CH 37, il mio cruccio

Se vuoi elimunare i cavi volanti prendi un tappo della serie delle tue prese prendi due barilossi per connettore f femmina femmina fai 2 buchi nel tappo dello spessore adatto ci fissi i due barilotti, a uno ci colleghi il cavo sat e all'altro il cavo tv.

Ma é gia cosi, mi pare dalle foto....in ogni caso le connessioni F sono sempre le migliori, paticamente perdita zero.
 
Scusate se intervengo,
siccome stavo valutando anche io una centralina tipo Johansson, mi sorge il dubbio che, se cambieranno nel tempo le frequenze irradiate, bisogna tutte le volte riprogrammare? Se così fosse è meglio la Televes Pro che, premendo un pulsante, si programma da sola a secondo delle frequenze che gli arrivano dall'antenne...o forse c'è qualcosa che non ho ben capito :icon_rolleyes:
 
le profiler hanno tutti gli stessi filtri in alcune dichiarano in qualche posto 35 in altri 50 dipende a che distanza mettono 50 nella brochure e poi nei dati 35 ..i modelli più costosi è per il livello di uscita e non mi pare onesto chiedere molto di più solo per questo e poi quelle "nuove" possono aggregare fino a 5 canali ma la cosa è sconsigliabile e anche non necessaria vista la riduzione dei mux

secondo me conviene comperarle marchiate ad esempio fracarro costano meno e spesso sono modelli più recenti

a parte il livello di uscita e il numero degli ingressi delle verisoni lite

bisogna prestare attenzione a:

tutte le prime serie avevano selettività a 35, selezione filtro da 1 a due mux e 3 preset per il BW mentre tutte le nuove serie hanno i selettività a 50, selezione da 1 a 6 mux e BW da 0 a -2000 con step di 250KHz


credo ci sia stata una rivisitazione del firmware visto che il processo è eseguito con un DSP.

io prendo le fracarro per una questione di km0, ma avrei trovato sia le johansonn che che MS ad un prezzo inferiore.
 
Se vuoi elimunare i cavi volanti prendi un tappo della serie delle tue prese prendi due barilossi per connettore f femmina femmina fai 2 buchi nel tappo dello spessore adatto ci fissi i due barilotti, a uno ci colleghi il cavo sat e all'altro il cavo tv.
Ma è già così!! ;)

Avevo una presa in più, e così gliela monto e lascio il cavo del SAT (inutilizzato) nastrato dentro la scatola.


Esteticamente mi piace anche di più, dovesse servirmi l'altra SAT sacrifico la presa del telefono (inutilizzata).
 
Ultima modifica:
È che quelle da esterno fanno una scansione sommaria decidendo come miscelare i segnali delle due antenne: potrebbe capitare l'inconveniente che selezionino un segnale che magari arriva un paio di dB più alto, ma dalla direzione sbagliata, con tutte le conseguenze del caso in termini di cattiva ricezione, non sarebbe il primo caso...

hanno però la funzione tramite uno switch di spostare il mux doppione in banda LTE così al tuner avresti entrambi da poter scegliere a quale programma lo desideri.

non mi piace l'autoreset in caso di blackout che potrebbe "mischiare" i mux
 
hanno però la funzione tramite uno switch di spostare il mux doppione in banda LTE così al tuner avresti entrambi da poter scegliere a quale programma lo desideri.

non mi piace l'autoreset in caso di blackout che potrebbe "mischiare" i mux

Quindi il test lo devo fare io???:eusa_naughty: visto che poi qualcosa devo comprare (o da interno o da esterno)
 
io per poco meno di 100 euro in più prenderei quella da interno
Ok, ma non la devo mettere in soffitta, la devo mettere in una mansarda arredata...(devo anche convivere, decentemente...;))
Guarda;

Ho spostato un po' la scrivania per farti capire, nella cassetta a muro grande c'è dentro tutto (TV, SAT, imp. elettrico, LAN, ecc.) la centrale potrei anche metterla poco sopra.
Le farò una teca trasparente...
 
NDR nessuna casa italiana che rimarca o meno la Johansonn dichiara la NF che è di 7dB sia in VHF che in UHF (solo la casa madre lo dichiara).

Detto questo però il chip Envision permette un MER di 35dB che è molto buono rispetto alla qualità dei segnali normalmente catturati in antenna.

Quindi di suo non ci aggiunge "niente", anzi stringendo la BW a verso lo 0 ti aiuta a ripulire le side del panettone da sporcizia dei mux adiacenti ed anche sfn "sporche" migliorando sia mer che ber.

questa regolazione è utile quando ci sono i mux consecutivi come daldtronde siamo abituati a vederli da sempre.
 
Quello che è un po difficile da digerire per i puristi invece è che essendo un prodotto completamente digitale, per farmi capire meglio con un'analogia nel mondo audiofilo in pratica la centralina analogica è tipo un "disco in vinile" e la centralina digitale è tipo un "CD audio".
Insomma i segnali in ingresso vanno su un unico chip che si occupa di tutto in questa sequenza:

IN>LNA>A/D>DSP>D/A>OUT con in cascata il booster da 30dB di uscita

tutto il processo avviene in ambito numerico
 
Ma è già così!! ;)

Avevo una presa in più, e così gliela monto e lascio il cavo del SAT (inutilizzato) nastrato dentro la scatola.

Quel cavo che esce che va al televisore é strozzato e ti fa perdere frequenze a casaccio , vedi di tagliarne un pezzo e rifai la F , potrebbe gia essere parte del problema che hai .....
 
Ultima modifica:
Quel cavo che esce che va al televisore é strozzato e ti fa perdere frequenze a casaccio , vedi di tagliarne un pezzo e rifai la F , potrebbe gia essere parte del problema che hai .....
Grazie, ma montando la presa TV nuova, quello spezzone va buttato e alla tv collego un nuovo cavo con una spina a 90°.
La TV più sensibile è stata comunque già spostata anche su altre prese per prova. ;)
 
Grazie, ma montando la presa TV nuova, quello spezzone va buttato e alla tv collego un nuovo cavo con una spina a 90°.
La TV più sensibile è stata comunque già spostata anche su altre prese per prova. ;)

e la prova come è andata?
 
Si, ho case, ma l'antenna le sovrasta.

La BLU sarà sui 3 mt circa.
Intendevo dal suolo. Già mi pare in Polesine siete piuttosto bassi. Comunque hai l’orizzonte libero mi sembra di vedere. Poi il venda non è lontano. Quando c’è sereno riesci a vedere il colle del venda?
A questo punto cerca di capire cosa hanno di diverso dal tuo gli impianti di quelli che nella tua zona prendono bene. Case più alte?
 
Intendevo dal suolo. Già mi pare in Polesine siete piuttosto bassi. Comunque hai l’orizzonte libero mi sembra di vedere. Poi il venda non è lontano. Quando c’è sereno riesci a vedere il colle del venda?
A questo punto cerca di capire cosa hanno di diverso dal tuo gli impianti di quelli che nella tua zona prendono bene. Case più alte?
Il problema sono i 2 ch 37 rai.
Che si vanno ad interferire.
Al decoder gli sembra di impazzire
Non sa che ch37 pigliare.
Anche se arriva di lato sul dipolo può creare danni.
Unica è amplificare al minimo o usare un'antenna molto più direttiva.
Stessa situazione la vivo a Ferrara dove un TV lg non digerisce rai1.
Mentre il Samsung si.
Se sono racchiusi in 30 gradi non c'è antenna direttiva che tenga.
 
Il problema sono i 2 ch 37 rai.
Unica è amplificare al minimo o usare un'antenna molto più direttiva.
Ci avevo pensato...
Stessa situazione la vivo a Ferrara dove un TV lg non digerisce rai1.
Mentre il Samsung si.
Mio zio a Francolino ha un Panasonic che impazzisce, il decoder esterno invece riceve senza battere ciglio.
Da me solo Sony, Samsung digerisce bene tranne quando la situazione precipita.
Toshiba 22L1334G (un piccolo 22 che ho in mansarda) riceve sempre bene.
Anche lo Sky GO fa il suo dovere (in silenzio). Ma la barra con si segnali del DTT dove si trova???
Appena riesco posto i video del "casino" che fa il Sony così anche o tecnici possono capire...
Paradossalmente la situazione è migliore con la BLU420* piazzata a "mezza via" tra Velo e Venda... (come vorrei avere un bello strumento...:sad:)
* come ho la Offel ora (l'unica collegata)
 
Ultima modifica:
Io impazzirei dal nervoso a fare impianti li, faccio i miei sinceri complimenti agli antennisti e a voi utenti per la dedizione e la professionalita che ci mettete. Sono abituato a ricevere tutto da una direzione sola da 40 anni qui e in toscana.
 
Indietro
Alto Basso