[Cerreto Laziale, RM] Chiarimento su antenna.....

Beh, lo hai notato tu stesso che la log da te non andava bene. E io in una zona come la tua non la cosiglio comunque (poi se presso i rivenditori di zona si trovano più facilmente... E' un altro discorso, legato anche alla competenza tecnica sia dei rivenditori che degli acquirenti o antennisti improvvisati).
Magari chi si trova più a monte ha migliore otticità e minori riflessioni di segnale rispetto ai siti trasmittenti, per cui può bastare una logaritmica.
Circa il fatto, per queste log, di ricevere regolarmente anche il Mux 1 della RAI, ciò è invece è normalissimo, perché la logaritmica riceve tutte le bande TV (III banda VHF + IV e V UHF), mentre la tua Metronic no (solo IV e V, ovvero, solo la UHF). :icon_rolleyes:

In sostanza, gli esempi che porti hanno ben due sostanziali differenze rispetto a te:
1) antenna di qualità non eccelsa, che però riceve anche la III banda;
2) ubicazioni più a monte, probabilmente in posizioni più favorevoli. :icon_cool:
 
Concludendo il discorso e ringraziando in modo particolare te e tutti gli altri che sono intervenuti, devo dedurre che davvero il fattore "C" è stato determinante. Con la Metronic riesco finalmente a vedere tutto, RAI compreso :lol:
Ti ridisturberò in caso di ulteriori problemi tecnici...:D
A presto.
Andrea.
 
aristocle ha scritto:
Inoltre dimentichi che al nord sono molto più comuni i tetti spioventi, e la gente ha paura a salirci, per cui eviterei di fare la solita propaganda nord vs sud...
Non è propoganda nord verso sud...a bari per esempio che non è proprio vicino a bolzano, si era creato nel tempo un'ottima classe di antennisti che usavano miscelare le antenne con filtri attivi (anni di persuasione...), in altri posti invece non c'era verso di sconsigliare la miscelazione UHF+UHF: per esempio a foggia o in calabria sono la normalità ma anche a Roma e napoli vi è largo utilizzo....A Milano e Bologna invece penso che sono decenni che n on vedo antenne accoppiate alla "vivailparrocco".
Non si tratta di razzismo credimi ma in certe zone i tecnici si sono formati solo col consiglio dell'agente o del venditore e quindi a seconda di chi "batteva" la zona si sono avute isole felici o meno...Poi ovviamente, la ricerca del minimo costo, la nn professionalità, e la mancanza di strumenti hanno fatto il resto.
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
.Poi ovviamente, la ricerca del minimo costo, la nn professionalità, e la mancanza di strumenti hanno fatto il resto.

Beh certo, ma c'è pure da tener conto che nel Lazio buona parte della provincia di Roma e non solo è coperta molto bene da Monte Cavo e quindi con una UHF di qualità+VHF miscelate non ci sono particolari problemi.
In quel caso, specie se posso farmi l'impianto singolo, che lo chiamo a fare l'antennista?
A maggior ragione se non ci sono regolamenti comunali per i centralizzati, se posso montarmi l'antenna sul balcone e se i tetti sono spesso facilmente accessibili?
Con una situazione ideale di questo tipo cosa dovrò mai accoppiare, filtrare, miscelare? Se la ricezione è buona non serve assolutamente :D

Se invece si cominciasse ad imporre il "centralizzato" le cose cambierebbero.
In un'intervista rilascaita pochi giorni prima dello switchoff, Alemanno disse che nei mesi successivi avrebbe cominciato a prendere provvedimenti per questo problema estetico.

@AGBrasc: concordo per quanto dici sulla reperibilità dei prodotti, ma non dimentichiamo le esigenze.
Per capirci..credi che un quadripannello o un filtro passacanale possa avere ad oggi largo impiego in provincia di Roma? :D
 
Ultima modifica:
Mica mi riferivo per forza ad elementi così "particolari"... :D
Perchè ti posso garantire che in molti negozi già se chiedi solo un pannello UHF e una Yagi di III banda più un semplice amplificatore VHF + UHF (o anche un miscelatore) ti guardano come un alieno, insistendo per appiopparti una logaritmica e "un'antenna digitale" (cioè una "triplex", una di quelle oscene imitazioni della Televes) con relativo miscelatore o mix-amplificatore Log (III/IV) + V banda... CON FILTRO PER IL 43 (a tutt'oggi)!!! :doubt: :eusa_wall:
 
aristocle ha scritto:
Beh certo, ma c'è pure da tener conto che nel Lazio buona parte della provincia di Roma e non solo è coperta molto bene da Monte Cavo e quindi con una UHF di qualità+VHF miscelate non ci sono particolari problemi.
In quel caso, specie se posso farmi l'impianto singolo, che lo chiamo a fare l'antennista?
A maggior ragione se non ci sono regolamenti comunali per i centralizzati, se posso montarmi l'antenna sul balcone e se i tetti sono spesso facilmente accessibili?
Con una situazione ideale di questo tipo cosa dovrò mai accoppiare, filtrare, miscelare? Se la ricezione è buona non serve assolutamente :D

Se invece si cominciasse ad imporre il "centralizzato" le cose cambierebbero.
In un'intervista rilascaita pochi giorni prima dello switchoff, Alemanno disse che nei mesi successivi avrebbe cominciato a prendere provvedimenti per questo problema estetico.

@AGBrasc: concordo per quanto dici sulla reperibilità dei prodotti, ma non dimentichiamo le esigenze.
Per capirci..credi che un quadripannello o un filtro passacanale possa avere ad oggi largo impiego in provincia di Roma? :D

Ma anche no.
Nella casa al mare, volutamente, non mi sono voluto attaccare all' antenna centralizzata fatta solo ed esclusivamente per spillare soldi al condominio (ed infatti non ho partecipato alle spese per la sua installazione) proprio perchè, per ricevere i segnali dalla sola postazione di perdifumo, hanno installato un centralino canalizzato che di fatto riceve solo 10 stazioni.........e mi ricordo il discorso che facevano gli antennisti quando volevano montare l' impianto "che vi frega di vedere tele A, e tutti sti canali locali"....
Io con la mia logaritmica ventennale (unica rimasta sul lastrico solare, agganciata al torrino scale e cosi col bip che il proprietario della terrazza può dire che non vuole le antenne... e quando me l' hanno staccata ho fatto correre l' amministratore con l' antennista a rimetterla in pieno mese di agosto onde evitare di rovinare le ferie a lui ed al proprietario dell' ultimo piano con una causa il mese di agosto) di stazioni ne prendo circa 20.
Ps: ed inoltre, nei giorni di caldo ed afa, i segnali sono intermodulati allo stesso modo (ho mia zia al piano superiore che si è attaccata alla centralizzata)
Sono io che decido quello che debbo vedere, non l' antennista secondo i guadagni di amministratore & c.

PS2: mi spiegate per quale motivo, da monte faito, a Napoli dovrebbero usarsi i filtri ???? Addirittura adesso che non abbiamo più nemmeno il vhf?
Caro Billy, già siamo "terroni", almeno televisivamente parlando e facci dire......"è colpa tua che sei in pianura padana" :D :D :D
 
pezz8tto ha scritto:
Caro Billy, già siamo "terroni", almeno televisivamente parlando e facci dire......"è colpa tua che sei in pianura padana" :D :D :D
caro pezz8tto...scusa ma non hai capito un ca**o del mio discorso...e sinceramente dal tenore dei tuoi post non ci tengo neanche a discuterne.
Buona notte.
 
Logicamente da Cerreto Laziale è impossibile aggiornare via etere il mio Telesystem giusto...??:sad:
 
Non è mica detto.
Ultimamente se non erro gli aggiornamenti Telesystem MHP sono stati resi disponibili sul Mux D-Free (che da te non si riceve), ma ciò non esclude che i prossimi li possano mettere on line in futuro anche sul Mux Mediaset 1, ad esempio. :icon_rolleyes:
 
BillyClay ha scritto:
caro pezz8tto...scusa ma non hai capito un ca**o del mio discorso...e sinceramente dal tenore dei tuoi post non ci tengo neanche a discuterne.
Buona notte.

Non so se hai risposto ironicamente, ma credo volesse dire che non voleva il centralizzato perché altrimenti l'amministratore gli avrebbe dato un canalizzato (come se poi centralizzato e canalizzato sia la stessa cosa, mah).
Sicuramente l'amico ha le idee molto confuse ma giustamente dice che vuole decidere lui cosa vedere.
E la risposta che mette d'accordo tutti è: affidiamoci ad un impianto che sintonizza di tutto e di più, possibilmente unico per tutti i condomini.
Consente di risparmiare perché ci si divide le spese e di avere un'estetica migliore.
D'altronde lui ha preferito la sua antenna perché ci vede 20 stazioni, non perché sia usata solo da lui.
 
BillyClay ha scritto:
caro pezz8tto...scusa ma non hai capito un ca**o del mio discorso...e sinceramente dal tenore dei tuoi post non ci tengo neanche a discuterne.
Buona notte.

alt alt alt alt! le "emoticons" servono a capire quando qualcuno su un tema ci vuole fare dell' ironia o meno; e la considerazione finale era mooooolto ma molto ironica; ci mancherebbe pure fare del "razzismo" per le antenne...per carità.
Mi dispiace che tu abbia reagito cosi perchè non era mia intenzione.
 
aristocle ha scritto:
Non so se hai risposto ironicamente, ma credo volesse dire che non voleva il centralizzato perché altrimenti l'amministratore gli avrebbe dato un canalizzato (come se poi centralizzato e canalizzato sia la stessa cosa, mah).
Sicuramente l'amico ha le idee molto confuse ma giustamente dice che vuole decidere lui cosa vedere.
E la risposta che mette d'accordo tutti è: affidiamoci ad un impianto che sintonizza di tutto e di più, possibilmente unico per tutti i condomini.
Consente di risparmiare perché ci si divide le spese e di avere un'estetica migliore.
D'altronde lui ha preferito la sua antenna perché ci vede 20 stazioni, non perché sia usata solo da lui.

Esatto, ho sbagliato la dizione, parlo di canalizzato che poi è quello che è stato montato ed ancora non ne ho capito il perchè visto che tutti i segnali si ricevono da un' unica postazione e le antenne sono esattamente due una III banda fracarro, in pol. verticale, ed una larga banda a pannello, (montata alle spalle del torrino scale suppongo per non avere interferenze con i segnali provenienti da Tramonti...cosi si è capito anche la zona dove è tale impianto)....e non di centralizzato.
Hai comunque centrato perfettamente ciò che volevo esprimere, così come io concordo con te sul centralizzato che permette di vedere tutto (ove ciò sia possibile, ovviamente), rispetto al canalizzato che, di fatto, blocca la visione di alcuni canali.
Infine, le mie idee saranno anche confuse dal punto di vista "tecnico" (non essendo un "tecnico" ma un "appassionato"), ma la mia "passione", spesso, è quella che impedisce a molti "tecnici" di lucrare indebitamente sui bisogni dell' altro.
E, questo, lo faccio anche nella mia professione, anche se mi porta, spesso, a comportamenti che "non difendono la categoria"......!

ps: concordo in pieno con te anche sulle spese!!!!
 
pezz8tto ha scritto:
la mia "passione", spesso, è quella che impedisce a molti "tecnici" di lucrare indebitamente sui bisogni dell' altro.
E questa è una delle caratteristiche che, vivaddio, credo ci accomuni un po' tutti. :icon_cool:
Detto questo, penso che possiamo tranquillamente chiudere con alcuni nvolontri malintesi e/o polemiche, OK? ;)
 
Ci sono vari modi di fare un impianto centralizzato...
Di solito, il tecnico serio propone la soluzione più professionale al prezzo migliore, oppure il miglior compromesso, cose che portano quasi sempre a dove rinunciare a qualche emittente.
...di solito, questo tizio non farà l'impianto.:icon_rolleyes:
Nelle riunioni condominiali, a cui ho smesso di partecipare dopo aver constatato che tanto, oltre a perdere ore del mio tempo, alla fine la maggioranza (ignorante) sceglie sempre la soluzione del tecnico meno onesto e preparato, i condomini chiedono cose assurde... per cui il tecnico "furbo" attacca l'asino (i condomini) dove vuole il padrone (amministratore).
Così succede che, per vedere male "teleroccacannuccia" (o un canale in più) non si fanno bene le cose ed alla fine l'impianto fa schifo (es. dato il budeget, non si mette mano alla distribuzione anche se è sballata).
:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Così succede che, per vedere male "teleroccacannuccia" (o un canale in più) non si fanno bene le cose ed alla fine l'impianto fa schifo (es. dato il budeget, non si mette mano alla distribuzione anche se è sballata).
:evil5:

Che sommando le ore di visione di tutti i condomini in un anno arriveranno a...lasciamo stare è meglio va.. :D
 
aristocle ha scritto:
Che sommando le ore di visione di tutti i condomini in un anno arriveranno a...lasciamo stare è meglio va.. :D

si ma perchè bisogna impedire la visione di teleroccacannuccia? :D :D

Non lo dico solo io ma lo dice anche la Cassazione che ha ribadito più volte la possibilità per un condomino di installare sul lastrico solare, condominiale o addirittura di proprietà esclusiva, pur in presenza di impianto centralizzato, la propria antenna singola qualora riesca a dimostrare che le trasmissioni di "teleroccacanuccia" non siano ricevibili con l' impianto centralizzato esistente (vale sia per il terrestre che per il satellitare).

Ed oltretutto non trovo nemmeno giusto che tutto un condominio debba sobbarcarsi le spese di un impianto sicuramente costoso per far vedere bene anche teleroccacannuccia quando di tale canale, al 90% dei suoi partecipanti non interessa un fico secco.

Esiste anche la questione estetica ma soprattutto -ed è quello il vero problema che poi porta a dire nei condomini "facciamo l' antenna centralizzata"- esiste il problema di manutenzione del lastrico solare che viene ad essere, quasi sempre, danneggiato dalle installazioni di antenne.....staffe fischerate nei muri etc.etc.
Nel condominio dove abito, piuttosto che mettere la centralizzata (con opposizione di almeno 4 persone), abbiamo, su mia proposta, fatto realizzare dei portantenna destinandone (per adesso) due alloggiamenti per ogni appartamento.
Ed ovviamente si è cercato di installarli sulla facciata postica del fabbricato in modo da avere il minor impatto ambientale e, installando tutte le antenne sui portantenna, finire di pagare risarcimenti danni ai condomini proprietari dell' ultimo piano prima del terrazzo di copertura.
La soluzione alternativa al centralizzato, se si vuol trovare, si trova sempre.
 
Ultima modifica:
senza ledere la libertà di nessuno,

se i tecnici fossero sempre all' altezza ed onesti, e con loro gli amministratori, un impianto centralizzato sarebbe, più che un problema, un' ottima risorsa, prima di tutto economica.

Del resto dall' intervento di tuner, decisamente più autorevole del mio, esce fuori la realtà dei fatti:eusa_wall:: i tecnici spesso, almeno qui da noi, devono farsi fare lo schemino dal banconista e domandare quante prese regge senza nemmeno uno schifo di sopralluogo per i livelli in antenna; la gente abolirebbe un televisore per 50 euro di differenza su un preventivo di qualche migliaia di euro; alcuni amministratori li devi solo chiamare per dirgli quantogli tocca:eusa_wall:

Per fortuna ognuno difende i propri diritti, qualcuno ha la fortuna di farlo per lavoro, ma non dovrebbe essere necessario ricorrere ad un tribunale per un stupida bega condominiale, a mio avviso ovviamente, e che pezz8tto non me ne voglia:icon_cool:

ne più ne meno manca quel briciolo di buon senso e spirito di collettività, quello stesso che manca ogni giorno non appena scendiamo dal letto:evil5: :icon_cool:
 
antonioST4 ha scritto:
senza ledere la libertà di nessuno,

se i tecnici fossero sempre all' altezza ed onesti, e con loro gli amministratori, un impianto centralizzato sarebbe, più che un problema, un' ottima risorsa, prima di tutto economica.

Del resto dall' intervento di tuner, decisamente più autorevole del mio, esce fuori la realtà dei fatti:eusa_wall:: i tecnici spesso, almeno qui da noi, devono farsi fare lo schemino dal banconista e domandare quante prese regge senza nemmeno uno schifo di sopralluogo per i livelli in antenna; la gente abolirebbe un televisore per 50 euro di differenza su un preventivo di qualche migliaia di euro; alcuni amministratori li devi solo chiamare per dirgli quanto gli tocca:eusa_wall:

Per fortuna ognuno difende i propri diritti, qualcuno ha la fortuna di farlo per lavoro, ma non dovrebbe essere necessario ricorrere ad un tribunale per un stupida bega condominiale, a mio avviso ovviamente, e che pezz8tto non me ne voglia:icon_cool:

ne più ne meno manca quel briciolo di buon senso e spirito di collettività, quello stesso che manca ogni giorno non appena scendiamo dal letto:evil5: :icon_cool:

nooooooooooooooooo!!! e io come mangio e, soprattutto, come lo pago l' antennista???? :D :D :D

Scherzi a parte, concordo con te...le cause migliori, credetemi, son sempre quelle che non si fanno!!!!!!
Ed aggiungo??? Sai quale è uno dei motivi perchè in Italia si fanno tante cause??? Perchè ci sono troppi avvocati...solo che questi difficilmente fanno la gara al ribasso...ma adesso sto andando decisamente o.t. :eusa_naughty:
 
pezz8tto ha scritto:
Esiste anche la questione estetica ma soprattutto -ed è quello il vero problema che poi porta a dire nei condomini "facciamo l' antenna centralizzata"- esiste il problema di manutenzione del lastrico solare che viene ad essere, quasi sempre, danneggiato dalle installazioni di antenne.....staffe fischerate nei muri etc.etc.
Nel condominio dove abito, piuttosto che mettere la centralizzata (con opposizione di almeno 4 persone), abbiamo, su mia proposta, fatto realizzare dei portantenna destinandone (per adesso) due alloggiamenti per ogni appartamento.
Ed ovviamente si è cercato di installarli sulla facciata postica del fabbricato in modo da avere il minor impatto ambientale e, installando tutte le antenne sui portantenna, finire di pagare risarcimenti danni ai condomini proprietari dell' ultimo piano prima del terrazzo di copertura.
La soluzione alternativa al centralizzato, se si vuol trovare, si trova sempre.

Ma qui non si riesce neanche a far montare una parabola ad 8 uscite dove il problema "teleroccacannuccia" non si pone, figuriamoci un'antenna...
Ne parlavo proprio giorni fa con un mio amico che abita in una palazzina di 6 appartamenti e ha voluto montarsi una nuova parabola per Hotbird sul balcone di casa.
Quando ho chiesto il perché delle antenne separate mi ha risposto dicendomi:
"se succedono casini non voglio che mettano il becco pure gli altri, me la sbrigo da me".
 
Indietro
Alto Basso