non solo quello, che tutto sommato essendo in fondo alla calata ha una sua ragione...ma quelli in casa tua a questo punto (anche il primo con l'uscita libera), direi assolutamente di evitarli...avresti troppa attenuazione.alexanderIII ha scritto:Fammi capire ti riferisci al derivatore della prima foto, cioè quello che porta il segnale nel mio appartamento? (quello con il cavo con la freccia nera per intenderci)? Se è così mi sa che hai ragione anche se non si legge benissimo ma si può interpretare come quello in figura sia proprio un cad12
in casa per avere il minimo dell'attenuazione, ammesso che sia giusto, perchè per fare le cose bene bisognerebbe misurare il livello....ma se propio propio vuoi avere il minimo con una certa omogeneità su tutte le prese io opterei per la nuova serie fracarro cad s, e nella fattispecie un derivatore cd2-10 all'inizio (alposto di quello con un'uscita libera) , ed in fondo alla catena in questo caso un partitore pp3 che ha un'attenuazione sulle tre uscite di 6,5 dbμV che sommati ai 3,5 della passante del primo ti porta ad avere 10 dbμV di attenuazione su tutte le prese che a questo punto dovranno essere di tipo terminale e con 0 dbμV di attenuazione.
anche se i partitori come ti dicevo non andrebbero utilizzati per alimentare direttamente le prese, in questo caso si può fare un'eccezione visto che hanno 22 dbμV di separazione tra le uscite, in oltre la tua linea è derivata da un cad12 che ti assicura che in qualunque caso non disturberai il segnale sulla colonna..
al massimo potresti avere delle spurie tra i tuoi ultimi televisori, ma ne dubito.
nel caso invece il segnale che ti giunge in casa fosse decente allora la soluzione suggerita da mazsc76 è da manuale.