CH 34 Torricelle VR RAI Mux A

thomasmetal ha scritto:
Beh più che 1 antenna bidirezionale qua si usano 2 antenne in direzione diversa.. nord-ovest torricelle (V banda) e nord-est colli euganei (III e IV banda).. se con antenna intendi il palo allora lo considero già bidirezionale ! :lol:

Il palo non può e non è l' antenna propriamente detta: come antenna, intendo solo, soltanto esclusivamente quel dispositivo atto a ricevere segnali radiotelevisivi.

Più che altro ho fatto ironia sulla parola "BIDIREZIONALE" poiche detto termine implica un antenna che appunto riceve da due direzioni. Ora, se avessimo un aggeggio simile, non potremmo ricevere che segnali pesantemente interferiti poichè l' antenna andrebbe a ricevere segnali in egual modo da due direzioni diverse con tutto quello che ne consegue.

Un' antenna di ottime prestazioni, per definirsi tale, deve essere il più possibile direzionale solo ed esclusivamente verso la direzione in cui viene orientata. Questo appunto per limitare il più possibile interferenti laterali e posteriori.
 
ATTENZIONE... finalmente qualche notizia sul famoso CH34 !! :5eek:

Stamattina dopo 1 mese esatto dalla mia segnalazione ho ricevuto risposta dalla RAI..
Ecco il testo della mail:

*Gentile cliente,
a seguito della sua segnalazione le comunichiamo quanto segue:
L'impianto Rai di Verona Torricelle (MuxA su ch 34 h), per manutenzione straordinaria, trasmette a potenza di trasmissione inferiore al normale.

La qualità della ricezione varia da ottima a soddisfacente in: Verona città e nella parte della pianura veronese compresa nel perimetro Sommacampagna - Villafranca - Isola della Scala - Oppeano - San Martino Buonalbergo.

La qualità della ricezione potrebbe essere degradata o impossibile nei rimanenti comuni della provincia di Verona e in alcuni comuni delle province di Mantova, Rovigo, Padova e Vicenza, nonché in aree marginali delle province di Modena, Ferrara e Reggio Emilia.

Per i tempi di ripristino del normale livello di trasmissione si prevede: un potenziamento del segnale, nel mese di settembre 2009, e la definitiva sistemazione nei primi mesi del 2010.
Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 – solo dall’Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it. *

finalmente qualcuno si espone.. anche se le date sono un attimo retrò...
 
Non è per deluderti...ma questa risposta è vecchia, è stata riciclata da una precedente richiesta, e sicuramente antecedente all'estate identifcando come target "settembre 2009" e "definitiva sistemazione nei primi mesi del 2010" periodo nel quale si prevedeva lo switch over del Veneto....
Ora essendo stato tutto rimandato a ottobre dovrai aspettare qualche mese in più, fino appunto allo switch off definitivo...nessuno si mette a investire su soluzioni che durerebbero pochi mesi: quale dirigente avrebbe il coraggip di mettere questa spesa a budget???
 
E' vergognoso che dopo quasi un anno mandino ancora questa risposta ridicola e falsa... ormai è stato fissato lo switch off per la zona, perchè prendere in giro la gente che paga il canone e nn vede ancora una cippa del digitale...??? almeno che non mandino nessuna e mail o che scrivano di aspettare novembre...:doubt:
 
BillyClay ha scritto:
Non è per deluderti...ma questa risposta è vecchia, è stata riciclata da una precedente richiesta, e sicuramente antecedente all'estate identifcando come target "settembre 2009" e "definitiva sistemazione nei primi mesi del 2010" periodo nel quale si prevedeva lo switch over del Veneto....
Ora essendo stato tutto rimandato a ottobre dovrai aspettare qualche mese in più, fino appunto allo switch off definitivo...nessuno si mette a investire su soluzioni che durerebbero pochi mesi: quale dirigente avrebbe il coraggip di mettere questa spesa a budget???
confermo, anche ame era arrivata la stessa nel periodo dello spostamento del ripetitore e contattando il numero verde, mi dissero che il 34, non sarebbe piu arrivato a Fabbrico prossimamente..
 
dbrigno87 ha scritto:
E' vergognoso che dopo quasi un anno mandino ancora questa risposta ridicola e falsa... ormai è stato fissato lo switch off per la zona, perchè prendere in giro la gente che paga il canone e nn vede ancora una cippa del digitale...??? almeno che non mandino nessuna e mail o che scrivano di aspettare novembre...:doubt:
com'è da voi la situazione??Stamattina, ho cambiato l'ingresso in impianto da Modena a Verona e ho notato che il ch 34 arrivava bene fino alle 11 di mattina, poi bumm è scomparso....Questo, lo terro per una settimanella cosi per poi ripassare dinuovo alla situazione primitiva cioe quella di Modena...
 
landtools ha scritto:
com'è da voi la situazione??Stamattina, ho cambiato l'ingresso in impianto da Modena a Verona e ho notato che il ch 34 arrivava bene fino alle 11 di mattina, poi bumm è scomparso....Questo, lo terro per una settimanella cosi per poi ripassare dinuovo alla situazione primitiva cioe quella di Modena...
Rettifico...Dalle 14 è ritornato dinuovo ed ancora ora c'è...
 
Sicuramente la Rai non sta lavorando per migliorare il 34...quindi credo che ormai sia inutile stare a cronometrare quando si riceve e per quanto tempo...credo che siano solo coincidenze se a volte arriva meglio...il 34 ha vita breve...a ottobre sarà spento e finalmente ci arriveranno tutti i canali del digitale...fino a quella data, non c sono speranze per vedere bene il mux a rai...
 
dbrigno87 ha scritto:
Sicuramente la Rai non sta lavorando per migliorare il 34...quindi credo che ormai sia inutile stare a cronometrare quando si riceve e per quanto tempo...credo che siano solo coincidenze se a volte arriva meglio...il 34 ha vita breve...a ottobre sarà spento e finalmente ci arriveranno tutti i canali del digitale...fino a quella data, non c sono speranze per vedere bene il mux a rai...
Guarda, prima del trasferimento del ripetitore alle torricelle, io non ho mai avuto problemi con il 34 e voi in zona veronese/mantovano si....
 
liebherr ha scritto:
sul 46 da vr cosa vedi?
rettifico... in DTT ricevo il mux di Telearena... me lo ha posizionato sul 9 perche MTV non c'è....
comunque tutti i segnali che prendo da VR sono tutti a palla...Compreso il 33 di mantovatv o telemantova che arriva al 100% Pieno....
 
chry2403 ha scritto:
Io invece no (sono della Valpolicella) mentre i miei a San Giovanni Lupatoto lo vedono.
non lo so... Forese i pannelli sono angolati per la lunga gittata e Voi siete nella parte non servita...Ma ti dico..è solo un'ipotesi la mia...
 
landtools ha scritto:
rettifico... in DTT ricevo il mux di Telearena... me lo ha posizionato sul 9 perche MTV non c'è....
comunque tutti i segnali che prendo da VR sono tutti a palla...Compreso il 33 di mantovatv o telemantova che arriva al 100% Pieno....


FINALMENTE HAI CAPITO:eusa_wall:
 
bermarz ha scritto:
FINALMENTE HAI CAPITO:eusa_wall:
cosa???Guarda che ho sempre usatoi segnali da Verona e da Serramazzoni...Pero con 2 impianti diversi...devo solo cercare di metterli insieme ma è difficile...
 
landtools ha scritto:
cosa???Guarda che ho sempre usatoi segnali da Verona e da Serramazzoni...Pero con 2 impianti diversi...devo solo cercare di metterli insieme ma è difficile...



Ti ho gia' spiegato filtro fracarro fil 39100 costa ma risolvi io a reggiolo le antenne le faccio cosi' e funzionano e se cambiano i ch basta riprogrammarlo.

ciao
 
bermarz ha scritto:
Ti ho gia' spiegato filtro fracarro fil 39100 costa ma risolvi io a reggiolo le antenne le faccio cosi' e funzionano e se cambiano i ch basta riprogrammarlo.

ciao
in questa settimana devo andare li' a cambiare il decoder...Vediamo cosa mi dice lui...
 
Novita'

:evil5: Comunicato ufficiale RAI - TivùSat, ecco come richiedere la smart card
News del 26.02.2010 ore 14:43
Inserita da Simone Rossi (Satred) Tipologia News: Satellite
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)


Gli abbonati Rai (come anticipato da Digital-Sat) in regola con il pagamento del canone da domani, sabato 27 febbraio, potranno richiedere a Rai la smart card di Tivù Sat, a fronte del rimborso dei costi. Si allargano in tal modo le opportunità di ricevere via satellite anche l'intera programmazione dei canali digitali della Rai. L'utente è infatti adesso libero di scegliere se acquistare un decoder certificato Tivù Sat o chiedere la sola smart card, da utilizzare su un decoder preesistente.

Va ricordato però che Tivù srl (che eroga i servizi della piattaforma satellitare gratuita Tivù Sat) può garantire il funzionamento della smart card solo per ricevitori certificati Tivù Sat, restando l'uso della card in abbinamento ad altri ricevitori sotto la totale responsabilità dell'utente. Tivù S.r.l. fornisce di conseguenza assistenza tecnica esclusivamente alle tessere associate a ricevitori certificati Tivù Sat.

Rai fornirà a ciascun utente fino ad un massimo di due smart card per abbonamento. Per ciascuna di essa dovrà essere fatta una richiesta distinta.

Si può chiedere la smart card collegandosi al sito www.rai.it e inviando la richiesta online; oppure scrivendo a Rai - Radiotelevisione italiana, casella postale 50 25073 Bovezzo (Brescia), specificando nome e cognome dell'intestatario dell'abbonamento, numero di abbonamento specificando se ordinario o speciale, codice di controllo (solo per abbonamento ordinario), recapito per la spedizione della smart card completo di CAP. Le richieste con dati incompleti resteranno inevase. Se richiesta tramite Web, la card potrà essere pagata online con carta di credito o contrassegno. Se invece la richiesta perverrà via posta, la sola modalità prevista di pagamento è contrassegno.

All'utente sarà richiesto il rimborso del costo della card, della logistica (magazzino e spedizione postale) e della transazione (uso della carta di credito o contrassegno). Il costo di conseguenza varia in ragione della modalità della richiesta (online o via posta) e della modalità di pagamento.

I costi per l'utente sono i seguenti, comprensivi di IVA: richiesta online e pagamento con carta di credito, euro 16,20; richiesta online e pagamento contrassegno, euro 18,00; richiesta via posta e pagamento contrassegno, euro 21,60.


Rai ottempera in tal modo a quanto disposto dalla delibera AGCOM n. 732/09/CONS del 16 dicembre 2009.


dedicato a quelli che...non vedono TUTTI i Mux Rai. Ma (come sempre) io Pagggooo!!! Io Pagggooo!!!:badgrin:
 
landtools ha scritto:
rettifico... in DTT ricevo il mux di Telearena... me lo ha posizionato sul 9 perche MTV non c'è....
comunque tutti i segnali che prendo da VR sono tutti a palla...Compreso il 33 di mantovatv o telemantova che arriva al 100% Pieno....
Mantova tv- Televicenza- televeneto ecc. non sono a Verona sul 33 ma sul ch. 64 che trasmette dalle Torricelle di Verona.
Giusto per precisare le cose, gli utenti della Valpolicella non ricevono quasi nulla in dtt perchè sono coperti da colline per la ricezione da Torricelle.
Da Verona da sempre si usano due tipi di postazione una alta a quota 1000 mt c.a. sulla Lessinia (Velo Veronese) per illuminare quasi tutta la pianura a sud di Verona e le Torricelle riservate alla città e zone limitrofe a sud di Verona. L'est e l'ovest veronesi sono in genere molto penalizzati ad eccezzione della RAI che spara dal Venda e penetra bene quasi ovunque. Poi per la città il segnale analogico rai viene ripetuto da Verona Via Scopoli (fiera) per illuminare il centro-nord della città.
 
Indietro
Alto Basso