Chiavetta Internet da usare in vacanza

Ricapitolando le offerte a cui sarei maggiormente interessato sono: un'offerta di Tre che mi propone una chiavetta HSDPA 7.2 Mbps a 19€ e per 15€ 100 ore di traffico al mese.
Un altra offerta della Vodafone, come accennato, prevede l'acquisto di una chiavetta internet a 49€ comprensivo di 3 mesi di abbonamento, con un massimo di 3GB al mese. Quello che mi lascia perplesso in quest'offerta è che il calcolo avvenga in base al “peso” delle delle pagine visitate: mentre col conteggio ad ore, mi rendo conto facilmente di quanto resto connesso, con la storia dei Gigabite il conteggio è più complesso. Vodafone mette a disposizione un sito dove controllare i consumi, ma comunque 3 GB a quante pagine corrisponde? Secondo voi è meglio una tariffazione a tempo a gigabite? L'uso che dovrei fare, solo per i mesi estivi, è di rimanere connesso non più di un paio d'ore al giorno, e forse nemmeno tutti i giorni.
La zona in cui dovrei usare le internet key e Sauze d'Oulx. Stando ai siti di Vodefone e di Tre la zona dovrebbe essere servita, ma come faccio a sapere se è effettivamente così?
 
il prezzo e la velocità di upload (quella da 19€ ha 2mbps di velocità di upload massimo, quella da 49€ 5,76mbps di upload massimo: ma sono tutti valori molto teorici) ;)
 
Certo ormai in pratica sappiamo benissimo che le velocità reali sono molto inferiori a quelle teoricamente indicate e questo discorso vale per tutti i tipi di connessione. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Certo ormai in pratica sappiamo benissimo che le velocità reali sono molto inferiori a quelle teoricamente indicate e questo discorso vale per tutti i tipi di connessione. ;)
Penso che prenderò la TIM, per via dei un offerta interessante. Sono indeciso tra la chiavetta a 7 mega e quella a 14, ma visto che quest’ultima costa solo 10€ in più penso prenderò quella più veloce. Mi è stata anche proposta un offerta di Fastweb: non sapevo operasse anche coi servizi internet mobili. Ne sapete qualcosa in più?
 
fastweb si appoggia alla rete 3 (ed una volta faceva le stesse identiche tariffe della 3)...
 
dangerfamily ha scritto:
fastweb si appoggia alla rete 3 (ed una volta faceva le stesse identiche tariffe della 3)...
A quindi trattasi di un "operatore virtuale" in quanto non dispone di una propria rete.
 
palebbi ha scritto:
Penso che prenderò la TIM, per via dei un offerta interessante. Sono indeciso tra la chiavetta a 7 mega e quella a 14, ma visto che quest’ultima costa solo 10€ in più penso prenderò quella più veloce. Mi è stata anche proposta un offerta di Fastweb: non sapevo operasse anche coi servizi internet mobili. Ne sapete qualcosa in più?
Ci sono differenze significative tra di vari modelli di Internet Key a 14 mega proposte da TIM, o la differenza è puramente estetica?
 
Occhio che con Vodafone e 3 non potrai fare P2P ;)
Lascerei perdere per ora il 14,4; la velocità effettiva che riuscirai ad ottenere sarà al max di qualche mega, sempreche tu sia in copertura HSDPA/UMTS, altrimenti 200 K se in edge e 70K in GPRS.
Valuta anche Wind, l'offerta Unlimited è ottima, essendo un prepagato non hai vincoli di durata dell'abbonamento e non hai il patema d'animo di dovere controllare quante ore ti restano.
Buona scelta!

PS: lascia perdere gli operatori virtuali
 
agostino31 ha scritto:
Ho attivato l'offerta TIM senza limiti che mi permette di navigare fino a 10 gb mensili a 10€ al mese per tre mesi, con chiavetta a 39€. La chiavetta consegnatomi è una Olivetti Olicard 200. Vorrei sepere se anche questa chiavetta, come molte altre, è bloccata per cui può essere usata solo con sim TIM o se posso usare anche quelle di altri operatori.
 
Preso oggi la Tim Internet Pack 40 a 99 euro. (10.2Mbit/s) http://www.tim.it/consumer/o108249/prodotto.do

40 ore al mese per 12 mesi ,o meglio 15 mesi ,visto che c'è la promozione che se si abbina ad un secondo numero TIM ,vengono regalati 3 mesi :)


Poi vediamo più avanti di prendere anche il Samsung Galaxy S2 ed abbinarci la TIMxSMARTPHONE :D
 
Indietro
Alto Basso