In Rilievo Che film vedi oggi?

LA SCELTA DI BARBARA [Drammatico, 2012]

https://postimage.org/index.php?lang=italian

Un buon prodotto, bello stilisticamente, malinconico e cupo, fa capire cosa ha provato chi ha vissuto la Guerra Fredda in Germania; l'unica pecca è che manca di profondità nella storia, un pochino approssimativo, poteva essere più valido.
Bravi gli attori.

Voto: 7+
 
Visto Irma la dolce (1963) su Rai Movie.
La prima metà scoppiettante, ma due ore e mezza per una commedia sono pesanti e la qualità ne ha risentito, diventando il film un po' ridondante.
Non paragonabile a L'appartamento (1960) sempre del trio Wilder, Lemmon, MacLaine ma comunque godibile
 
UOMINI DI DIO [Drammatico, 2010]

https://postimage.org/index.php?lang=italian


Splendido film che racconta la vicenda dei frati trappisti (una storia vera) in un monastero sulle montagne in Algeria, che da un momento all'altro sono minacciati dall'arrivo degli estremisti islamici.
Lo spettatore riesce a calarsi nei ritmi quotidiani della vita dei monaci fatta di lavoro e preghiera e velata da dubbi e paure...è vero sono Uomini di Dio, ma soprattuto Uomini.

Una di quelle perle rare che devono essere viste.

Voto: 8+
 
io invece ieri sera ho visto quella super vaccata di Una notte da leoni su Italia2.
Credo uno dei film più insulsi che abbia mai visto :eusa_doh:

per fortuna nei giorni precedenti avevo visto Il settimo sigillo (1957), filmone di Ingmar Bergman sul rapporto tra gli uomini e la fede; Anna dei miracoli (1963), film biografico sulla sordo-cieca Hellen Keller; e Cabaret (1972), altro filmone con Liza Minnelli ambientato ai tempi del nazismo
 
ho visto The Witch di Robert Eggers, è un'opera d'arte siamo nell'orbita del possibile capolavoro lo straconsiglio...
 
Ultima modifica:
Cafe Society, di Woody Allen con Jesse Eisenberg e Kristen Stewart.
Di gran classe, ma secondo me non il più ispirato del buon Woody
 
Stasera ho visto The Help (2011), film FA-VO-LO-SO sul razzismo nel Mississippi negli anni 60, prima dell'uccisione di Martin Luther King.
Non al livello di 12 anni schiavo ma era da tanto che non guardavo un film tutto d'un fiato.
 
TRAFFICANTI [Drammatico/Commedia, 2016]

https://postimage.org/index.php?lang=italian


Non è The Wolf of Wall Street, ma me lo ha ricordato sotto diversi aspetti anche per la presenza di Jonah Hill, mattatore irresistibile e sopra le righe.
Il regista di Una Notte da Leoni ci mette molto del suo, non cè mai troppa cattiveria nei suoi cattivi, ma tra momenti comici, drammatici e dialoghi memorabili il film scivola che è un piacere.

Voto: 8-


ARRIVAL [Fantascienza, 2016]

https://postimage.org/index.php?lang=italian


Un film che va oltre l'apparenza, una fantascienza matura, che apre a riflessioni e non da mai tutte le risposte, una fantascienza che non deve portare per forza a eccessi futuristci o tecnologici, cataclismi e violenza, un film quasi a tappe dove non sai mai quello che sta veramente per accadere, diversi punti di lettura su più livelli, una grandissima Amy Adams che sprizza emozioni da tutte le parti, fotografia strepitosa.
Ma cosa più importante è il riuscire da un'idea semplice (l'arrivo degli alieni) a costruire qualcosa di più complesso e significativo sotto diversi aspetti, quindi bravissimo il regista, ma visto i precendenti, non avevo dubbi.

Ho la sensazione che non sia un titolo per tutti.


Voto: 9-
 
Ieri sera ho visto ALLA RICERCA DI DORY su Google Play, ma non mi è piaciuto tanto. Alla ricerca di Nemo lo trovai originale, molto simpatico, con una storia avvincente, mentre questo seguito cerca di riutilizzare gli stessi elementi, solo che la prima volta avevano un senso, adesso sanno di già visto. Insomma sicuramente consigliato per una serata in famiglia, ma lo inserirei tra i Disney Pixar meno brillanti.

Voto: 6.5
 
Indietro
Alto Basso