipolo quasi dietro venda e velo.
È il ch 37.
Che sui vecchi Samsung mi trovano il ch 37 sbagliato.
Quello che mi arriva sul dipolo..
Quando mi stancherò proverò a mettere un'antenna dedicata.
Ma i problemi nella mia zona di questo 37 sono ancora enormi.
 
Dopo aver sistemato la distribuzione mettendo derivatori -22 . Sono arrivato ad avere una perdita di distribuzione di circa -27-28.
Ma anche se fossero -30 effettivi non mi pongo il problema.
Ho impostato come consigliato il livello di uscita a 93 db.
Ora il Samsung non mi segna più 100 di potenza ma 98.
https://postimg.cc/gallery/ZpQ8nDg
Unico mux come solito che mi dà problemi . Visto che mi arriva sul dipolo quasi dietro venda e velo.
È il ch 37.
Che sui vecchi Samsung mi trovano il ch 37 sbagliato.
Quello che mi arriva sul dipolo..
Quando mi stancherò proverò a mettere un'antenna dedicata.
Ma i problemi nella mia zona di questo 37 sono ancora enormi.

:sad::doubt::icon_rolleyes:
 
Dopo aver sistemato la distribuzione mettendo derivatori -22 . Sono arrivato ad avere una perdita di distribuzione di circa -27-28.
Ma anche se fossero -30 effettivi non mi pongo il problema.
Ho impostato come consigliato il livello di uscita a 93 db.
Ora il Samsung non mi segna più 100 di potenza ma 98.
https://postimg.cc/gallery/ZpQ8nDg
Unico mux come solito che mi dà problemi . Visto che mi arriva sul dipolo quasi dietro venda e velo.
È il ch 37.
Che sui vecchi Samsung mi trovano il ch 37 sbagliato.
Quello che mi arriva sul dipolo..
Quando mi stancherò proverò a mettere un'antenna dedicata.
Ma i problemi nella mia zona di questo 37 sono ancora enormi.

Forse l´ unica soluzione é la K47Z con doppio riflettore come da SamuRai e se i vicini hanno girato su Barbiano prova a girare pure tu
 
Forse l´ unica soluzione é la K47Z con doppio riflettore come da SamuRai e se i vicini hanno girato su Barbiano prova a girare pure tu
Ho una k95z(il mostro) su Monte grande Calderaro. E di conseguenza mi entra anche un po' di Barbiano essendo a 15 gradi di differenza.
Quindi mi entra anche i rai.
Ache se non a potenza elevatissimo.
Ho montato la programmabile per la sua versalita e perché ragionando di filtri canali banda 4 o 5 qui dalle mie parti non ne esci.
Aggiungerò in seguito le antenne necessarie per le frequenze che più hanno bisogno.
Al momento c'è il caos del 37 .
Che rompe anche di retro.e un po' di lato da velo
Il problema è velo ora.
Aspetto un certo assestamento di questo 37..
P
 
Dopo aver sistemato la distribuzione mettendo derivatori -22 . Sono arrivato ad avere una perdita di distribuzione di circa -27-28.
Ma anche se fossero -30 effettivi non mi pongo il problema.
Ho impostato come consigliato il livello di uscita a 93 db.
Ora il Samsung non mi segna più 100 di potenza ma 98.
https://postimg.cc/gallery/ZpQ8nDg
Unico mux come solito che mi dà problemi . Visto che mi arriva sul dipolo quasi dietro venda e velo.
È il ch 37.
Che sui vecchi Samsung mi trovano il ch 37 sbagliato.
Quello che mi arriva sul dipolo..
Quando mi stancherò proverò a mettere un'antenna dedicata.
Ma i problemi nella mia zona di questo 37 sono ancora enormi.

hai fatto bene perchè sotto i 100 potrai apprezzare variazioni in potenza dei mux marginali che la centralina processa anche se il display non riporta il valore.

ovvero può capitare che nella tua zona sia presente un mux e che se cerchi di sintonizzarlo con un filtro la centralina non ti indichi la potenza in ingresso perchè molto basso, sotto i 40dBuV, ma anche se il display non ne indica il valore, essendo la modulazione presente viene amplificato ad un livello inferiore essendo sotto la soglia minima del cag.
 
Ho una k95z(il mostro) su Monte grande Calderaro. E di conseguenza mi entra anche un po' di Barbiano essendo a 15 gradi di differenza.
Quindi mi entra anche i rai.
Ache se non a potenza elevatissimo.
Ho montato la programmabile per la sua versalita e perché ragionando di filtri canali banda 4 o 5 qui dalle mie parti non ne esci.
Aggiungerò in seguito le antenne necessarie per le frequenze che più hanno bisogno.
Al momento c'è il caos del 37 .
Che rompe anche di retro.e un po' di lato da velo
Il problema è velo ora.
Aspetto un certo assestamento di questo 37..
P

hai verificato sulle liste le distanze e i dBW dai siti cui sei circondato? (forse dovresti spuntare il Venda per lasciare fuori Velo)
 
Si lo farò.
Al momento l'unico mux che mi dà qualche rogna e il ch 40.
Il 37 ha cali vistosi di qualità ma è sempre presente.
Il ch 26 rai è perfetto.
Devo decidere che antenna usare. Voglio mettere un braccio per montare l'antenna in basso e puntare il venda. Per ricevere un secondo ch 37.e un ch 40 decente
Nell'ingresso vu2 della programmabile.
Devo decidere ancora che antenna usare.
Mi sono tenuto una k47z Z e una Moon 50 della Mitan.
Le altre mi servono per impianto di casa dei miei.
Ho anche una log ma non mi sembra il caso.
Dimenticavo devo anche ricostruire la blu22.
Ma non volevo montare 2 mostri.
Sono stato più nel sottotetto che in casa ultimamente.
 
Si lo farò.
Al momento l'unico mux che mi dà qualche rogna e il ch 40.
Il 37 ha cali vistosi di qualità ma è sempre presente.
Il ch 26 rai è perfetto.
Devo decidere che antenna usare. Voglio mettere un braccio per montare l'antenna in basso e puntare il venda. Per ricevere un secondo ch 37.e un ch 40 decente
Nell'ingresso vu2 della programmabile.
Devo decidere ancora che antenna usare.
Mi sono tenuto una k47z Z e una Moon 50 della Mitan.
Le altre mi servono per impianto di casa dei miei.
Ho anche una log ma non mi sembra il caso.
Dimenticavo devo anche ricostruire la blu22.
Ma non volevo montare 2 mostri.
Sono stato più nel sottotetto che in casa ultimamente.

hai la blu22 quale meglio di quella?

in una situazione come la vostra dove siete praticamente circondati, penso che la soluzione sia trovare l'antenna con un lobo pulito senza lobi secondari pronunciati e possibilmente senza lobi posteriori.

ti rispondevo anche qui: https://www.digital-forum.it/showth...-mio-cruccio&p=7362090&viewfull=1#post7362090
 
Visto che mi piace documentarmi ho letto in giro che le potenze di uscite degli amplificatori non è mai un bene uscire con la potenza minima.
Le programmabile. Sono diverse?
Visto che uscire non so a 98 invece di 93 potrebbe giovarne un segnale in ingresso un po' più sporco. Con un bber pre Viterbi peggiore .
Naturalmente in presenza di segnali molto buoni la differenza non si noterebbe.

Calcolando una perdita di - 0,23 db(valore medio) per metro di cavo.
-4db di un partitore - 22 del derivatore.
Le prese sono dirette.
In totale sono -28,64.
Avrei un buon 69/70 db in presa che fa piacere anche i TV più sordi.
In più il discorso sopra può essere spiegato dai tecnici antennisti presenti sul forum.
Gazie
 
Visto che mi piace documentarmi ho letto in giro che le potenze di uscite degli amplificatori non è mai un bene uscire con la potenza minima.
Le programmabile. Sono diverse?
Visto che uscire non so a 98 invece di 93 potrebbe giovarne un segnale in ingresso un po' più sporco. Con un bber pre Viterbi peggiore .
Naturalmente in presenza di segnali molto buoni la differenza non si noterebbe.

Calcolando una perdita di - 0,23 db(valore medio) per metro di cavo.
-4db di un partitore - 22 del derivatore.
Le prese sono dirette.
In totale sono -28,64.
Avrei un buon 69/70 db in presa che fa piacere anche i TV più sordi.
In più il discorso sopra può essere spiegato dai tecnici antennisti presenti sul forum.
Gazie

Si, hai letto bene. Il trimmer lavora proprio sul segnale all'ingresso dell'antenna e quando lo si mette al minimo è come se stessimo attenuando direttamente l'antenna per poi amplificare a valle.
Ora, magari nelle programmabili qualcosa cambia rispetto ai centralini tradizionali non programmabili, nel senso che è stato fatto qualcosa per mitigare questa particolarità, ma il fenomeno è presente ugualmente e lo si puo' vedere con i mux che arrivano risicati o con qualche problema di qualità scarsa, prova effettuata con quella personale del mio impianto e su altre installate. Invece se nella zona arriva tutto perfetto non si nota nulla, o poco.
 
Visto che mi piace documentarmi ho letto in giro che le potenze di uscite degli amplificatori non è mai un bene uscire con la potenza minima.
Le programmabile. Sono diverse?
Visto che uscire non so a 98 invece di 93 potrebbe giovarne un segnale in ingresso un po' più sporco. Con un bber pre Viterbi peggiore .
Naturalmente in presenza di segnali molto buoni la differenza non si noterebbe.

Calcolando una perdita di - 0,23 db(valore medio) per metro di cavo.
-4db di un partitore - 22 del derivatore.
Le prese sono dirette.
In totale sono -28,64.
Avrei un buon 69/70 db in presa che fa piacere anche i TV più sordi.
In più il discorso sopra può essere spiegato dai tecnici antennisti presenti sul forum.
Gazie

più che a un tecnico antennista, sarebbe bene porre la domanda ad un ingegnere designer di circuiti di amplificazione RF.

detta in parole semplici, la regolazione di gain di un'amplificatore o centralina di antenna "analogica" è in realtà un'attenuatore del livello di ingresso per permettere di gestire segnali più alti senza saturare gli stadi di amplificazione.

nella pratica accade che se si ha un'amplificatore troppo "potente" rispetto alle esigenze della distribuzione si vada poi ad intervenire sul segnale di ingresso, già debole di suo, riducendone il rapporto segnale/rumore ovvero la distanza tra il segnale utile e la base di rumore dell'amplificatore che determina un deterioramento della qualità.

il procedimento corretto per dimensionare un'amplificatore di antenna è quello di calcolare le perdite in distribuzione e poi scegliere quello più indicato tra guadagno e potenza massima di uscita*
*tenendo sempre ben a mente che per i primi 10 mux da amplificare bisogna ridurre la potenza di uscita di 10dB e per i successivi raddoppi in numero di mux ridurre di ulteriori 3dB.


Il caso della programmabile differisce perchè lo spettro RF in toto presente sugli ingressi VHF/UHF della centralina, dopo aver attraversato i filtri LTE (4 e 5G) e uno stadio LNA (Low Noise Amplifier) disativabile, raggiungono un convertitore A/D (analogico/digitale), e tutti i processi successivi di filtraggio, cag e conversione (qualora selezionata) sono eseguiti in ambito digitale per tramite di un DSP (Digital Signal Processor), seguito poi da un convertitore D/A (digitale /analogico) e la regolazione della potenza di uscita interviene solo prima dello stadio finale.



Misure di qualità per un singolo mux (c/n, mer, margine, pre/post Viterbi):

segnale in antenna; singolo filtro aperto con bw@-0 (massima apertura) sulla uscita main alle seguenti potenze: 93/103/113dBuV



La qualità rimane inalterata se non addirittura lievemente migliorata a tutte le potenze di uscita grazie alla rimozione della base di rumore outband.


nel primo di post di questa discussione ci sono tutte le misure strumentali di approfondimento sulla centralina digitale:

https://www.digital-forum.it/showth...ola-insieme!&p=7345578&viewfull=1#post7345578
 
Tutto molto interessante, non avevo mai approfondito questi particolari, dato che dove risiedo sia qui che in toscana fortunatamente si riceve tutto con una sola antenna; mi par di capire che anche le autoprogrammabili da palo montino lo stesso chip, quindi queste caratteristiche di equalizzazione spettrale dovrebbero essere uguali, unica differenza é che non si puo intervenire manualmente, o sbaglio?
 
Ovviamente le smartamp da palo hanno ampie limitazioni rispetto alle programmabili da interno.

nessuna possibilità di programmare, il setup è automatico ed avviene ad ogni accensione.
la scansione dura circa 20 secondi

in caso di blackout potrebbe impallarsi e necessitare di un reset:

Quando un'interruzione di corrente provoca l’assenza di canali sul tuo televisore è necessario fare un reset
• Reset: scollegare l’alimentazione e reinserirla entro 6 secondi
• Il LED di stato lampeggerà durante la nuova scansione
• Se l'interruzione di corrente dura più di 6 secondi, non c'è scansione dei canali e vengono mantenute le impostazioni iniziali

La Johansonn ha in catalogo 4 versioni: 3IN/4G; 3IN/5G; 4IN/4G; 4IN/5G (RIF. 7473L1 – 7473L2 – 7474L1 – 7474L2) e vengono fornite di alimentatore con splitter integrato a due uscite.

estratto dal manuale:

1.1. Descrizione del prodotto
• Scansione di tutti i canali con amplificazione e regolazione di tutti i canali con potenziamento dei segnali deboli al livello dei più forti
• Tutti i canali in uscita hanno ottima qualità e medesimo livello in dB
• Risolve le situazioni più difficili di ricezione di canali adiacenti
• I canali con la stessa frequenza possono essere amplificati e riposizionati sulla banda LTE (commutabile)
• Funzione di scansione e ricerca automatica attivabile con gestione rapida di alimentazione OFF/ON dall’ alimentatore
• Riconoscimento automatico del paese di origine/banda dei canali
• Filtri SAW LTE (4G o 5G) per schermare gli ingressi
• Installabile a palo con contenitore incluso oppure a parete in interno
• Alimentazione 12Vcc via cavo coassiale
• Ingressi protetti dai corto circuiti

specifiche tecniche:

Soppressione Freq. LTE dB >40
Uscite - 1 Livello di uscita dBμV 90
Separazione canali adiacenti dB >35
Sensibilità ingresso dBμV 40
Temperatura di Lavoro °C -20 a +50

circa il chipset si può pensare sia il medesimo o al massimo quello impiegato nelle prime versioni dei profiler.

nell'acquisto bisogna essere accurati perchè le versioni L2 (5G) tagliano tutti i mux oltre il 48 che fino a giugno saranno accesi.
 
Ovviamente le smartamp da palo hanno ampie limitazioni rispetto alle programmabili da interno.

nessuna possibilità di programmare, il setup è automatico ed avviene ad ogni accensione.
la scansione dura circa 20 secondi

in caso di blackout potrebbe impallarsi e necessitare di un reset:

Quando un'interruzione di corrente provoca l’assenza di canali sul tuo televisore è necessario fare un reset
• Reset: scollegare l’alimentazione e reinserirla entro 6 secondi
• Il LED di stato lampeggerà durante la nuova scansione
• Se l'interruzione di corrente dura più di 6 secondi, non c'è scansione dei canali e vengono mantenute le impostazioni iniziali

La Johansonn ha in catalogo 4 versioni: 3IN/4G; 3IN/5G; 4IN/4G; 4IN/5G (RIF. 7473L1 – 7473L2 – 7474L1 – 7474L2) e vengono fornite di alimentatore con splitter integrato a due uscite.

estratto dal manuale:

1.1. Descrizione del prodotto
• Scansione di tutti i canali con amplificazione e regolazione di tutti i canali con potenziamento dei segnali deboli al livello dei più forti
• Tutti i canali in uscita hanno ottima qualità e medesimo livello in dB
• Risolve le situazioni più difficili di ricezione di canali adiacenti
• I canali con la stessa frequenza possono essere amplificati e riposizionati sulla banda LTE (commutabile)
• Funzione di scansione e ricerca automatica attivabile con gestione rapida di alimentazione OFF/ON dall’ alimentatore
• Riconoscimento automatico del paese di origine/banda dei canali
• Filtri SAW LTE (4G o 5G) per schermare gli ingressi
• Installabile a palo con contenitore incluso oppure a parete in interno
• Alimentazione 12Vcc via cavo coassiale
• Ingressi protetti dai corto circuiti

specifiche tecniche:

Soppressione Freq. LTE dB >40
Uscite - 1 Livello di uscita dBμV 90
Separazione canali adiacenti dB >35
Sensibilità ingresso dBμV 40
Temperatura di Lavoro °C -20 a +50

circa il chipset si può pensare sia il medesimo o al massimo quello impiegato nelle prime versioni dei profiler.

nell'acquisto bisogna essere accurati perchè le versioni L2 (5G) tagliano tutti i mux oltre il 48 che fino a giugno saranno accesi.

Non è proprio così come tu dici le nuove Lem da palo le programmi come vuoi tu come se fosse una classica centrale da interno basta usare la app Lem NFC,una volta preparato il programma con i filtri o conversioni basta appoggiare il telefono alla centrale e invii il tutto,come del resto puoi leggere il suo contenuto,in foto 2 immagini della App

https://postimg.cc/gallery/9FLndMD
 
Ci sono anche le Mitan qui però serve cavo USB piccola interfaccia e PC ti fai il programma e poi lo invii alla centrale da palo
Ora non posso mettere immagini
Stasera dovrei essere in grado di fornire alcune immagini
 
Indietro
Alto Basso