Chi ha esperienza di hard disk usb 2.0?

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Avendo degli HD che mi avanzavano, ho avuto la "geniale" pensata di acquistare quei malefici box per collegarli alle prese USB e utilizzarli come sistema semplice ed economico per trasferire dati velocemente tra vari computer...
Non l'avessi mai fatto... :crybaby2: Ne ho acquistati diversi tipi ( ormai avrei potuto acquistare tranquillamente uno o più HD USB nativi con gli stessi soldi... :crybaby2: ), ma non sono assolutamente riuscito a farli funzionare: al massimo, riesco a far riconoscere dal bios un "USB disk" ( al prezzo di un colossale rallentamento del boot... ) SOLO impostando la velocità delle porte USB al valore più basso e, comunque, senza riuscire a far parite il pc da quel disco ( inizia a partire, ma si blocca quasi subito ).
Inoltre. facendo partire il pc da un altro HD ( sempre con un grosso rallentamento del boot...), l'hard disk del box ( identificato in "gestione periferiche" come USB disk ) non viene MAI letto da Gestione Risorse.
Tutto questo nel MIGLIORE dei casi ( tra le varie possibilità di porte USB, box vari ): nel peggiore mi ha bruciato un HD da 2.5 :crybaby2: :5eek:
Inoltre, in altri casi il pc non si avvia proprio, oppure, oltre a non uscire in Gestione Risorse, il disco USB non viene evidenziato neanche in Gestione Periferiche ( o viene evidenziato con un punto esclamativo ).
Lo so, dovrei arrendermi e buttare tutto, ma mi secca ammettere di aver sprecato così tanti soldini... :crybaby2:
 
mah, io ne ho due esterni (da 80 e 160) e XP me li ha riconosciuti subito...
l'unico problema riscontrato con uno dei due a cui ho sostituito il box, anche se lo alimento prima di accendre il PC, non me lo vede in risorse...
ma basta spegnere e riaccendere e và a posto.

p.s. se li vendi fammi sapere... ;) :)
 
io ho preso un LaCie 300 Gb nessun problema anzi lo uso anche su un notebook che ha le porte usb 1.1. ho comprato la slot con le port usb 2.0 e vuola' ora vola.............cmq strano di solito li riconosce automaticamente
 
io ho la IOMEGA 300 gb USB, nessun problema con il PC ne' con il MAC...
 
Uhm... non avrai mica gli USB 2.0 mediante scheda PCI con chipset VIA vero ?

Mi risulta abbiamo problemi enormi le schede PCI con chipset VIA che forniscono USB 2.0 a Pc che ne sono originariamente sprovvisti.

Generalmente con porte USB 2.0 funzionanti non hanno alcun rpbolemi questi box.

P.s. Ricordati ovviamente di impostare correttamente su "slave" i jumper dell'hard disk .
 
Esperienza??

Salve a tutti, vorrei acquistare un hard disk esterno massimo da 200 Gb ma sono più confuso che altro. Esistono tanti modelli a prezzi diversi e non sono orientarmi. L'utilizzo che devo farne è quello di inserire la mia musica. Ho un computer nuovo abbastanza recente con porte (4) USB 2.0. Avete dei consigli da darmi?? Ho scritto in questa discussione perchè mi sembra molto interessante. In effetti Il sistema XP riconosce automaticamente gli hard collegati alle porte usb. Così almento mi capita quando inserisco la Mobile Disk da 512 Mb. Grazie a presto.
 
noiduri ha scritto:
Salve a tutti, vorrei acquistare un hard disk esterno massimo da 200 Gb ma sono più confuso che altro. Esistono tanti modelli a prezzi diversi e non sono orientarmi. L'utilizzo che devo farne è quello di inserire la mia musica. Ho un computer nuovo abbastanza recente con porte (4) USB 2.0. Avete dei consigli da darmi?? Ho scritto in questa discussione perchè mi sembra molto interessante. In effetti Il sistema XP riconosce automaticamente gli hard collegati alle porte usb. Così almento mi capita quando inserisco la Mobile Disk da 512 Mb. Grazie a presto.

Se vuoi risparmiare compra il box più l'hd altrimenti lo compri già fatto spendendo di più
Io ne ho 4 per lavoro e 1 per la musica tutti assemblati da me
I 4 che uso per lavoro li porto in giro e gli ho attaccati a centinaia di pc senza mai un problema.
 
Allora, ho ripreso in mano il problema dopo diversi giorni e, finalmente, ho fatto la prova che, forse, avrei dovuto fare fin dall'inizio: ho provato l'adattatore USB su un altro pc ( un portatile ) e, sorpresa, lì funziona benissimo.... :eusa_wall:
Allora mi pare ovvio pensare che la causa sia il mio pc, ma cosa cavolo potrebbe essere.... Le porte USB funzionano benissimo con altre periferiche ( stampanti, scanner, lettore di card...). La mia scheda madre è una Asus P5P800 SE; ho solo porte USB native ( no schede PCI ); non è questine di driver ( ho diversi HD sul PC con diversi sistemi operativi: XP home; XP professional; Vista Beta; Linux Ubuntu e con nessun sistema operativo riesco a vedere l'HD ); non è questione di alimentatore ( l'ho cambiato mettendone uno costosissimo di 560 W ).
L'unica cosa che mi sta venendo in mente in questo momento è che ho un pannello lettore di schede Flash-SD-MMC attaccato a un connettore USB interno della scheda madre, che, peraltro, funziona benissimo... )
Boh...:eusa_wall: :eusa_wall: :crybaby2: :crybaby2:
 
Aggiornamento della situazione: siccome non mi rassegno a non venire a capo di questa cosa, oggi ho fatto un altro tentativo, ho disabilitato da bios il controller USB 2.0... Magia: il pc riconosce senza problemi l'hd IDE inserito nell'adattatore USB ( anche se, ovviamente, windows mi avverte che la velocità della periferica sarà bassa...).
A questo punto ho tentato il colpo grosso: ho collegato anche un Hd da 2.5 ( hd di un vecchio notebook ) che non c'era assolutamente verso di far digerire neanche al computer portatile. Qui però, niente da fare: esplora risorse non me lo vede mentre in gestione periferiche me lo individua in modo stranissimo: "BlBlBlBl BlBlBlBlBlBlBlBl usb disk"... :eusa_wall:
Appassionante, vero? :D Chi mi aiuta a risolvere il giallo?... :icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso