CH 37, il mio cruccio

Certo che guardando il dati di Elika .
Rapporto AI molto elevato .
Quasi assenza di lobi laterali .
Potrebbe essere interessante il discorso.
Non voglio precludere niente e neanche essere prevenuto.
Nei confronti della marca.
Se si risolve con un'antenna che tra l'altro è anche bella .
Ben venga
Gli anni di DTT. Mi hanno insegnato di non avere pregiudizi verso nessuna marca
 
Infatti é quello che penso anchio , con 72dB sul ch.37 che ha samurai non c´é bisogno di inserirlo , poi fate vobis :)
Domanda , il pre si puó inserire solo su un canale ? Credo di si ! altrimenti non sarebbe logico

No, su questa centrale il pre attiva l'ingresso UHF utilizzato.
 
Certo che guardando il dati di Elika .
Rapporto AI molto elevato .
Quasi assenza di lobi laterali .
Potrebbe essere interessante il discorso.
Non voglio precludere niente e neanche essere prevenuto.
Nei confronti della marca.
Se si risolve con un'antenna che tra l'altro è anche bella .
Ben venga
Gli anni di DTT. Mi hanno insegnato di non avere pregiudizi verso nessuna marca

Infatti non credo che qualcuno abbia pregiudizi verso una determinata azienda, semmai si possono criticare determinate soluzioni tecniche.
 
Ciao venue2, piccolo OT, ho la stessa centralina di SamuRAI ma il pre l'ho impostato su off. Se lo metto su on cosa mi comporta dato che non ho un preamplificatore ma i cavi dalle antenne vanno direttamente in centralina grazie.

la casa madre, la Johansonn, lascia come configurazione base "pre on" perchè per segnali aldisotto degli 80dBuV migliora le prestazioni del sistema.

sulle istruzioni della fracarro trovi scritto invece il contrario, ovvero di attivarlo per segnali deboli.

il problema è che gli A/D del chip non hanno una dinamica infinita e se lo lasci spento i segnali più bassi possono non essere visti dal DSP in quanto aldisotto della soglia di conversione da analogico a digitale.

quindi ti consiglio di lasciarlo in ON e solo se trovi anche solo 1 mux che supera gli 80dBuV misurati sul dysplay della centrale di metterlo in OFF
 
la casa madre, la Johansonn, lascia come configurazione base "pre on" perchè per segnali aldisotto degli 80dBuV migliora le prestazioni del sistema.

sulle istruzioni della fracarro trovi scritto invece il contrario, ovvero di attivarlo per segnali deboli.

il problema è che gli A/D del chip non hanno una dinamica infinita e se lo lasci spento i segnali più bassi possono non essere visti dal DSP in quanto aldisotto della soglia di conversione da analogico a digitale.

quindi ti consiglio di lasciarlo in ON e solo se trovi anche solo 1 mux che supera gli 80dBuV misurati sul dysplay della centrale di metterlo in OFF

Ok oggi effettuo delle prove e poi ti faccio sapere con il misuratore del mio amico.
 
Allora...
Centrale a 95db tolto il primo DE2-10 (che usavo in attenuazione) ora il Sony è così;


Le uniche oscillazioni che fa sono tra alto e massimo sulla barra qualità.
Ah, il Sony è collegato nel suo posto (Primo piano camera Matrimoniale)
@venue2 Vuoi che vada su di potenza come mi hai detto?

devi trovare il valore dove ti funzionano tutti i tv (con 95 senza il de2-10 hai in pratica auemntato di 10dB)

se gli altri tv non sbarellano e il sony funziona significa che il sony è sordo!

:D


Ok.


Per me Arabo...

il BER bit error rate indica la quantità di errori ricevuti, il sony ti da due valori, il pre e il post Viterbi con la visualizzazione del valore instantaneo e la media a 5 secondi (5S).
in pratica quando la QAM, la modulazione è molto degradata dal rumore di fondo o da echi distruttivi, gli errori aumentano e più l'esponente negativo è basso e più sono gli errori.
in condizioni critiche avere almeno un esponente -4 di base bassa pre viterbi (1 < -4) può essere corretto dal Viterbi e dal Reed Solomon.



Infatti é quello che penso anchio , con 72dB sul ch.37 che ha samurai non c´é bisogno di inserirlo , poi fate vobis :)
Domanda , il pre si puó inserire solo su un canale ? Credo di si ! altrimenti non sarebbe logico

come risposto precedentemente è meglio lasciarlo inserito per segnali inferiori a 80dB misurati sul display della centrale

In pratica io l'ho messo su OFF in quanto sia la RAI che le private che entrano da due siti diversi, mi sparano con intensità e qualità del segnale a 100 ovviamente con diagnostica samsung, mentre con il misuratore che ha un mio amico dovrei verificare, attendo tua cordiale risposta grazie

fai affidamento al valore riportato in centrale e non alle diagnostiche dei tv
 
Se hai in antenna un -3 alto come qualità ciò 3 .1 o 3, 2 pre Viterbi per intenderci un TV Samsung riesce già a correggere bene gli errori. E riporta qualità al 100%e 0errori bit.
Hai un margine di ricezione risicato che può essere aumentato solo con antenne molto direttive e con un ottimo rapporto Al.
Nessun antenna fa miracoli ma aumentando il margine di ricezione e anche la qualità ti permette di avere una visione costante nel tempo.
Ho provato diverse tipologie di antenne e si può trovare quella che va meglio.
Su certe frequenze possono andare meglio alcune rispetto ad altre
Sulle frequenze più alte mi dava più pulizia di segnale .
Non potenza . Pulizia la blu 22 sul canale ch 55.
Passare da un -3 pre Viterbi a un -4 è tutta un'altra storia.
Sulle frequenze fino al 48 49 perdeva qualcosa rispetto la k95z

Su potenza e qualità specialmente delle frequenze che 25. E 24.
Non si può paragonare un'antenna solo su una frequenza.entrambe sono 2 ottime antenne.
Da privilegiare una o l'altra.
Nel tuo caso è la stessa cosa.
Trovare antenna adatta a risolvere il problema sulle frequenze per te importanti

sono due antenne abbastanza simili ma con dati di progetto leggermente differenti:

la k95 è ottimizzata per il centro banda mentre la Blu22 per la parte alta, ed è per questo che aldisotto del 49 la offel è leggermente superiore e che aldisopra invece è superiore la fracarro.

come dici tu, l'antenna va scelta in base a quello che cè in aria sopra la testa e al risultato che si vuole ottenere.
 
Magari gli si é bruciato il primo stadio amplificatore RF con qualche scarica in passato, non sarebbe certo la prima volta...

quoto!

non si spiegherebbe altrimenti una qualità alta a 83dBuV e se scendi in potenza la qualità si degrada.
 
Certo che guardando il dati di Elika .
Rapporto AI molto elevato .
Quasi assenza di lobi laterali .
Potrebbe essere interessante il discorso.
Non voglio precludere niente e neanche essere prevenuto.
Nei confronti della marca.
Se si risolve con un'antenna che tra l'altro è anche bella .
Ben venga
Gli anni di DTT. Mi hanno insegnato di non avere pregiudizi verso nessuna marca

Sono uscite sul mercato nel 2018 e io da allora le utilizzo anche abbinate alla pro evo hd (prima) e la it (ora) perchè anche la hd la settavo a 103, e con uno splittaggio iniziale a due montanti ci fai tranquillamente 4+4 piani.

Io personalmente di tutte le fisime del SAW inserito nel balun me ne sbatto, mi funzionavano prima le Sigma e mi funzionano le Elika.

Per la Elika attenzione che la 5G è + larga +o- 22°, ma il lobo rimane pulito e senza retro con un 32 di a/i.

Per il problema dell'acqua ne ho trovata con pappetta di ruggine anche in molte offel che ho tirato via, ma le cose per me stanno diversamente.

Spesso chi monta un prodotto o un'altro non è un'antennista..
 
Magari ricontrolla negli orari peggiori.
La situazione del 37 dal Venda è stabile, in antenna 75db. Il Sony va, segna tutto a manetta.
Gli altri TV vanno.
E pensare che l'antenna l'ho stretta al palo, guardato i colli, messa a caxxo.
Comunque ci ho guardato è a circa 17°N.
 
La situazione del 37 dal Venda è stabile, in antenna 75db. Il Sony va, segna tutto a manetta.
Gli altri TV vanno.
E pensare che l'antenna l'ho stretta al palo, guardato i colli, messa a caxxo.
Comunque ci ho guardato è a circa 17°N.

anche su Venda è 75?

certo che l'antenna marca FraSamu è na bomba....
 
Se hai in antenna un -3 alto come qualità ciò 3 .1 o 3, 2 pre Viterbi per intenderci un TV Samsung riesce già a correggere bene gli errori. E riporta qualità al 100%e 0errori bit.
Hai un margine di ricezione risicato che può essere aumentato solo con antenne molto direttive e con un ottimo rapporto Al.
Ok, e fino a qui ci siamo, non ho provato però a trovare il meglio dall'antenna (che ho modificato grazie alle dritte di venue2 e gherardo) cercando il punto migliore, come ho scritto sopra è stata messa lì, provata, andava bene e stretta.
Domenica c'era veramente troppo vento e le folate erano forti, non mi piaceva per nulla stare sul tetto...
Comunque grandissima soddisfazione da questa antenna modificata...

Nessun antenna fa miracoli ma aumentando il margine di ricezione e anche la qualità ti permette di avere una visione costante nel tempo.
Ho provato diverse tipologie di antenne e si può trovare quella che va meglio.
Su certe frequenze possono andare meglio alcune rispetto ad altre
Esattamente, troviamo l'antenna giusta per il tipo di segnale presente in zona, e voglio trovare quella giusta in modo che da Velo lavori al meglio.
Non facendo l'antennista mi affido ai dati dichiarati dalle case.
 
Magari gli si é bruciato il primo stadio amplificatore RF con qualche scarica in passato, non sarebbe certo la prima volta...
Ah, potrebbe essere.
Per te gherardo oggi ho fatto un'altra "modifichina" all'impianto, ho messo a terra anche il derivatore del piano terra, adesso tu mi dirai che non serve a un caxxo (perchè me l'avevi già detto), ma mi ero messo in testa di farlo...
Cavo da 4mm.

Ah, ho cambiato anche i connettori F, con quelli della dimensione giusta per il cavo.

Ho in mente di farlo anche per il primo piano, ma li devo studiare da dove passare con la terra, se la devo prelevare dal nodo della mansarda o del piano terra allora si che è inutile...
 
Ah, potrebbe essere.
Per te gherardo oggi ho fatto un'altra "modifichina" all'impianto, ho messo a terra anche il derivatore del piano terra, adesso tu mi dirai che non serve a un caxxo (perchè me l'avevi già detto), ma mi ero messo in testa di farlo...
Cavo da 4mm.

Ah, ho cambiato anche i connettori F, con quelli della dimensione giusta per il cavo.

Ho in mente di farlo anche per il primo piano, ma li devo studiare da dove passare con la terra, se la devo prelevare dal nodo della mansarda o del piano terra allora si che è inutile...

Ah, ma stai diventando un "professional"... Ottimo!!
 
:D Da Velo volevi dire? Da Velo 73 :eusa_whistle:

cerca di avere almeno 6 dB di differenza... maddechè non ce lhai lo strumento

ce riprovo..

cerca di spuntare venda puntando alla qualità e non hai dB in centrale

Ah, potrebbe essere.
Per te gherardo oggi ho fatto un'altra "modifichina" all'impianto, ho messo a terra anche il derivatore del piano terra, adesso tu mi dirai che non serve a un caxxo (perchè me l'avevi già detto), ma mi ero messo in testa di farlo...
Cavo da 4mm.

Ah, ho cambiato anche i connettori F, con quelli della dimensione giusta per il cavo.

Ho in mente di farlo anche per il primo piano, ma li devo studiare da dove passare con la terra, se la devo prelevare dal nodo della mansarda o del piano terra allora si che è inutile...

Quella buona è la 213226?

altro che professional, cè un ordine da paura in quella derivazione

e no, collegati sempre al nodo di piano e di quello inferiore...
 
Indietro
Alto Basso