[Cerignola, FG] Impianto antenna da migliorare

Beh, a questo punto se ogni piano ha la sua calata indipendente, la cosa è più semplice.
Sì direi che è fattibile.
Dovresti solo procurati un partitore a due uscita da palo, che permetta il passaggio della corrente continua proveniente lungo lo stesso cavo d'antenna dall'alimentatore sistemato in casa (lo puoi installare subito prima del partitore a sei uscite, perché a questo punto nei due appartamenti non dovrai usare i derivatori passanti, ma i partitori).
Per il centralino da palo ti dovrai informare presso i rivenditori di zona, precisando le caratteristiche che ti ho suggerito nei post precedenti. Idem per l'alimentatore, dal rivenditore dovrai assicurarti che eroghi corrente a sufficienza per far funzionare il centralino da palo.

Perciò nell'ordine (dall'alto verso il basso) avrai:

- antenne
- centralino da palo
- partitore a due uscite (una per appartamento) con possibilità di passagio della CC (corrente continua, a volte indicata come DC)
- cavi di dicesa

Quanto sopra per quanto riguarda l'esterno.
Poi, a seconda di dove vorrai collocare l'alimentatore, ad es. nel tuo appartamento (assicurati che la calata sia connessa al terminale del partitore da palo che consenta il transito della CC)...

- cavo di discesa che entra in casa
- alimentatore
- partitore a 6 uscite.

L'alimentatore dovrà restare permanentemente collegato alla corrente, altrimenti il centralino da palo smetterà di funzionare e il segnale scomparirà. ;)
 
quindi dovrò abolire l'amplificatore da palo che è installato con il relativo alimentatore che è situato nel sottotetto?
o posso utilizzare questo alimantatore senza metterne uno in casa?
 
Beh, magari l'alimetatore è già di quelli che erogano corrente sufficiente per un centralino da palo (almeno 200mA).
 
Lunedì riapre dopo le ferie il negozio di materiale elettrico,
riepilogando devo acquistare:

-Centralino da palo amplificato che abbia 2 ingressi uhf vhf con tafglio di banda tra i ch 47-48

-Partitore due uscite che permetta il passaggio di corrente continua

-Alimentatore 200 mA

un ultima cosa, nell'entrate del centralino metto in uhf sambuco-volturino e in vhf monte celano?
 
Domtechnik76 ha scritto:
uhf volturino e vhf sambuco.
mi sto perdendo!!!!
le antenne sono due una che punta a metà verso volturino sambuco e l'altra che punta su monte celano le entrate del centralino dovrebbero essere due quindi come li collego di preciso?
 
Qualcuno può aiutarmi su come collegare le antenne al centralino?
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve a tutti

scusatemi ma x il tavogliere delle puglie(fg) gli istallatori di antenne dovrebbero sapere che le postazioni principali sono m.sambuco e volturino 2 km in linea d'area piu sud e ci sono se queste 2 postazioni tutti i mux nazionali dtt escluso il mux mediaset2 x mancanza di frequenza.
questo mux mediaset2 pero' s puo prendere da monte celano ch 64h filtrandolo con un filtro.
il discorso che ti faceva ag brasc di mettere un amplificatore banda separate va bene pero' se punti VHF III, UHF IV BANDA direzione m.sambuco e volturino e UHF V BANDA verso monte celano va bene, ma escludi il ch 40 h mux dfree e penso altri perche la maggior parte degli amplificatori banda separate sono vhf III uhf 21-37 e uhf 38-69.
Ma nel mio caso dove volturino e sambuco li ricevo dalla medesimma antenna e monte celano da un'altra come faccio i collegamenti al centralino da palo?
grazie anticipatamente
 
perdersi fra le antenne

nettid ha scritto:
Qualcuno può aiutarmi su come collegare le antenne al centralino?
caro Nettid, mi sembra che ti stai davvero perdendo; secondo me AG-brasc (attualmente in ferie) intendeva un amplificatore con tre ingressi:
a – banda III
b – canali 21:47
c – canali 48:69
La log-periodica la tieni e la utilizzi e colleghi come banda III (Volturino)
Ti occorrono poi due antenne uhf (es. due blu420 fracarro) una da utilizzare e collegare per l’ingresso 21:47 (Volturino), l’altra da utilizzare per i canali 48:69 (M.Celano) - chiaro?
 
reggio_s ha scritto:
caro Nettid, mi sembra che ti stai davvero perdendo; secondo me AG-brasc (attualmente in ferie) intendeva un amplificatore con tre ingressi:
a – banda III
b – canali 21:47
c – canali 48:69
La log-periodica la tieni e la utilizzi e colleghi come banda III (Volturino)
Ti occorrono poi due antenne uhf (es. due blu420 fracarro) una da utilizzare e collegare per l’ingresso 21:47 (Volturino), l’altra da utilizzare per i canali 48:69 (M.Celano) - chiaro?
ok ho fatto un pò di confusone perché inizialmente avevo chiesto consigli per sperimentare con 2 log quindi ho portato avanti la tesi delle 2 entrate
 
Salve ragazzi, mi sono recato da venditore per l'acquisto del centralino da palo che dia la disponibilità di un segnale con livello di uscita di almeno 112-114dBµV, ma il rivenditore mi ha consigliato un centralino tv 2 entrate uhf vhf un'uscita + partitore per i due piani ad un prezzo di 80 € voi che ne pensate?
lui dice che centraini da palo non arrivano ad alimentare le prese per du appartamenti!!! non è che potreste consigliarmi voi il prodotto da acquistare?
magari on line!!!
grazie
 
nettid ha scritto:
Salve ragazzi, mi sono recato da venditore per l'acquisto del centralino da palo che dia la disponibilità di un segnale con livello di uscita di almeno 112-114dBµV, ma il rivenditore mi ha consigliato un centralino tv 2 entrate uhf vhf un'uscita + partitore per i due piani ad un prezzo di 80 € voi che ne pensate?
No.
A questo punto sarebbe meglio prendere direttamente un MAK2650 (livello d'uscita 114dBµV) della Fracarro, anche se il taglio frequenze tra b. IV e V è di quelli tradizionali (ch. 21-37 per la B.IV e ch. 38-69 per B.V). Non sto a citare le tarature speciali (tipo da ch. 21 a 47), perché ho capito che con i rivenditori della tua zona non se ne cava un ragno dal buco... :icon_rolleyes:
A quel punto ti liberi delle logaritmiche e ti procuri una VHF III banda a larga banda (tipo Fracarro BLV6F oppure 6E512) e due direttive UHF (ad es. due Fracarro BLU420).
La III banda la punti in direzione Sambuco - Volturino colleghi al relativo ingresso di III banda, una delle BLU420 la orienti pure verso Sambuco - Volturino e colleghi all'ingresso UHF e l'altra BLU420 la orienti verso Monte Celano collegandola all'ingresso per la sola V banda. :eusa_whistle:
E che Iddio ce la mandi buona, perché come detto molte volte, ricevere bande comuni (in questo caso la V banda) con antenne diverse è una cosa che non si deve fare... :eusa_naughty:
Sinceramente arrivati a questo punto, soluzioni alternative più semplici non ne trovo. Anzi, non ce ne sono.


nettid ha scritto:
lui dice che centraini da palo non arrivano ad alimentare le prese per du appartamenti!!! non è che potreste consigliarmi voi il prodotto da acquistare?
Digli di studiare o di farsi un'esperienza VERA con i prodotti che eroghino il livello di segnale analogo al MAK2650 già suggerito (uguale se non superiore a quello fornito da alcuni centralini).
E digli anche che i centralini da palo non si fanno solo scrivendolo sulla confezione o sullo chassis, come fanno certi costruttori poco seri che spacciano come centralini da palo ordigni multi-ingressi con 40dB di guadagno, amplificazione VHF/UHF non separate e mai più di 107-108dBµV... Praticamente "a tutto rumore"! :badgrin:
 
Grazie mille, ieri ho ordinato il tutto!!!!:D
non vedo l'ora di montare!!!!
un dubbio, dovevo ordinare un alimentatore da 200??? per il centralino?
e se non mi sbaglio devo comprare un partitore che permetta il passaggio della corrente per sdoppiare il segnale ai 2 appartamenti, giusto?
 
Ultima modifica:
nettid ha scritto:
un dubbio, dovevo ordinare un alimentatore da 200??? per il centralino?
Per il MAK2650 servono se non ricordo male 175mA, quindi sì, serve un alimentatore che ne eroghi 175 o più, quindi da 200 va benissimo.


nettid ha scritto:
e se non mi sbaglio devo comprare un partitore che permetta il passaggio della corrente per sdoppiare il segnale ai 2 appartamenti, giusto?
Se l'alimentatore è collocato dopo il partitore, confermo, il partitore deve consentire il passaggio della CC (corrrente continua, a volte indicata come DC) dell'alimentatore.
Facci sapere come andrà l'installazione. ;)
 
in attesa che arrivi antenna e centralino ho smontato una cassetyta e mi sono reso conto che l'instrallatore mi ha installato un derivatore tipo cad 14 rev 2 con un codice 220454 il dubbio sorto è ma se io ho 6 prese in casa come mai questo partitore è da 5 uscite????
ed è giusto mantenerlo questo derivatore con il centralino che nadrò ad installare?? o devo sostituirlo?
 
il CAD non ha 5 uscite, bensì 4; la restante è la continuazione in uscita del montante in ingresso, e va tassativamente chiusa su impedenza di 75 ohm quando non utilizzata, pena un peggioramento del return loss anche irrecuperabile.

Attento poi che i CAD hanno attenuazione variabile con la frequenza, e piuttosto elevata in I e III banda.Regolati di conseguenza con il centralino di testa, se ce l' hai.

Se la distribuzione è puramente a stella opta per un derivatore a 6 uscite, altrimenti usa un divisore 6 uscite, purchè utilizzi prese direzionali in grado di recuperare il gap di disaccoppiamento che ha il divisore rispetto al derivatore.
 
Sono letteralmente schiafato!!! scusate lo sfogo, perchè altre al costo sostenuto nell'impianto generale l'ho richiamato perchè non soddisfatto della visione e mi ha sficcato altre 80 € ed ora scopro che ho anche il derivatore sbagliato:5eek:

per favore mi dite che derivatore devo compare considerando che aspetto che mi arrivino le antenne ed il centralino consigliato da AG-brasc.
Cmq io spero che dopo avre installato il tutto vada tutto alla perfezione per chiamerò il mio installatore e mi toglierò il sassolino dalla scarpa.
 
esistono derivatori a 6 uscite non passanti, cioè senza bisogno di chiusura?
 
@ nettid

Ciao è un po' che segui l'interessantissimo 3d ma mi permetto di intervenire, visto che non sto capendo una cosa.

Prendo gentilmente "in prestito" una quotatura di AG-brasc:

AG-brasc ha scritto:
Beh, a questo punto se ogni piano ha la sua calata indipendente, la cosa è più semplice.
Sì direi che è fattibile.
Dovresti solo procurati un partitore a due uscita da palo, che permetta il passaggio della corrente continua proveniente lungo lo stesso cavo d'antenna dall'alimentatore sistemato in casa (lo puoi installare subito prima del partitore a sei uscite, perché a questo punto nei due appartamenti non dovrai usare i derivatori passanti, ma i partitori).
Per il centralino da palo ti dovrai informare presso i rivenditori di zona, precisando le caratteristiche che ti ho suggerito nei post precedenti. Idem per l'alimentatore, dal rivenditore dovrai assicurarti che eroghi corrente a sufficienza per far funzionare il centralino da palo.

Perciò nell'ordine (dall'alto verso il basso) avrai:

- antenne
- centralino da palo
- partitore a due uscite (una per appartamento) con possibilità di passagio della CC (corrente continua, a volte indicata come DC)
- cavi di dicesa

Quanto sopra per quanto riguarda l'esterno.
Poi, a seconda di dove vorrai collocare l'alimentatore, ad es. nel tuo appartamento (assicurati che la calata sia connessa al terminale del partitore da palo che consenta il transito della CC)...

- cavo di discesa che entra in casa
- alimentatore
- partitore a 6 uscite.

L'alimentatore dovrà restare permanentemente collegato alla corrente, altrimenti il centralino da palo smetterà di funzionare e il segnale scomparirà. ;)

Riferendomi a quello che ti dice giustamente AG-brasc, e allo schemino fatto da te prima, non capisco perché dovresti aver bisogno dei derivatori che tra l'altro attenuano di più dei partitori?

Per me staresti bene così: un partitore a 2 che divide i cavi per ogni appartamento, e in ognuno dei due (appartamenti) altri partitori a n uscite per servire le n prese).

Penso che se si usano i partitori, dove possibile, almeno ci si risparmia un po' d'attenuazione.
 
Esatto, anche se poi dipende sempre dal tipo di impianto che occorre realizzare.
L'importante è che i partitori abbiano una separazione di almeno 20dB tra le varie uscite. D'altra parte bisogna anche considerare che un partitore a 6 uscite attenua normalmente circa 10dB su ogni uscita.
Un derivatore fa la stessa cosa (e nella maggior parte dei casi è possibile scegliere il livello d'attenuazione a partire dai 9-10dB circa in su), ma garantisce una separazione tra le uscite anche superiore a quella tipica di un buon partitore.
Perciò se occorre alimentare la bellezza di 6 prese, tra partitore e derivatore finisce addirittura per essere più indicato il derivatore, purché l'uscita passante venga terminata con il carico (la famosa resistenza) da 75 ohm. Ovviamente se le prese da alimentare sono solo due le cose cambiano (visto che un partitore a due uscite non attenua più di 4db). ;)
Naturalmente se serve un alimentatore, questo dovrà essere per forza collocato a monte di un derivatore (che mi risulta che NON permette il passaggio della CC).
Ma mi pare che in questo caso la configurazione prevedeva comunque l'alimentatore tra il primo partitore per le due calate e la distribuzione successiva, quindi... ;)
 
Indietro
Alto Basso