tigermask2003
Digital-Forum Junior
- Registrato
- 17 Febbraio 2010
- Messaggi
- 32
Accidenti... un vero trattato
Complimenti e grazie!

Complimenti e grazie!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
plasma ha scritto:ag-brasc sei proprio sicuro di quello che dici?
mi riferisco ad accoppiare due antenne.
guarda che siamo nell'era del digitale terrestre non dell'analogico.
forse non hai chiaro come funziona in dvb-t.
plasma ha scritto:Il sistema di trasmissione DVB-T è (...)
Anzitutto, non è detto che il flusso consista sempre in circa 24 Mbit/sec. Dipende dalla particolare combinazione di modalità di modulazione, FEC, intervallo di guardia usati per la trasmissione di un mux. Il livello dei segnali può essere un problema, comunque, se ci sono dislivelli nelle intensità di campo ricevute per i vari segnali, anche a volte, da siti ricevibili con una stessa antenna e in questi casi, amplificando, problemi di intermodulazione provocati dai segnali più forti, si possono manifestare. Ma non si può semplificare e generalizzare così.plasma ha scritto:Un impianto singolo o centralizzato per la ricezione della tv digitale terrestre, ovvero per la ricezione di un flusso di 24 megabit al secondo, è tipicamente più semplice di quello che serviva per la ricezione di un segnale tv analogico: il livello non è un problema e alla bisogna si può sempre elevare con un amplificatore senza il problema della sovramodulazione.
Sì, questo è vero, ma fino ad un certo punto e a certe condizioni. Se ci si trova in condizioni di ricevere molti segnali riflessi ed echi di segnali, il risultato può essere altrettanto disastroso in termini di qualità del segnale DTTplasma ha scritto:Inoltre, le “interferenze da cammino multiplo” dovute alle riflessioni legate al luogo di ricezione sono molto meno importanti del passato, a volte addirittura non distruttive, una situazione diametralmente opposta alla vecchia condizione analogica.
Questo impianto è ideale soltanto se ci si trova in condizioni ideali, e cioè tutti i segnali VHF e UHF sono trasmessi da siti contigui che non sono molto distanti fra loro (e comunque entro certi limiti qunato a fascio angolare di ricezione) e con livelli di tutti i segnali adeguatamente bilanciati (cosa possibile, ma non frequentissima, anche se, a dir la verità, è il mio caso)L’impianto ideale per la ricezione della tv digitale moderna può essere costruito con antenne a larga banda, per esempio quelle di tipo “logaritmico” che sono genericamente adatte a ricevere segnali in banda III VHF, IV UHF e V UHF, in altre parole coprono tutte le frequenze possibili per la ricezione e sono anche caratterizzate da un “lobo di ricezione” (la sensibilità in funzione della direzione) non particolarmente direttivo quindi non devono essere puntate meticolosamente verso il trasmettitore, sono quindi adatte ricevere da una “zona” che ospita più trasmettitori anche leggermente distanti fra loro.
Mah, questo è abbastanza, anzi piuttosto sbagliato. Anche perchè non c'è mai nessun bisogno, tanto mneo per il DTT, di "accoppiare" 2 antenne più o mneo verso la stessa direzione, perchè, secondo il loro grado di direttività, tutte le antenne ricevono adeguatamnete tutti i segnali provenienti entro un certo fascio angolare di ricezione rispetto al punto di puntamento dell'antenna. Anzi, questa è una sciocchezza. Accoppiare le antenne per accrescere il guadagno ed incidere sul grado di direttività della coppia è possibile, ma a certe condizioni, ma con puntamento perfettamente identico.plasma ha scritto:Nella ricezione di un segnale digitalizzato, pratiche selvagge come l’accoppiamento di più antenne senza particolari accorgimenti e puntate più o meno verso la stessa direzione non è detto che porti a risultati distruttivi come nella vecchia TV, anzi è probabile che il livello del segnale aumenti e il ricevitore sia in grado di scremare le ricezioni multiple con i suoi filtri digitali.
Non mi sembra un buon riassunto. E poi la spina cosa c'entra, se non si usa un'amplificatore.plasma ha scritto:Riassumendo, se i trasmettitori che servono una determinata zona sono installati sull’unico monte che domina la pianura, l’impianto che serve è come accennato semplicissimo: una sola antenna a larga banda, qualche decina di metri di cavo e una spina.
Ari-appunto.EliseO ha scritto:Accoppiare le antenne per accrescere il guadagno ed incidere sul grado di direttività della coppia è possibile, ma a certe condizioni, ma con puntamento perfettamente identico.
Hai ragione Andrea (siamo omonimitigermask2003 ha scritto:Allora,
stasera ho montato una Metronic 425024 da 22 elementi e sembra che abbia risolto!!!
Domani terrò sotto controllo i canali e vi farò sapere.
L'ho puntata su Guadagnolo con segnali buoni.
Domani sarò più preciso.
Sono gaditi osservazioni e commenti soprattutto sull'antenna.
Ciao a tutti.
Andrea.
@plasmaplasma ha scritto:ag-brasc sei proprio sicuro di quello che dici?
mi riferisco ad accoppiare due antenne.
guarda che siamo nell'era del digitale terrestre non dell'analogico.
forse non hai chiaro come funziona in dvb-t.
gescort ha scritto:Federico Roccchi ,l'autore di questo servizio copiato e incollato da plasma è un laureato in scienza delle comunicazioni, ma .....piacerebbe sapere se ha mai fatto un impianto domestico anche semplice![]()
dal punto di vista tecnico hai ragione, penso abbia scritto impianto d'antenna singolo unicamente per abitudine...il Messaggero è di Roma e qui gli impianti singoli sono la normaTuner ha scritto:..Più discutibile aver intitolato "l'impianto d'antenna singolo"...
In effetti penso che l'autore intendesse parlare degli impianti passivi perchè altrimenti non si capisce cosa potrebbe esserci di diverso in un'impianto centralizzato rispetto ad uno singolo, realtivamente alla sezione "aerea", cioè alle antenne.
![]()
BillyClay ha scritto:Se vi va bene lavorare "alla speraindio" allora seguite tali consigli altrimenti evitate tali miscelazioni usate largamente in Lazio Campania Calabria Sicilia ecc con i ben noti risultati. Ovviamernte fare così l'impianto costa molto meno....
...E va anche bene se usa prese passanti.aristocle ha scritto:o per risparmiare cavo monta le prese in cascata
Guarda... Si tratta del fattore "C" (...ulo).tigermask2003 ha scritto:non so come ho fatto ma i canali RAI li vedo bene![]()