CH 34 Torricelle VR RAI Mux A

lucchini01 ha scritto:
Insomma come prevedevo il dtt non garantirà la copertura dell'attuale analogico.
Infatti sarà molto migliore dell'analogico ...ovviamente riferito solo ai 3 canali nazionali. Dove il segnale analogico era pessimo con C/N sui 35dB, in digitale è ottimo!!
 
BillyClay ha scritto:
Infatti sarà molto migliore dell'analogico ...ovviamente riferito solo ai 3 canali nazionali. Dove il segnale analogico era pessimo con C/N sui 35dB, in digitale è ottimo!!
Vallo a dire a quelli che abitano nelle aree del swich off.
Posso concordare con te che se prendi il segnale vedi meglio dell'analogico, ma il problema sta nel prenderlo il segnale.
Come penso saprai anche i servizi di emergenza (118- 115- forze dell'ordine) trasmettono via radio in analogico e non in digitale.
Perchè???
 
Mi ricordo il sat analogico rai era stupendo. Immagini bellissime, colori saturi , ottima definizione. Unico neo potevi trasmettere pochi canali.
Il digitale non è altro che un modo per trasmettere in forma ultracompressa, con perdita di qualità inesorabile, tantissimi canali per lo più di misero contenuto.
Se questo è progresso?????
Ricordatevi alcuni anni fa rete4 doveva andare sul sat e allora precedendo tutti si pensò al dtt come moltiplicatore dei pani e dei pesci. Ci furono persino decoder gratis. Pensate, invece di guardare i decibel ed i previterbi e postviterbi il ber e altre diavolerie simili. Chi più di tutti ha voluto il dtt?????perchè??????
 
L'analogico RAI (dalle postazioni primarie) era terribilmente affidabile e qualitativamente all'altezza dei televisori a tubo catodico a bassa definizione.
Purtroppo, la modulazione video dei segnali TV è AM, quindi basta niente per introdurre distorsioni. Senza nemmeno considerare il problema di rapporto S/N che dipende dall'intensità del segnale in antenna, chi ha bisogno di amplificare un segnale analogico introduce già un certo degrado nella qualità.
Nel momento in cui sono apparse sulla scena le TV commerciali, la strgrande maggioranza degli impianti TV ha iniziato a soffrire di saturazione ed intermodulazione.
Qualitativamente, il segnale analogico da satellite (modulato in FM) era già una spanna sopra l'analogico terrestre e tutti quelli che hanno avuto un decoder analogico si ricordano perfetttamente di quale fosse la differenza.
La conclusione è che il segnale analogico non potrà mai raggiungere i livelli qualitativi del digitale, a patto che chi trasmette in digitale non ecceda in compressione e non elabori malamente i segnali.
Se prendiamo un canale digitale di SKY italia in HD e lo confrontiamo con quello di BBC HD la differenza è eclatante, col secondo che pare un BluRay ed il primo che non arriva alla qualità di un DVD upscalato.
Pertanto, potenzialmente il digitale batte 100:1 l'analogico in tutti i sensi, poi, naturalmente, entrano in gioco fattori specifici che possono ribaltare la situazione.
Quanto alla copertura, il problema è il far-west italiano con poteri privati molto influenti che hanno sempre voluto che fosse la legge del più forte a vincere. Nessun piano frequenze, nessuna legge organica sulle postazioni, potenze antenne e coperture, protezione quasi nulla contro le interferenze, concessioni rilasciate senza frequenze, frequenze comprate e vendute, nessun parametro garantito al cittadino.
A questo ci si agguinge la RAI che, servizio pubblico, non ha avuto nè le frequenze garantite per legge, nè fatto l'apripista della tecnologia digitale, cosa che invece è avvenuta ed avviene in tutto il resto del mondo. Che la TV di stato non sia stata tutelata, ma piuttosto affossata, negli ultimi 15-30 anni è un dato di fatto e rappresenta un'anomalia grossa come una casa.
Siamo italiani e ci riteniamo "più furbi" ma di veri furbi ce ne sono pochi.
:icon_rolleyes:
 
lucchini01 ha scritto:
Vallo a dire a quelli che abitano nelle aree del swich off.
Posso concordare con te che se prendi il segnale vedi meglio dell'analogico, ma il problema sta nel prenderlo il segnale.
Come penso saprai anche i servizi di emergenza (118- 115- forze dell'ordine) trasmettono via radio in analogico e non in digitale.
Perchè???
Conosco e ho viste bene le vallate montane switchate....Ovvio che chi era in zona d'ombra in analogico lo è tuttora anche in digitale ma non raccontiamo le balle che cala la copertura...
A proposito: forse non conosci il tetra...

lucchini01 ha scritto:
Ricordatevi alcuni anni fa rete4 doveva andare sul sat e allora precedendo tutti si pensò al dtt come moltiplicatore dei pani e dei pesci. Ci furono persino decoder gratis. Pensate, invece di guardare i decibel ed i previterbi e postviterbi il ber e altre diavolerie simili. Chi più di tutti ha voluto il dtt?????perchè????
Se ti fa piacere crederlo, ti diciamo che c'è il digitale terrestre per fare piacere a Silvio...come in Spagna, Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera, ecc

Cmq inutile discutere su tali basi.
 
lucchini01 ha scritto:
Mi ricordo il sat analogico rai era stupendo. Immagini bellissime, colori saturi , ottima definizione. Unico neo potevi trasmettere pochi canali.
Il digitale non è altro che un modo per trasmettere in forma ultracompressa, con perdita di qualità inesorabile, tantissimi canali per lo più di misero contenuto.
Se questo è progresso?????
Ricordatevi alcuni anni fa rete4 doveva andare sul sat e allora precedendo tutti si pensò al dtt come moltiplicatore dei pani e dei pesci. Ci furono persino decoder gratis. Pensate, invece di guardare i decibel ed i previterbi e postviterbi il ber e altre diavolerie simili. Chi più di tutti ha voluto il dtt?????perchè??????
chi lo ha voluto ?? Facile...Dove stava un canale prima oggi ce ne sono molto di piu, è una tecnologia nuova e piu efficacie della vecchia e poi ci sono molti servizi che con la tecnologia vecchia non potevi avere.... e poi pensiamo anche un po all'ambiente.... avremo tanto inquinamento elettromagnetico in meno...
 
oddio sull'inquinamento elettromagnetico al 90% si equivoca......poi ok il digitale..la copertura si potrebbe avere quasi ovunque se le tv investissero soldi...o meglio se venisse applicato un semplicissimo criterio di diritto..ma anche doveri..sei tv nazionale...sei tv regionale della regione xyz?? allora puoi usare queste frequenze in modo esclusivo in sfn..ma devi piantare ripetitori qui e ancora quà e poi dall'altra parte..tempo tot mesi o anni

Per tornare al digitale...non voglio rompere il vostro idilio..ma c'è da chiarire alcune cosette.....la natura il reale cioè due persone che si parlano e vengono riprese e diventa un segnale tv dicevo questa roba origina un segnale ANALOGICO....per diventare un segnale digitale c'è di mezzo il CAMPIONAMENTO..ossia si osserva il messaggio analogico solo il determinati istanti

Fu il povero Nyquist negli anni 30 a capire che sotto certe condizioni il segnale campionato mantiene lo stesso contenuto informativo ..poi shanno 50 anni orsono riuscì pure a dimostrarlo

Per cui occhio a pensare che il segnale analogico è inferiore a quello digitale..che poi si degradi + facilmente è vero ma è altra storia
 
BillyClay ha scritto:
Conosco e ho viste bene le vallate montane switchate....Ovvio che chi era in zona d'ombra in analogico lo è tuttora anche in digitale ma non raccontiamo le balle che cala la copertura...
A proposito: forse non conosci il tetra...

Se ti fa piacere crederlo, ti diciamo che c'è il digitale terrestre per fare piacere a Silvio...come in Spagna, Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera, ecc

Cmq inutile discutere su tali basi.
Giusto per risponderti su un punto: il sistema tetra. Lo conosco e viene pochissimo utilizzato dagli enti di cui parlavo. Anzi credo che tra quelli citati non venga usato affatto, come del resto anche i radioamatori usano pochissimo il digitale se non a livello di esperimenti.
Poi io non sono per carità contrario al digitale, volevo solo far ragionare perchè in Italia si è fatto in fretta rispetto ad altri paesi e male.
Perchè c'era la necessità di qualche emittente a rimanere in terra...
mi fermo qui.
La tua risposta si commenta da sola.
 
liebherr ha scritto:
oddio sull'inquinamento elettromagnetico al 90% si equivoca......poi ok il digitale..la copertura si potrebbe avere quasi ovunque se le tv investissero soldi...o meglio se venisse applicato un semplicissimo criterio di diritto..ma anche doveri..sei tv nazionale...sei tv regionale della regione xyz?? allora puoi usare queste frequenze in modo esclusivo in sfn..ma devi piantare ripetitori qui e ancora quà e poi dall'altra parte..tempo tot mesi o anni

Per tornare al digitale...non voglio rompere il vostro idilio..ma c'è da chiarire alcune cosette.....la natura il reale cioè due persone che si parlano e vengono riprese e diventa un segnale tv dicevo questa roba origina un segnale ANALOGICO....per diventare un segnale digitale c'è di mezzo il CAMPIONAMENTO..ossia si osserva il messaggio analogico solo il determinati istanti

Fu il povero Nyquist negli anni 30 a capire che sotto certe condizioni il segnale campionato mantiene lo stesso contenuto informativo ..poi shanno 50 anni orsono riuscì pure a dimostrarlo

Per cui occhio a pensare che il segnale analogico è inferiore a quello digitale..che poi si degradi + facilmente è vero ma è altra storia

Il segnale analogico è la copia della realtà quello digitale no. Ed entro certi livelli il digitale diventa un sistema accettabile, poi quando si vuole trasmettere tanto in poco spazio diventa inaccetabile e vediamo quelle orribili immagini delle migliaia di emittenti che vanno sul sat o che cominciano a trasmettere sul dtt. Fin per carità!
 
landtools ha scritto:
chi lo ha voluto ?? Facile...Dove stava un canale prima oggi ce ne sono molto di piu, è una tecnologia nuova e piu efficacie della vecchia e poi ci sono molti servizi che con la tecnologia vecchia non potevi avere.... e poi pensiamo anche un po all'ambiente.... avremo tanto inquinamento elettromagnetico in meno...
Ma di quali servizi parli. Dell'interattività??
Ma non vedi che fa schifo. Se chiami quelli servizi!! Ne possiamo fare a meno. Lucciole, specchietti per allodole.
Poi io sono dell'idea di trasmettere meno canali, con ottima qualità e con buoni contenuti.
 
ch. 34 Torricelle

Attualmente sta trasmettendo bene, senza interruzioni. Credo siano riusciti a sistemarlo.
Permane comunque la scarsa portata del medesimo credo per scelte RAI di mantenere bassa la potenza, forse per non importunare altri.
 
Il mondo reale è analogico ma già le immagini/video catturate da telecamere e fotocamere moderne (ottica a parte) non lo sono più.
Il chip (sensore) di una telecamera/fotocamera digitale, non è un dispositivo analogico (ha finiti punti).;)
Un segnale analogico degrada nella trasmissione, e questo a partire dalla prima pista del circuito stampato perchè qualsiasi componente reale introduce alterazioni sul segnale analogico.
I componenti passivi attenuano, integrano e derivano, in altre parole hanno un comportamento che varia in funzione della frequenza del segnale, alterandone l'inviluppo.
Quelli attivi, oltre a questo comportamento, sono pure non lineari, cioè distorcono.
Pertanto, se si vuole conservare un buon livello qualitativo e di fedeltà all'originale, prima si trasforma l'immagine/video in un segnale digitale e meglio è.
Quanto alla conversione analogico digitale, il degrado in fedeltà causato dal campionamento può essere considerato trascurabile rispetto a difetti intrinseci del segnale analogico da cui viene ricavato.
Non bisogna infatti pensare che i dispositivi analogici, ad esempio le telecamere a tubo, abbiano una risoluzione infinita, riescano a riprodurre tutta la gamma cromatica e/o non creino distorsioni nelle geometrie.
All'atto pratico, un eccellente campionamento da già in partenza un segnale più fedele all'originale di quanto non faccia l'elettronica del primo dispositivo di una catena di trasmissione analogica.
Se ci aggiungiamo che ad ogni passaggio "analogico", sia di processo che di trasmissione perdiamo qualcosa per strada, che il rapporto S/N dipende prima di tutto dall'intensità di campo, ecco che il segnale digitale di buona qualità batte 10 a zero l'analogico modulato AM della televisione domestica che ci sta per lasciare.
;)
 
comunicato RAIWAY

Vi posto la risposta di RAIWAY sul malfunzionamento dei giorni scorsi del nostro beneamato impianto:

Gentile cliente,

a seguito della sua richiesta le comunichiamo che nei giorni scorsi un’avaria della parte ricevente del nostro impianto di Torricelle (VR) ha determinato un funzionamento discontinuo del servizio DTT Rai MUX-A a Verona e provincia (il segnale appariva ai decoder come criptato). Il problema è stato risolto il giorno 17 marzo u.s. Ci scusiamo per il disagio arrecato



Per sue future richieste di informazioni tecniche o segnalazioni di problemi alla ricezione dei programmi RAI può anche contattare il numero Verde 800 111 555 (tutti i giorni dalle 08,00 alle 23,00 – solo dall’Italia e solo da rete fissa), scrivere alla casella di posta elettronica raiway@rai.it o visitare il sito www.raiway.it.



Grazie per averci scritto.



Cordiali saluti



******************************
 
è chiaro che il reale è molto diverso dal caso teorico e poi la potenza del teorema di shannon è proprio quella che dimostra che osservando (cioè campionando) un messaggio solo in determinati momenti (quindi nulla conosco di cosa avviene fra due campionamenti) orbene si arriva a dire con assoluta certezza che il messaggio campionato non perde contenuto informativo rispetto a quello orignario a prima vista non era per nulla scontato

Certo sotto certe condizioni però

+ che altro ho riesumato sto fatto per far capire su cosa si base il digitale..la base dei segnali digitali è il campionamento..poi c'è moltissimo altro sopra ovviamente
 
liebherr ha scritto:
è chiaro che il reale è molto diverso dal caso teorico e poi la potenza del teorema di shannon è proprio quella che dimostra che osservando (cioè campionando) un messaggio solo in determinati momenti (quindi nulla conosco di cosa avviene fra due campionamenti) orbene si arriva a dire con assoluta certezza che il messaggio campionato non perde contenuto informativo rispetto a quello orignario a prima vista non era per nulla scontato

Certo sotto certe condizioni però

+ che altro ho riesumato sto fatto per far capire su cosa si base il digitale..la base dei segnali digitali è il campionamento..poi c'è moltissimo altro sopra ovviamente
ma stai scherzando spero....Cioe tu stai parlando che un segnale digitale fosse un mp3......ma hai mai sentito parlare di protocollo, pacchetti, guardie, ecc??Spero di si...
 
no e che dovrei scherzare..la base dei segnali digitali è proprio il campionamento e la potenza del teo di shannon è proprio nell'affermare che è possibile campionare senza perdere nessuna informazione
 
liebherr ha scritto:
no e che dovrei scherzare..la base dei segnali digitali è proprio il campionamento e la potenza del teo di shannon è proprio nell'affermare che è possibile campionare senza perdere nessuna informazione
meglio che faccio finta che non ho letto ..quindi allora chi inventa e brevetta linguaggi indigitale ,perde solo tempo.... dai una lettura veloce qui http://it.wikipedia.org/wiki/Digitale_(informatica) , http://ilsistemagsm.interfree.it/il sistema gsm2/cara_sgn.htm http://docenti.lett.unisi.it/files/12/6/2/6/R11_Reti_e_Internet.pdf
 
ma cos'è di quello che ho detto io e che non ti va bene?? per es nel terzo dei tuoi link in una slide (che comunque è roba molto all'acqua di rose) è richiamato che il segnale digitale è ottenuto per campionamento

se vuoi approfondire googla shannon+campionamento
 
landtools ha scritto:
Cioe tu stai parlando che un segnale digitale fosse un mp3......ma hai mai sentito parlare di protocollo, pacchetti, guardie,
??? neanch'io capisco quali siamo le obiezioni di landtools...
Liebher sta parlando correttamente della teoria della conversione A/D (segnale sorgente generico da campionare, quantizzare codificare...)....mentre mi sembra che landtools stia parlando di protocolli, standard, ecc: difficile che possano discutere riferendosi a cose diverse...

PS cmq con sto benedetto 34 di verona, stiamo rischiando di creare una riedizione del 3d infinito dell'H1 di camaldolilli!!;)
 
BillyClay ha scritto:
??? neanch'io capisco quali siamo le obiezioni di landtools...
Liebher sta parlando correttamente della teoria della conversione A/D (segnale sorgente generico da campionare, quantizzare codificare...)....mentre mi sembra che landtools stia parlando di protocolli, standard, ecc: difficile che possano discutere riferendosi a cose diverse...

PS cmq con sto benedetto 34 di verona, stiamo rischiando di creare una riedizione del 3d infinito dell'H1 di camaldolilli!!;)
infatti è quello che gli voglio far capire che il segnale di trasmissione date come internet e altri che adottano un protocollo e pacchetti, non è un segnale campionato come gli mp3..Sono cose molto diverse...Comunque oggi vi dico come si vede il 34 a rolo (RE) perche io prendo il 63 in verticale da Reggio...
 
Indietro
Alto Basso