Chiediamo Sky On Demand e Sky Box Sets 100% in HD! Subito!

Beato te.... che non parli il tedesco :lol:

quello è il prezzo della promozione per 12 mesi, per i nuovi abbonati, poi vai a Listino.... esattamente come succede anche in italia


Quindi un pacchetto Base+Cinema+HD, dopo il primo anno di promozione a €29,99... costa €47,99
(in compenso, però, hai molti meno canali nel pacchetto base.... come piace a te)

quindi, se parliamo di "prezzi", in italia siamo ancora i meno cari rispetto a Sky De e Sky UK....


Io continuo a pensare che Sky De NON debba essere di esempio per il board italiano :D
 
Ecco... qui non ho capito cosa intendi? Cosa sono i film tv?
Io tendo a distinguere film="episodio" singolo= pacchetto Cinema e serie tv=più puntate collegate fra loro= Sky tv
Non dico che sia "giusto", solo che io li classifico così

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ti quoto in pieno

Resta però il fatto, che netflix arriva da un mercato molto diverso da quello italiano....
La TV a pagamento, in USA, è arrivata circa un decennio prima che in italia... quindi, è ovvio, che siano almeno 10 anni avanti a noi in questo ambito.

Lo streaming, in italia, è sempre stato un problema... 1) per il fatto che le linee internet sono "un pacco" (ci sono ancora zone che navigano a 7mb), in Albania ho trovato reti in fibra che possiamo solo invidiare...
2) L'italia è tutt'ora il paese numero uno al mondo per l'utilizzo di streaming illegale.... e sappiamo che è un vizio difficile da estirpare...

Premium, negli ultimi anni, ha dato un segnale forte con infinity, play e premium online... e di certo spingerà sky a fare altrettanto in futuro.

Attualmente, per quanto se ne dica, Sky non vede netflix come "concorrente", in quanto rimane SUPERIORE nel campo dei contenuti Sportivi e di Cinema.
Solo sulle serieTV può esistere un "paragone" tra sky e netflix.

leggete questo e capirete perche' in Italia non si puo' parlare ancora di Fibra : http://www.lastampa.it/2016/04/03/i...ella-corea-BMlawdJKuIy1BuJcVuF1BL/pagina.html
 
Ecco... qui non ho capito cosa intendi? Cosa sono i film tv?
Io tendo a distinguere film="episodio" singolo= pacchetto Cinema e serie tv=più puntate collegate fra loro= Sky tv
Non dico che sia "giusto", solo che io li classifico così

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk



Film tv credo intenda film che non passano o non sono passati al cinema, per fare un esempio terra terra, nel genere romantico i film di Rosamunde Pilcher o prodotti da Lifetime sono film tv, lo stesso avverrà per altri generi...
 
Film tv credo intenda film che non passano o non sono passati al cinema, per fare un esempio terra terra, nel genere romantico i film di Rosamunde Pilcher o prodotti da Lifetime sono film tv, lo stesso avverrà per altri generi...

Intendo film creati ESCLUSIVAMENTE per la televisione, che prevedono già in partenza di non uscire nelle sale (da non confondere con gli inediti, film usciti nelle sale in altri paesi ma non in Italia e che possono essere delle vere perle). Il film TV è per definizione scadente, a basso budget e il più delle volte recitato male. Uno recente che mi viene in mente è stato quello sulla vita di Whitney Houston... Orribile sotto tutti i punti di vista.

Da wikipedia: Unico esempio di fiction non seriale è il cosiddetto film per la televisione (o film TV) che è composto da un'unica parte, generalmente di durata variabile tra gli 80 ed i 100 minuti circa. I generi possono essere gli stessi di una qualsiasi produzione per il cinema: storico, poliziesco, drammatico, fantascientifico, romantico, ecc.
 
Intendo film creati ESCLUSIVAMENTE per la televisione, che prevedono già in partenza di non uscire nelle sale (da non confondere con gli inediti, film usciti nelle sale in altri paesi ma non in Italia e che possono essere delle vere perle). Il film TV è per definizione scadente, a basso budget e il più delle volte recitato male. Uno recente che mi viene in mente è stato quello sulla vita di Whitney Houston... Orribile sotto tutti i punti di vista.

Da wikipedia: Unico esempio di fiction non seriale è il cosiddetto film per la televisione (o film TV) che è composto da un'unica parte, generalmente di durata variabile tra gli 80 ed i 100 minuti circa. I generi possono essere gli stessi di una qualsiasi produzione per il cinema: storico, poliziesco, drammatico, fantascientifico, romantico, ecc.
Sì, si chiamano Film per la TV o TV Movie. Esistono da 30 anni :D Comunque sono d'accordo, i TV Movie e le miniserie devono andare anche su Sky TV. Non è questa la questione dibattuta in questo thread comunque.
 
Vedi, io sono fermamente convinto che Sky un tempo avesse un "tocco magico". Mi sono abbonato a Sky nel 2008, e non c'era un momento privo di novità: nascevano canali a go-go, le offerte commerciali erano sempre dinamiche, le innovazioni tecnologiche erano dietro l'angolo (prima My Sky, poi My Sky HD), e sentivo che c'erano sempre novità...
Stai parlando di un periodo in cui Sky guadagnava soldi in Italia. Ora non solo non guadagna niente, ma ha anche più concorrenza (e due suoi concorrenti, Netflix e Discovery, hanno più possibilità economiche di Sky. Vivendi, se entrerà in Mediaset, sarà un'altra). Si fa quel che si può.
 
Stai parlando di un periodo in cui Sky guadagnava soldi in Italia. Ora non solo non guadagna niente, ma ha anche più concorrenza (e due suoi concorrenti, Netflix e Discovery, hanno più possibilità economiche di Sky. Vivendi, se entrerà in Mediaset, sarà un'altra). Si fa quel che si può.

Hai ragione, ma se non investono quanto meno nelle tecnologie necessarie oggi, continueranno a guadagnare sempre meno.
 
Sì, si chiamano Film per la TV o TV Movie. Esistono da 30 anni :D Comunque sono d'accordo, i TV Movie e le miniserie devono andare anche su Sky TV. Non è questa la questione dibattuta in questo thread comunque.

Per me devono andare SOLO su Sky TV e non su Cinema non essendo cinema.
Scusate l'off topic.
Chiediamo Sky On Demand e Sky Box Sets 100% in HD! Subito!
Firmate qui:
https://www.change.org/p/sky-on-demand-e-sky-box-sets-100-in-hd-subito-skytg24-skyitalia
 
leggete questo e capirete perche' in Italia non si puo' parlare ancora di Fibra : http://www.lastampa.it/2016/04/03/i...ella-corea-BMlawdJKuIy1BuJcVuF1BL/pagina.html

...... L’Italia è una Repubblica fondata sui 56K, in pratica la velocità di Internet negli anni 90. Su 28 Paesi dell’Ue è al 25° posto dell’indice europeo di digitalizzazione (Desi). E se in Corea del Sud, leader mondiale, la velocità media di connessione è di 20,5 megabit, e in Svezia, leader europeo, è di 17,4 mega, noi siamo fermi a 5,4 mega........

mi pare abbastanza chiaro....
 
Sì ma l'arretratezza tecnologica delle infrastrutture però non giustifica l'SD di Sky, tant'è che gli altri non è che non offrono l'SD, semplicemente offrono anche risoluzioni maggiori (per chi può ottenerle con la sua linea). Ed è così che deve essere, dare l'opportunità a tutti di godere dell'esperienza al massimo possibile. Poi chi non vuole o non può avere l'HD, a me non interessa :D io voglio l'HD. Ecco perchè non attivo SBS
 
...... L’Italia è una Repubblica fondata sui 56K, in pratica la velocità di Internet negli anni 90. Su 28 Paesi dell’Ue è al 25° posto dell’indice europeo di digitalizzazione (Desi). E se in Corea del Sud, leader mondiale, la velocità media di connessione è di 20,5 megabit, e in Svezia, leader europeo, è di 17,4 mega, noi siamo fermi a 5,4 mega........

mi pare abbastanza chiaro....

Io ho degli altri numeri:
La velocità media delle connessioni internet in italia è 4,9 Mbit al secondo, cioè pari a quella di un'Adsl 7 Mega di decente qualità. Fonte http://www.ilsole24ore.com/art/tecn...a-velocita-internet-211112.shtml?uuid=ABLj5ts
Per quanto lenta non credo sia il vero problema
 
sì ma l'arretratezza tecnologica delle infrastrutture però non giustifica l'sd di sky, tant'è che gli altri non è che non offrono l'sd, semplicemente offrono anche risoluzioni maggiori (per chi può ottenerle con la sua linea). Ed è così che deve essere, dare l'opportunità a tutti di godere dell'esperienza al massimo possibile. Poi chi non vuole o non può avere l'hd, a me non interessa :d io voglio l'hd. Ecco perchè non attivo sbs

amen!
 
4,9.... 5,4.... Non fa troppa differenza. Sempre scandalosa resta rispetto ai Paesi civilizzati. Tu pensa che oggi verso le 2 ero attorno a 1 (UN!!!!!!) Mega. Mio padre chiama il servizio clienti, per capire se ci fossero problemi. Risposta: "sono stato venduti troppi contratti rispetto a quanti avrebbero dovuto". Quindi mi attacco.
La fibra è stata portata fino a 6 km da casa mia

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ho fatto degli speedtest con la mia connessione 3g sia a casa che soprattutto in città

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Sì ma l'arretratezza tecnologica delle infrastrutture però non giustifica l'SD di Sky, tant'è che gli altri non è che non offrono l'SD, semplicemente offrono anche risoluzioni maggiori (per chi può ottenerle con la sua linea). Ed è così che deve essere, dare l'opportunità a tutti di godere dell'esperienza al massimo possibile. Poi chi non vuole o non può avere l'HD, a me non interessa :D io voglio l'HD. Ecco perchè non attivo SBS
Esatto, questa storia delle connessioni italiane lente orma sta diventano una leggenda metropolitana usata per difendere le scelte di Sky sul mancato HD di Sky Online e di Sky On Demand. Non che io desideri negare la situazione di ritardo dell'Italia rispetto ad altre nazioni per quanto riguarda la connettività, ma la verità è che questa giustificazione, se un tempo possa essere apparsa valida, adesso non tiene più, poiché tutti i concorrenti offrono almeno l'HD e alcuni, vedi Netflix, Infinity e prossimamente TIMvision, offriranno pure l'Ultra HD nonostante usino le stesse e identiche connessioni italiane da tutti ritenute uno schifo.

Se Sky non porta l'HD sui alcuni suoi servizi avrà delle ragioni sue, come ad esempio la scelta di tenere l'HD in esclusiva sui canali lineari e non penalizzare la sua offerta satellitare. In ogni caso, di certo non ci sono ragioni tecniche strutturali imputabili agli operatori Internet dietro certe decisioni. Il fatto è che così facendo secondo me stanno solo perdendo terreno nei confronti dei concorrenti OTT, che agli occhi del pubblico più giovane appaiono più dinamici, moderni e alla moda.
 
Se Sky non porta l'HD sui alcuni suoi servizi avrà delle ragioni sue, come ad esempio la scelta di tenere l'HD in esclusiva sui canali lineari e non penalizzare la sua offerta satellitare. In ogni caso, di certo non ci sono ragioni tecniche strutturali imputabili agli operatori Internet dietro certe decisioni. Il fatto è che così facendo secondo me stanno solo perdendo terreno nei confronti dei concorrenti OTT, che agli occhi del pubblico più giovane appaiono più dinamici, moderni e alla moda.

Esatto. Sky sta giocando col fuoco secondo me nel non tenere conto della volontà dei clienti...
 
Esatto, questa storia delle connessioni italiane lente orma sta diventano una leggenda metropolitana usata per difendere le scelte di Sky sul mancato HD di Sky Online e di Sky On Demand. Non che io desideri negare la situazione di ritardo dell'Italia rispetto ad altre nazioni per quanto riguarda la connettività, ma la verità è che questa giustificazione, se un tempo possa essere apparsa valida, adesso non tiene più, poiché tutti i concorrenti offrono almeno l'HD e alcuni, vedi Netflix, Infinity e prossimamente TIMvision, offriranno pure l'Ultra HD nonostante usino le stesse e identiche connessioni italiane da tutti ritenute uno schifo.

Se Sky non porta l'HD sui alcuni suoi servizi avrà delle ragioni sue, come ad esempio la scelta di tenere l'HD in esclusiva sui canali lineari e non penalizzare la sua offerta satellitare. In ogni caso, di certo non ci sono ragioni tecniche strutturali imputabili agli operatori Internet dietro certe decisioni. Il fatto è che così facendo secondo me stanno solo perdendo terreno nei confronti dei concorrenti OTT, che agli occhi del pubblico più giovane appaiono più dinamici, moderni e alla moda.

Leggende metropolitane la storia delle connessioni lente in Italia? Magari, purtroppo la realtà è penosa, il servizio è indecente e a soddisfacente solo a zone. 20 anni indietro al Belgio tanto per fare un esempio...il Belgio...
 
Indietro
Alto Basso