Centralini Offel FUSION

Quando venne fuori l'LTE producevano centralini e altri apparecchi con possibilità di avere il filtro LTE (su richiesta c'era scritto nel catalogo). Dopo anni di esperienza cosa mi dite dell'utilità o meno di questo filtro?
 
È importante che la banda passante in un centralino, amplificatore o mixer termini al canale 48UHF 694MHz, per evitare saturazione da LTE, quindi qualsiasi prodotto certificato 5G va benissimo.
 
Ultima modifica:
Quando venne fuori l'LTE producevano centralini e altri apparecchi con possibilità di avere il filtro LTE (su richiesta c'era scritto nel catalogo). Dopo anni di esperienza cosa mi dite dell'utilità o meno di questo filtro?

Per la limitata banda di guardia (9Mhz) tra il canale 48 e la banda lte700 (5G), al fine di ottenere la separazione e attenuazione necessaria ad evitare la saturazione degli stadi attivi di amplificatori e centralini tv viene adoperato un filtro SAW.

Il filtro non è una option.

 
Fortunatamente la prima pozione di banda del 5G è dedicata al UPLINK, cioè la trasmissione degli apparati mobili verso le torri telefoniche, per cui le potenze in gioco sono basse, al contrario del LTE o 4G, dove la prima pozione era dedicata al Downilnk, cioè la trasmissione dalle torri verso gli apparati mobili con potenze molto importanti. Ma cio' non toglie che un centralino puo' saturare ugualmente per via degli interferenti che, pur trovandosi in una pozione di banda distante dai mux terrestri, ne risente andando in intermodulazione. Cio' avviene con centralini non filtrati, ma con quelli provvisti di giusto taglio ci si protegge da questi rischi.
 
Per la limitata banda di guardia (9Mhz) tra il canale 48 e la banda lte700 (5G), al fine di ottenere la separazione e attenuazione necessaria ad evitare la saturazione degli stadi attivi di amplificatori e centralini tv viene adoperato un filtro SAW.

Il filtro non è una option.


aggiungo, finche le componenti LTE700/800 si mantengono ad una potenza pressochè analoga ai mux del digitale terrestre i vecchi centralini 21-69 non necessitano di filtro tantochè il test LTE di uno strumento professionale lo indica chiaramente:



A differenza della banda 4G dove la potenza di downlink si mantiene costante, la potenza di downlink della banda 5G (ovvero dalla torre verso l'utilizzatore) varia di molto con un incremento proporzionale al numero delle connessioni e può superare anche di 20dB la potenza di standby (ovvero un incremento di un fattore 100).

Il problema si pone allorchè nelle vicinanze dell'impianto di antenna venga accesa una BTS 5G.

Il tipo di disturbo arrecato è principalmente una fonte di rumore outband (fuoribanda tv) ad alta intensità che sposterà il punto di lavoro del primo stadio di amplificazione nella zona di non linearità raggiungendo il P1dB (1dB compression point).

Questo sarà causa di saturazione, distorsioni armoniche e prodotti di intermodulazione che andranno a degradare fortemente i segnali dei mux ricevuti in antenna.

Per contrastare il massiccio incremento di potenza di una torre 5G a distanza ravvicinata diviene necessario inserire un filtro ad ogni ingresso UHF della centralina utilizzato, oppure la sostituzione con una nuova centralina filtrata LTE 5G.
 
A differenza della banda 4G dove la potenza di downlink si mantiene costante, la potenza di downlink della banda 5G (ovvero dalla torre verso l'utilizzatore) varia di molto con un incremento proporzionale al numero delle connessioni e può superare anche di 20dB la potenza di standby (ovvero un incremento di un fattore 100).

Io sapevo che "idle mode" era presente anche nelle celle 4G https://www.gruppotim.it/content/da...sitoNotiziario/2013/2-2013/capitolo-03/03.pdf
 
Non me ne intendo, ma misurando i segnali in banda 800 noto da sempre una forte variazione dell'intensita dei segnali a seconda dell'orario. Stessa cosa adesso sui segnali che stanno comparendo sui 700.
 
Non me ne intendo, ma misurando i segnali in banda 800 noto da sempre una forte variazione dell'intensita dei segnali a seconda dell'orario. Stessa cosa adesso sui segnali che stanno comparendo sui 700.

Si questo particolare è confermato soprattutto nelle aree a grossa concentrazione di utenze, in genere cio' avviene nelle ore di punta e specialmente di sera.
 
Non me ne intendo, ma misurando i segnali in banda 800 noto da sempre una forte variazione dell'intensita dei segnali a seconda dell'orario. Stessa cosa adesso sui segnali che stanno comparendo sui 700.

Si certo. La differenza che noti è in funzione di quanti device utilizzano la rete e di quanta banda necessitano. In termine tecnico di quante resurce block vengono assegnate.
Il 4G è la stessa cosa del 5G, quello che cambia per il 5G è che la potenza di segnale "teoricamente" viene anche direzionata verso il cellulare che è connesso a quella cella, sfruttando il multi beam. Quindi è un pò più dinamico o fluttuante per intenderci.
 
Non me ne intendo, ma misurando i segnali in banda 800 noto da sempre una forte variazione dell'intensita dei segnali a seconda dell'orario. Stessa cosa adesso sui segnali che stanno comparendo sui 700.


- La norma ETSI TS 136 104 V16.13.0 (2022-04) relativa alle specifiche tecniche di: LTE; Evolved Universal Terrestrial Radio Access (E-UTRA); Base Station (BS) radio transmission and reception (3GPP TS 36.104 version 16.13.0 Release 16)

indica al punto 6.2 le potenze di uscita ammesse in rapporto alla categoria della Base Station e alla tavola 6.2-1 per una Local Area BS riporta una potenza di ≤ +24dBm.


- La norma ETSI TS 138 174 V17.0.0 (2022-04) relativa alle specifiche tecniche di: 5G; NR; Integrated Access and Backhaul (IAB) radio transmission and reception (3GPP TS 38.174 version 17.0.0 Release 17)

indica al punto 6.2.1 le potenze di uscita ammesse in rapporto alla categoria della IAB e alla tavola 6.2.1-1;2 per una Local Area IAB-DU/MT riporta una potenza di ≤ +24dBm +10log(NTXU*,counted)

*Numero di unità trasmittenti attive.


Concludendo:

Ci sono similitudini su vari aspetti del funzionamento e anche se la potenza di base ammessa è del medesimo valore per entrambi, nel 5G cè una grande differenza nella gestione della potenza che incrementa col numero delle trasmissioni attive.

Sulla variazione dinamica della potenza in entrambi i sistemi è previsto un range di controllo contenuto in parametri prederminati come anche il tempo di TXOn e TXOff.

Nel 5G inoltre è stato definitivamente implementato un sistema mulbi-beam/beam-forming che orienta i fasci di TX e RX verso l'utilizzatore concentrandone la potenza ove necessita.

Nel 4G il beam-forming non era stato ancora implementato.


L'argomento è molto complesso e articolato, e per chi volesse approfondire ho riportato le norme relative ad entrambi i sistemi.
 
Venue2@, si ma il canale LTE non hà potenza fissa come dicevi sopra.
La potenza di un canale LTE è di circa un 40% in assenza di traffico, ma non è una regola fissa. Solo l'operatore conosce il fattore di riduzione o coefficente di potenza media delle sue BTS. Sono statistiche e limitazioni imposte.

Il 5G è solo un nome commerciale. La verità è che gli operatori telefonici nelle aree di poco interesse non ci stanno dietro agli aggiornamenti e le reti non riescono a raggiungere neppure un 30% del potenziale della tecnologia 4G.
Figurati che alcuni operatori stanno aggiornando adesso le reti in 4G con le ultime relise al 4.5G, credi che poi ti vendano il servizio come 4.5G o come 5G?
 
indica al punto 6.2.1 le potenze di uscita ammesse in rapporto alla categoria della IAB e alla tavola 6.2.1-1;2 per una Local Area IAB-DU/MT riporta una potenza di ≤ +24dBm +10log(NTXU*,counted)
Ma che dati sono questi? ci deve essere un errore. In Italia le BTS usano dei trasmettitori con potenza 60-70W per singola portante. Viene di solito limitata a 20watt (+43dBm) per rientrare nelle normative di tutela della salute pubblica.
 
Se hai dati diversi, fornisci fonte e documentazione. Poi se ne può discutere.

i dati io li ho estratti dalle norme etsi indicate


se leggi tutto, nelle norme è previsto un controllo dinamico della potenza, nei massimali ammessi al tipo di BS o IAB.
 
Ultima modifica:
Ci sarà un errore di trascrizione, 23dBm sono le potenze di quelle radioline giocattolo che usano le mamme per controllare i pargoli . :badgrin:.
 
Non credo, le norme ETSI parlano chiaro.

Quelli sono i valori per una 5G Local Area IAB.

Per una 5G Medium Area il valore è di ≤ +38dBm +10log(NTXU*,counted)

Per le 5G Wide Area non ci sono limiti imposti* nella norma ETSI.

Detto questo lo avevo già scritto che l'argomento è molto complesso e articolato, e all'uopo ho fornito le norme in questione.

*Evidentemente in questo caso la regolamentazione sarà quella dei limiti di legge alla esposizione ai campi elettromagnetici.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso