[Chatillon, AO] Problema qualità segnale

Manca all'appello l'amplificatore.

28u4sns.jpg
 
no, rimani nei valori che ti ho indicato e chiudi le passanti con la resistenza; linee di distribuzione aperte come hai adesso possono dare problemi anche nel tempo; naturalmente non ti posso garantire che sia quella la causa, ma sistemare bene la distribuzione non fa certo male; non mi hai risposto se hai il ripetitore a vista...
 
no, rimani nei valori che ti ho indicato e chiudi le passanti con la resistenza; linee di distribuzione aperte come hai adesso possono dare problemi anche nel tempo; naturalmente non ti posso garantire che sia quella la causa, ma sistemare bene la distribuzione non fa certo male; non mi hai risposto se hai il ripetitore a vista...

questo sinceramente non lo so... cmq è strano che lo dia solo su una frequenza di canali... o forse no... boh

cos'altro potrebbe dare questi disturbi?
 
eh come scritto all'inizio tutti i canali da 95% di potenza e 100% di qualità...

quelli su frequenza del canale 36 95% di potenza e la qualità varia continuamente dai 30% al 90%... ma non lo fa sempre... ora per esempio è fissa sul 100%....
 
Distribuzione aperta??
Eheh fate come se io non capissi quello di cui state parlando... eheheh
 
guarda qui http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola-2p.pdf come deve essere fatta una distribuzione corretta, oltre che bilanciare i livelli alle prese con i valori di attenuazione differenti fra i derivatori, noterai che l'ultimo in fondo alla distribuzione nell'esempio ha l'uscita passante chiusa con la resistenza di chiusura da 75 ohm (cr75) che é importantissima per un ROS basso e quindi il buon funzionamento di tutto quanto; quando manca tale resistenza come nel tuo caso, si parla di linea aperta.
 
In pratica dovrei verificare se tutte le prese hanno o il cavo in uscita o la resistenza??
 
non avevo notato le 3 prese in fondo, allora derivatore da 16db due uscite con l'uscita passante chiusa con la resistenza di chiusura da 75 ohm al piano sopra al posto del partitore e le due uscite derivate ai due televisori con prese dirette; piano sotto derivatore da 16db due uscite che va ai due televisori con prese dirette, l'uscita passante del derivatore va alla prima presa passante da 14db, dall'uscita passante di questa presa vai alla seconda presa passante sempre da 14db, da questa vai all'ultima presa passante da 10db e gli chiudi l'uscita passante con una resistenza di chiusura da 75 ohm.
 
I frutti delle prese dei televisori sono tutti frutti passanti... cambia qlcs??
Cmq domani verifico bene tutti i collegamenti perche in effetti al 1° piano di prese ce ne sono 4... di cui 2 inutilizzate (1 l ho staccato il cavo a monte dall altro frutto)...
Cerco anche di verificare le tv al piano terreno come sono suddivise e spannometricamente i mt...
 
sulle uscite derivate dei derivatori si mettono prese dirette (zero ohm e hanno un solo morsetto) mentre sulla linea passante del derivatore vanno prese passanti con i valori che ti ho scritto e l'ultima va chiusa in uscita con la resistenza; prese passanti e derivatori sono la stessa cosa elettricamente parlando e, quando sono in cascata vanno adoperati valori a decrescere in questo caso da 16 fino a 10db per avere lo stesso segnale in tutte le prese; al limite se non vuoi rifare tutto, puoi lasciare le cose cosi come sono ma verifica che le due prese sopra abbiano la resistenza di chiusura cosi come l'ultima in fondo https://www.google.it/search?q=resi...5-OHM-FRACARRO-289776-%2F200614553365;225;225
 
Ultima modifica:
Si beh chiaramente le prese a muro restano qielle che sono... mal che vada posso cambiare i derivatori e bohn...
Cmq domani verifico bene tutto e rifaccio il disegno piu preciso...
Le resistenze da mettere suo derivatori con attacco a F cm sono fatte?
 
le vedi in alto nel link che ti ho dato, le prese passanti (anche se non conosco i valori) vanno bene in cima (lasciando il partitore) e in fondo naturalmente chiuse da resistenza, quelle due attaccate alle uscite derivate del derivatore al piano terra devono invece essere dirette.
 
Io tempo fa avevo un problema simile con il ch 40 della Rai ad Aosta. Con un tecnico di Rai Way siamo stati per quasi 2 anni a cercare di capire dove fosse il problema, veniva a fare misurazioni in casa ogni tre mesi circa per poi scoprire che il problema era sul ripetitore di Gerdaz. Magari sarà il ripetitore anche in questo caso.
 
Ecco ora fatto il danno... volevo capire dove arrivava un cavo passante ma non passava la sonda... quindi ho provato a staccarlo dal frutto e ora dopo averlo riattaccato non si vede piu niente tranne la rai... ho rpovato anche a staccarlo dal derivatore ma non si vede cmq...
Che cavolo ho combinato??
 
magari é interrotto da qualche parte, o il frutto si é rotto o non fa contatto dove é attaccato o é in corto...difficile dirlo, certo che se prima andava il guaio non puo essere distante.
 
Ho provato a togliere direttamente il cavo dal derivatore appena dopo l ampli... ma nn é cambiato niente... non é che ho fatto qlch cortocircuito o qlcs del genere??
 
Indietro
Alto Basso